L INSEGNANTE DI FRONTE ALLA FAMIGLIA: TEORIA E PRATICA PER UN INTERAZIONE EFFICACE

Documenti analoghi
COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Disturbi specifici di apprendimento

una prospettiva clinica

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

DIDATTICA PER PROGETTI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico.

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

1. Ritiene di essere informato sui programmi e le attività che si svolgono nella classe di suo figlio?

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

PROGETTO SCREENING a.s

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

Istituto Sabin a.s

12 Il mercato del lavoro dei politici

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

INTERVENTI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PER COMBATTERE IL CYBERBULLISMO. Debora Del Bianco. Bologna, 8 febbraio 2012

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

COLLABORAZIONI INTERISTITUZIONALI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI MINORI

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

due parole sul METODO

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Le nostre linee guida pedagogiche

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

LA GESTIONE DEL T.E.A.M. WORK

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

Registro per Insegnante di Sostegno (O.M. n. 236 del 2 agosto 1993)

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

La Comunicazione. Relatore: Angelo Introppi

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO I.P.C.

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

dott.ssa Ornella Perego area prevenz dip. dipendenze ASL MONZA

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica

Formazione e sensibilizzazione

Lo psicologo a scuola

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO


Leggiamo nell introduzione della proposta del Ministero: ciascun docente è chiamato a rivestire un ruolo di leadership, deve saper riconoscere e

INDOVINA COSA DIVENTO!

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione;

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E UTILIZZO DEL LOGO DELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N.

Di Vince LaMarca, BCABA, Editor Lovaas Institute - Indianapolis

Obiettivi di apprendimento

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

ESERCITAZIONE DI: DIRIGENTI SCOLASTICI

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

TABELLA DI OSSERVAZIONE ALUNNO CON DSA

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

Transcript:

L INSEGNANTE DI FRONTE ALLA FAMIGLIA: TEORIA E PRATICA PER UN INTERAZIONE EFFICACE Ezio Elasdi Predazzo 11 novembre 2015

LE SCUOLE OGGI Nonostante i grandi mutamenti avvenuti la scuola rimane anche: un luogo di confronto con gli altri un ambiente in cui ci si mette alla prova rispetto a degli obiettivi una dimensione in cui si avverte la competizione e si vive la valutazione e il giudizio

LE SCUOLE OGGI Come potrebbe non essere anche il luogo di forti tensioni?

Aspetti di criticità spesso segnalati dagli insegnanti: l iperprotezione dei genitori verso i figli l ingerenza nei confronti del lavoro degli insegnanti l eccesso di delega alla scuola la mancanza di competenza educativa

Questi aspetti di criticità come vengono gestiti? Quanto di ciò che penso di quei genitori rispetto alle loro competenze educative e altro viene spesso inconsapevolmente comunicato?

Ad esempio: utilizzando un linguaggio specifico che segnala una distanza tra l insegnante e i genitori creando asimmetria esprimendo opinioni soggettive ( è maleducato ) piuttosto che descrivendo i fatti ( ha mantenuto in più occasioni un atteggiamento oppositivo e a volte è stato offensivo )

Aspetti di criticità spesso segnalati dai genitori: mancanza di obiettività nel giudizio incompetenza o mancanza di attenzione chiusura relazionale, poca disponibilità carichi di lavoro eccessivi, troppe richieste

ESEMPI DI DIFFICOLTÀ RELAZIONALI TRA GENITORI E INSEGNANTI Si creano facilmente dei circoli viziosi in cui c è un crescendo di tensione, ad esempio quando: L insegnante si arrabbia perché non vengono firmate le note o le comunicazioni con la famiglia e al contempo I genitori si irritano perché frequentemente sollecitati per le stesse problematiche irrisolte

ESEMPI DI DIFFICOLTÀ RELAZIONALI TRA GENITORI E INSEGNANTI L insegnante vive come un attacco alla propria figura professionale e autostima quando il genitore: Sembra non considerare l importanza del lavoro svolto a scuola o assegnato per casa Non partecipa attivamente e con regolarità agli incontri previsti o quando parrebbe opportuno interessarsi di più Si rivolge direttamente alla dirigenza senza confrontarsi con l insegnante per problemi legati al figlio

Spesso le difficoltà di comunicazione e relazione tra insegnanti e genitori sono dovute ad atteggiamenti di chiusura difensiva La difficoltà scolastica del ragazzo viene vissuta come minacciosa per l autostima del genitore come dell insegnante

Questo diviene comprensibile quando si considera come l andamento scolastico di un ragazzo sia investito di significati più personali in sintesi estrema: Sono un buon genitore? Sono un buon insegnante? I risultati scolastici sono lì a dirlo!

Obiettivo: contenere i rispettivi egocentrismi/narcisismi legati alla convinzione che se fallisce il figlio/allievo ad aver fallito siamo noi come genitori/insegnanti.come?

Riuscire a cogliere e a far cogliere la multi-fattorialità dei processi di apprendimento

Riuscire a cogliere e a far cogliere la multi-fattorialità dei processi di apprendimento: Differenze individuali nei profili cognitivi dei ragazzi (specifiche risorse e fragilità)

Riuscire a cogliere e a far cogliere la multi-fattorialità dei processi di apprendimento: Il ruolo degli aspetti emotivi (gestione dello stress, motivazione)

Riuscire a cogliere e a far cogliere la multi-fattorialità dei processi di apprendimento: -L importanza degli aspetti relazionali nella scuola (i rapporti con i compagni, l immagine di sé come studente)

Riuscire a cogliere e a far cogliere la multi-fattorialità dei processi di apprendimento: -La storia scolastica da cui si proviene, -fattori legati all età

Riuscire a cogliere e a far cogliere la multi-fattorialità dei processi di apprendimento: Differenze individuali nei profili cognitivi dei ragazzi (specifiche risorse e fragilità) -L importanza degli aspetti relazionali nella scuola (i rapporti con i compagni, l immagine di sé come studente) -Il ruolo degli aspetti emotivi (gestione dello stress, motivazione) -La storia scolastica da cui si proviene, -fattori legati all età

Riuscire a cogliere e a far cogliere la multi-fattorialità dei processi di apprendimento aiuta a restituire ai genitori un immagine ricca e sfaccettata dei loro figli, a cogliere la complessità dei processi di apprendimento, contenendo la convinzione che vi sia un unica causa del problema scolastico

Sviluppare e investire la comunicazione scuola-famiglia in modi plurimi Creare un senso di alleanza in cui si coopera e ci si può fidare e affidare reciprocamente

Proporre chiavi di lettura, idee e strategie per lavorare insieme sulle difficoltà senza essere intrusivi e valutando attentamente la disponibilità di quei genitori

Non limitarsi a sottolineare ciò che non va quando non va, ma dare qualche buona notizia Nel colloquio comunicazione sandwich Es: Carlo è intelligente, però sta perdendo molto terreno perché manca di strategie; vogliamo aiutarlo a trovarne

Personalizzare la relazione con l allievo e farlo trasparire nelle comunicazioni con la famiglia (evitare l effetto numero tra numeri ) Far sentire che ci si prende carico della situazione

Parlare tenendo conto di chi è l interlocutore: adeguare la comunicazione nella forma e nei contenuti

Essere descrittivi nel fare osservazioni sul comportamento del figlio/a Assumere un atteggiamento comprensivo per il punto di vista del genitore ma anche assertivo nel proporre il proprio (che dev essere ben argomentato e chiaro)

Se il genitore non vive la relazione come minacciosa per la sua autostima: si evitano conflitti di potere non si subiscono né infliggono critiche ma si scambiano punti di vista si coopera verso uno scopo comune

Considerare che c è una fase iniziale in cui il genitore valuta il nuovo insegnante, cercando i segni della competenza e del coinvolgimento nella situazione del figlio, prima di affidarsi

RELAZIONE TRA COMUNICAZIONE E VISSUTO EMOTIVO DELL INSEGNANTE Comunicazione in situazioni difficili : un sospetto disturbo di apprendimento un disagio relazionale del ragazzo/a problemi di comportamento proporre un piano educativo personalizzato

RELAZIONE TRA COMUNICAZIONE E VISSUTO EMOTIVO DELL INSEGNANTE Importante considerare se la difficoltà nel comunicare determinate difficoltà del ragazzo/a sia in relazione a una sensibilità dell insegnante verso quello specifico problema

LA FIGURA DELL INSEGNANTE OGGI I mutamenti socio-culturali degli ultimi decenni hanno modificato il ruolo del genitore e quello dell insegnante Alcune incomprensioni possono essere favorite dal non tenerne conto, da una parte e dall altra