ASPETTI PSICOLOGICI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE A FINE VITA. Dott.ssa Arianna Cosmelli Psicologa Psicoterapeuta

Documenti analoghi
MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE?

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con tumore e altre termi

La comunicazione con i familiari

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita.

Le cure palliative: quando la malattia entra in famiglia

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Le cure palliative in una comunità solidale

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro

LE FASI DELL ELABORAZIONE DEL LUTTO

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro

~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE LA DIAGNOSI DI MALATTIE CRONICHE O A PROGNOSI INFAUSTA

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

Aspetti psicologici del dolore

Consenso informato, appropriatezza, limitazione delle cure. Luciano Orsi Dipartimento Cure Palliative, Mantova

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Dal Curare al Prendersi Cura

Introduzione. Palazzo del Quirinale.

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

Spiegazione dei termini

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

LA RELAZIONE DI CURA TRA OPERATORE SANITARIO, PAZIENTE E FAMIGLIA: REALTA E PROSPETTIVE

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

LETTURA Ruolo del caregiver durante il percorso oncologico (dalla diagnosi, durante le terapie attive e palliative) Andrea Sponghini, Novara

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

Implementazione buone pratiche di fine vita

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

MORIRE IN ISTITUZIONE

RICHIESTA DI RICOVERO IN HOSPICE

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Cure palliative pediatriche: quando l hospice può essere la risposta

Definizione, principi e peculiarità delle cure palliative

I VISSUTI DEL MMG NELL'ASSISTENZA AL MALATO MORENTE.

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia:

La modulazione del lavoro d equipe nel tempo del morire: percorsi di presa di coscienza in cure palliative

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012

Moduli di testo per le direttive del paziente con persona di fiducia

LA PSICOLOGIA CLINICA IN NEFROLOGIA. Dott.ssa Raffaella Balestrieri Cattedra di Psicologia Clinica AO-San Paolo Milano

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

FANO 5 SETTEMBRE 2015

LA LENITERAPIA NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTITE FIORENTINE

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

PERCORSO NASCITA: ASPETTI SOCIALI. Dott.ssa Angela Germano Assistente Sociale Specialista Consultorio Familiare Policoro

ALLE ORIGINI DEL CONSENSO INFORMATO: Dalla medicina paternalistica all alleanza terapeutica

Le basi legislative delle Cure Palliative

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

Educazione Terapeutica. Definizione

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

ascolto comunicazione relazione

Centro di Cure Palliative. Le Cure Palliative. Luigia Clarici Medico Responsabile dell UO SLA

28 Congresso Nazionale Aniarti 2009

Atteggiamento verso il malato terminale

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da

I bisogni del familiare caregiver al domicilio

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Comune di Modena. Ricerca presso familiari di persone colpite da Alzheimer o demenza Modena, settembre 2005

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

ESSERE MALATI TERMINALI A QUATTORDICI ANNI: l esperienza di un adolescente.

Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità. OLP Dr. A. Capodilupo. Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L.

L INTERVENTO PSICOLOGICO DOMICILIARE AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO FAMILIARI:

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Le Cure Palliative erogate in Rete

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche -

.: Presentazione del corso

Il ruolo dello psiconcologo del CAS per il miglioramento della relazione nel momento dell accoglienza.

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

Transcript:

ASPETTI PSICOLOGICI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE A FINE VITA Dott.ssa Arianna Cosmelli Psicologa Psicoterapeuta

PROGRAMMA Comunicazione Consenso informato: dal paternalismo all autonomia Palliazione Medical Futility nel fine vita La morte e il morire Umanizzare i percorsi del morire

ASPETTI SOCIALI NELLA COMUNICAZIONE COL PAZIENTE Istituzionalizzazione del sapere medico Asimmetricità Ridotto contatto Specializzazione del sapere medico Impersonalità delle strutture ospedaliere e burocratizzazione Compliance

RAPPORTO COMUNICATIVO Interazione tra due repertori Codici dei diritti dei malati Consenso informato

COMUNICAZIONE DELLA VERITÀ Riferimenti da prendere in considerazione 1. Psicologia del malato 2. Decorso della malattia 3. Doveri non ancora compiuti dal paziente

VALORI ETICI DELLA MEDICINA PALLIATIVA Le cure palliative sono quelle destinate a migliorare la qualità della vita del paziente ma che non agiscono sul controllo del processo evolutivo della malattia. Le cure palliative non accelerano né ritardano la morte; provvedono al sollievo dal dolore e da altri disturbi ad esso connessi; integrano gli aspetti psicologici e spirituali dell assistenza; aiutano i pazienti a vivere in maniera attiva fino alla morte; sostengono la famiglia durante la malattia e nell elaborazione del lutto. (O.M.S.)

DILEMMI CLINICI E STRATEGIE ETICHE 1. La valutazione medica del paziente, incluse le necessità del malato e le cure generali offerte 2. Il controllo dei sintomi 3. La gestione del dolore, fondamentale della maggior parte di questi pazienti 4. L attenzione alla famiglia dal punto di vista medico e dal punto di vista psico sociale e umano

MEDICAL FUTILITY Per medical futility si intende un azione clinica che non è più in grado di essere utile per ottenere uno specifico obiettivo nei confronti di un determinato paziente.

ELEMENTI DELLA MEDICAL FUTILITY 1. La presenza di un obiettivo terapeutico 2. La presenza di un azione o attività finalizzata a raggiungere questo obiettivo terapeutico 3. La presenza di una virtuale certezza che l azione fallirà nel raggiungere l obiettivo desiderato

ELEMENTI DELLA MEDICAL FUTILITY NEL FINE VITA 1. Il paziente ha una diagnosi letale e una prognosi di morte imminente 2. C è evidenza che il trattamento proposto non raggiunga il suo scopo fisiologico 3. C è evidenza che la terapia suggerita non raggiunga gli obiettivi desiderati dal paziente e/o dalla famiglia 4. C è evidenza che il trattamento non sia più in grado di dare speranza di vita 5. C è evidenza che il trattamento non possa neanche influenzare o migliorare la qualità della vita

MEDICAL FUTILITY NEL FINE VITA Effetto medico vs Beneficio Ogni azione o intervento medico che, pur richiesto dal paziente e/o dai familiari, non può scientificamente ottenere l obiettivo desiderato, o che non è in grado di ottenere un beneficio per il paziente anche se in grado di produrre comunque un effetto medico.

CONCETTI FONDAMENTALI SULLA MEDICAL FUTILITY 1. Il medico non è obbligato a somministrare un trattamento che ritiene non efficace o addirittura dannoso per il paziente. 2. Il medico è tenuto ad un atteggiamento aperto e trasparente nel confronti del paziente e dei familiari e deve essere disponibile a discutere eventuali alternative al proprio orientamento 3. Il medico deve sempre assumere che comunque il prendersi cura, la presa in carico non è mai futile.

Nella pratica Rendere trasparenti fin da subito gli obiettivi del piano di trattamento; Coinvolgere subito il paziente e i familiari nel piano terapeutico; Evitare di chiedere al paziente o ai familiari se desiderano che sia fatto di tutto ; Enfatizzare l impegno dell equipe medico assistenziale a cercare il bene del paziente e ad applicare i trattamenti palliativi; Enfatizzare l impegno a non abbandonare mai il paziente; Rassicurare il paziente e la famiglia sul massimo impegno per il controllo del dolore e della sofferenza, soprattutto nelle fasi finali della vita.

LA MORTE E IL MORIRE «I giovani temono la morte Gli anziani il morire» Socrate

PAURA DELLA MORTE Inconscio Rifiuto ed evitamento Tecnologia Nostra morte personale

CONTRIBUTI DELLA SOCIETÀ AI MECCANISMI DI DIFESA Che cosa succede all uomo in una società che tende a ignorare o evitare la morte? Quali sono i fattori che contribuiscono a una crescente inquietudine nei confronti della morte? La medicina deve preferire ad ogni costo prolungare la vita piuttosto che diminuire la sofferenza umana?

I MORENTI Il malato è in grado di tollerare la verità? Ma quale verità? Cosa significa presentare la notizia in modo accettabile?

Nella pratica La domanda non dovrebbe essere Lo dico al mio malato?, bensì, Come posso condividere con il mio malato quanto so?.

MECCANISMI DI DIFESA NEL FINE VITA 1. RIFIUTO 2. RABBIA 3. COMPROMESSO 4. DEPRESSIONE 5. ACCETTAZIONE TRASVERSALE SU TUTTI LA SPERANZA

PRIMA FASE: RIFIUTO E ISOLAMENTO «No, io no, non può essere vero» Non possiamo guardare il sole continuamente

SECONDA FASE: LA RABBIA «Perché io?» Sono vivo, non sono ancora morto!!! «Lei soffre»

TERZA FASE: IL COMPROMESSO Il venire a patti è un tentativo di dilazionare, deve includere un premio offerto per buona condotta, pone un determinato limite di tempo e include una promessa implicita che il malato non chiederà di più se gli verrà concessa questa dilazione.

QUARTA FASE: LA DEPRESSIONE Depressione Reattiva Depressione Preparatoria

DEPRESSIONE PREPARATORIA Silenzio Interferenze Conflitto fra paziente e ambiente Ruolo degli operatori

QUINTA FASE: L ACCETTAZIONE ra si fa giorno, e la lampada che rischiarava il mio buio cantucc s è spenta. È giunto un richiamo e sono pronto al mio viaggio» Tagore

LA SPERANZA L unica cose che generalmente permane attraverso tutte le precedenti fasi è la speranza. Anche i malati meglio disposti ad accettare e i più realistici lasciano aperta la possibilità per qualche cura, per la scoperta di una nuova medicina. Tutti i malati conservano un po di speranza e se ne alimentano in periodi particolarmente difficili.

CONFLITTI CON LA SPERANZA 1. Mancanza di ogni speranza trasmessa da parte del personale o della famiglia quando il malato ha ancora bisogno di speranza 2. Incapacità dei familiari di accettare la fase finale del malato quando il malato stesso è pronto a morire.

Nella pratica Per quanto so, ho fatto tutto il possibile per aiutarvi. Ma continuerò a darvi il maggior conforto possibile.

LA FAMIGLIA DEL MALATO PROBLEMI DI COMUNICAZIONE Un estraneo neutrale, che non è coinvolto personalmente dal lato affettivo, può essere di grande aiuto, ascoltando le preoccupazioni, i desideri, le necessità della famiglia. (Mediatore) Il più penoso compagno della morte è forse il senso di colpa. Quando una malattia è diagnosticata come mortale, i familiari spesso si chiedono se possono essere biasimati per questo. I parenti hanno spesso il senso di colpa perché hanno realmente avuto del risentimento verso la persona morta. RABBIA.

LA FAMIGLIA DOPO L EVENTO MORTE Quando perdiamo qualcuno, soprattutto se abbiamo avuto poco tempo per prepararci, siamo arrabbiati, irritati, disperati e dovremmo avere la possibilità di esprimere questi sentimenti. Il massimo aiuto che possiamo dare a un parente è di partecipare ai suoi sentimenti prima dell evento della morte e di permettergli di affrontare i suoi sentimenti, razionali o irrazionali.

UMANIZZARE I PERCORSI DEL MORIRE Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

UMANIZZARE I PERCORSI DEL MORIRE L accettazione del nuovo paradigma, dal curare la malattia a prendersi cura della persona, è il prerequisito per la definizione di un modello organizzativo di cure palliative. In questa fase ci si deve ispirare in maniera pressoché esclusiva ai principi dell etica, che aiutano a comprendere ciò che è giusto fare per accompagnare il malato nell ultimo tragitto della propria esistenza, come proporzionare le cure, alleviare la sofferenza dal dolore e dagli altri sintomi, comprendere i bisogni, processare i problemi e mantenere una buona relazione.

ETICA DELL ACCOMPAGNAMENTO Malato persona unica e autodeterminata Controllo dei disturbi

LE MODALITÀ ASSISTENZIALI DEVONO CONSENTIRE DI: 1. Analizzare i problemi 2. Comprendere i bisogni e decodificare le richieste 3. Alleviare la sofferenza dal dolore e dagli altri sintomi 4. Proporzionare le cure

La morte, come la nascita, fa parte della vita. minare consiste sia nell alzare il piede sia nel posar (Tagore, Uccelli migranti, CCXII)