Liefolong Learning Programme Valutazione dello Stato di Nutrizione. Integrazione dei dati e stadiazione Lorenzo M Donini

Documenti analoghi
Parametri di valutazione dello stato di nutrizione

Parametri di valutazione dello Stato di Nutrizione

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

Attività fisica,sport e. Diabete

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

sfida per il medico...e

Accertamento dello stato nutrizionale

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

Alimentazione nel paziente trapiantato

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

Approccio Multidisciplinare al trattamento dell Obesità

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

Di seguito verranno trattati argomenti di antropometria e valutazione dello stato nutrizionale dal punto di vista teorico.

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

Fisiopatologia della Malnutrizione e dello Stress Metabolico

Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN

Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

UNIVERSITA DI VERONA

ANTONIO MAONE INDICE

Corso di Laurea in Infermieristica

Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

Nutrizionale in una struttura per la riabilitazione

Obesità e disturbi respiratori durante il riposo notturno. Gennaio C.I.D.I.M.U

Informazioni personali. Marchiori Enrica. Esperienza professionale. Bioioga Nutrizionista. Cognome, Nome Indirizzo Telefono. .

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO


Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

La malnutrizione proteico calorica

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO

Studio dello stato n con l analisi imped e

Razionale. La dieta in terapia conservativa: applicazioni. Cosa fa il dietista? Il dietista. Cosa fa il dietista? Cosa fa il dietista?

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016

Obesità in età evolutiva

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità

STATO NUTRIZIONALE 1

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Nutrizione Molecolare

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Riabilitazione nutrizionale

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

OBESITA INFANTILE OBESITÀ SOVRAPPESO LA MISURA DEL PROBLEMA LA MISURA DEL PROBLEMA

«Le sfide nella cura dell obesità: perché guardare oltre il peso»

METABOLISMO BASALE IN SOGGETTI CON WHS

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

Attività motoria, sport e benessere fisico

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

Valutazione dello stato nutrizionale e del rischio di malnutrizione

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

Fisiopatologia della Malnutrizione e dello Stress Metabolico

Programmi a.s

Effetti dell attività motoria nella Scuola Primaria. Prof.ssa Roberta BARTOLOMEI Torino, 15 marzo 2013

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

Alimentazione, lavoro e salute:

Lynda Juall Carpenito: la Teoria

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DELL OBESITA

IL RECUPERO METABOLICO-NUTRIZIONALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Contributi a convegni scientifici

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Educazione Alimentare per migliorare la salute

IL RUOLO DEL PEDIATRA

Transcript:

X Congresso Nazionale SISDCA La Competenza Clinica nella Cura di Disturbi del Comportamento Alimentare e Obesità ROMA, 9-11 marzo 2017 Liefolong Learning Programme Valutazione dello Stato di Nutrizione Integrazione dei dati e stadiazione Lorenzo M Donini

COSA CI SI ASPETTA DALLA VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Diagnosi precoce di malnutrizione (difetto, eccesso, mista). Definizione prognostica del rischio nutrizionale. Identificazione dei fabbisogni nutrizionali. Identificazione dei pazienti che hanno bisogno di un supporto nutrizionale (globale o selettivo). Controllo dell efficacia dell intervento nutrizionale.

Modificata da Bedogni G: Clin Diet 1996 Utilizzazione dei nutrienti STATO DI NUTRIZIONE STATUS INFIAMMATORIO Composizione Funzionalità E Bilancio E e nutrienti STATO DI SALUTE

Parametri metabolici (assetto lipidemico, compenso Utilizzazione glicemico, dei status nutrienti proteico) Composizione Funzione motoria /autonomia (grip strength, 6MWT, TSD-OC, ) STATO DI NUTRIZIONE Funzionalità STATO DI SALUTE Immunocompetenza (linfocitemia, skin test, ) Bilancio energetico Complicanze organiche

Contatto iniziale Stato di Nutrizione: bilancio di E e nutrienti, composizione, funzione (assetto biochimico, funzione fisica, status infiammatorio) Status psicologico: disturbo comport alimentare, ansia e depressione, immagine, QdV, disturbo di personalità Valutazione stato di nutrizione status psicologico status funzionale quadro clinico generale. Funzionalità Motoria e problematiche Muscolo-Osteo-Articolari: resistenza, percezione dello sforzo, forza, flessibilità e mobilità articolare, BMD, autonomia Rischio cardiovascolare e respiratorio (esami clinici e strumentali; grado di sonnolenza diurna, collegata a OSAS, ) profilo endocrinologico,

Contatto iniziale Presa in carico Malnutrizione Intervento nutrizionale Valutazione stato di nutrizione status psicologico status funzionale quadro clinico generale Educazione terapeutica e interventi psicoterapeutici Riabilitazione motoria e ricondizionamento fisico

Malnutrizione Grado per difetto Bilancio E e nutrienti Rischio Introito E < 10% al fabbisogno * e/o proteico < 0.75 g/kg * in assenza di regimi dietetici ipocalorici prescritti per motivi clinici 1. un introito E < 10%% al fabbisogno, in un soggetto con un fabbisogno di 2000 Kcal/die, comporta una riduzione di poco meno di 1 Kg di peso corporeo al mese. 2. un apporto proteico < 0.75g/Kg è probabile che, in una quota significativa di soggetti, non sia in grado di assicurare un bilancio azotato in pareggio Compos. 1a 1b FFMI < 18.7 U, 14.9 D Kg/m 2 **,+ e/o FMI < 4.2 U, 6 D Kg/m 2 + ** in assenza di un attendibile valutazione della FFM, è possibile utilizzare parametri funzionali (hand-grip, velocità di percorrenza di una determinata distanza) o altre misure antropometriche (CB, CMB, AMB, CP) + i valori soglia di FMI e FFMI sono validi per la popolazione italiana Coin A, et al: Clin Nutr 2008 Funzione 2a compart prot viscerale e/o immunocomp e/o funzione motoria 2b Complic organiche (LD, sepsi, )

Bilancio E e nutrienti Malnutrizione Grado per difetto per eccesso Rischio Introito E < 10% al fabbisogno * e/o proteico < 0.75 g/kg Introito E > 10% al fabbisogno in un soggetto con un fabbisogno di 2000 Kcal/die, comporta un aumento di poco meno di 1 Kg di peso corporeo (per l 80%, almeno, costituito da grasso) al mese. Compos. Funzione 1a FFMI < 18.7 U, 14.9 D Kg/m 2 **,+ e/o FMI < 4.2 U, 6 D Kg/m 2 + FM > 26.5 U, 38.4 D % + o FMI > 7 U, 10.6 D Kg/m 2 + 1b W > 102 cm U, 88 cm D 2a 2b compart prot viscerale e/o immunocomp e/o funzione motoria Complic organiche (LD, sepsi, ) complicanze dismetaboliche e/o funzione motoria Complic organiche (ACV, resp, ) + i valori soglia di FMI e FFMI sono validi per la popolazione italiana Coin A, et al: Clin Nutr 2008

Bilancio E e nutrienti Malnutrizione Grado per difetto per eccesso mista Rischio Introito E < 10% al fabbisogno * e/o proteico < 0.75 g/kg Introito E > 10% al fabbisogno Introito E < 10% al MB e/o proteico < 0.75 g/kg in un sogg da tempo obeso Compos. 1a FFMI < 18.7 U, 14.9 D Kg/m 2 **,+ e/o FMI < 4.2 U, 6 D Kg/m 2 + FM > 26.5 U, 38.4 D % + o FMI > 7 U, 10.6 D Kg/m 2 + FFM reale /FFMideale < 0.9 ++ e FM > 26.5 U, 38.4 D % + o FMI > 7 U, 10.6 D Kg/m 2 + Funzione 1b W > 102 cm U, 88 cm D 2a 2b compart prot viscerale e/o immunocomp e/o funzione motoria Complic organiche (LD, sepsi, ) complicanze dismetaboliche e/o funzione motoria Complic organiche (ACV, resp, ) M difetto + eccesso M difetto + eccesso

Bilancio E e nutrienti Malnutrizione Grado per difetto per eccesso mista Rischio Introito E < 10% al fabbisogno * e/o proteico < 0.75 g/kg Introito E > 10% al fabbisogno Introito E < 10% al MB e/o proteico < 0.75 g/kg in un sogg da tempo obeso Compos. Funzione 1a 1b 2a 2b FFMI < 18.7 U, 14.9 D Kg/m 2 **,+ e/o FMI < 4.2 U, 6 D Kg/m 2 + compart prot viscerale e/o immunocomp e/o funzione motoria Complic organiche (LD, sepsi, ) FM > 26.5 U, 38.4 D % + o FMI > 7 U, 10.6 D Kg/m 2 + W > U, D complicanze dismetaboliche e/o funzione motoria Complic organiche (ACV, resp, ) FFM reale /FFMideale < 0.9 ++ e FM > 26.5 U, 38.4 D % + o FMI > 7 U, 10.6 D Kg/m 2 + M difetto + eccesso M difetto + eccesso STATUS INFIAMMATORIO (PCR > 10 mg/l)

Conclusioni La VSN deve avere un ruolo determinante nella diagnosi precoce di malnutrizione, nella definizione prognostica del rischio nutrizionale, nell identificazione dei fabbisogni nutrizionali e dei azienti che hanno bisogno di un supporto nutrizionale, nel controllo dell efficacia dell intervento nutrizionale. La VSN poggia sul combinarsi di diversi parametri (bilancio di E e nutrienti, composizione, funzione, infiammazione) Parametri più semplici (vedi peso e BMI) rischiano di essere semplicistici, non essendo utili né ad una presa in carico ragionata del paziente con malnutrizione (per eccesso e/o per difetto), né tanto meno ad una valutazione efficace dell esito del trattamento nutrizionale nel singolo soggetto.