IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO MITI E IDEOLOGIE

Documenti analoghi
IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE. Collana diretta da Achille Olivieri

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

La Chimica nella Scuola

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

Piermarino Gherlone Il significato della sofferenza nel Natale del 1833 di Mario Pomilio. Percorso letterario, storico e teologico

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Roberto Mercurio. Alberi sacri. Conoscenze per la progettazione degli spazi verdi nei luoghi di culto

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

È già iniziata la Terza Guerra Mondiale?

Mario Aletti PERCORSI DI PSICOLOGIA DELLA RELIGIONE ALLA LUCE DELLA PSICOANALISI. Testi raccolti e adattati da Germano Rossi

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Book design e copertina: Simona Guerrera

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

ESEMPI DI ARCHITETTURA

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

La Chimica nella Scuola. a cura della

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

Si vis pacem. Studi, riflessioni e approfondimenti sull elaborazione dell idea di pace nell antichità greco-romana. a cura di Francesco Minervini

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

Viaggio e identità Collana di letteratura di viaggio. Immagini e Poesia 1

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Nuova proposta di legge sulla montagna

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Maria Ricciolini SAMUEL BECKETT E LA MIGRAZIONE DELLA PAROLA

Collana Tarantole 12

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO MITI E IDEOLOGIE

Cenni di legislazione urbanistica

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

Federica Rita Tedesco Furio Panizzi L assistente sociale tascabile

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una

LA RIQUALIFICAZIONE DELL EDILIZIA RESIDENZIALE DEL SECONDO DOPOGUERRA

Estratto della pubblicazione

C o l l a n a S T U D I T E O L O G I C I

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

COMPENDI GIURISPRUDENZIALI

Nutrizione e benessere nella dieta mediterranea

Aspetti di lingua russa

Colloqui sulla dignità umana

Umanesimo e Rinascimento

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

Q U E S T I O N E P R E V I A

Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese

STUDI E RICERCHE IN AGRICOLTURA AMBIENTE E TERRITORIO COLLANA DI SCIENZE AGRARIE

Padre PIO e Madre TERESA

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

ITINERARI DI ADR ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION SEZIONE MATERIALI

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

UNA INCERTA IDEA. il Mulino MARIO CARAVALE. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo

Paolo Raviolo Comunicazione digitale, espressione artistica e apprendimento

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

PROGETTI FINANZIATI PROJETS FINANCÉS

Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE VERSO LA META SRL

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

Con la collaborazione di. Roberta Cortese Maria Inversi Pia Janke Federica Santoro Werner Waas

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Direttore. Comitato scientifico. Università degli Studi di Napoli. Università degli Studi di Salerno. Università degli Studi di Salerno

La mediazione delle liti civili e commerciali

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

Biblioteca Riccardiana Firenze

La Chimica nella Scuola. a cura di

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

SOCIETÀ DIRITTI RELIGIONI

INTRODUZIONE... xiii. CAPITOLO Riflessioni preliminari... 1

La Chimica nella Scuola. a cura della

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Lectio Continua DIOCESI VANGELO DI CARPI SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI 2010/2011 ITALIANA SETTORI AZIONE CATTOLICA CATECHISTICO

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato

Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt

Transcript:

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO MITI E IDEOLOGIE 30

Direttore Achille OLIVIERI Università degli Studi di Padova Comitato scientifico Corinne LUCAS-FIORATO Université de la Sorbonne Nouvelle Paris 3 Jean-Claude MARGOLIN Université François-Rabelais de Tours François ROUDAUT Université Paul-Valéry Montpellier 3 Comitato redazionale Jacques REVEL École des Hautes Études en Sciences Sociales Mario ROSA Scuola Normale Superiore di Pisa Sandra SECCHI OLIVIERI Università degli Studi di Padova Segretario di redazione Daniele SANTARELLI LARHRA CNRS UMR 5190, Lyon

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO MITI E IDEOLOGIE La collana trae la sua genesi da una lettura di Galileo: la scoperta di una forma nuova di sapienza. I temi sviluppati riguardano: l influenza di Erasmo nella cultura europea dal Cinquecento al Settecento; il ruolo di Montaigne e del Sarpi; lo studio delle strutture e delle congiunture economiche e sociali; l influenza di Galileo nella cultura del Novecento. Le metamorfosi della mentalità pertanto accompagnano le ricerche dello storico sperimentale.

La presente pubblicazione è stata realizzata con il contributo dei fondi (F.A.R.) concessi dall Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

Francesco Tigani L eresia della luce Gnosi e materia spirituale nel Vangelo di Tommaso Prefazione di Achille Olivieri

Copyright MMXV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-7911-9 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: gennaio 2015

A papa Francesco, che ha donato una nuova luce alla Nostra Chiesa Cristiana, onnipresente nel mondo anche dove non si vede negli anfratti e nelle zone d ombra della spiritualità, e in qualsiasi angolo remoto vi sia un uomo che creda in Gesù e lo ritrovi persino nelle venature di un ciocco di legno o nell orma lasciata sul terreno da un sasso.

Se l occhio non fosse solare, come potremmo vedere la luce? Se non vivesse in noi la forza propria di Dio, come potrebbe estasiarci il divino? J.W. GOETHE, Teoria dei colori

Indice 13 Prefazione di Achille Olivieri 15 Introduzione Umano e divino nella cristologia: dalle origini alla Bogočelovečestvo 27 Capitolo I Mistica immanenza Un interpretazione ilomorfica del Vangelo di Tommaso 1.1. Un empirista sui generis, 27 1.2. Il tháuma e il simbolismo della mano, 33 1.3. Il Vangelo di Tommaso fra gnosticismo e immanentismo, 36 1.4. Un nuovo modo di intendere la materia: da Tommaso ad Avicebron, 50 61 Capitolo II Cercando il regno Ermeneutica di un viandante 2.1. Su vette innevate e «sentieri interrotti»: il cammino dello sherpa, 61 2.2. Il saluto del viandante, 74 77 Bibliografia 83 Indice analitico 11

Prefazione di ACHILLE OLIVIERI La luce, il suo potere, il suo fascino, attraversa la storia degli intellettuali del Rinascimento, ed in particolare di quel Rinascimento ereticale che si snoda a partire da Leonardo, quando la luce forma gli immaginari dell animo, ed Erasmo, la luce che emana dall occhio, come una esperienza trasgressiva e che si trasmette alla mano, ed infine Galileo quando sono gli occhi ad ammirare in tutto il loro splendore o «bellezza» gli astri. Galileo nel Sidereus Nuncius (Venezia 1610) si sofferma a rappresentare le stelle e gli astri che ha contemplato. In apparenza si tratta di una contemplazione dello splendore del cosmo ove la luce trionfa; in realtà si tratta di una interpretazione relativa al tempo delle civiltà e dei loro monumenti. E non manca di scrivere: «E così misurando il cielo, assegnò a quei noti sempi eterni Globi di lucentissime Stelle i nomi di coloro, che per le egregie e quasi divine imprese furono ritenuti degni di godere insieme con gli Astri della vita eterna». Gli astri inglobano pertanto la grandezza e le virtù della storia degli uomini. Galileo prosegue nella sua descrizione: «Per la qual cosa non prima si oscurerà la fama di Giove, di Marte, di Mercurio, di Ercole e degli altri eroi dai cui nomi si appellano le stelle, che delle Stelle stesse lo splendore si estingua». Naturalmente, per Galileo è la luce a pervadere tutte le varie fasi della storia umana contenuta negli astri. Il lavoro di Tigani apporta un contributo originale a questo dibattito, originale anche per la prospettiva indoeuropea entro la quale si colloca, perché è il Vangelo di Tommaso che costituisce gran parte delle sue analisi. Questo testo ritrova nella cultura europea una particolare influenza nel Novecento ed in particolare dal 1946: influenza infatti i principali filosofi del Novecento e tra questi Heidegger. Il Vangelo di Tommaso viene ben presto ritenuto un testo gnostico e cioè eretico in quanto afferma che nell uomo è presente una «scintil- 13

14 Prefazione la divina», «una luce interiore che costituisce la scala per raggiungere il regno», afferma Tigani. Su queste affermazioni Egli sviluppa una serie di analisi inter disciplinari, una serie di confronti con il Vangelo di Giovanni che non mancano di costituire per lo storico delle civiltà religiose un indubbio interesse. Tuttavia il lettore può trarre dai suoi riferimenti una indubitabile lettura del Rinascimento degli Eretici, e non solo del misticismo ebraico, ricca di prospettive. Non è casuale che anche Giovanni Calvino conosca e riprenda il Vangelo di Tommaso dove Cristo predica agli uomini emanando la sua luce che costituisce la forza che può rilevare la luce interiore presente negli uomini stessi. Tigani insiste, utilizzando testi opportuni, nel delineare il potere della Luce di Cristo, perché quel potere possiede una possibile costruzione di una ideale scala salvifica e generatrice: le membra che la morte distrugge e separa si riuniscono; gli occhi che hanno perso la loro funzione vengono sostituiti da brillanti luci simili alle stelle, la lingua ritrova la sua nuova capacità di svelare gli arcani di Cristo. Se si guarda con attenzione il dialogo che avviene con Didimo, riportato da Tigani, si osserva come già nell uomo visitato dalla luce di Cristo e trasfigurato sia avvenuto qualcosa di simile, nel mondo terreno e sulla tomba di Lazzaro, a quanto scrive Galileo sugli astri. È possibile, quindi, pensare ad un Rinascimento che non disconosce alcuni temi che il Vangelo di Tommaso propone. Sono anche le luci che si ammirano nell opera di Caravaggio. Numerosi altri problemi Tigani affronta e tra questi non manca l interesse per il simbolismo della mano. Quando un libro arricchisce la Tabula dei problemi storiografici, questo libro merita un ampia riflessione e un ampio interesse. Achille Olivieri Professore ordinario di Storia moderna Università di Padova