SDA Bocconi per IBM Italia Digital Transformation white paper



Documenti analoghi
COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Il nostro concetto di business

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

VERSO UN NUOVO ECOSISTEMA DELLA COMUNICAZIONE. Layla Pavone Presidente Centro Studi ASSOCOM

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Cloud Service Broker

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il Check-up dell innovazione, edizione

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi"

Politica di Acquisto di FASTWEB

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment

Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato NetConsulting cube. 30 Settembre 2015 Università degli Studi di Camerino

Il percorso di digitalizzazione nel Retail risultati questionario. Bologna

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

Valutazione del potenziale

Nuove sfide della multicanalità

1- Corso di IT Strategy

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit Roma, 27 marzo 2003

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

quando la comunicazione libera valore

Progetto Atipico. Partners

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

Zerouno Executive Dinner

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Information summary: Il marketing

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Strategie e Controllo

Osservatorio CRM 2015

AMMINISTRARE I PROCESSI

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

DEPLOY YOUR BUSINESS

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER


Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Progetto ELENA MOROLLI CONSULENTE

Direzione Centrale Sistemi Informativi

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Portali interattivi per l efficienza aziendale

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

INNOVATIVE RETAIL L innovazione al servizio della distribuzione orientata al cliente

Tornare a crescere con il digitale

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

XMART per gestire il retail non food

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Consulenza e formazione dal 1967

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee

Impostare strategie di marketing vincenti in logica multicanale: quali le tecnologie a supporto?

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

03. Il Modello Gestionale per Processi

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING


La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

Export Development Export Development

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

La Digital Transformation nelle Aziende Italiane

Innovatori per tradizione

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Corso di Marketing Industriale

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

L esperienza dell Università di Bologna

PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

TorreBar S.p.A. Svolgimento

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Come realizzare un progetto CRM eccellente

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

Il modello di ottimizzazione SAM

Information Management Day SDA Bocconi - IBM

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Transcript:

SDA Bocconi per IBM Italia Digital Transformation white paper a cura di Paolo Pasini e Angela Perego

IBM SDA Bocconi School of Management Pubblicato nel mese di settembre 2014 2014 SDA Bocconi School of Management. Tutti i diritti riservati. 2 2014 Divisione Ricerche Claudio Demattè

SDA Bocconi School of Management IBM Obiettivi e presupposti della ricerca 1. Indagare il grado di Digital Transformation (DT Index) raggiunto oggi dalle imprese, tramite indici normalizzati di Valore potenziale, di Readiness organizzativa, di adozione delle tecnologie digitali che consentano di comparare i vari contesti aziendali e le percezioni dei vari stakeholder aziendali. 2. Comprendere le percezioni e le convinzioni del management aziendale circa la Digital Transformation, i suoi impatti di business, le principali tecnologie digitali che contribuiscono alla moderna digitalizzazione delle imprese e il grado di preparazione (readiness) alla DT Initiative. Per Tecnologie e Servizi Digitali si intendono i seguenti ambiti tecnologici: 1. Soluzioni e piattaforme per la gestione del cliente su canali digitali e fisici integrati (Vista cliente a 360 ; processi integrati di marketing, sales e customer service nella multicanalità; integrazione dei dati, dei canali, di tutti i customer touchpoint rivolti a realizzare i nuovi approcci Omnichannel che prevedono l'integrazione «trasparente e naturale» dei canali ovunque nelle fasi del processo di acquisto dei clienti). 2. Mobile (utilizzo di device e sensori mobili da parte del personale aziendale, o nelle relazioni di vendita e di servizio al cliente oppure nella geolocalizzazione di persone e cose). 3. Social Software e sistemi di Collaborazione nel lavoro di Condivisione di contenuti digitali (tra il personale aziendale, sul versante dei Clienti sia B2B sia B2C, sul versante dei Fornitori e distributori lungo tutta la filiera della Supply Chain). 4. Business Intelligence/Business Analytics e Big Data (Processi di analisi dati in tempo reale, in streaming; Processi di analisi dei dati correnti aziendali; Processi di analisi futura, quali previsioni, predizioni, simulazione, scenari di business, etc.; Analisi di dati strutturati e non strutturati). 5. Servizi in Cloud / ICT as a Service (relativi a Infrastrutture ICT, a Piattaforme di sviluppo o di gestione dati, a Software applicativo di vario genere). 6. Gestione della Sicurezza IT (nel Cloud, nella Mobility, nell'uso delle piattaforme di Social network, di Collaborazione nel lavoro e di Condivisione dei contenuti digitali, nella gestione della Multicanalità integrata, nella gestione dei Dati aziendali). Per Digital Transformation (DT) si intende un processo di cambiamento incrementale, deciso e gestito consapevolmente (digital strategy progettata e implementata) dalla direzione aziendale, dei principali fattori di business (es. modello operativo, processi aziendali operativi e direzionali, relazioni di lavoro e di collaborazione tra i dipendenti, customer experience, nuovi prodotti o servizi sul mercato, business model e struttura dei ricavi e dei costi, etc.), determinato dall impiego di nuove tecnologie e servizi digitali (qui intese come Mobile, Analytics e Big Data, Social Software e sistemi di Collaborazione nel lavoro e Condivisione di contenuti digitali, servizi in Cloud e di gestione della Sicurezza IT), e dallo sviluppo di digital capability (awareness del top management, capacità di valutazione ex-ante e ex-post dei benefici derivanti dalle tecnologie digitali, allineamento tra business e funzione IT, data governance, capacità di integrazione dei sistemi e delle Il applicazioni campione digitali della e ricerca di erogazione continua dei servizi IT). Alla ricerca ha partecipato un campione significativo di 487 imprese distribuite in tutti i settori di attività, con una naturale e significativa maggioranza di imprese del macro-settore manifatturiero (59%) rispetto al macrosettore dei servizi. Inoltre la ricerca è stata rivolta principalmente al segmento delle piccole (68%) e PMI imprese (30%) (le grandi sono solo il 2% del campione) e ha coinvolto prevalentemente i Business Manager (69% dei partecipanti), e parzialmente le figure specialistiche appartenenti alla Funzione Sistemi Informativi (31% dei partecipanti). 2014 Divisione Ricerche Claudio Demattè 3

IBM SDA Bocconi School of Management I principali risultati sulla Digital Transformation delle PMI italiane Il DT Index indica che il percorso di digitalizzazione delle imprese è a metà del guado. La percezione di valore potenziale e di impatto sulle performance aziendali derivanti dalla DT è alta e questo rende abbastanza certo e durevole il percorso avviato dalle imprese italiane. utilizzando una scala da 1 a 7 esso risulta pari a 4,29, mentre il Network Readiness Index del Global Information Technology Report 1 relativo all Italia è pari a 4,18 (posizionando l Italia al 58 posto su 148 paesi indagati) e il Competitiveness Index del Global Competitiveness Report 2 è pari a 4,41 (posizionando l Italia al 49 posto su 148 paesi indagati). Molto interessante sarebbe poter monitorare l andamento di questo indice nel tempo o poter fare un confronto a livello almeno europeo. La DT è un must, non più un nice to have. Sicuramente ancora molto lavoro resta da fare sia per quanto riguarda la preparazione delle imprese alla digitalizzazione (readiness), sia per ciò che riguarda gli investimenti IT, soprattutto in tecnologie e servizi digitali più evoluti (che presentano livelli di adozione medi). Il Digital Transformation Index, calcolato in questa ricerca, risulta allineato agli indici calcolati dal World Economic Forum nel 2013. Infatti, se ricalcolato Network Readiness Index = 4,18 (Fonte: World Economic Forum, 2013) Competitiveness Index = 4,41 (Fonte: World Economic Forum, 2013) La DT è in effetti considerata come la seconda generazione di digitalizzazione che dà per Digital Transformation Index = 4,29 scontato oramai come dovuta diligenza il funzionamento dei sistemi gestionali (ERP e (Fonte: SDA Bocconi School of Management e IBM Italia, 2014) non), non più considerati come reale innovazione aziendale, necessari per far funzionare efficientemente la macchina operativa dell azienda, e per poter poi pensare di costruire attorno ad essi l innovazione digitale che può realmente fare la differenza rispetto ai concorrenti, creare fattori distintivi sul mercato e affrontare l attuale complessità di business. Come? In ordine di importanza, prima di tutto con più sofisticati processi di insight e di decision making (real time e non) e più efficaci processi di lavoro e di interazione/geolocalizzazione mobile, poi con più ampi processi di social collaboration e di messaging in azienda e col mercato e, infine, con processi di gestione Multi/Omni Channel dei clienti e della loro Customer Experience. Ma in questo ordine di importanza è possibile osservare che in fondo spesso gli investimenti in Analytics e in Mobile non sono altro che due step preliminari o paralleli della gestione Omnicanale del cliente e della sua Customer Experience in tutto il suo processo di acquisto. 1 http://www.weforum.org/issues/global-information-technology 2 http://www.weforum.org/issues/global-competitiveness 4 2014 Divisione Ricerche Claudio Demattè

SDA Bocconi School of Management IBM In conclusione le imprese italiane si stanno predisponendo, anche se con qualche ritardo e preoccupazione, al cambiamento digitale: i fattori organizzativi indispensabili per questo cambiamento, cioè la readiness organizzativa, vanno capiti e impostati bene, sia da parte delle funzioni di Business, con un top management che ha bisogno di essere supportato nella definizione di una Road map della DT, confuso dalle mille sollecitazioni e illusioni provenienti dal mercato IT, sia da parte della organizzazione IT, con una funzione Sistemi Informativi che fa fatica a trasformarsi verso nuovi modelli più moderni, concentrando le proprie risorse e capacità interne su attività ad alto valore aggiunto (governance e strategia, costing e performance, supplier e contract management, customer e demand management, quality, security, enterprise architecture) ed esternalizzando sempre più operations e sviluppo, e che soprattutto fa fatica ad articolarsi in modo credibile nelle due componenti organizzative che già da anni si profilano, una dedicata ai tradizionali sistemi amministrativo-gestionali, e una dedicata all innovazione digitale, come sopra descritta. Le PMI italiane percepiscono un elevato valore nella trasformazione digitale, sono cioè consapevoli che essa è in grado di migliorare le performance aziendali, in qualunque modo le si voglia misurare, dalle misure più laggard (performance economico-finanziarie) a quelle più leading (miglior Customer experience, maggior insights e miglior time-to-decision, minor latenza di fronte agli imprevisti, maggior collaborazione tra i dipendenti aziendali o con i fornitori, migliore efficienza del personale con la mobilità, etc.); sono perciò pronte a partire, ma non del tutto consapevoli di dover preparare le condizioni organizzative necessarie per guidare questa trasformazione e per diffondere maggiormente rispetto ad oggi le nuove tecnologie e servizi digitali. Preoccupa il fatto che la DT venga poco percepita come un occasione per la rivitalizzazione dei prodotti e dei servizi esistenti (come è avvenuto a esempio nel gaming online che ha rivitalizzato il settore dei giochi elettronici, o nell home banking per i servizi bancari o nella spesa online per il retail alimentare o nei servizi di customizzazione online dei capi di abbigliamento per il fashion o nell ingegneria meccanica ed elettronica con nuovi servizi di analytics integrati ai prodotti tradizionali, turbine eoliche o motori elettrici o generatori di elettricità, per l ottimizzazione dell installazione o del funzionamento o dei consumi o per la prevenzione di malfunzionamenti, ad es. Vestas, Bosch, GE) e il lancio di nuovi prodotti e servizi (come è avvenuto a esempio nei servizi di informazione in tempo reale sul traffico, o nei servizi di controllo in tempo reale di un volo aereo o di un treno a disposizione dei clienti finali su web o tramite apps, o nei servizi di car o bike sharing o di prenotazione taxi con apps specializzate o nel retail con newco dedicate ai servizi di analytics, ad es. Tesco). 2014 Divisione Ricerche Claudio Demattè 5

IBM SDA Bocconi School of Management Chi decide, chi supporta, chi è scettico Gli AD/DG, la funzione Supply Chain e Produzione i più prudenti, i SI e il Marketing le funzioni più ottimiste! Pur confermando che le funzioni di Business saranno sempre più owner dei budget e delle decisioni di investimento in tecnologie digitali, si rileva come la funzione SI continui ad avere un ruolo chiave nella decisione e nell'esecuzione dei progetti digitali, a dispetto di chi la vuole veder scomparire o di chi la considera una funzione aziendale di serie B. In questa, ma anche in tutte le altre ricerche internazionali sul tema della digitalizzazione (McKinsey, Accenture, MIT Sloan), senza alcuna auto-referenzialità da parte dei manager IT (in quanto sono solo il 30% dei partecipanti alla survey), sono i manager non-it che assegnano un ruolo determinante alla funzione SI nell orientamento e nella conduzione dei progetti digitali. La funzione SI non deve perdere contatto con la realtà che sta cambiando, come già fatto in passato (ad es. col Web di 1 e 2 generazione o col CRM di 1 generazione), deve cambiare pelle, trasformarsi anch essa con le imprese ed esattamente come tutte le altre funzioni aziendali che sono sotto la pressione del cambiamento necessario e indispensabile per le nuove sfide che le imprese devono affrontare in ogni settore economico. Il fatto che gli AD/DG siano risultati tra i più pessimisti sulla futura DT delle proprie imprese significa che è necessario continuare ad agire sulla sensibilità e sulla cultura dei vertici delle PMI italiane per trovare le giuste argomentazioni di business e di risultato ottenibile con la DT, anche in termini di non distruzione di possibile valore e/o di performance economico-finanziarie, come sta succedendo in diversi settori economici nei quali la DT significa dovuta diligenza per non fuoriuscire dal gioco competitivo nazionale o internazionale (es. entertainment, media, telco, finance allargato, CPG, etc.). E questo sarà sempre più vero anche nei settori B2B, come stanno dimostrando i nuovi paradigmi dell economia collaborativa in vari ecosistema e lungo tutta la filiera dal produttore al distributore al rivenditore al cliente finale, in cui tutti gli attori lavorano e cooperano per influenzare la domanda e la customer experience del cliente finale in tutto il suo processo di acquisto (pre e post vendita). Quali le differenze tra settori economici e territori regionali italiani Il settore dei CPG fa da benchmark nel processo di DT, la PAL-PAC-Sanità «fanno la coda!» In termini di settori si osserva che il Consumer Package Goods è già attivo in nella DT, mentre altri come il settore pubblico e la sanità sono ancora molto lontani dalla consapevolezza/convinzione che l'utilizzo delle tecnologie digitali siano un elemento imprescindibile per cambiare profondamente il proprio modo di organizzare il lavoro aziendale e di servire al meglio il proprio mercato di riferimento attuale e futuro (es. new generations). 6 2014 Divisione Ricerche Claudio Demattè

SDA Bocconi School of Management IBM Da un punto di vista dei territori regionali ove erano localizzate le imprese partecipanti alla ricerca, emergono pattern meno evidenti e non facilmente utilizzabili anche a causa della eterogenea rappresentatività delle imprese e dei settori economici nelle diverse regioni italiane; in ogni si rimanda al rapporto analitico della ricerca per la visione dei dati puntuali. Quali le tecnologie e i servizi digitali più attrattivi per le PMI aziende italiane La DT, in termini di benefici attesi e percepiti, significa soprattutto la possibilità di sviluppare nuove capacità analitiche, capacità operative e capacità collaborative, dentro l impresa e con il mercato. Le Analytics (e i Big Data nell accezione più recente) e il Mobile, supportati dal tema della Sicurezza IT, trasversale su tutto e per certi versi data per scontata, sono gli ambiti digitali ritenuti più interessanti dalle aziende del campione. La Customer Experience in tutte le fasi del processo di acquisto, l ecommerce e la gestione Multi/Omni Canale del cliente, sono considerati rilevanti in termini di crescita potenziale degli investimenti futuri, ma emergono oggi meno dirompenti (diversamente da altre ricerche internazionali). Una possibile spiegazione potrebbe essere il profilo di azienda manifatturiera media che costituisce la parte più rilevante del campione e che oggi fatica ancora nel trovare un adeguata collocazione di queste tecnologie nel contesto industriale B2B (in termini di road map e di possibili ritorni) e soprattutto fatica nel riflettere a livello strategico in termini di economia collaborativa all interno di un ecosistema o di una filiera industriale, come detto poco sopra. Non emerge invece una particolare attenzione al tema del Cloud e dell ICT as a Service, a dimostrazione del fatto che le funzioni di Business non lo considerano come un elemento di trasformazione dell'azienda ma solo un elemento tecnologico, una modalità innovativa di acquisizione di tecnologie infrastrutturali (date oggi sempre più per scontate) e di servizi applicativi (previsti in forte crescita per il prossimo futuro). Quali gli ostacoli all'adozione delle tecnologie digitali Ancora le 3 C sono gli ostacoli maggiori, Costi di investimento, Cambiamento da gestire e Competenze digitali. Il Top Management è consapevole del potenziale digitale (anche se un po pessimista!), ma non guida il processo di DT, e questo è un grave rischio in quanto la DT deve essere un iniziativa di Impresa, non può essere lasciata all iniziativa isolata o estemporanea di una funzione Marketing o IT o Amministrazione/Finanza e Controllo, ma va gestita in modo coordinato, va pianificata, è necessaria una Road map per l impresa nel suo complesso, con priorità definite che indirizzino prima di tutto i fattori di business più critici o deboli. La carenza di cultura e di competenze digitali in Italia è un problema conosciuto; le funzioni di business e il top management, sempre più decision maker degli investimenti digitali in azienda, spesso non possiedono le necessarie basi per scegliere, orientare, organizzare e valutare i risultati di questi investimenti: in altri termini essi non sono gli eleader che anche la Comunità europea auspica presenti nelle imprese europee per poter affrontare ad armi pari la competizione 2014 Divisione Ricerche Claudio Demattè 7

IBM SDA Bocconi School of Management con le imprese di altre nazioni extra-europee sviluppate o in via di forte sviluppo. Le direzioni delle PMI italiane non sanno o non vogliono definire business case credibili che rendano evidenti i vantaggi dell'adozione di tali tecnologie digitali sulle performance aziendali, occasione persa per riflettere attentamente su come queste tecnologie si possono calare nel contesto competitivo ed organizzativo di ogni impresa, capendone gli impatti reali, le implicazioni organizzative e i risultati/benefici intrinseci anche più nascosti. Le aziende dichiarano di avere un owner del processo di trasformazione digitale, ma dalle risposte non traspare una chiara Roadmap implementativa della DT Initiative che deve comunque essere di livello Enterprise, come già detto, e che non può essere affidata ad una sola funzione o divisione aziendale: verrebbe da chiedersi cosa fa questo owner? È in grado di fare un assessment aziendale e di discernere quali sono i fattori di business più critici o più deboli su cui costruire un processo di DT graduale, guidato, per ottenere i risultati attesi dagli investimenti effettuati o prospettici? È meglio partire dalla digitalizzazione degli attuali processi analitici e decisionali per migliorare la scelta dei target di mercato o per costruire un offerta più personalizzata, in tempo reale e non, verso i clienti attuali, oppure è più importante nel breve digitalizzare i processi di contatto, di vendita e di servizio dei clienti che stanno diventando sempre più multicanale e, forse, Omnicanale, in modo tale di disporre prima di un volume maggiore di dati digitali realtime e non, variegati e multi-source riguardo i clienti da analizzare in modo più sofisticato? Oppure ancora, allo stato attuale, è più importante digitalizzare i processi di lavoro interni, di condivisione e di collaborazione tra funzioni e divisioni aziendali, basandoli su informazioni e contenuti digitali tramite l impiego di più efficienti strumenti di comunicazione, di socializzazione e di condivisione di dati digitali, oppure prima è meglio investire nel rendere il lavoro aziendale più ubiquo, liquido e iterativo con strumenti e applicazioni mobili per tutti, e non solo per la rete di vendita? Ed infine, i nuovi strumenti o le nuove piattaforme digitali è meglio acquisirle sul mercato e implementarle in azienda o è meglio acquistare servizi standard infrastrutturali o applicativi in Cloud? Rispondere a queste domande non è facile, ancora meno mettere in sequenza questi interventi di digitalizzazione, senza un ampia e profonda conoscenza dell azienda, del suo contesto operativo, dei suoi imperativi competitivi, della sua struttura dei costi e ricavi, delle sue risorse, competenze e capacità, ma in questo risiede la capacità manageriale degli eleader di innovare e di differenziare le proprie imprese anche con le tecnologie digitali, in altri termini, la loro capacità di gestire la complessità attuale di business. 8 2014 Divisione Ricerche Claudio Demattè

SDA Bocconi School of Management IBM Quali raccomandazioni Partire subito con progetti pilota ma avendo sin da subito un percorso in mente, una Road Map per evitare di disperdere le risorse e rischiando di non raggiungere in tempi brevi risultati concreti. Relativamente alle priorità di investimento e quindi ai progetti da avviare, tutte le aziende, anche le PMI manifatturiere, dovrebbero pensare che gli analytics, il mobile, la gestione multicanale del cliente, gli strumenti social sono mezzi per raggiungere livelli di eccellenza sia nel contenimento dei costi sia in tutto il processo della customer experience offerta al mercato: le priorità di investimento dovrebbero quindi tener conto dell'obiettivo finale dell'utilizzo delle tecnologie più che l'ambito tecnologico fine a se stesso, per cui è indispensabile partire con un assessment ampio dei punti di forza e di debolezza dell impresa che solo il top management o un comitato direttivo (magari supportati dall esterno) possono fare. Ricercare ogni possibile fonte di finanziamento dell innovazione digitale (anche fonti europee), costruendo robusti Business Case che aiutino a comprendere a fondo come le nuove tecnologie digitali possono impattare i processi di lavoro e di relazione interni e col mercato e quindi quali benefici siano in grado realisticamente di generare. E utile poi identificare un Owner, di livello Executive, a cui assegnare l accountability del processo di DT una volta definita una Road Map aziendale costituita da una sequenza ragionata di progetti di digitalizzazione, logicamente e fisicamente legati tra di loro tramite basi di dati o repository comuni, applicazioni o Apps integrate tra di loro, canali online e offline consistenti, coerenti o complementari come target o contenuti, servizi IT progettati e realizzati in house e integrati a quelli acquisiti in Cloud, e così via. Fare una seria selezione sul mercato del partner tecnologico o consulenziale che può accompagnare la DT, in un clima di fiducia (resistendo quindi alle facili tentazioni di mode tecnologiche effimere) e di condivisione del rischio insito nel processo di DT (nella partnership entrambe le parti devono rischiare nell ottenimento dei risultati attesi). Riflettere sul fatto che non esiste più una netta differenziazione tra logiche B2C e B2B: anche i settori B2B nella logica dell ecosistema e della filiera dei clienti dei clienti devono pensare al cliente come individuo che agisce in modalità multicanale - IBM ad esempio parla oggi con developer, startup ed altri elementi dell'ecosistema tecnologico che non rappresentano necessariamente il target primario delle aziende clienti ma che sono influencer nel mercato. Tutti i clienti sono inseriti in un ampio ecosistema di collaborazione e di community private o professionali che si condizionano reciprocamente. Il nuovo concetto di economia collaborativa è un concetto insito nella trasformazione digitale e come tale va utilizzato da tutte le aziende, anche nei settori B2B. 2014 Divisione Ricerche Claudio Demattè 9

La ricerca è stata condotta da SDA Bocconi School of Management in collaborazione con