22/12/16 SPECIALIZZAZIONI DEL POSSEDERE METODI E TECNICHE PSICODIAGNOSTICHE LE NEOEMOZIONI (B) ANALISI DELLA DOMANDA

Documenti analoghi
I disturbi di personalità

DISTURBI DI PERSONALITÀ

Neoemozioni. Obbligare. Bergamo, novembre/dicembre Metodi e Tecniche Psicodiagnostiche a.a Prof. Attà Negri

22/12/16 SPECIALIZZAZIONI DEL POSSEDERE METODI E TECNICHE PSICODIAGNOSTICHE LE NEOEMOZIONI (E) SITUAZIONE D - PREOCCUPARSI

Disturbi di Personalità (Asse II)

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

Disturbi di personalità tra DSM IV TR e DSM 5 FOCUS SULLA SEZIONE III DEL DSM 5

I disturbi di personalità

Aspetti Clinici del Mobbing

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

PSICOPATOLOGIA IN ADOLESCENZA

I Disturbi di Personalità. Dott. Antonio Prunas

La violenza maschilesulle donne è un problema diffuso.. È un problema della donne?

Corso di formazione per Assistenti Sociali

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

22/12/16. Schedler-Westen Assessment Procedure-II (SWAP-II) Obiettivo. Presupposti della diagnosi con la SWAP. Disturbi di Personalità Asse II

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

Analisi della domanda e casi clinici. Analisi di un caso tratto da Carli, R., Paniccia M.R. (2003), Analisi della domanda, Bologna: Il Mulino

DEFINIZIONE DEL DISTURBO DI PERSONALITA

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Dipendenza Affettiva

Dr.ssa Alessandra Ranieri

Sensibilità alla punizione

22/12/16. Scopo del DSM. Assistere nella diagnosi: in che modo? Clinico esperto: criticità nella diagnosi

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

Sommario. Capire le persone 2. Introduzione xi

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

CLASSI SECONDE Formazione docenti

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo?

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA

A.I.A.M.C. Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità

Posizioni esistenziali e GLI STILI DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVO ASSERTIVO PASSIVO

Cos è un disturbo della personalità?

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Formazione a Distanza E-learning Corso online. Intelligenza Emotiva

La famiglia, come la coppia, è un sistema. Ciò significa che quanto succede ad un suo componente influenza anche tutti gli altri.

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Le difficoltà emergenti nel contesto scolastico. Tra apprendimenti ed emozioni. dott. Michele Borghetto dott.ssa Sonia Bortolot dott.

Sofferenza cronica Cosa significa?

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

COME FUNZIONA LA NOSTRA MENTE

Diverse forme di prevaricazione

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA

Come gestire lo stress

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Distretto di Feltre CORSO DI FORMAZIONE EDUCARE ALLE LIFE SKILLS

I Disturbi di Personalità

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE

QUESTIONARIO A1. Prima di compilare il questionario si consiglia la lettura di Informazioni sul questionario A1

Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento

Persecutore Salvatore Vittima

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli

Non esiste uno specifico gene della violenza,

Il tossicodipendente e la sua famiglia

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

Il medico del Consultorio Giovani

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

ADOLESCENZA E DINTORNI


IL COPIONE DI VITA 1 ANNO COUNSELING 2014/ /FEBBRAIO/2015 1/MARZO/2015. Docente: Pier Luigi Spatola

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

Curare la comunicazione tra genitori e figli. Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva

Donne che cambiano. Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali

LA PSICOLOGIA DELL EMERGENZA. A cura della Dott.ssa Margherita Petrazzuolo

Individuazione precoce: Mio figlio/ il mio alunno è affetto da ADHD?

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Intervista rivolta ai genitori Informazioni per la stesura del PEI

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

Come riconoscere la violenza nelle relazioni intime POSSIBILI VIE: ASSERTIVITA E AUTOMATIZZAZIONE

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

Transcript:

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Scienze Psicologiche Anno Accademico 2016-2017 no contesto SPECIALIZZAZIONI DEL POSSEDERE Ruolo pretendere Potere senza competenza METODI E TECNICHE PSICODIAGNOSTICHE LE NEOEMOZIONI (B) Prof. Attà Negri atta.negri@unibg.it scopi emozionali nel contesto controllare provocare obbligare potere desiderio diffidare lamentarsi preoccuparsi riconoscimento distanze ANALISI DELLA DOMANDA Analisi della domanda Si analizza la narrazione entro il rapporto e grazie il rapporto per sviluppare l interazione con il contesto Quali domande, aspettative, richieste? Organizzazione Contesto Quale relazione e neoemozione? (ipotesi) Narrazione là ed allora Quale collusione ed evento che ha portato suo fallimento? (ipotesi) Quali obiettivi dell intervento? (quali non seguire e quali seguire come psicologi) Individuo Chi pone la domanda Vissuto qui ed ora Interazione qui e allora Setting Psicologo 1

SITUAZIONE A - Là ed allora: difficoltà a dare esami, padre stesso lavoro del figlio, madre manda figlio da psicologo Narrazione: i genitori come causa della difficoltà (stanno sul collo), ai genitori piacerebbe che lui facesse stesso lavoro del padre, non vuole che gli paghino la terapia (significato?) Qui ed ora: diffidenza/controllo per definire chi è capace e chi non lo è (età, qualifiche), chi decide e chi no (sedute), chi impone e chi subisce(credito). SITUAZIONE A - Domande: di allearsi contro i genitori (prendere posizione sul loro stare col fiato sul collo), di accusare/ combattere imposizioni dei genitori, di non darla vinta ai genitori (non facendoli pagare, boicottando terapia ed esami, al di là della richiesta esplicita); (da Psi. Riconoscere competenza e ruolo?) Relazione e neoemozione: provocare (attacco alle regole e a chi decide), mettere in scacco lo psicologo e insieme i genitori (boicottando esami e terapia), non dargliela vinta. Risposta emotiva collusiva: mostrare qualifiche, ristabilire chi decide le regole. diffidare/controllare dell altro su questioni di potere: incompetente o competente? Decidi tu o decido io? Imponi regole tu o io? Stai con me o con loro? SITUAZIONE A - Collusione e suo fallimento: rapporti di potere famigliare non reggono più ora che finisce percorso di studi? Desiderio di ribaltamento ruoli ha come esito riproposizione collusione che però fallisce e ripropone lo stesso gioco con psicologo e altri. Obiettivi intervento: non trasformativo (esami o genitori) ma metodologico. Attivare conoscenza e risorse per creare nuove connessioni con il contesto. Rilevare incongruenza tra chiedere aiuto e depotenziarlo, rilevare congruenza tra qui ed ora e là ed allora, rilevare la propria costruzione personale della collusione e la sua disfunzonalità se rigida, rilevare sovrapposizione di contesti. venire qui è una sconfitta e un cedere a? allora dobbiamo fallire. Possiamo fare altro? CASO DI ALEX O GENTE COMUNE O LA STANZA DEL FIGLIO 2

1 22/12/16 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 70 139 208 277 346 415 484 553 622 691 760 829 898 967 1036 1105 1174 1243 1312 1381 1450 1519 1588 1657 1726 1795 1864 1933 2002 2071 2140 2209 2278 2347 2416 2485 2554 2623 2692 2761 2830 2899 2968 3037 3106 3175 3244 3313 3382 3451 3520 3589 3658 3727 3796 DF(S1) Ref(S1) WRAD(S1) DF(S2) Chi provoca vuole rovesciare le regole del gioco esistenti e sostituirle con continue eccezioni alla regola, fondate sul potere del più forte (conflitto). La regola è colpita per definire chi la decide. Chi provoca si propone spesso come il provocato (dibattiti politici: importante è prevalere non risolvere problemi). 2 obiettivi: evitare di pensare attraverso l agire il conflitto, evitare di sentire la propria emozione verso l altro (sei tu che mi obblighi a reagire così!) Chi provoca manifesta la paura di non essere visto (piuttosto mi faccio vincere da te e subisco ma non accetto indifferenza l indifferenza, l insignificanza). Chi provoca utilizza l altro per vivere le proprie emozioni che non sente come proprie ma come reazioni all altro. Spesso è un non tollerare la dipendenza, ma provocare denuncia una dipendenza. Si provoca chi è ritenuto più potente e quindi in grado di tollerare la provocazione. Ho bisogno di un nemico che resti tale. Illusione che le risorse di chi viene provocato non abbiano limiti. 3

CON LO PSICOLOGO Provocare attraverso l attacco al setting (assenza, non pagare, ) Parlare d altro o a vuoto, silenzio, non far parlare, chiedere farmaci, Sottolineare che il lavoro non serve Dettare le condizioni del lavoro (non trovare tempo per seduta.. ) Attacchi alla persona e alla competenza Obiettivo evitare dipendenza e dimostrare che l altro non è capace di aiutare Mettere in evidenza contraddizione insita nel cercare la relazione e nel minacciarla (+ modello ISO: il tuo provocare ha un senso per quello che vivi nel tuo contesto, sovrapposizione contesti) DIANGOSI DSM 5 O DIAGNOSI E ADESSO? Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge-eating Disturbo paranoide di personalità Disturbo antisociale di personalità Disturbo narcisistico di personalità Disturbo d ansia sociale Disturbo di dismorfismo corporeo Disturbo erettile Disturbo oppositivo provocatorio Disturbo esplosivo intermittente Disturbo della condotta DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITÀ A. diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri tanto che le loro motivazioni vengono interpretate come malevole, che iniziano nella prima età adulta e sono presenti in svariati contesti, come indicato da quattro o più dei seguenti elementi: sospetta senza fondamento di essere sfruttato/a, danneggiato/a o ingannato/a dagli altri dubita, senza giustificazione, della lealtà o affidabilità di amici e colleghi è riluttante a confidarsi con gli altri a causa del timore ingiustificato che le informazioni possano essere usate in modo maligno contro di lui o lei. DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITÀ Legge significati nascosti umilianti o minacciosi n osservazioni o eventi benevoli. Porta costantemente rancore (cioè non dimentica gli insulti, le ingiurie o le offese). Percepisce attacchi al proprio ruolo o reputazione non evidenti agli altri ed è pronto/a a reagire con rabbia o a contraccambiare. Sospetta in modo ricorrente, senza giustificazione, della fedeltà del coniuge o del partner sessuale. B. Il disturbo non si manifesta esclusivamente durante il decorso della schizofrenia, del disturbo bipolare o depressivo con caratteristiche psicotiche o di un altro disturbo psicotico e non è attribuibile agli effetti fisiologici di un altra condizione medica. 4

DISTURBO ANTISOCIALE DI PERSONALITÀ A. Un pattern pervasivo di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri, che si manifesta fin dall età di 15 anni, come indicato da tre o più dei seguenti elementi: Incapacità di conformarsi alle norma sociali per quanto riguarda il comportamento legale come indicato dal ripetersi di atti passibili di arresto disonestà come indicato dal mentire ripetutamente, usare nomi falsi o truffare gli altri, per profitto o per piacere personale Impulsività o incapacità a pianificare Irritabilità e aggressività, come indicato da ripetuti scontri o aggressioni fisiche Noncuranza sconsiderata della sicurezza propria ed altrui. DISTURBO ANTISOCIALE DI PERSONALITÀ Irresponsabilità abituale, come indicato dalla ripetuta incapacità di sostenere un attività lavorativa continuativa o di far fronte a obblighi finanziari. Mancanza di rimorso, come indicato dall essere indifferenti o dal razionalizzare dopo aver danneggiato, maltrattato o derubato un altro. B. L individuo ha almeno 18 anni. C. Presenza di un disturbo della condotta con esordio prima dei 15 anni. D. Il comportamento antisociale non si manifesta esclusivamente durante il decorso della schizofrenia o del disturbo bipolare. DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITÀ Un pattern pervasivo di grandiosità (nella fantasia o nel comportamento), necessità di ammirazione e mancanza di empatia, che inizia entro la prima età adulta ed è presente in svariati contesti, come indicato da cinque o più dei seguenti elementi: Ha un senso grandioso di importanza (per es. esagera risultati e talenti, si aspetta di essere considerato/a superiore senza un adeguata motivazione) È assorbito/a da fantasie di successo, potere, fascino, bellezza illuminati, o di amore ideale Crede di essere speciale e unico/a e di poter essere capito/a solo da, o di dover frequentare, altre persone (o istituzioni) speciali o di classe sociale elevata DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITÀ Richiede eccessiva ammirazione. Ha un senso di diritto (cioè l irragionevole aspettativa di speciali trattamenti di favore o di soddisfazione immediata delle proprie aspettative) Sfrutta i rapporti interpersonali (cioè approfitta delle altre persone per i propri scopi) Manca di empatia: è incapace di riconoscere o di identificarsi con i sentimenti e le necessità degli altri È spesso invidioso/a degli altri o crede che gli altri lo/a invidino Mostra comportamenti o atteggiamenti arroganti, presuntuosi 5