LA PROTEZIONE DEL MODELLO INDUSTRIALE: DIRITTI DI PRIVATIVA E CONCORRENZA SLEALE

Documenti analoghi
LA TUTELA DELLA FORMA DEI PRODOTTI E DELLE LORO CONFEZIONI: DESIGN, UTILITY, COPYRIGHT E CONCORRENZA

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Avv. Rossella Masetti

Proprietà intellettuale e tutela della forma

INDICE SOMMARIO ( 1 )

Modello registrato e copyright: due diverse forme di protezione per le creazioni orafe

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

Lezione del 6 ottobre I marchi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione...

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

DESIGN, MODA E ARREDAMENTO:

Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 17 I DIRITTI REALI. Dario Primo Triolo

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI

INTRODUZIONE. attuale inerente alla diffusione nel settore ricettivo di una nuova tendenza: i

Il Codice della Proprietà Industriale

Lezione del 6 ottobre I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale


Il design: strumento chiave per la ripresa italiana

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Indice argomenti del volume. RIFIUTI: IL PERCORSO GESTIONALE La normativa quadro sui rifiuti letta dalla parte dei controllori e dei controllati

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE

La tutela del copyright sulle creazioni orafe elaborate: alcuni casi trattati

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007

03/02/2010. Normativa nel C.P.I.

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

Information summary: Le Ricerche di Mercato

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

Come tutelare un'idea tecnologica: riflessioni su know-how, copyright, brevetto e concorrenza sleale

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

DIRITTO D AUTORE: BANCHE DATI, DESIGN, SOFTWARE. Camera di Commercio Verona Mercoledì 16/05/2012 BANCHE DATI / 1

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

VESSATORIETA E TRASPARENZA NEI CONTRATTI DEL CONSUMATORE

DESIGN, FORME E MARCHI

Acronimi pag. XIII. Bibliografia» XV. Introduzione» XV. Prefazione» XV

I VERSAMENTI IN CONTO CAPITALE IN NATURA SENZA PERIZIA DI STIMA UN ALTERNATIVA AL CONFERIMENTO A CAPITALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I FONTI DI DISCIPLINA. ... pag. 1 CAPITOLO II LA NOZIONE DI DISEGNO O MODELLO

Paolo Delicato. Marketing Management dello Sport e delle Scienze Motorie

Eleonora Trigari Il diritto nella fotografia. Diritto d autore, privacy e altri diritti

IL REGOLAMENTO CE N. 261/2004

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

PROPRIETA INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Percorso formativo di 42 ore

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE SULLA NOZIONE DI DILIGENZA

E di «proprietà» intellettuale? Barbara Pasa

IL TRUST: ALCUNE APPLICAZIONI E PROFILI FISCALI

Il posizionamento sul mercato

Le nuove regole per la pubblicita comparativa

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014

Il marketing e le relative strategie

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO CANDONGA

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Osservatorio Compass: l arredamento torna a crescere a doppia cifra

MASTER in FASHION MANAGEMENT Management, Marketing, Comunicazione, Vendite e Business Law nella Moda In aula a Roma dal 05/11/2016

DIRITTI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN POLONIA

IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA

Obiettivi della lezione

5. I marchi (il marchio collettivo. Il trasferimento del marchio)

Design, comunicazione e competitività

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Book design e copertina: Simona Guerrera

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Obiettivi della lezione

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

Firma elettronica e firma digitale

Estinzione delle società e sorte dei debiti tributari

IL SISTEMA DI AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA. Dott. Federico Unnia

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

INDICE. Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA

La corruzione tra privati

IL CONTRATTO PRELIMINARE

OBIETTIVI DEL SEMINARIO

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

Sul contributory infringement: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN

Tutela dello smartphone: il Design e i segni distintivi

IL CONTRATTO COLLETTIVO NEL PUBBLICO IMPIEGO

Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92

Strategie di prodotto (cap. 16)

COMUNICAZIONE D IMPRESA

I REATI SOCIETARI FALSE COMUNICAZIONI E TUTELA DEL CAPITALE SOCIALE

La tutela della privacy: tra data retention e diritto all anonimato

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

Cendon / Book. Collana diretta da Natalino Sapone DIRITTO E LAVORO 01 LE DIMISSIONI. Monica Crovetto

Transcript:

2013 LA PROTEZIONE DEL MODELLO INDUSTRIALE: DIRITTI DI PRIVATIVA E CONCORRENZA SLEALE GIUSEPPE LELIO ADAMO

I

LA PROTEZIONE DEL MODELLO INDUSTRIALE: DIRITTI DI PRIVATIVA E CONCORRENZA SLEALE II

Diritto del Risparmio Osservatorio Giuridico Copyright Diritto del Risparmio, Lecce 2013 La traduzione, l adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i Paesi. III

IV

INDICE Introduzione...1 Capitolo I Brevi cenni sull industrial design in Italia..... 4 1.1 Definizione di industrial design.4 1.2 La storia dell industrial design...7 1.3 L attuale contesto normativo 12 1.3.1 Il contesto normativo nazionale 12 1.3.2 Il contesto normativo comunitario 15 1.3.3 Il contesto normativo internazionale 18 Capitolo II I disegni industriali e la tutela dei modelli...24 2.1 I modelli industriali.24 2.2 Il codice della proprietà industriale: la tutela di disegno e modello.26 2.2.1 L oggetto della registrazione 28 2.2.2 Il requisito della novità e il concetto di divulgazione...30 2.2.3 Il carattere individuale e l utilizzatore informato.32 2.2.4 La durata della protezione dei diritti di utilizzazione e la nullità della protezione.35 2.2.5 Gli strumenti per proteggersi: la tutela giudiziaria, l associazione per il design industriale (adi) e il giurì del design...37 2.3 La tutela dei modelli non registrati...40 Capitolo III I prodotti del disegno industriale: il marchio e la disciplina della concorrenza sleale ex art. 2598 c.c...42 3.1 Le tutele aggiuntive del disegno e del modello 42 3.2 Il marchio: definizione, caratteri e tipi.43 3.3 Requisiti, capacità distintiva e il c.d. secondary meaning. L estinzione del marchio...47 V

3.4 Il dilemma dei marchi di forma e l articolo 9 c.p.i...53 3.5 L articolo 2569 c.c., il diritto di esclusiva e la contraffazione. 61 3.6 L articolo 2598 c.c. e la concorrenza sleale. 64 Capitolo IV La tutela del diritto d autore nel disegno industriale...68 4.1 Le tutele precedenti e il recepimento della direttiva 98/71/CE: il cumulo della protezione giuridica dei disegni e dei modelli 68 4.2 Il carattere creativo e il valore artistico: le modifiche apportate dal D. Lgs. 95/2001 attuativo della direttiva comunitaria 73 4.3 La tutela del diritto d'autore ai disegni e modelli: le modifiche all articolo 239 del c.p.i. e il d. Lgs. 164/2001 79 4.3.1 Legge 273/2002: limiti alla durata della tutela autorale.87 Conclusioni..89 VI

INTRODUZIONE Ogniqualvolta si parla di design si parla anche di Italia. Tale binomio indica che nel nostro Paese, il design ha rivestito un ruolo fondamentale nel passato e che ancora oggi ha un incidenza dal punto di vista culturale, industriale, sociale e, infine, naturalmente economico. In un mercato tanto complesso e tanto debole, i produttori devono adeguarsi alle leggi da esso imposte e cercare di agire convogliando la clientela sui propri prodotti, strappando quote alla concorrenza. Soprattutto ai giorni nostri, per crescere e per cogliere le sfide imposte dall andamento del mercato, un prodotto deve avere alle spalle anche delle capacità imprenditoriali che sappiano dare la giusta importanza a due elementi fondamentali: il marketing e il design. Questi due motori impongono alle imprese uno studio preciso e specifico della propria strategia per identificare e riconoscere i vantaggi competitivi, per fissare una strategia solida che permetta di avere un posizionamento forte ed unico nel mercato. Il marketing e il design rendono possibile ciò poiché permettono all impesa di differenziare il proprio prodotto e ne favoriscono il successo in un contesto in cui il consumatore si dimostra sempre alla ricerca di esperienze nuove e di prodotti che assumono sempre più una veste sociale, che sono contenitori di emozioni, messaggi, fonte di piacere. Il pubblico, inoltre, presta molta attenzione alla forma che rappresenta il primo elemento di contatto con l acquirente e che è, quindi, decisiva ai fini del successo o meno del prodotto. Alla base di tutto ciò ci sono degli studi di marketing che permettono di identificare il cliente e i suoi bisogni, e uno studio sulla forma, sul colore, sul materiale del prodotto da realizzare. Il consumatore diventa il risultato del mercato in cui si trova costretto a vivere caratterizzato da turbolenza, complessità, incertezza. Si assiste, quindi, ad un passaggio dal marketing di massa (mass production) ad un marketing 1

personalizzato e di nicchia (mass customization) con prodotti unici e creati ad hoc. Una possibile soluzione, in questo momento caratterizzato da un eccesso di prodotti, è proprio il connubio marketing e design che attribuiscono un valore al prodotto per i consumatori. Il marketing va oltre la banalità e la prevedibilità, percependo la necessità di prodotti diversi, visibili ma soprattutto emozionanti per il consumatore. Il design, invece, cura l elemento estetico del prodotto, che diventa un surplus agli occhi del consumatore e che quindi ne influenza la scelta poiché va a soddisfare quel bisogno di emozionarsi che esso manifesta. Il settore in cui in Italia i produttori hanno fatto del loro meglio è quello dell arredamento, del lighting design e della moda, ma non mancano esempi in altri campi. Infatti, l industrial design ha una peculiare caratteristica, ovvero di sapersi introdurre in moltissimi oggetti di uso quotidiano, accrescendone, dal punto di vista estetico, il valore. Tale tentativo di imporsi in molteplici semplici oggetti di uso comune ha dato luogo a delle riflessioni anche tra i legislatori. Questi ultimi, consapevoli delle nuove tendenze in atto e della diffusa pratica di imitare modelli originali, hanno iniziato a studiare una disciplina che si confacesse anche alle esigenze delle imprese e dei loro designers. Servivano, infatti, anche degli strumenti che permettessero loro di tutelare le proprie creazioni sia a livello nazionale che comunitario. La seguente tesi si soffermerà proprio su questi strumenti di tutela e sui vari orientamenti assunti da giurisprudenza e dottrina negli ultimi anni riguardanti tale materia. Dopo un breve cenno sulla storia del design, seguirà un excursus sugli aspetti e le sfaccettature che tale disciplina ha assunto nel tempo, focalizzato soprattutto sulla possibilità per le opere di industrial design di godere contemporaneamente del cumulo di più tutele; il tutto con lo scopo di proporre un quadro il più possibile completo della situazione, analizzando anche i recenti cambiamenti normativi sia in ambito nazionale che comunitario. Come si avrà modo di comprendere nel prosieguo del lavoro, sono stati fatti passi da gigante sia per quanto riguarda la tutela del prodotto di design, che per quanto concerne l armonizzazione a livello comunitario della 2