Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Documenti analoghi
Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde acustiche in un tubo di Kundt

Le onde. Definizione e classificazione

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Onde Stazionarie

Oscillazione risonante di una colonna d aria e velocità del suono

Classificazione delle onde

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

Liceo Artistico R. Cottini Torino

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

L Oscillatore Armonico

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

Fondamenti di Acustica

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza.

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

VIBRAZIONI INDOTTE SUGLI EDIFICI DA MEZZI DI TRASPORTO Seminario formativo sull utilizzo del software previsionale WavePrevision

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

EQUAZIONI DI MAXWELL

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

Elasticità e onde Caratteristica di elasticità di un corpo

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica.

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

Trasmissione di calore per radiazione

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

L orchestra di Einstein

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Energia del campo elettromagnetico

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

Grandezze e Misure 1

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

Sulla costante di struttura fine

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Misure Meccaniche e Termiche - Prof. Gasparetto Prova in itinere del 25 giugno 2012

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Registrazione delle onde longitudinali di breve periodo

Cos è il suono? Perché si verifichi il fenomeno sonoro sono necessari: Fabio Peron. Sorgente. Ricevitore. Mezzo elastico

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

La misura della distanza

PRESSIONE SONORA. p 2 p

I.I.S. Margherita di Savoia A.S. 2015\2016 Programma di Matematica classe III AM

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

Problemi di Fisica. ONDE Moto Ondulatorio

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Luce e onde elettromagnetiche

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Transcript:

03-05-2015 Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2015-2016 Docente responsabile dell esperienza: Paolo Piseri date: Turno 1 Turno 2 Turno 3 Turno 4 - lunedì, h 14:30-18:30; 09-05-2014, 16-05-2013 martedì, h 09:00-13:00; 10-05-2013, 17-05-2013 giovedì, h 14:30-18:30; 12-05-2013, 19-05-2013 venerdì, h 09:00-13:00; 13-05-2013, 20-05-2013

Caratteristiche dell esperienza La grandezza da misurare non è direttamente quantificabile facendo affidamento alla nostra percezione. Con l aiuto di uno strumento dovremo arrivare ad una descrizione fenomenologica di un fenomeno fisico complesso. Attraverso un modello che descrive il fenomeno potremo effettuare una misura indiretta di una grandezza fisica.

Cosa è il tubo di Kundt? Dal nome di August Kundt, che escogitò un metodo per visualizzare onde acustiche stazionarie in una colonna d aria (1866) e lo utilizzò per la misura della velocità del suono. Osservazione del moto di polveri in un tubo trasparente

Materiale per l esperienza in laboratorio L onda stazionaria può essere osservata campionando con un microfono l intensità sonora in diversi punti all interno del tubo. tappi generatore di forme d'onda

Caratteristiche di un onda acustica Oscillazione elastica di un mezzo continuo. La perturbazione del mezzo rispetto alla condizione di equilibrio si propaga con velocità caratteristica determinata dalle proprietà elastiche e dalla densità del mezzo continuo. Lo spostamento associato alla oscillazione è longitudinale (ossia parallelo alla direzione di propagazione) nel caso di onde acustiche in un gas o in un liquido. Può essere anche trasversale in un solido. L onda si propaga determinando un trasferimento dell energia associata alla perturbazione, ma senza flusso di materia.

Descrizione di un onda sonora In un gas la descriviamo ad esempio con: Lo spostamento all istante t di un elemento infinitesimo di materia la cui posizione di equilibrio sia nel punto A questi spostamenti oscillatori rispetto alle posizioni di equilibrio saranno associate oscillazioni delle grandezze: densità del gas in un punto dello spazio, al tempo t pressione del gas in un punto dello spazio, al tempo t

Descrizione di un onda sonora Nel caso che interessa (propagazione lungo la direzione dell asse del tubo), lo spostamento avviene lungo la stessa direzione (onde longitudinali) e limitandosi alla descrizione di ciò che avviene sull asse del tubo, il problema può essere ricondotto ad un problema mono-dimensionale: la descrizione si riduce all uso di grandezze scalari: r posizione in termini di distanza da un origine (ad esempio un estremità) lungo l asse del tubo. t tempo

Descrizione di un onda sonora r r+dr sistema all equilibrio sistema perturbato r+x(r, t) r+dr+x(r+dr, t) Se la massa nel volume descritto da dr si conserva: conservando solo i termini al primo ordine

Descrizione di un onda sonora p(r,t) p(r+dr,t) Sull elemento di massa agirà una forza Da cui l equazione di Newton assumendo il caso si ha

Descrizione di un onda sonora Il mezzo elastico che ci interessa è dunque descritto da una grandezza x che soddisfa all equazione d onda unidimensionale: D Alembert con Per un gas perfetto, in condizioni adiabatiche:

Descrizione di un onda sonora L equazione di D Alembert ammette soluzioni generali scrivibili nella forma: Ossia perturbazioni che si propagano con velocità c nelle due direzioni opposte. Considerando il caso particolare di forme sinusoidali di pari ampiezza che si propagano nelle due direzioni, da semplici identità trigonometriche si deduce che anche le soluzioni (stazionarie) esprimibili nella forma con K,,, costanti arbitrarie e sono soluzioni particolari dell equazione.

Onde sonore in un tubo Verifichiamo se le onde stazionarie scritte nella forma K e potranno assumere qualunque valore e non sono rilevanti per il momento. sono soluzioni adatte a descrivere il suono all interno di un tubo. Dobbiamo considerare quali condizioni al contorno ha senso assumere.

Onde sonore in un tubo Saranno possibili due situazioni: 1) Estremità aperta la pressione è ancorata alla pressione atmosferica. La variazione di pressione si può ipotizzare sia essenzialmente vincolata a zero, dunque lo sarà la variazione di densità e quindi. 2) Estremità chiusa lo spostamento è impedito dalla presenza di una parete

Onde sonore in un tubo Possiamo considerare diverse situazioni. Vediamo in particolare: 1) Entrambe le estremità aperte 2) Una estremità chiusa e l altra aperta la terza delle combinazioni possibili consideratela da soli come esercizio...

Onde sonore in un tubo 1) Entrambe le estremità aperte A A B B

Onde sonore in un tubo 1) Entrambe le estremità aperte

Onde sonore in un tubo 2) Una estremità chiusa e l altra aperta A A B B

Onde sonore in un tubo 2) Una estremità chiusa e l altra aperta

Domande: Il modello è adeguato a descrivere il sistema reale? Il sistema di ventri e nodi corrisponde alle previsioni del modello per i modi normali? le frequenze di risonanza del sistema sono quelle attese? Quali aspetti del sistema reale hanno maggiore peso sulle deviazioni della sua risposta da quella prevista dal modello?

Programma per l esperienza in laboratorio Ricostruire il comportamento del sistema con diverse diverse frequenze del segnale forzante (dall altoparlante), verificando l esistenza di onde stazionarie e di un effetto di risonanza. Campionare l ampiezza dell onda sonora all interno del tubo, muovendo il microfono in posizioni diverse. Ricostruire il profilo dell onda stazionaria. Ripetere l esperienza a frequenze multiple della fondamentale, per diverse condizioni alle estremità del tubo. (2-4 armoniche per ciascuna configurazione) Determinare la velocità del suono sulla base dei profili ottenuti e estrarne il valore per la costante adiabatica. Costruire la curva di risonanza per un modo prescelto.

Programma per l esperienza in laboratorio Ricostruire il comportamento del sistema con diverse diverse frequenze del segnale forzante (dall altoparlante), verificando l esistenza di onde stazionarie e di un effetto di risonanza. r generatore di forme d'onda Campionare diverse posizioni cercando nodi e ventri Considerare ampiezza e fase relativa dei segnali modalità: media mobile

Programma per l esperienza in laboratorio Ricostruire il comportamento del sistema con diverse diverse frequenze del segnale forzante (dall altoparlante), verificando l esistenza di onde stazionarie e di un effetto di risonanza. r generatore di forme d'onda Campionare diverse posizioni cercando nodi e ventri Considerare ampiezza e fase relativa dei segnali modalità: XY

Programma per l esperienza in laboratorio Campionare l ampiezza dell onda sonora all interno del tubo, muovendo il microfono in posizioni diverse. Ricostruire il profilo dell onda stazionaria. r A=2K cos(2 r/ + ) /2 A [V] r [mm] r [mm]

Programma per l esperienza in laboratorio Ripetere l esperienza a diverse frequenze multiple della fondamentale, per diverse condizioni alle estremità del tubo. (2-4 armoniche per ciascuna configurazione) r A=2K cos(2 r/ + ) /2 A [V] r [mm] r [mm]

Usare gli strumenti consapevolmente... Per ridurre l'errore sulla misura dell'ampiezza della risposta del microfono è utile impostare l'oscilloscopio in modalità media (average). In questa modalità lo strumento mostra la traccia ottenuta mediando sulle ultime scansioni acquisite ed usa questi dati per effettuare le misure impostate (es: frequenza o ampiezza) Importante: fate attenzione alle impostazioni del circuito di trigger!

Programma per l esperienza in laboratorio Determinare la velocità del suono sulla base dei profili ottenuti e estrarne il valore per la costante adiabatica. vostro risultato sperimentale gas perfetto, in condizioni adiabatiche

Programma per l esperienza in laboratorio Costruire la curva di risonanza per un modo prescelto. r A=2K cos(2 r/ + ) A [V] [rad] T/2 generatore di forme d'onda n [Hz]

Usare gli strumenti consapevolmente... Per la misura della fase relativa tra forzante e risposta, considerate come i segnali che state misurando sono legati alle grandezze fisiche che vi interessano. E' sempre vero che la forzante elettrica è in fase con la forzante meccanica? La stessa questione si pone anche per il segnale raccolto? T/2 Osservazione importante: senza una caratterizzazione della risposta di un apparato sperimentale per misure indirette è facile giungere a conclusioni sbagliate...

Programma per l esperienza in laboratorio Usare le 2 giornate a disposizione per completare l intero programma. Al solito, all indirizzo http://limesurvey.fisica.unimi.it troverete un questionario in cui inserire i vostri dati. Il questionario vi servirà da traccia per l attività in laboratorio.