Antonio D Andrilli. Azienda Ospedaliera Sant Andrea Università Sapienza - Roma

Documenti analoghi
Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE

La chirurgia oggi, come per il passato, rappresenta l unica forma di terapia in grado di portare alla guarigione i pazienti affetti da tumore del

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

VATS e tumore del polmone

I metodi per la misura della prognosi

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

CRITERI DI OPERABILITA : Dr. Alessandro Brunelli

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO. Anna Myriam Perrone.

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

METASTASI POLMONARI Terapia Chirurgica

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

Inquadramento diagnostico e trattamenti chirurgici

NSCLC: l intervento chirurgico è solo l inizio

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste Aprile 2012

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio.

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA

VALUTAZIONE PREOPERATORIA

PRESENTAZIONE DI UNA CASISTICA RELATIVA ALLE SOPRAVVIVENZE DI 74 CASI DI TUMORI POLMONARI ALLO STADIO T3a-T3b-T4, TRATTATI CON BIOTERAPIA ONCOLOGICA

Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati

La terapia con GH ricombinante

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre Numero di pagine: 7

Audit Chirurgia Toracica IEO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

Sarcomi delle Parti Molli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

La radioterapia nelle metastasi cerebrali

La dimensione del tumore è predittiva della sopravvivenza nel tumore del polmone non a piccole cellule in stadio IA*

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Tumori ossei secondari del gatto

Bari, 7-10 novembre CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE CHIRURGIA: tra certezze e controversie Marco Boniardi

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto

NSCLC - stadio iiib/iv

IL CARCINOMA ESOFAGEO

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE

Offerta sanitaria e sopravvivenza di pazienti con tumore del colon nella Provincia di Palermo

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

Può l età condizionare l arruolamento dei pazienti anziani affetti da glioblastoma in studi prospettici? Valutazione di tre studi di fase II

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Prima pneumonectomia sx. one stage per ca. polmonare con clampaggio ilare, sutura del moncone bronchiale, infissione di semi radioattivi e

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)


La prevenzione secondaria negli esposti all'amianto: cosa ci ha insegnato lo studio ATOM 002

Etna Congressi s.r.l.

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

PROGETTO COSMOS II. Giulia Veronesi Chirurgia Toracica Istituto Europeo di Oncologia

Trattamento dei tumori a cellule germinali del testicolo

coin lesion polmonare

Le resezioni polmonari nei pazienti con scarsa riserva respiratoria

LA CHIRURGIA TORACICA NEGLI ULTIMI 50 ANNI

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

Interventi maggiori sul torace anno 2007: residenza pazienti per area territoriale (casi 203)

Progetti di ricerca e collaborazioni

A proposito di due casi analoghi capitati nello stesso periodo, ma finiti molto diversamente

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

e Risultati Finali) 52 Studi clinici

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL IPERIDROSI DEGLI ARTI SUPERIORI.

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE


RUOLO DELLA CHIRURGIA

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Fattori prognostici dell outcome a lungo termine della chirurgia resettiva epatica per metastasi da carcinoma colorettale

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

V GIORNATA MONDIALE BPCO

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali

dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Paziente Esperienze di Disease acuto Management: Trieste Paziente Andrea Di Lenarda, MD, FESC, FACC Trieste

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

1 CORSO INTEGRATO DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN MEDICINA GENERALE Sannicandro di Bari, 27 maggio 2010 CASO CLINICO

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

Transcript:

VATS SEGMENTECTOMY PRO Antonio D Andrilli Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Sant Andrea Università Sapienza - Roma

TUMORE POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: SEGMENTECTOMIA IN VATS Segmentectomia intervento adeguato per NSCLC in pazienti con parametri respiratori non compromessi? VATS approccio adeguato giustificato da migliore OUTCOME POSTOPERATORIO? VATS approccio adeguato dal punto di vista oncologico?

Eterogeneità in criteri d inclusione: 7 studi resezioni sublobari per funzione cardiorespiratoria compromessa SEGMENTECTOMIAPER NSCLC Nakamura et al. ( 05): Meta-analisi 14 studi Pz. NSCLC I stadio < 2 cm 1887 Lobectomie vs 903 Resezioni sublobari (wedge /segmentecomie) Sopravvivenza: 1 aa - 0,7% 3 aa - 1,9% 5 aa - 3,6% P= N.S.

SEGMENTECTOMIA PER NSCLC Koike et al. (JTCVS 03): T1 N0 < 2 cm 159 Lobectomie 74 Sublobari (60 seg.; 14 wedge) Recidiva locale: 1,3% 2,7% Recidiva sistemica: 4,4% 4,1% P= N.S. Sopravv. 5 aa: 89.1% 90.1% Follow-up medio: 52 m

SEGMENTECTOMIA PER NSCLC Schuchert MJ et al. ( 07): Stadio I NSCLC 246 Lobectomie 192 Segmentectomie Preop FEV1 : 70% 74% p=n.s. >2cm: 54% 40% Durata intervento Perdita sangue 216 m 147 m 0,0001 291ml 185ml 0,0003 Complicanze 13,8% 13,2% n.s. Mortalità p.o 3,3% 1,1% n.s. Rec. Loc. 4,9% 7,7% n.s. Rec. Sist. 11,8% 9,9% n.s. Differenza Recurrence-free survival Log-rank=0.135 (Kaplan-Meier) Differenza Overall Survival Log-rank=0.881 (Kaplan-Meier)

SEGMENTECTOMIA vs LOBECTOMIA Studi ProspetticiRandomizzatiin in corso CALB 140503 NSCLC PERIFERICO I STADIO <2cm LOBECTOMIA VS SEGMENTECTOMIA JCOG 0802 NSCLC PERIFERICO I STADIO <2 cm LOBECTOMIA VS SEGMENTECTOMIA

SEGMENTECTOMIA IN VATS PER NSCLC OUTCOME PERIOPERATORIO Best evidence topic ( 7 studi) 1950-2012 4 studi comparativi retrospettivi 2 osservazionali prospettici 1 osservazionale retrospettivo INDICAZIONI: 5 STUDI NSCLC I STADIO 1 STUDIO NSCLC T1N0M0 < 2 cm 1 STUDIO 25% GRUPPO OPEN: II-IIIA TUMORI A PREVALENTE LOCALIZZAZIONE PERIFERICA ICVTS 14

SEGMENTECTOMIA IN VATS PER NSCLC: OUTCOME PERIOPERATORIO Autore Pz. Degenza Drenaggio Complicanze Mortalità Post op. (gg) (gg) Shiraishi 04 VATS 34 OPEN 25 VATS 12.7 OPEN 16.7 VATS 4.5 OPEN 6.1 Schuchert 09 VATS 104 OPEN 121 VATS 6.4 OPEN 8.2 VATS 15,4% OPEN 29,8% VATS 0% OPEN 1.7% Atkins 10 VATS 48 OPEN 29 VATS 4.3 OPEN 6.8 VATS 3.5 OPEN 3.7 Leshnower 10 VATS 15 OPEN 26 VATS 3,5 OPEN 8.3 VATS 2.8 OPEN 5.2 VATS 0% OPEN 7.7% P= S Linden ICVTS 14

SEGMENTECTOMIA IN VATS NSCLC I STADIO Conversione a tecnica OPEN AUTORE Pz Conversione Shiraishi 04 34 0% Atanabe 09 41 0% Leshnower 10 15 0% Atkins 10 48 0% Gossot 11 50 2%

SEGMENTECTOMIA IN VATS PER NSCLC: NSCLC I Stadio Diametro medio tumore: VATS 22 mm Open 25mm VATS OPEN I STADIO: 74,4% 70% II STADIO: 11,6% 20% III STADIO: 14% 10% WITTE 15

SEGMENTECTOMIA IN VATS PER NSCLC: OUTCOME PERIOPERATORIO 577 Pz >65 aa NSCLC STADIO I VATS OPEN Pz. 153 424 Complicanze tot. 26.1% 39.2% Complicanze resp /cardiovascolari 22.2% 29.7% Terapia intensiva 31.6% 71% Degenza P.O.>14gg 7% 15.9% Mortalità P.O. OR= 0.42 (N.S.) Smith CB JTO 2014

SEGMENTECTOMIA IN VATS PER NSCLC: RISULTATI ONCOLOGICI Sopravvivenza a lungo termine AUTORE PZ STADIO OVERALL SURVIVAL 5 AA DISEASE FREE SURV. 5 AA GHALY 16 VATS 91 OPEN 102 I VATS 75% OPEN 62% (P=0.1) VATS 58% OPEN 47% WITTE 15 VATS 56 I-III* VATS 86% VATS 58,5% OPEN 44 OPEN 69,9% (P=.04) OPEN 48,6% (P=.01) (P=0.4) * 25% pz Stadio IIB-IIIA

SEGMENTECTOMIA IN VATS PER NSCLC: RISULTATI ONCOLOGICI SCHUCHERT 09 VATS 104 OPEN 121 NSCLC STADIO I SMITH 14 VATS 153 OPEN 424 NSCLC STADIO I

SEGMENTECTOMIA IN VATS PER NSCLC: RISULTATI ONCOLOGICI NSCLC I Stadio RECIDIVE AUTORE PZ RECIDIVE TOT LOCALI A DISTANZA SCHUCHERT VATS 104 16,3% 4,8% 11,5% 09 OPEN 121 24% 10,7% 13,2% GHALY 16 VATS 91 18,7% 7,7% 11% OPEN 102 32,3% 12,7% 19,6% P=S

SEGMENTECTOMIA IN VATS PER NSCLC: ADEGUATEZZA ONCOLOGICA EXERESI LINFONODALE AUTORE PZ LINFONODI ASPORTATI STAZIONI LINFONODALI N2 ATKINS 10 VATS 48 4,1 (media) OPEN 29 3,9 (media) GHALY 16 VATS 91 7 (mediana) 2 (mediana) OPEN 102 8 (mediana) 2 (mediana) P= N.S.

VATS SEGMENTECTOMY VS VATS LOBECTOMY 2005-2013 Pz selezionati dopo propensity score matching NSCLC I STADIO Funzionalità respiratoria normale VATS SEG VATS LOB p Pz 94 94 Tempo P.O. 166,3 ± 54,7 181,1 ± 85,2 0,47 Degenza P.O. 6,2 ± 5,2 7,1± 7,1 0,31 Complicanze P.O. 10,6% 17,2% 0,1 Mortalità P.O. 2,1% 1,1% 0,56 Recurrence-free surv. 3 aa 87% 94% 0,69 Overall Surv. 3 aa 94% 96% 0,62 Hwang et al. 2015

VATS SEGMENTECTOMY VS VATS LOBECTOMY 2011-2012 NSCLC I STADIO < 2 cm VATS SEG. VATS LOB. p Pz 21 61 PO OP. 2,8± 0,3 2,6± 0,3 0,24 Perdita sangue 170± 110 230± 130 0,04 Linfonodi asportati 10,3± 5,1 13,1± 6,2 0,13 Perdita drenaggio 3,5± 0,6 3,8± 0,7 0,18 Degenza P.O. 6,8± 1,1 8,3± 1,0 0,03 Recidive 4,8% 3,3% >0,05 Ren et al. 2014

VATS SEGMENTECTOMY CONCLUSIONI Segemntectomia intervento oncologicamente paragonabile alla lobectomia per NSCLC I STADIO < 2 cm con outcome perioperatorio migliore o uguale Opzione valida nei pazienti con deficit cardio-respiratorio VATS APPROCCIO ADEGUATO - Bassi tassi di conversione OUTCOME P.O. - Degenze ridotte - Ridotta durata drenaggio - Ridotta morbilità RISULTATI ONCOLOGICI - Possibilità di analoga exeresi linfonodale - Tassi di recidiva simili - Sopravvivenza a distanza