Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Documenti analoghi
Ambito AC 11a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 7 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

TITOLO I - NORME GENERALI

Pista VENTO LungoPo Argine

abitanti min max Superficie utile per tipologia commerciale attrezzature collettive St (COL)

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Comune di Pradalunga. Variante n.2 al Piano di Governo del Territorio

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile Giugno Arch. Franco Oggioni

TITOLO I - NORME GENERALI

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

Un pezzo di Bologna torna alla città

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

COMUNE DI FLAIBANO. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

INTRODUZIONE. I fabbricati interessati dal presente progetto sono di proprietà dei seguenti soggetti:

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RESORT CASTAGNA Paladina (Bg)

RELAZIONE INDIVIDUAZIONE NUOVO AMBITO PER TRASPOSIZIONE CUBATURA LOTTO C-108 IN ZONA B1.2

Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

PIANO ESECUTIVO. PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana. Regione Campania. All.

LOCALIZZAZIONE Via Montanara, via Langhirano, Parma - Settore 25 Attrezzature territoriali per la ricerca

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

Sub ambito di Trasformazione 02 SN1

Ottobre Indice

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO, REGIONE E FS SpA

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

2016 Profilo aziendale

Pianificazione Urbanistica Partecipata

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Pianificazione dei parchi

Elementi del Quadro Conoscitivo

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

Il Sistema Tranviario a Mestre-Venezia: opportunità di trasformazione urbana con un approccio multidisciplinare.

Tangenziale Nord. Insediamento urbano lineare. SUB-AMBITO 22S6 PSC- Foglio 7. Parte I: Stato di fatto scala 1:5000. Legenda

Comune di Albairate 9 Progetti

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015

Il Piano di Governo del Territorio Primo workshop di formazione esterna

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

INQUINAMENTO DA NITRATI

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Piano di Lottizzazione relativo all Area di Trasformazione AT_R20, da realizzarsi in Comune di Fossò, Foglio 4, Mappali

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Energia in Provincia di Pavia

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA VERBALE DI VISITA E CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Auchan S.p.A - Gallerie Commerciali Italia S.p.A. Estensione localizzaione L2 C.so Romania Torino AUCHAN S.P.A. - GALLERIE COMMERCIALI ITALIA S.P.A.

ADOZIONE P.U.A. DEL COMPARTO N. 2 DELL AMBITO C1-6 DI VIA EUROPA

FESR ASSE VII

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

Monza e Brianza Agricoltura Energia Industria Trasporti Rifiuti Aria Acqua

L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale

Regione Veneto che introduce delle misure che permettono di ottenere vantaggi dagli interventi di ristrutturazione e riqualificazione degli edif

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

N. SEZIONE del PGT Numerazione DOCUMENTO TITOLO_TAVOLA QUADRO SCALA. Documentazione Generale - Area vasta. Documentazione Generale - Area Vasta

Transcript:

Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito è collocato in un settore situato all estremità nord-ovest del territorio comunale, lungo la direttrice di via Cremonese, al confine con il comune di Tre Casali. Ad est è caratterizzato dalla presenza del fiume Taro e immediatamente a sud dal tracciato dell Autostrada del Sole. Caratteri morfologici e funzionali: Viarolo era originariamente un borgo rurale cresciuto lungo l asse della strada Provinciale, via Cremonese, e lungo l asse di strada Cornazzano che coincide con il confine comunale. Gli edifici lungo quest ultimo asse stradale costituiscono un unico insediamento, separato a metà dal punto di vista amministrativo. L ambito è caratterizzato da insediamenti prevalentemente residenziali a bassa densità; in prossimità del centro abitato si trova l area di valenza ambientale dei Fontanili. Vulnerabilità delle risorse naturali e pressioni antropiche Risorse naturali Acque superficiali e sotterranee: per quanto riguarda le acque sotterranee, l ambito è interessato in parte da Zone di alimentazione ritardata del Gruppo Acquifero A e in parte in Zona di alimentazione del Gruppo acquifero A. Rischio idraulico: l ambito ricade in un area in sicurezza idraulica. Biodiversità e paesaggio: l ambito si caratterizza per la presenza del nucleo urbano di Viarolo e delle aree rurali limitrofe. Pressioni antropiche Rumore: l ambito risulta caratterizzato da condizioni di criticità relativamente alle zone prospicienti la strada Cremonese principalmente a causa del traffico di attraversamento. Sistema fognario: gran parte dell ambito è servito dal sistema fognario e depurativo (impianto di depurazione frazionale), mentre una porzione scarica direttamente in acque superficiali. Radiazioni non ionizzanti: l ambito non è interessato dall attraversamento di linee ad alta tensione. Attività a rischio potenziale di incidente: nel settore che comprende l ambito è presente un attività iscritta all albo gestori rifiuti. Aspetti problematici riscontrati: o Vicinanza alla linea ferroviaria Alta Velocità Alta Capacità e all Autostrada del Sole; o Presenza di flussi di traffico di attraversamento; o Presenza di attività produttive incongrue; o Condizioni di elevata vulnerabilità degli acquiferi all inquinamento; o Presenza di scarichi attualmente non collettati. 545

2. DISCIPLINA GENERALE Politiche urbanistiche generali che si vogliono perseguire: le politiche generali mirano principalmente a ridurre l impatto delle infrastrutture e dei flussi di traffico veicolare sugli insediamenti. La prossimità del centro abitato all ambito fluviale del Fiume Taro e all area dei Fontanili, costituisce elemento da valorizzare potenziando o creando ex novo collegamenti ciclabili verso tali poli ambientali. Obiettivi particolari e complementari: o Ridurre l impatto ambientale delle infrastrutture; o Ridurre l impatto del traffico di attraversamento sugli insediamenti residenziali esistenti; o Incrementare le relazioni con le emergenze naturali circostanti; o Raccogliere e trattare tutti gli scarichi non diretti in pubblica fognatura; o Ridurre la necessità di mobilità e prevedere una mobilità sostenibile. Interventi di trasformazione / riqualificazione proposti: Generali o Mitigare gli impatti generati dalla linea ferroviaria TAV e dall Autostrada del Sole; o Realizzare i principali obiettivi descritti in concertazione con il comune di Trecasali. Puntuali o Realizzare la variante a via Cremonese al fine di deviare il traffico di attraversamento nel tratto urbano; o Localizzare le nuove edificazioni in continuità con quelle esistenti, evitando la formazioni di aree intercluse inutilizzabili; o Mitigare gli impatti da rumore della viabilità di attraversamento; 546

3. DOTAZIONI TERRITORIALI Infrastrutture per l urbanizzazione degli insediamenti - Infrastrutture per la mobilità: - La ex SS10 Cremonese è oggetto di riqualifica tra il previsto casello del Tibre e la via Vallazza a Parma diventando una delle radiali principali di accesso alla città da nord-ovest. Si prevede la realizzazione della variante al centro abitato al fine di deviare l importante flusso di attraversamento. Il tratto urbano andrà riqualificato e messo in sicurezza. - Il collegamento al casello della A1 di Parma centro (parcheggio scambiatore nord) è assicurato dalla complanare alla A1 che collegherà la strada Cremonese con la variante all Asolana (via Rastelli). - Prevedere una pista ciclabile in sede protetta per il collegamento tra i nuclei abitati della frazione. - Prevedere la realizzazione dei percorsi ciclabili di valenza territoriale lungo il F. Taro e di connessione con la zona dei fontanili. Dotazioni ecologiche e ambientali Le dotazioni e standard minimi di qualità ecologico-ambientale devono accompagnare gli interventi di trasformazione e riqualificazione proposti. Dotazione Fabbisogno Requisiti prestazionali Localizzazione Misure di risparmio energetico Consumo termico non superiore a 50 kwh/m 2 Per tutte le nuove edificazioni (ed eventualmente le ristrutturazioni secondo quanto indicato dal nuovo PEC) dovranno essere intraprese le azioni di risparmio energetico da individuare tra quelle di seguito elencate: orientamento degli edifici, serramenti a bassa trasmittanza, certificazione energetica, collegamento alla rete di TLR e cogenerazione di quartiere, contabilizzazione energetica, - valvole termostatiche, sistemi di illuminazione ad alta efficienza, impianti solari termici, impianti solari fotovoltaici. Siepi perimetrali di Da definire in fase di POC mitigazione visiva dell edificato Per ulteriori specificazioni sulle caratteristiche delle mitigazioni si rimanda alla Val.S.A.T. allegato 4.B. Attrezzature e spazi collettivi - Attrezzature e spazi collettivi di carattere comunale: - Ridurre l impatto del traffico di attraversamento sugli insediamenti residenziali esistenti intervenendo con la messa in sicurezza della strada nel tratto urbano; - Collegare in rete i principali servizi pubblici favorendo la pedonalità nelle strade di quartiere; - Realizzare il verde e i parcheggi previsti. - Spazi e attrezzature pubbliche di interesse sovracomunale: - Mantenere una continuità fisica tra il verde urbano, il verde pubblico attrezzato del settore e il parco territoriale del fiume Taro. - Valorizzare il tracciato della pista ciclabile provinciale che interessa la frazione ad ovest e a nord. Prestazioni di qualità urbana richieste: - Ai fini prestazionali di qualità urbana, nella progettazione degli spazi aperti sarà buona norma incrementare la qualità di quest ultimi attraverso l attento studio dei materiali, il potenziamento del verde negli spazi di risulta e la completa fruibilità dei percorsi ciclo-pedonali. 547

4. SUB AMBITI DI TRASFORMAZIONE Al fine di ottenere gli obiettivi prefissati, l ambito AC 43a comprenderà al suo interno i seguenti: Sub ambiti di trasformazione Sub - ambito Codice Funzione caratterizzante Ut Indice di Utilizzazione [m²/ m²] Ut Parziale [m²/ m²] St SLU Lorda Utile Polo Funzionale ERP [%] Abitanti teorici [ab] Standard in loco minimi Schede Norma di trasformazione / riqualificazione PSC previgente Scheda Norma Sub ambito Funzione caratterizzante St SLU Lorda Utile Abitanti teorici [ab] Standard 548

Ambito AC 43b 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito è collocato in un settore situato all estremità nord-ovest del territorio comunale, lungo la direttrice di via Cremonese, al confine con il comune di Tre Casali. Ad est è caratterizzato dalla presenza del fiume Taro e immediatamente a sud dal tracciato dell Autostrada del Sole. Caratteri morfologici e funzionali: Viarolo era originariamente un borgo rurale cresciuto lungo l asse della strada Provinciale, via Cremonese, e lungo l asse di strada Cornazzano che coincide con il confine comunale. Gli edifici lungo quest ultimo asse stradale costituiscono un unico insediamento, separato a metà dal punto di vista amministrativo. L ambito è caratterizzato da insediamenti prevalentemente residenziali a bassa densità; in prossimità del centro abitato si trova l area di valenza ambientale dei Fontanili. Vulnerabilità delle risorse naturali e pressioni antropiche Risorse naturali Acque superficiali e sotterranee: per quanto riguarda le acque sotterranee, l ambito è collocato in un settore interessato in parte da Zone di alimentazione ritardata del Gruppo Acquifero A e in parte in Zona di alimentazione del Gruppo acquifero A. Rischio idraulico: l ambito ricade in un area in sicurezza idraulica. Biodiversità e paesaggio: l ambito si caratterizza per la presenza del nucleo urbano di Viarolo e delle aree rurali limitrofe. Pressioni antropiche Rumore: l ambito non risulta caratterizzato da condizioni di criticità relativamente alle zone prospicienti la strada Cremonese principalmente a causa del traffico di attraversamento. Sistema fognario: gran parte del settore in cui colloca l ambito è servito dal sistema fognario e depurativo (impianto di depurazione frazionale), mentre una porzione scarica direttamente in acque superficiali. Radiazioni non ionizzanti: l ambito non è interessato dall attraversamento di linee ad alta tensione. Attività a rischio potenziale di incidente: nel settore che comprende l ambito è presente un attività iscritta all albo gestori rifiuti. Aspetti problematici riscontrati: o Vicinanza alla linea ferroviaria Alta Velocità Alta Capacità e all Autostrada del Sole; o Condizioni di elevata vulnerabilità degli acquiferi all inquinamento. 549

2. DISCIPLINA GENERALE Politiche urbanistiche generali che si vogliono perseguire: le politiche generali del settore in cui si colloca l ambito mirano principalmente a ridurre l impatto delle infrastrutture e dei flussi di traffico veicolare sugli insediamenti. La prossimità del centro abitato all ambito fluviale del Fiume Taro e all area dei Fontanili, costituisce elemento da valorizzare potenziando o creando ex novo collegamenti ciclabili verso tali poli ambientali. Obiettivi particolari e complementari: o Ridurre l impatto ambientale delle infrastrutture; o Incrementare le relazioni con le emergenze naturali circostanti; o Raccogliere e trattare tutti gli scarichi non diretti in pubblica fognatura; o Ridurre la necessità di mobilità e prevedere una mobilità sostenibile. Interventi di trasformazione / riqualificazione proposti: Generali o Mitigare gli impatti generati dalla linea ferroviaria TAV e dall Autostrada del Sole; o Realizzare i principali obiettivi descritti in concertazione con il comune di Trecasali. Puntuali o Realizzare la variante a via Cremonese al fine di deviare il traffico di attraversamento nel tratto urbano di Viarolo; o Localizzare le nuove edificazioni in continuità con quelle esistenti, evitando la formazioni di aree intercluse inutilizzabili; o Mitigare gli impatti da rumore della viabilità di attraversamento; 550

3. DOTAZIONI TERRITORIALI Infrastrutture per l urbanizzazione degli insediamenti - Infrastrutture per la mobilità: - La ex SS10 Cremonese è oggetto di riqualifica tra il previsto casello del Tibre e la via Vallazza a Parma diventando una delle radiali principali di accesso alla città da nord-ovest. Si prevede la realizzazione della variante al centro abitato al fine di deviare l importante flusso di attraversamento. Il tratto urbano andrà riqualificato e messo in sicurezza. - Il collegamento al casello della A1 di Parma centro (parcheggio scambiatore nord) è assicurato dalla complanare alla A1 che collegherà la strada Cremonese con la variante all Asolana (via Rastelli). - Prevedere una pista ciclabile in sede protetta per il collegamento tra i nuclei abitati della frazione. - Prevedere la realizzazione dei percorsi ciclabili di valenza territoriale lungo il F. Taro e di connessione con la zona dei fontanili. Dotazioni ecologiche e ambientali Le dotazioni e standard minimi di qualità ecologico-ambientale devono accompagnare gli interventi di trasformazione e riqualificazione proposti. Dotazione Fabbisogno Requisiti prestazionali Localizzazione Misure di risparmio energetico Consumo termico non superiore a 50 kwh/m 2 Per tutte le nuove edificazioni (ed eventualmente le ristrutturazioni secondo quanto indicato dal nuovo PEC) dovranno essere intraprese le azioni di risparmio energetico da individuare tra quelle di seguito elencate: orientamento degli edifici, serramenti a bassa trasmittanza, certificazione energetica, collegamento alla rete di TLR e cogenerazione di quartiere, contabilizzazione energetica, - valvole termostatiche, sistemi di illuminazione ad alta efficienza, impianti solari termici, impianti solari fotovoltaici. Siepi perimetrali di Da definire in fase di POC mitigazione visiva dell edificato Per ulteriori specificazioni sulle caratteristiche delle mitigazioni si rimanda alla Val.S.A.T. allegato 4.B. Attrezzature e spazi collettivi - Attrezzature e spazi collettivi di carattere comunale: - Ridurre l impatto del traffico di attraversamento sugli insediamenti residenziali esistenti intervenendo con la messa in sicurezza della strada nel tratto urbano del vicino ambito; - Collegare in rete i principali servizi pubblici favorendo la pedonalità nelle strade di quartiere; - Realizzare il verde e i parcheggi previsti. - Spazi e attrezzature pubbliche di interesse sovracomunale: - Mantenere una continuità fisica tra il verde urbano, il verde pubblico attrezzato del settore e il parco territoriale del fiume Taro. - Valorizzare il tracciato della pista ciclabile provinciale che interessa la frazione ad ovest e a nord. Prestazioni di qualità urbana richieste: - Ai fini prestazionali di qualità urbana, nella progettazione degli spazi aperti sarà buona norma incrementare la qualità di quest ultimi attraverso l attento studio dei materiali, il potenziamento del verde negli spazi di risulta e la completa fruibilità dei percorsi ciclo-pedonali. 551

4. SUB AMBITI DI TRASFORMAZIONE Al fine di ottenere gli obiettivi prefissati, l ambito AN 43b comprenderà al suo interno i seguenti: Sub ambiti di trasformazione Sub - ambito Codice Funzione caratterizzante Ut Indice di Utilizzazione [m²/ m²] Ut Parziale [m²/ m²] St SLU Lorda Utile Polo Funzionale ERP [%] Abitanti teorici [ab] Standard in loco minimi Viarolo 43 CR1 Completamento residenziale 0,12 0,12 29.959 3.595 108 2.159 Schede Norma di trasformazione / riqualificazione PSC previgente Scheda Norma Sub ambito Funzione caratterizzante St SLU Lorda Utile Abitanti teorici [ab] Standard 552