UNITA' DI APPRENDIMENTO CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA APPIGNANO-MONTEFANO A.S

Documenti analoghi
SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Scuola primaria paritaria V.Agnelli Presentazione di un'attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO classe 2^C a.s. 2015/2016

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

A N N O S C O L A S T I C O

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

Dispositivo di osservazione / valutazione

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

Obiettivi di apprendimento

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

RELAZIONE COMMISSIONE VALUTAZIONE INVALSI anno scolastico

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Scuola secondaria. Classe prima. Traguardi. Comprensione scritta: Leggere semplici testi di argomento quotidiano.

FASE IDEATIVA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Classe 4B Scuola Primaria Via Pescara

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

L ALBERO DELLE REGOLE

Lingue comunitarie: INGLESE - Classe 2ª della scuola primaria. Obiettivi di Apprendimento

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

ISTITUTOCOMPRENSIVO 3 POLO GALLIPOLI SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA DI I GRADO

b. Ascolta le osservazioni dei portavoce delle coppie riguardo all attività 2 e guida il confronto. In coppia Scheda B (attività 1)

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

DIDATTICA PER PROGETTI

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

La semina in classe. Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

La porta di ishtar e altri racconti

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO I.P.C.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

PON FESR PROGETTO A1-FESRPON-VE

TI RACCONTO UNA STORIA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

L AMICIZIA DI DIO CON L UOMO

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA LABORATORIO INUK

SCUOLA DELL'INFANZIA GIOVANNI XXIII MADONE ANNO SCOLASTICO

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

Scuola media. Classe prima. Comprensione scritta: Leggere e comprendere globalmente semplici testi di argomento quotidiano.

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

I Google Groups delle Comunità Tematiche della CN-ER. le regole del gioco. Bologna, 15 dicembre Pag. 1 di 5

Istituto Sabin a.s

Progetto Ecologia in musica Scuola Primaria via D Annunzio classe 1 C Istituto Comprensivo Maracalagonis Anno scolastico

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

TIROCINIO 3 anno a.a

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari.

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

INSIEME PERCHE QUALCOSA DI NUOVO ACCADA IN CLASSE

CONTRATTO FORMATIVO. Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.. Albert Einstein

PROGETTAZIONE DI UNA DIDATTICA DI COMPETENZA PER IL CURRICOLO VERTICALE ESPERIENZA DI AUTOFORMAZIONE IN RETE SCUOLA PRIMARIA/ SECONDARIA VERNOLE

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEGLI ALUNNI DI SCUOLA DELL INFANZIA IN INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA - a.s.

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Transcript:

UNITA' DI APPRENDIMENTO CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA APPIGNANO-MONTEFANO A.S. 2015-2016 TITOLO: SE PARLO, MI ASCOLTI? ALUNNI: CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA TEMPI: annuale (Novembre 2015-Maggio 2016) BISOGNI: I bambini delle classi terze mostrano in generale difficoltà nell' ascoltare chi parla e chi legge, adulto o compagno, con ricadute negative nello svolgimento delle attività proposte nonché nei tempi di lavoro che risultano troppo lunghi. RISULTATI ATTESI: Con questa unità ci si propone di promuovere negli alunni un ascolto sempre più attivo, rendendo ognuno di loro attore-protagonista del proprio processo di apprendimento. DISCIPLINE COINVOLTE: Italiano, Matematica, Inglese, Storia COMPETENZA: Ascoltare e comprendere chi parla e/o chi legge

ASPETTI DI COMPETENZA -ASCOLTARE CHI PARLA O CHI LEGGE METTENDOSI NELL'ATTEGGIAMENTO DI ASCOLTO -INTERVENIRE DURANTE L'ASCOLTO SE NON E' CHIARO QUANTO VIENE DETTO O LETTO -PARTECIPARE ATTIVAMENTE AD UNA DISCUSSIONE INTERVENENDO CON CONTENUTI PERTINENETI -RISPETTARE IL PROPRIO TURNO DI PAROLA INDICATORI -Esclude altre attività -Si concentra sull'interlocutore -Mantiene il contatto visivo -Non si lascia distrarre -Sa porre domande di chiarimento -Ascolta gli altri -Comprende i contenuti ascoltati -Interviene con contenuti pertinenti anche legati alla sua esperienza -Comunica in modo chiaro, corretto ed efficace -Alza la mano -Aspetta il suo turno Rubrica valutativa: LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO Ascolta attivamente e comprende i contenuti ascoltati. Porta contributi nella comunicazione. Sostiene le proprie opinioni. Usa un linguaggio chiaro e comprensibile. È capace di chiedere chiarimenti attraverso precise e puntuali domande. comprende quasi tutti i contenuti ascoltati. Porta alcuni contributi nella comunicazione. Usa un linguaggio chiaro e comprensibile. Chiede spesso spiegazioni se non ha ben compreso quanto ascolta. Ascolta superficialmente e comprende sufficientemente i contenuti ascoltati. Va sollecitato a portare dei contributi nella comunicazione. Usa un linguaggio semplice, ma comprensibile. Chiede a volte delle spiegazioni se non ha ben compreso quanto ascolta. Ascolta saltuariamente e comprende pochi contenuti. Interrompe spesso la comunicazione e non sempre ne rispetta le regole. Anche se sollecitato fa difficoltà a portare un proprio contributo nella comunicazione. Usa un linguaggio non sempre chiaro e comprensibile. Non chiede quasi mai spiegazioni.

SCHEDA RILEVAZIONE SITUAZIONE DI PARTENZA ALUNNI SEZ. A COMPETENZA: ASCOLTARE E COMPRENDERE CHI PARLA O CHI LEGGE ASCOLTARE CHI PARLA E CHI LEGGE METTENDOSI NELL' ATTEGGIAMENTO DI ASCOLTO INTERVENIRE DURANTE L'ASCOLTO SE NON E' CHIARO QUANTO VIENE DETTO E LETTO PARTECIPARE ATTIVAMENTE AD UNA DISCUSSIONE INTERVENENDO CON CONTENUTI PERTINENTI RISPETTARE IL PROPRIO TURNO DI PAROLA

ALUNNI SEZ. B COMPETENZA: ASCOLTARE E COMPRENDERE CHI PARLA O CHI LEGGE ASCOLTARE CHI PARLA E CHI LEGGE METTENDOSI NELL' ATTEGGIAMENTO DI ASCOLTO INTERVENIRE DURANTE L'ASCOLTO SE NON E' CHIARO QUANTO VIENE DETTO E LETTO PARTECIPARE ATTIVAMENTE AD UNA DISCUSSIONE INTERVENENDO CON CONTENUTI PERTINENTI RISPETTARE IL PROPRIO TURNO DI PAROLA

FASE 1: ESPLORAZIONE OBIETTIVI DI APPRENDIMEN- TO RIFLETTERE SUL SIGNIFICATO DELL' ASCOLTARE L'INSEGNANTE -L'insegnante invita i bambini a riflettere sull'ascolto: *Che cosa significa ascoltare? *È importante ascoltare? *Chi è un buon ascoltatore? *Cosa succede se uno non ascolta? *Ascoltiamo tutti allo stesso modo? L'ALUNNO -L'alunno risponde PRODUZIONE METODOLOGIA Si raccolgono le risposte e si costruisce una mappa concettuale. Conversazione clinica -L'insegnante propone alla LIM il testo A (La storia del giudice saggio), il testo B (Diverse forme di ascolto), poi una breve affermazione - testo C (di Zenone) e infine il l immagine D. Successivamente invita gli alunni ad una riflessione. -I bambini leggono e commentano. Raccolta dei commenti. Conversazione in classe

FASE 2: IDEARE OBIETTIVI DI APPRENDIMEN- TO TROVARE STRATEGIE DI ASCOLTO ATTIVO L'INSEGNANTE -L'insegnante invita i bambini a generare idee in merito alle strategie necessarie per un ascolto efficace. -L'insegnante propone di confrontare le idee e di sceglierne alcune. L'ALUNNO -L'alunno genera idee. -Gli alunni si confrontano e scelgono. PRODUZIONE METODOLOGIA Si raccolgono le idee su dei postit. Classificazione delle idee in base a: idee da realizzare, idee da approfondire, idee da rifiutare. Lavoro di gruppo. La scheda delle idee. FASE 3: SVILUPPARE OBIETTIVI DI APPRENDIMEN- TO SVILUPPARE LE IDEE SCELTE PER UN ASCOLTO ATTIVO E CONTESTUALIZ- ZARLE L'INSEGNANTE -L'insegnante propone agli alunni di sviluppare le idee scelte pensando a come applicarle in classe. L'ALUNNO -Gli alunni si confrontano e pianificano le idee. PRODUZIONE METODOLOGIA -Realizzazione di una mappa che raccoglie tutte le idee scelte. Lavoro di gruppo

FASE 4: SPERIMENTARE OBIETTIVI DI APPRENDIMEN- TO SPERIMENTARE IN CLASSE L'ASCOLTO ATTIVO L'INSEGNANTE -L'insegnante fa da supervisore dei lavori. L'ALUNNO -Gli alunni sperimentano alcune idee. PRODUZIONE METODOLOGIA -Foto. Role play -L'insegnante propone la lettura del libro Il Piccolo principe e invita a osservare titolo e immagine, poi mostra un video che presenta il film del Piccolo principe che uscirà a Natale. -Ogni alunno osserva il libro e prova a formularne il contenuto anche con l aiuto del video. -Produzione scritta e confronto -Lavoro individuale -Discussione in classe -L'insegnante legge e invita gli alunni a riflettere su alcuni temi importanti. -Gli alunni ascoltano in modo attivo e partecipano alla discussione. Rappresentano alcuni capitoli con il disegno, completano delle schede di comprensione, leggono in gruppo e ascoltano anche dei file audio. -Disegni -Schede di comprensione -Carte d identità dei personaggi del libro -Ascolto attivo -Discussione in classe (circle time) -Lavoro di gruppo

FASE 6: VERIFICA FINALE (video- immagine 1- immagine 2) Compito in situazione: GRUPPO A--->Immagina di essere il piccolo principe in uno studio televisivo e di rispondere alle domande che dei giornalisti ti pongono. GRUPPO B---> Immagina di essere un giornalista e hai la possibilità di intervistare il piccolo principe. Cosa gli chiederesti? Poi si invertono i ruoli. GIORNALISTI: -Il gruppo dei giornalisti prepara le domande. -I giornalisti scelgono un piccolo principe (un bambino del gruppo B) e pongono le domande. -I bambini-giornalisti registrano tutte le risposte. PICCOLI PRINCIPI: -I bambini del gruppo B ascoltano le domande e chi viene chiamato dà una risposta. -La risposta deve essere coerente con il testo letto in classe o anche immaginata considerando il contenuto del libro.

Schede di osservazione dell insegnante Alunno PICCOLO PRINCIPE ---------------- Ascoltare e comprendere il contenuto del libro letto in classe Ascoltare e comprendere le domande dei giornalisti Livello iniziale Livello base Livello intermedio Ascolta sollecitato dall insegnante Ha bisogno di riascoltare le domande più volte comprende solo gli elementi essenziali della storia comprende in parte le domande poste comprende il contenuto della storia comprende le domande poste Livello avanzato riflette su quanto ascoltato Ascolta con attenzione e comprende pienamente le domande poste Rispondere coerentemente sulla base del testo letto Formula semplici e brevi risposte non sempre coerenti con il contenuto del libro; viene aiutato dall insegnante Formula brevi risposte corrette e abbastanza coerenti Formula risposte corrette, coerenti e ricche Formula risposte coerenti e ricche dimostrando di saper rielaborare il testo in modo personale Alunno IL GIORNALISTA ---------------- Formulare domande coerenti con il libro letto Ascoltare chi parla e registrare le risposte Livello iniziale Livello base Livello intermedio Formula domande poco coerenti con il libro letto. Ascolta a fatica chi parla e comprende solo alcune parti del discorso. Formula semplici domande sui contenuti espliciti del libro. comprende; registra le risposte con frasi sintetiche. Formula domande coerenti con il libro letto. comprende registrando tutte le risposte. Livello avanzato Formula domande ricche e articolate, coerenti con il libro letto. Ascolta con attenzione e comprende pienamente le domande poste; registra fedelmente le risposte ascoltate.

Dopo aver condiviso con la classe le regole per un ascolto attivo ed efficace vengono coinvolte anche altre discipline con diverse attività finalizzate sempre al raggiungimento della competenza indicata nell unità. Disciplina STORIA Attività I DINOSAURI Lettura nei gruppi di un testo informativo-scientifico sui dinosauri. Gli altri componenti ascoltano con attenzione e completano una scheda delle informazioni. Ogni gruppo ha un dinosauro. Alla fine del lavoro si condividono le attività svolte nei diversi gruppi. Le schede realizzate saranno attaccate su un cartellone e digitalizzate (Power Point). VALUTAZIONE MATEMATICA IL PICCOLO MATEMATICO L insegnante propone ai bambini quiz, indovinelli, giochi logici e cloze, singolarmente o in piccoli gruppi. Si allega documentazione. INGLESE ASCOLTO SELETTIVO I bambini ascoltano dal CD parole, brevi frasi o brevi storie. Poi completano degli esercizi. Gioco: il telefono senza fili.