Cannabinoidi e Sistema Endocannabinoide



Documenti analoghi
Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Cannabis sativa. Endocannabinoidi. Fitocannabinoidi

M OZIONE dei Consiglieri MIARDINI

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce.

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

Assemblea Nazionale di Antigone Bologna 17 maggio 2014 DROGHE. OLTRE IL PROIBIZIONISMO

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

1-(5-Fluoropentil)-1H-indol-3-il)(2,2,3,3- tetrametilciclopropil)metanone (5FUR-144)

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso


UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

OBESITA. 11 Aprile 2013

La marijuana è un medicinale?

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Che cos è la celiachia?

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

* Obiettivi trasversali con tecnologia

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Manuale d'uso. Manuale d'uso Primo utilizzo Generale Gestione conti Indici di fatturazione Aliquote...

Il modello generale di commercio internazionale

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Studi recettoriali. Legame ligando-recettore (binding)

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO per Sistema Totale di Ginocchio LCS Complete RPS

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

come nasce una ricerca

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

«Macromolecole» Lipidi

Organizzazione del capitolo

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. smart? drugs. Informazioni per i giovani.

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

La comunicazione e il linguaggio

La valutazione del rischio chimico

Informativa sulla privacy

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Appunti di Anatomia 1

Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

Questionario Conosci l Europa

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

Nutraceutici per animali da reddito. Roberto Solimè

Crema da giorno Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del viso con protezione SPF 15 (50 ml, 37 ) e Crema da notte Anti-Età

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

PASQUALE FREGA Assobiotec

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

FAME, APPETITO E SAZIETA

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

L azione delle droghe sul cervello

Canapa indiana. Cannabis sativa var. indica Circa 70 principi attivi. foglie e infiorescenze femminili. resina. hashish. olio.

Scuola Media Piancavallo 2

Il mercato degli integratori alimentari Lo scenario della farmacia

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Registratori di Cassa

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI

Transcript:

Cannabinoids 2006;1(1):10-14 [Versione italiana] Mini-review Cannabinoidi e Sistema Endocannabinoide Franjo Grotenhermen nova-institut, Goldenbergstraße 2, D-50354 Hürth, Germany Sommario Il corpo umano possiede specifici siti di legame per i cannabinoidi sulla superficie di molti tipi cellulari e il nostro organismo produce diversi endocannabinoidi, derivati degli acidi grassi, che si legano ai recettori cannabinoidi (CB), attivandoli. I recettori CB e gli endocannabinoidi costituiscono il sistema cannabinoide endogeno. Alcuni fitocannabinoidi, cannabinoidi della pianta di Cannabis, e una moltitudine di cannabinoidi sintetici prodotti in laboratorio mimano gli effetti degli endocannabinoidi. Il 9 -THC (dronabinol), il fitocannabinoide farmacologicamente più attivo, si lega ad entrambi I tipi di recettori finora identificati, i recettori CB 1 e CB 2. Questi recettori sono stati trovati nel sistema nervoso centrale (encefalo e midollo spinale) ed in molti organi e tessuti periferici. A secondo del tipo cellulare, della dose e dello stato dell organismo, la attivazione dei recettori CB può causare una moltitudine di effetti che includono euforia, ansietà, secchezza delle fauci, rilassamento muscolare, fame e riduzione del dolore. ltre alla attivazione dei recettori CB sono allo studio parecchi altri approcci che possono influenzare il sistema cannabinoide a scopo terapeutico, incluso il blocco dei recettori CB (antagonismo) e la modulazione delle concentrazioni degli endocannabinoidi, tramite la inibizione della loro degradazione. In atto vengono usati a scopo terapeutico parecchi preparati che stimolano i recettori cannabinoidi (dronabinol, nabilone e cannabis) ed un composto che blocca i recettori CB 1 (rimonabant). Parole Chiave: Cannabis, THC, cannabinoidi, recettori cannabinoidi, endocannabinoidi, uso terapeutico. Questo articolo può essere scaricato, stampato e liberamente distribuito per scopi non commerciali, purché il lavoro originale sia correttamente citato (vedi sotto per informazioni sul copyright). Disponibile online su www.cannabis-med.org Indirizzo dell'autore: Franjo Grotenhermen, franjo-grotenhermen@nova-institut.de Introduzione Il 9-tetraidrocannabinolo (THC) è considerato il cannabinoide farmacologicamente più attivo della pianta di Cannabis e dei suoi derivati, marijuana (infiorescenze) e hashish (resina). La maggior parte degli effetti del THC sono mediati da azione agonista sui recettori cannabinoidi. Azione agonista significa che i recettori vengono attivati, al contrario di azione antagonista che implica blocco degli effetti dei recettori. I recettori cannabinoidi e gli endocannabinoidi, composti prodotti dall organismo che si legano ai recettori, costituiscono il sistema endocannabinoide (o sistema cannabinoide endogeno). Questo sistema è di grande importanza per il normale funzionamento dell organismo ed è vecchio milioni di anni. E stato identificato nei mammiferi, negli uccelli, negli anfibi, nei pesci, nei ricci di mare, nei molluschi e nelle sanguisughe. Il meccanismo di azione dei cannabinoidi è ben noto per quanto riguarda il THC ed altri cannabinoidi che si legano ai recettori cannabinoidi noti, mentre è meno noto per altri cannabinoidi di interesse terapeutico tra i quali il cannabidiolo (CBD). Revisioni approfondite sull argomento presentato in questo breve articolo sono disponibili in [2,4,5,7,9]. Informazioni aggiuntive e aggiornate si possono avere tramite il bollettino IACM [8]. Cannabinoidi Il termine cannabinoidi si riferiva in passato al gruppo di composti con tipica struttura C21 presenti nella Cannabis sativa L. La moderna definizione, basata con maggiore enfasi sulla chimica sintetica e sulla farmacologia, comprende strutture affini, o ogni altro composto che interagisca con i recettori cannabinoidi. 10 International Association for Cannabis as Medicine

Grotenhermen 7 11 1 6 5 4 10 8 9 2 3 1' H 2' 3' 4' 6' 5' 1" 3" 5" Monoterpenoid numbering 9 8 10 10a 7 10b 6a 13 12 6 5 H 1 2 3 4 1' 3' Dibenzopyran numbering 5 Figura 1. Struttura chimica del THC (dronabinol), il principale cannabinoide nella pianta di cannabis, I base al sistema monoterpenoide ( 1 -THC) e al sistema dibenzopiranico ( 9 - THC). Ciò ha creato parecchie sottocategorie chimiche che tengono in considerazione le varie forme di composti naturali e sintetici. E stato proposto di utilizzare il termine fitocannabinoidi per i composti naturali vegetali ed endocannabinoidi per i composti naturali umani, i ligandi endogeni dei recettori cannabinoidi. Gli agonisti sintetici di questi recettori sono stati classificati in base al loro grado di parentela verso i fitocannabinoidi (p.es classici vs non-classici ). I fitocannabinoidi naturali sono idrocarburi aromatici contenenti ossigeno. A differenza della maggior parte dei farmaci e delle droghe, incluso gli oppiacei, la cocaina, la nicotina e la caffeina, essi non contengono nitrogeni e quindi non sono alcaloidi. In passato si pensava che i fitocannabinoidi fossero presenti esclusivamente nella pianta di cannabis (Cannabis sativa L.), ma recentemente alcuni bibenzili simili ai cannabinoidi sono stati trovati in alcune briofite (Radula perrottetii e Radula marginata). ltre 60 cannabinoidi sono stati individuati nella cannabis, la maggior parte di quali appartenenti ad una delle 10 sottoclassi del tipo [3], di cui il tipo cannabigerolo (CBG), il tipo cannabicromene (CBC), il tipo cannabidiolo (CBD), il tipo 9 -THC ed il tipo cannabinolo (CBN) sono i più rappresentati. La distribuzione dei cannabinoidi varia nei differenti ceppi di cannabis ed in genere solo tre o quattro cannabinoidi si trovano in una pianta in concentrazioni superiori allo 0.1%. Il 9 -THC è in larga parte responsabile degli effetti farmacologici della cannabis, incluse le sue proprietà psicoattive, sebbene altri composti della pianta contribuiscano a taluno di questi effetti, in particolar modo il CBD, un fitocannabinoide non psicoattivo, comune in alcuni ceppi di cannabis, che ha effetti anti-infiammatori, analgesici, ansiolitici e antipsicotici. Recettori cannabinoidi A tutt oggi sono stati identificati due tipi di recettori cannabinoidi, recettori CB 1 e CB 2. Hanno differenti meccanismi di signaling e distribuzione tissutale. La attivazione dei recettori cannabinoidi causa inibizione dell adenilciclasi e quindi inibizione della conversione di ATP ad AMP ciclico (camp). Sono stati osservati anche altri meccanismi, p.es. interazione con alcuni canali ionici. Entrambi irecettori appartengono alla ampia famiglia dei recettori accoppiati alla proteina G (GPCR). I GPCR sono i recettori più comuni, nei vertebrati se ne conoscono 1000-2000 tipi. I recettori cannabinoidi CB 1 sono tra i più abbondanti e più ampiamente distribuiti GPCR nell encefalo. La attivazione dei recettori CB 1 produce effetti sulla circolazione e la psiche simili a quelli causati dalla ingestione di cannabis, cosa che non avviene con la stimolazione dei recettori CB 2. I recettori CB 1 si trovano principalmente sulle cellule nervose di encefalo, midollo spinale e sistema nervoso periferico ma sono presenti anche in alcuni organi e tessuti periferici tra cui ghiandole endocrine, ghiandole salivari, leucociti, milza, cuore e parte dell apparato riproduttivo, urinario e gastrointestinale. Molti recettori CB 1 sono espressi sulle terminazioni nervose centrali e periferiche ed inibiscono il rilascio di altri neurotrasmettitori. Così la attivazione dei recettori CB 1 protegge il sistema nervoso centrale da sovrastimolazione o sovrainibizione da parte di neurotrasmettirori. I recettori CB 1 sono espressi particolarmente nelle regioni dell encefalo che sono responsabili del movimento (gangli basali, cervelletto), dei processi mnestici (ippocampo, corteccia cerebrale) e della modulazione del dolore (alcune zone del midollo spinale, la sostanza grigia periacquiduttale) mentre la loro espressione a livello del tronco encefalico è bassa, il che può spiegare la mancanza di mortalità acuta cannabis-correlata. Il bulbo spinale controlla, tra le altre cose, la respirazione e la circolazione. I recettori CB 2 sono presenti principalmente nelle cellule immunocompetenti, tra cui i leucociti, la milza e le tonsille. Una delle funzioni dei recettori CB nel sistema immunitario è la modulazione del rilascio di citochine, che sono responsabili delle risposte infiammatorie e H Figura 2. Cannabidiolo H Cannabinoids Vol 1, No 1 17 Settembre 2006 11

Mini-review H N Figura 3. Arachidonoilethanolamide (AEA, anandamide) Figura 4. 2-Arachidonoilglycerolo (2-AG) H CH H 2 H della regolazione del sistema immunitario. Dal momento che i composti che attivano selettivamente i recettori CB 2 (agonisti dei recettori CB 2 ) non esplicano effetti psicologici, essi sono diventati oggetto di studi sempre più numerosi per l uso terapeutico dei cannabinoidi, in particolare per quanto riguarda gli effetti analgesici, antinfiammatori e antitumorali. Ci sono crescenti evidenze sulla esistenza di ulteriori recettori cannabinoidi sia a livello centrale che periferico. Uno di questi recettori potrebbe essere il recettore orfano accoppiato alla proteina G GPR55(1). Altri recettori possono essere correlati solo funzionalmente ai recettori cannabinoidi noti più che avere una una struttura simile a CB 1 e CB 2. Endocannabinoidi La identificazione dei recettori cannabinoidi fu seguita dalla scoperta di ligandi endogeni per questi recettori, denominati endocannabinoidi. Nell encefalo gli endocannabinoidi agiscono come neuromodulatori. Tutti gli endocannabinoidi sono derivati di acidi grassi polinsaturi, differenziandosi così nella struttura chimica dai fitocannabinoidi [della pianta di cannabis]. Tra gli endocannabinoidi sino ad ora identificati ci sono l anandamide (N-arachidonoiletanolamide, AEA), il 2- arachidonoilglicerolo (2-AG), il 2-arachidonilglyceril etere (noladin etere), la -arachidonoil-etanolamina (virodamina), e la N-arachidonoil-dopamina (NADA). Anandamide e NADA non si legano solo ai recettori cannabinoidi ma condividono con la capsaicina, un principio attivo contenuto nel peperoncino, la capacità di stimlare i recettori vanilloidi (TRPV1). I primi due endocannabinoidi isolati, anandamide e 2- AG, sono stati i più studiati. Al contrario di altri mediatori chimici cerebrali non sono prodotti e immagazzinati nelle cellule nervose ma prodotti on demand (solo quando necessario) dai loro precursori e quindirilasciati dalle cellule. Dopo il rilascio sono rapidamente disattivati per reuptake nelle cellule e quindi metabolizzati. Il metabolismo di anandamide e 2-AG avviene principalmente per idrolisi enzimatica da parte della idrolasamide degli acidi grassi (FAAH) e della monoacilglicerol-lipasi (solo il 2-AG). Affinità per i recettori cannabinoidi I cannabinoidi mostrano differente attività per i recettori CB 1 e CB 2. Sono stati sviluppati cannabinoidi sintetici che agiscono come agonisti o antagonisti altamente selettivi per l uno o l altro di questi tipi di recettori. Il 9 -THC ha approssivamente eguale affinità per I recettori CB! E CB 2, mentre l anandamide ha una selettività marginale per i recettori CB 1. Comunque l efficacia del THC e dell anandamide è minore nei confronti del recettore CB 2 rispetto al CB 1. Attività tonica del Sistema Endocannabinoide Quando somministrati da soli gli antagonisti dei recettori cannabinoidi possono agire come agonisti inversi in numerosi sistemi di bioassay. Ciò significa che non solo bloccano gli effetti degli endocannabinoidi ma producono effetti opposti a quelli prodotti dagli agonisti, p.es. causano un aumento della sensibilità al dolore o alla nausea, suggerendo che il sistema cannabinoide è tonicamente attivo. Questa attività tonica può essere dovuta ad un rilascio costante di endocannabinoidi da parte di una porzione del recettore che si trova in uno stato costantemente attivo. La attività tonica del sistema cannabinoide è stata dimostrata in parecchie condizioni. E stato dimostrato un un aumento dei livelli di endocannabinoidi in uno dei circuiti cerebrali del dolore (sostanza grigia periacqueduttale) in seguito a stimoli dolorosi. Un controllo tonico della spasticità da parte del sistema endocannabinoide è stato osservato nella encefalomielite autoimmune sperimentale cronic relapsing (CREAE) del topo, un modello sperimentale di sclerosi multipla. Un aumento dei recettori cannabinoidi in seguito a danno dei nervi e stato dimostrato in un modello animale di dolore neuropatico ed in un modello murino di infiammazione intestinale. Ciò può aumentare la potenza degli agonisti cannabinoidi utilizzati nel trattamento di queste condizioni. Una attività tonica è stata dimostrata anche per quanto riguarda il controllo dell appetito ed in rapporto alla attività dei circuiti cerebrali del vomito. Prospettive terapeutiche I meccanismi di azione dei cannabinoidi sono complessi, e comportano non solo la attivazione e la interazione con i recettori cannabinoidi, ma anche la attivazione dei recettori vanilloidi, un aumento delle concentrazioni degli endocannabinoidi, una attività antiossidante, interazioni metaboliche con altri composti,e molto altro. Gli anatagonisti (bloccanti) dei recettori CB sono entrati nell uso clinico per il trattamento della obesità e sono in sperimentazione per il trattamento delle dipendenze da nicotina ed altro. ltre ai fitocannabinoidi e ai derivati della cannabis, gli analoghi dei cannabinoidi che non si legano o si legano 12 Cannabinoids Vol 1, No 1 17 Settembre 2006

Grotenhermen Figura 5. Nabilone CH H H Figura 6. CT3 (acido ajulemico, IP751) HC Figura 7. Cannabinor H N N H-N N Figura 8. Rimonabant (SR 141716A), Aclompia solo debolmente ai recettori CB 1 sono composti che stimolano la ricerca clinica. Idee addizionali per la separazione dei desiderati effetti terapeutici dalla azione psicotropa sono la somministrazione concomitante di THC e CBD, lo sviluppo di agonisti dei recettori CB 1 che non superino la barriera emato-encefalica, e lo sviluppo di composti che influenzino i livelli di endocannabinoidi tramite la inibizione del loro trasporto di membrana (inibitori del trasporto) o dell idrolisi (p.es. inibitori delle FAAH). Per esempio i bloccanti della idrolisi dell anandamide si sono rivelati in grado, in test su animali, di ridurre, tra l altro, l ansietà, il dolore, la crescita tumorale e la colite. Farmaci che potenzino la risposta dei recettori CB 1 agli endocannabinoidi legandosi ai cosiddetti siti allosterici di questo recettore potrebbero essere più selettivi di composti che attivino il recettore direttamente [10]. Modulatori del sistema cannabinoide di uso clinico o in sperimentazione In atto sono disponibili per l uso medico due agonisti dei recettori cannabinoidi, dronabinol e nabilone, un estratto di cannabis (Sativex ), ed un antagonista dei recettori cannabinoidi (rimonabant). In aggiunta nelle farmacie dei Paesi bassi sono disponibili infiorescenze di cannabis prodotte nel rispetto di standard farmaceutici sotto la supervisione dell ffice of Medicinal Cannabis del Ministero della salute olandese [4]. In alcuni paesi il possesso di piccole quantità di cannabis per uso ricreativo o terapeutico è consentito o tollerato, come in landa, Spagna, Belgio e alcune regioni della Svizzera. Undici stati degli USA (Alaska, California, Colorado, Hawaii, Maine, Montana, Nevada, regon, Rhode Island, Vermont, Washington) hanno legalizzato l uso medico della cannabis sotto la legislazione statale, mentre esso resta illegale per la legge federale. In Canada è possibile fare richiesta di un certificato di esenzione per l uso, altrimenti illegale, di cannabis a scopi medici e il Ministro della Salute (Health Canada) vende cannabis a questi pazienti, qualora non vogliano coltivarsela da sé stessi. Dronabinol è la denominazione internazionale nonproprietaria (INN) del 9 -THC, il principale principio psicoattivo della cannabis. Nel 1985 la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato la commercializzazione delle capsule di Marinol, che contengono dronabinol (2.5 mg, 5 mg or 10 mg), per il trattamento di nausea e vomito associati alla chemioterapia tumorale che non rispondono adeguatamente ai trattamenti antiemetici convenzionali. Marinol è prodotto dalla Unimed Pharmaceuticals, una sussidiaria della Solvay Pharmaceuticals. Marinol è disponibile sul mercato statunitensedal 1987. Nel 1992 la FDA ha approvato il Marinol per il trattamento della anoressia associata con perdita di peso nei pazienti con AIDS. Marinol è anche disponibile su prescrizione in parecchi altri paesi incluso Canada e in numerosi paesi Europei. In Germania e Austria il dronabinol, che è prodotto dalle due compagnie tedesche THC Pharm e Delta 9 Pharma, può essere acquistato dalle farmacie per produrre capsule o soluzioni di dronabinol. Nel 1985 la FDA ha anche approvato le capsule di Cesamet per il trattamento di nausea e vomito associate a chemioterapia. Il Cesamet prodotto dalla Eli Lilly and Company contiene nabilone, un derivato sintetico del dronabinol. Il farmaco non è in realtà mai Cannabinoids Vol 1, No 1 17 Settembre 2006 13

Mini-review stato commercializzato negli USA e la Lilly ne ha cessato la produzione nel 1989. Il Cesamet è disponibile nel Regno Unito commercializzato dai Cambridge Laboratories ed in parecchi altri paesi europei. Nel 2006 il nabilone (Cesamet ) ha ottenuto una nuova approvazione dap arte della FDA per il trattamento di nausea e vomito associati con chemioterapia. E distribuito dalla Valeant Pharmaceuticals International, che ha comprato il farmaco dalla Eli Lilly nel 2004 e che lo vende anche in Canada. Nel 2005 il ha ricevuto una approvazione in Canada per il trattamento sintomatico del dolore neuropatico nella asclerosi multipla. Sativex è prodotto dalla azienda inglese GW Pharmaceuticals e commercializzato in Canada dalla Bayer Health Care. Sativex è un estratto di cannabis che si assume per spray ad assorbimento oromucosale e contiene circa le stesse quantità di dronabinol (THC) e cannabidiolo (CBD). Un accesso limitato al Sativex è consentito nel Regno Unito ed in Spagna. Il Sativex è attualmente in attesa di approvazione quale medicamentio per il trattamento della spasticità nella sclerosi multipla nel Regno Unito, in Spagna, Danimarca e Paesi Bassi. L antagonista dei recettori cannabinoidi rimonabant ha ricevuto una raccomandazione positiva per l approvazione da parte della European Medicines Agency nel 2006. E disponibile nel Regno Unito, per il trattamento della obesità, con il nome commerciale di Acomplia. Le compresse di Acomplia contengono 20 mg di rimonabant. Il farmaco è prodotto dalla Sanofi A- ventis. Preparazioni sotto sperimentazione in studi clinici di fase II o III includono l estratto di cannabis capsulato Cannador, che contiene dronabinol e altri cannabinoidi in rapporto di 2 a 1 e che viene studiato dall Institute for inical Research di Berlino e dalla azienda Weleda, l acido ajulemico, un derivato sintetico del THC-CH, noto anche come CT3 o IP751 e che viene studiato dalla Indevus Pharmaceuticals, e il cannabinor, un cannabinoide sin-tetico che si lega selettivamente ai recettori CB 2 e che è oggetto di studi da parte della Pharmos Corporation. Bibliografia 1. Baker D, Pryce G, Davies WL, Hiley CR. In silico patent searching reveals a new cannabinoid receptor. Trends Pharmacol Sci 2006;27(1):1-4. 2. Di Marzo V, De Petrocellis L. Plant, synthetic, and endogenous cannabinoids in medicine. Annu Rev Med 2006;57:553-74. 3. ElSohly M. Chemical constituents of cannabis. In: Grotenhermen F, Russo E, editors. Cannabis and cannabinoids. Pharmacology, toxicology, and therapeutic potential. Binghamton/New York: Haworth Press, 2002. p. 27-36. 4. Grotenhermen F. Cannabinoids. Curr Drug Targets CNS Neurol Disord 2005;4(5):507-530. 5. Grotenhermen F. inical pharmacodynamics of cannabinoids. In: Russo E, Grotenhermen F, editors. The Handbook of Cannabis Therapeutics: From Bench to Bedside. Binghamton/New York: Haworth Press, 2006. p. 117-170. 6. Hazekamp A. An evaluation of the quality of medicinal grade cannabis in the Netherlands. Cannabinoids 2006;1(1):1-9. 7. Howlett AC, Barth F, Bonner TI, Cabral G, Casellas P, Devane WA, Felder CC, Herkenham M, Mackie K, Martin BR, Mechoulam R, Pertwee RG. International Union of Pharmacology. XXVII. assification of cannabinoid receptors. Pharmacol Rev 2002;54(2):161-202. 8. IACM-Bulletin. Bulletin of the International Association for Cannabis as Medicine. Available from: http://www.cannabismed.org/english/bulletin/iacm.php. 9. Pertwee R. Receptors and pharmacodynamics: natural and synthetic cannabionoids and endocannabinoids. In: Guy GW, Whittle B, Robson P, editors. The Medicinal Uses of Cannabis and Cannabinoids. London, Chicago: Pharmaceutical Press; 2004. p. 103-139. 10. Price MR, Baillie GL, Thomas A, Stevenson LA, Easson M, Goodwin R, McLean A, McIntosh L, Goodwin G, Walker G, Westwood P, Marrs J, Thomson F, Cowley P, Christopoulos A, Pertwee RG, Ross RA. Allosteric modulation of the cannabinoid CB1 receptor. Mol Pharmacol 2005;68(5):1484-95. 14 Cannabinoids Vol 1, No 1 17 Settembre 2006