UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Dipartimento di Ingegneria. Corso di Economia e organizzazione aziendale (Meccanica) Ing. Stefano Pedrini, PhD

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Corso di Programmazione e Controllo. Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE

Analisi di sensibilità WHAT IF

Parte Organizzazione d Impresa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Centri di spesa e di ricavo

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Gestione delle scorte - esercizi -

ATTIVITÀ DI LABORATORIO PER LA CLASSE QUINTA CONTABILITÀ GESTIONALE CON IL FOGLIO EXCEL

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2016

Materiali diretti ( )

Volume di produzione (kg) Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Esercitazione su voci Attivo Stato Patrimoniale

Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

Lezione 16. Analisi delle varianze

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

Caratteri generali Analisi degli scostamenti dei costi variabili Analisi degli scostamenti dei costi fissi Analisi degli scostamenti dei ricavi

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze

Gestione delle scorte - contenuti di base -

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( )

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

Fattore produttivo Ps Qs Materie prime 0,50 /m 3 m/unità MOD 12 /h mod 15 min. mod/unità CIV 4 /h mod 15 min. mod/unità

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ESAME DEL DOMANDA 1

Contabilità generale e contabilità direzionale. Esercitazioni svolte

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma

DIRECT E FULL COSTING

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Esercitazione di Marketing. Metodo del costo pieno Break Even Point

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Economia e Organizzazione Aziendale (Meccanici)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

TEMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

ANALISI DELLE VARIANZE

La valutazione dell Attivo Circolante

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

L Activity Based Costing ABC esercitazione (Caso Beta Spa)

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1

Vediamo come si dovrebbero usare i costi rilevanti in questa decisione.

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI

Esercitazione 2 - Il Costo di Prodotto. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

Calcolo del margine di contribuzione mediante costi standard

CASO PROMOG srl - BUDGET

ESERCIZIO 1 AMMORTAMENTI

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

IL CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLARE GUIDARE LE AZIONI VERSO OBIETTIVI DEFINITI

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even

PricewaterhouseCoopers SpA

Compravendita e arbitraggio titoli

Svolgimento 1. CALCOLO DEL VALORE DI SOSTITUZIONE. Valori di sostituzione alla fine di ogni es. Dettaglio calcoli. es.

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi 2

La commessa, quindi, deve essere accettata dal dott. Rosina.

MODULO C. Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B. La gestione della logistica aziendale

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

INTRODUZIONE FATTORI DUREVOLI. Il loro utilizzo dura nel tempo DUREVOLI CONCETTUALIZZAZIONE. Utilità ripetuta nel tempo in più cicli produttivi

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

La gestione delle scorte

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

Esercitazione sui costi

la soluzione di ITD s.r.l. per L OFFICINA MECCANICA

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE

ESERCITAZIONI. Giulia Rita Biavati Docente Responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCITAZIONE CLASSE 1A EQUIVALENZE, RAPPORTI FRA GRANDEZZE, PROPORZIONI, CALCOLI PERCENTUALI RIPARTI

ANALISI DEL MIX, DEL TREND E DEGLI SCOSTAMENTI DEL BUSINESS AZIENDALE

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli, Stefano Pedrini ESERCITAZIONE Budget Analisi degli scostamenti

Esercizio 1 La società Lenti S.p.A. è stata creata alla fine degli anni 80 con l idea di intraprendere un attività di b business nel campo dell ottica. t Attualmente la suddetta società o produce due tipologie di montature p per occhiali (M1 e M2), entrambi i prodotti sono contraddistinti da un elevato grado di leggerezza, caratteristica resa possibile dall utilizzo di leghe leggere. Si supponga che all inizio del 2006 fosse stato stilato il budget del conto economico riportato in tabella Il costo standard d acquisto delle materie prime dei due prodotti è pari rispettivamente a 36,26 e 34,76. I volumi di vendita sono stati rispettivamente pari a 20000 pz per M1 e 100000 pz per M2, il fatturato pari a 10M, il costo delle materie prime pari a 20,79 per M1 e 19,29 per M2 A consuntivo si è registrato un risparmio sulla voce altri costi pari a 30000 Si calcoli il prezzo di vendita effettiva dei 2 prodotti mantenedno il rapporto tra i prezzi a budget e si spieghino le variazioni budget consuntivo, indicando, dove possibile, eventuali cause e responsabilità specifiche. VOCE a BUDGET M1 Prezzo del modello M1 M2 Prezzo del modello M2 Fatturato Costo materie prime e componenti iniziali Costo del lavoro Costi dei macchinari Altri costi MON DATI 19 000 100 101 000 90 10 990 000 4 200 000 200 000 2 800 000 1 200 000 2 590 000 pagina 2

Esercizio 2 La società Castiglione Srl. produce terminali di scarico omologati per ciclomotori e motocicli. Nel suo ampio portafoglio prodotti annovera, per la categoria 50 cc, due tipologie di marmitte: la comfort destinata ad un uso urbano, che massimizza la fluidità di marcia e la racing, che grazie all aggiunta di un espansione garantisce una guida più performante. E noto che all inizio dello scorso anno è stato stilato il budget di conto economico riportato nella tabella a fianco. Sapendo che il fatturato a consuntivo è s stato di 1,4 M e i costi per le m materie prime pari a s rispettivamente 12 e 18, s si spieghino le variazioni u budget consuntivo, indicando dove possibile eventuali cause e responsabilità specifiche. VOCE comfort Prezzo unitario del modello comfort Costo unitario materie prime e componenti iniziali modello comfort racing Prezzo unitario del modello racing Costo unitario materie prime e componenti iniziali modello racing Costo del lavoro Costi dei macchinari Altri costi MON DATI 12 500 75 13 7 500 100 15 698 000 240 000 40 000 434 500 pagina 3

Esercizio 3 (I) L impresa FREEZER Srl produce due tipologie di frigoriferi con capacità di carico ed ingombri differenti (di seguito chiamati modelli A e B). Per motivazioni strategiche l impresa produce internamente solo la struttura del frigorifero (make) e assembla sulla struttura gli altri componenti acquistati esternamente (buy). Il processo produttivo è composto quindi da due macrofasi: lo stampaggio della struttura l assemblaggio degli altri componenti La prima fase viene svolta da un macchinario con costo di acquisto di 200.000 che viene ammortizzato in 10 anni a rate costanti. La seconda fase viene svolta da due operai specializzati con un costo unitario annuo di 30.000. Il processo produttivo ha una cadenza fissa standard pari a 4 ore sia per il modello A sia per il modello B. Per cambiare tipologia di frigorifero in produzione è necessario sostenere un costo standard di setup unitario pari a 100 : la direzione ritiene che la grandezza ideale del lotto di produzione del modello A sia di 10 unità mentre quella del modello B sia di 20 unità. L impianto funziona per 8 ore al giorno 220 giorni all anno. pagina 4

Esercizio 3 (II) Le previsioni di vendita per il prossimo anno sono pari a 280 unità del modello A e 160 unità del modello B. Il costo standard di acquisto unitario delle materie prime e dei componenti iniziali del modello A è pari a 70 e del modello B è pari a 60. Dopo aver ricavato il costo standard dei due prodotti, si consideri che il prezzo di vendita viene calcolato applicando un margine pari al 10% del totale dei costi standard per ogni prodotto, si calcoli il budget per il prossimo anno di attività. A consuntivo la vendita effettiva è stata di 260 unità per il modello A e di 140 unità per il modello B per un fatturato complessivo di 112.890 euro. Il costo per le materie prime effettivo è stato di 28.000 euro e il costo di setup effettivo è stato di 4.000 euro. Si analizzi con le tecniche opportune la differenza tra budget e consuntivo. È possibile individuare delle responsabilità specifiche? La strategia di prezzo dell impresa è condivisibile? Il prossimo anno i prezzi andranno ritoccati? pagina 5