L allevamento in bosco della Cinta Senese: effetto sulla qualità dei prodotti

Documenti analoghi
Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

L.R. 37/99 NUOVA RAZZA SUINI PER L ALLEVAMENTO SEMI BRADO: UNO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE MARGINALI ANCONA 15 MAGGIO 08

Alimentazione dei vitelloni all ingrasso

CONTAMINANTI AMBIENTALI

SAPER SCEGLIERE LE CARNI BOVINE

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

Rapporti tra malnutrizione e salute

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

Gli alimenti e la piramide alimentare

La carne suina non è più quella di una volta è migliore.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

L'alimentazione dei lombrichi in funzione degli obiettivi dell'allevamento

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Il bovino da carne in allevamenti convenzionali e biologici

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

HiPerCem nella chimica edilizia

Risultati della Ricerca

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

Tutto per il tuo cane

LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO MOLTO PROMETTENTE

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO

Data n. Azienda. Indirizzo Comune N telefono. N iscrizione CCIAA N fax. Non Conformità rilevate Gravi n Riferimento punto Piano di Controllo:

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

RISPOSTA ALLA SELEZIONE

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

Ai Dirigenti/ Coordinatori scolastici delle istituzioni scolastiche statali e paritarie

Il coniglio biologico

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno

STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ ERBORISTERIE

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

12 Il mercato del lavoro dei politici

ANALISI DEI COMPORTAMENTI E DELLE ABITUDINI ALIMENTARI DI UN CAMPIONE DI STUDENTI DELL ISTITUTO DELLE CLASSI TERZE E QUARTE

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. ART. 1 Denominazione

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Alimentazione dei suini

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Report Invalsi 2014 SCUOLA PRIMARIA

04 - Numeri Complessi

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Miopoiesi - Cenni sulle tecniche di allevamento dei bovini da macello

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

Allevamento biologico degli animali

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

Disparità negli esiti delle rilevazioni INVALSI

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

INDICE. SEDE e STRUTTURA pag. 4 SERVIZI Revisione e Certificazione pag. 5 Controllo Interno pag. 6 OBIETTIVI pag. 7

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 1 febbraio 2016

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

Introduzione alla probabilità

STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Specifiche posizionamento accessori piscina 3,5 x 8 con scala romana

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Documento non definitivo

RIGIDE LENTI A CONTATTO SFERICHE E ASFERICHE LENTI A CONTATTO CON SUPPORTO GRAFICO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Caratterizzazione chimico-analitica dell aroma del formaggio

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA

Le nuove utenze di accesso a SICO (da quelle di ufficio a quelle personali)

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Criticità del trasporto dei pesci. DR. Carlo Spezzani Ministero della Salute UVAC/PIF Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige

I costi di produzione e redditività del latte

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Compilazione on-line del Piano di Studio

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008

3 July Scheda prodotto

Metodologia di studio di un opera d arte. R. Rimaboschi - Metodologia

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Transcript:

L allevamento in bosco della Cinta Senese: effetto sulla qualità dei prodotti Categories : Anno 2011, N. 126-15 giugno 2011 di Carolina Pugliese Figura 1 Suini Cinta Senese al pascolo La Cinta Senese è una razza suina autoctona Toscana, originaria della Montagnola Senese, diffusasi poi in tutto il territorio regionale. A metà del secolo scorso, il numero di capi allevati era ridotto al punto che la sua estinzione sembrava inevitabile. Intorno agli anni ottanta grazie al rinnovato interesse per il germoplasma animale autoctono e al buon esito di un operazione di salvaguardia, il numero dei capi di Cinta Senese allevati i tutto il territorio regionale è aumentato: ormai il pericolo di estinzione può

considerarsi definitivamente scongiurato. La Cinta Senese viene oggi allevata in condizioni estensive spesso con utilizzo di pascolo in bosco che consentono: di sfruttare risorse altrimenti inutilizzate, di disperdere le deiezioni sul territorio e di fornire un prodotto che assume una connotazione di naturalità e genuinità. La sezione di Scienze Animali del Dipartimento di Biotecnologie Agrarie dell Università di Firenze (DIBA), conduce da tempo studi sulla Cinta Senese con particolare riferimento all effetto di diversi fattori influenti sulla qualità dei prodotti freschi e trasformati, tra i quali il sistema di allevamento e le tecniche di alimentazione. I suini di questa razza vengono infatti allevati con modalità estremamente diversificate, che vanno da sistemi che pur realizzati all aperto prevedono il totale apporto alimentare con concentrati aziendali o del commercio, a sistemi più estensivi che sconfinano nel brado, dove l ingrasso viene effettuato tramite le risorse spontanee prodotte dal bosco (castagne e ghiande). Quest ultima scelta influisce in maniera altamente caratterizzante sulla qualità dei prodotti, poiché incide significativamente sulle proprietà chimiche della carne lipidi in particolare e, conseguentemente, sulle caratteristiche sensoriali del prodotto sia fresco che trasformato. Una prova sperimentale condotta sulla Cinta Senese e finalizzata alla caratterizzazione dei prodotti ha riguardato il confronto fra pascolo su querceto, pascolo su castagneto e allevamento in ambiente confinato con alimentazione a base di mangime commerciale. Dai risultati è emerso un forte effetto del sistema di allevamento/alimentazione sui parametri chimici, in particolare sulla qualità dei lipidi; tale effetto si manifesta sia sulla carne da consumo fresco sia sui prodotti stagionati e, in particolare, sul prosciutto. Molto più attenuato risulta l effetto di tali fattori sui parametri fisici del muscolo (colore e tenerezza in particolare), a conferma di come su tali caratteristiche siano altri i parametri maggiormente interessanti quali, ad esempio, il rapporto peso/età di macellazione come emerso in altre prove sperimentali. Più forte è stato invece l effetto sulla composizione acidica del prosciutto e anche se in misura leggermente ridotta, e tuttavia significativa sul prodotto fresco. Relativamente all effetto del pascolo in bosco sulla composizione acidica dei lipidi del prosciutto (Figg. 2,3) l alimentazione a base di ghianda e castagna ha comportato, rispetto all alimentazione a base di mangime commerciale, un maggiore livello di acido oleico che, oltre a rappresentare un elemento di tracciabilità alimentare, viene indicato come la molecola maggiormente correlata, in senso positivo, con le caratteristiche organolettiche dei prodotti essendo il precursore di diverse molecole aromatiche. Il pascolo in bosco non ha indotto modificazioni nella percentuale di acidi grassi polinsaturi, a eccezione del pascolo su castagneto che congiuntamente con l alimentazione a base di mangime ha comportato una maggiore percentuale di acidi grassi polinsaturi della serie omega-6. Sempre dallo stesso confronto sono emerse differenze significative nella composizione degli aromi del prosciutto (Fig.4). Il pascolo in bosco, in particolare quello su querceto, ha determinato infatti un aumento significativo degli aromi appartenenti alla famiglia delle aldeidi che, come noto, rappresentano le molecole volatili maggiormente coinvolte nello sviluppo di aromi favorevoli.

La forte caratterizzazione chimica della componente lipidica quale conseguenza dell ingrasso in bosco e dell assunzione da parte degli animali di ghianda e castagna si è riflessa anche sulle caratteristiche sensoriali del prodotto, come emerso da prove di panel test condotte sui prosciutti dei medesimi soggetti (Figg. 5,6). Gli animali allevati su castagneto e querceto hanno fornito prosciutti con maggiore quantità di grasso visibile e, limitatamente a quelli su querceto, con maggiore grasso di marezzatura e aroma più intenso.

Conclusioni Il pascolo dei suini in bosco determina una profonda caratterizzazione dei prodotti trasformati; ciò in virtù dell effetto che l assunzione dei suoi principali frutti ghianda e castagna esercita sulla componente lipidica del prodotto stesso. È importante però sottolineare come affinché tale caratterizzazione si manifesti sia condizione essenziale che il pascolo avvenga nei tempi e nei modi più appropriati: 1. negli ultimi due-tre mesi di vita dell animale (fase di finissaggio): se tale periodo viene fatto seguire da un periodo di alimentazione con concentrati gli effetti del pascolo, in particolare sulla qualità dei lipidi, vengono attutiti, se non annullati, in virtù dell intenso turnover cui è soggetto il tessuto adiposo nella specie suina; 2. con esclusivo ricorso agli alimenti del bosco: va da sé che la caratterizzazione dei prodotti è tanto più intensa quanto più esclusivo è il ricorso agli alimenti del bosco. È quindi opportuno che il pascolo sia una reale fonte di sostentamento per gli animali: il che implica carichi a ettaro commisurati alla effettiva disponibilità pabulare del bosco stesso. Carolina Pugliese è Ricercatrice presso il Dipartimento di Biotecnologie Agrarie dell Università di Firenze - Sezione di Scienze Animali. E-mail carolina.pugliese@unifi.it

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Rivista di Agraria.org L'allevamento biologico del suino La normativa, le razze, la salute: un manuale per produrre qualità con successo. Mario Giannone - Edagricole - febbraio 2002 Un manuale pratico teso a dimostrare come allevare in modo naturale sia possibile e oggi le conoscenze acquisite nel settore facilitino il conseguimento di standard quantitativi economicamente apprezzabili, oltre a livelli qualitativi superiori. Acquista online >>>