ISTITUTO TECNICO TURISMO oppure ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI oppure ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe II A Classico - Scientifico Programmazione didattica di Scienze A.S

SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE QUINTA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Programmazione di Scienze Naturali Liceo ECONOMICO SOCIALE - Liceo MUSICALE. CLASSE I Scienze della Terra

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE NATURALI. Linee generali e competenze. Pagina di 7 1

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Protocollo dei saperi imprescindibili

GENETICA prima parte

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

LICEO VIRGILIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Programmazione per disciplina. anno scolastico 2014/2015 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra

Liceo Scientifico Statale B.Rambaldi L.Valeriani con annessa sezione di Liceo Classico. PIANO DI LAVORO a.s. 2011/2012

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE PIANO DI STUDI DI SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA BIENNIO

CURRICOLO TRASVERSALE DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO Disciplina: SCIENZE TRAGUARDI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5. Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA - Classi prime

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

ALGEBRA Gli insiemi Z, Q, R: proprietà, regole di procedimento e di calcolo, espressioni algebriche, risoluzione di situazioni problematiche.

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

CLASSI PRIME - CONOSCENZE (Scienze della Terra) COMPETENZE. miscugli. Stati di aggregazione della materia e e composti. passaggi di stato.

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE PRIMA FINALITA. L insegnamento di Scienze della Terra si propone di fare acquisire:

Gli alimenti e la piramide alimentare

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

ANNO ACCADEMICO 2001/2002

Rapporti tra malnutrizione e salute

Programmazione didattica di Scienze. Primo biennio Liceo sportivo Anno scolastico

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

Lezione del 24 Ottobre 2014

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Programmazione di Scienze naturali Classe IV C a.s prof. Orsola Neri

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

Programma quadro d insegnamento per la disciplina Scienze naturali settore SUP sanità

U.D. 1.1 Le teorie scientifiche e i criteri di datazione geologica. U.D. 1.2 La storia evolutiva del pianeta e dei viventi

LICEO ARTISTICO PRETI - FRANGIPANE Reggio Calabria

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

CLASSE I classico A e B

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. MORGAGNI - ROMA

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

LA CHIMICA. primo biennio. secondaria 2 grado

Transcript:

ISTITUTO TECNICO TURISMO oppure ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI oppure ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO Programmazione quinquennale d istituto di SCIENZE DELLA TERRA (classi prime) BIOLOGIA E CHIMICA ( classi seconde) COMPETENZE di BASE per il primo biennio Quadro orario del PRIMO ANNO di SCIENZE DELLA TERRA: n 2 ore settimanali 1. IL SISTEMA TERRA LE SFERE E LE SCIENZE DELLA TERRA- FORMA DELLA TERRA E RETICOLATO- COORDINATE GEOGRAFICHE E STRUMENTI PER ORIENTARCI SAPER DISTINGUERE LE VARIE SFERE DEL NOSTRO PIANETA. SAPER INTERPRETARE GRAFICI E TABELLE. SAPERSI ORIENTARE GUARDANDO IL SOLE LE PRINCIPALI SFERE. SAPERSI ORIENTARE NELLO SPAZIO LA TERRA NELL' UNIVERSO LA TERRA NELL-UNIVERSO LA SFERA CELESTE E LE COSTELLAZIONI-DISTANZE COSMICHE-LA NOSTRA GALASSIA -LE STELLE -LA TEORIA DEL BIG BANG- IL SISTEMA SOLARE E LEGGI DI KEPLERO I MOTI DELLA TERRA E CONSEGUENZE-IL NOSTRO SATELLITE-LE FASI LUNARI ESEGUIRE SEMPLICI ESERCIZI CON LE DISTANZE COSMICHE. CONOSCERE L 'ORIGINE DELL' UNIVERSO. RICONOSCERE LE FORME DELLE GALASSIE DA SEMPLICI DISEGNI SAPER DISCUTERE SU I DUE MOTI CON LE DIFFERENZE E CONSEGUENZE ORDINE DI GRANDEZZA DELLO SPAZIO E DELLE DISTANZE COSMICHE. LA FORMA DELLA NOSTRA GALASSIA ASSOCIARE AI MOTI DEL NOSTRO PIANETA LE CONSEGUENZE L'ATMOSFERA IDROSFERA CARATTERISTICHE DELL'ATMOSFERA -PROBLEMATICHE LEGATE ALL'INQUINAMENTO- TEMPERATURA UMIDITA' E PRECIPITAZIONI-LA PRESSIONE ATMOSFERICA- CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI DISTRIBUZIONE DELLE ACQUE -LE PROPRIETA' DELL' ACQUA -LE ACQUE OCEANICHE- I SERBATOI DI RICONOSCERE LE FASI LUNARI CON L'OSSERVAZIONE NOTTURNA. INDIVIDUARE I VARI CLIMI SU DI UNA CARTA GEOGRAFICA SENSIBILITA' VERSO LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI CON AUMENTATO SENSO CIVICO NEI CONFRONTI DEI BENI PUBBLICI E DELLE RISORSE AMBIENTALI RAGGIUNGIMENTO DI BUONE PRATICHE GIORNALIERE AL FINE DI EVITARE SPRECHI E I PRINCIPALI CLIMI SENSIBILITA' E AUMENTATO SENSO CIVICO NEI CONFRONTI DELLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI LEGATE ALL' INQUINAMENTO SAPER RICONOSCERE LE BUONE NORME PER EVITARE LO SPRECO DELLA RISORSA ACQUA

LITOSFERA DALLE ROCCE AI PAESAGGI -LE FORZE INTERNE DELLA TERRA ACQUE DOLCI I MINERALI E PROPRIETA'- LA FORMAZIONE DEI PAESAGGI- LA STRUTTURA DEI VULCANI E ERUZIONI- DISTRIBUZIONE IN ITALIA E NEL MONDO- I TERREMOTI.RISCHIO SISMICO IN ITALIA -BUONE PRATICHE IN CASO DI TERREMOTO CONCORRERE ALLA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO ACQUA FASI DEL CICLO DELL'ACQUA SAPER RICONOSCERE LE AZIONI OPERATE DAGLI AGENTI ATMOSFERICI SUL NOSTRO TERRITORIO. RICONOSCO UN TIPO DI VULCANO. COMPORTAMENTI UTILI DA TENERE IN CASO DI TERREMOTO. INDIVIDUARE I PASSAGGI DI STATO NEL CICLO DELL' ACQUA OSSERVARE IL TERRITORIO E I CAMBIAMENTI IN RELAZIONE AGLI AGENTI ATMOSFERICI NORME DI SICUREZZA IN CASO DI TERREMOTO Quadro orario del SECONDO ANNO di BIOLOGIA: n 2 ore settimanali LE CARATTERISTICHE DEI VIVENTI PROPRIETA- DELL'ACQUA MOLECOLE BIOLOGICHE I VIVENTI SONO FATTI DI CELLULE DALLA SPECIE AL DOMINIO GLI INVERTEBRATI I VERTEBRATI LA VITA NELLA CELLULA GLI APPARATI RIPRODUTTORI LE LEGGI DI MENDEL-GENI E CARATTERIEREDITARI LA GENETICA UMANA IL CORPO UMANO. SOSTEGNO E MOVIMENTO CONCETTI DI CICLO VITALE-NUTRIZIONE- REGOLAZIONE- RIPRODUZIONE POLARITA-DENSITA'- SOLUBILITA' -CARBOIDRATI-LIPIDI- PROTEINE-ACIDI NUCLEICI- DUPLICAZIONE DAL DNA ALLE PROTEINE MEMBRANA-CELLULA ANIMALE-CITOSCHELETRO- CELLULA VEGETALE-I VIRUS LE CATEGORIE SISTEMATICHE-BATTERI E ARCHEOBATTERI- PROTISTI-FUNGHI-PIANTE PORIFERI-CNIDARI-VERMI- MOLLUSCHI-ARTROPODI- ECHINODERMI-CORDATI I PESCI- GLI ANFIBI- RETTILI- UCCELLI-MAMMIFERI LE REAZIONI E L ATP GLI ENZIMI COME AGISCONO MEMBRANA E S UE FUNZIONI-LA RESPIRAZIONECELLULARE E LA FOTOSINTESI/CICLO CELLULARE /MITOSI E MEIOSI. APPARATO MASCHILE- APPARATO FEMMILNILE- DALL ACCOPPIAMENTO ALLA FECONDAZIONE. DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA LA PRIMA LA SECONDA E LA TERZA LEGGE DI MENDEL. TRASMISSIONE DEI CARATTERI. I CROMOSOMI NEGLI ESSERI UMANI. MALATTIE SAPER DEFINIRE LE PRINCIPALI TAPPE DEL CICLO VITALE LE PROPRIETA- DEI VIVENTI E DEI NON VIVENTI CONOSCERE LA STRUTTURA DELLLE PRINCIPALI MOLECOLE MODELLO DI REPLICAZIONE DEL DNA SAPER COGLIERE LE DIFFERENZE TRA CELLULE VEGETALI E ANIMALI SAPER COLLEGARE OGNI ORGANISMO ALLA SFERA E AL DOMINIO DI APPARTENENZA ASSOCIARE AI VARI GRUPPI GLI ORGANISMI STUDIATI CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DEI GRUPPI DAL TIPO DI HABITAT ALLA MODALITA' RIPRODUTTIVA TIPI DI REAZIONI CELLULARI SCHEMATIZZARE IN TAPPE IL PERCORSO DELLE SOSTANZE CONOSCENZA DELLA PROPRIA ANATOMIA. PRINCIPALI MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE PRINCIPALI MALATTIE CALCOLO PROBABILITA' IL SISTEMA SCHELETRICO I LA STRUTTURA DELL OSSO TIPI DI ARTICOLAZIONE. SAPER DEFINIRE LE PRINCIPALI TAPPE DEL CICLO VITALE CONOSCERE LA STRUTTURA DELLLE PRINCIPALI MOLECOLE SAPER COGLIERE LE DIFFERENZE TRA CELLULE VEGETALI E ANIMALI SAPER COLLEGARE OGNI ORGANISMO ALLA SFERA E AL DOMINIO DI APPARTENENZA ASSOCIARE AI VARI GRUPPI GLI ORGANISMI STUDIATI CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DEI GRUPPI DAL TIPO DI HABITAT ALLA MODALITA' RIPRODUTTIVA SCHEMATIZZARE IN TAPPE IL PERCORSO DELLE SOSTANZE CONOSCENZA DELLA PROPRIA ANATOMIA. PRINCIPALI MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE PRINCIPALI MALATTIE CONOSCERE LA STRUTTURA DELLO SCHELETRO

APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO E LA CIRCOLAZIONE LA COLONNA VERTEBRALE- LE ARTICOLAZIONI. LA STRUTTURA DEI MUSCOLI LA BOCCA-I DENTI-LE TAPPE DELLA DIGESTIONE- ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA-DISTURBI DELL' ALIMENTAZIONE. STRUTTURA LA RESPIRAZIONE APPARATO CIRCOLATORIO COMPOSIZIONE DEL SANGUE -COME E FATTO IL CUORE.DOPPIA CIRCOLAZIONE CONOSCERE LA STRUTTURA DELLO SCHELETRO SAPER INDIVIDUARE LE TAPPE DELLA DIGESTIONE PRINCIPALI MALATTIE E DISTURBI ALIMENTARI PERCORSO DELL-ARIA E DEL SANGUE. I VARI TIPI CELLULARI DEL SANGUE E LORO FUNZIONI. SAPER INDIVIDUARE LE TAPPE DELLA DIGESTIONE PRINCIPALI MALATTIE E DISTURBI ALIMENTARI PERCORSO DELL-ARIA E DEL SANGUE Quadro orario del SECONDO ANNO di CHIMICA: n 2 ore settimanali MISURE E RAPPRESENTAZIONE DEI DATI SISTEMA INTERNAZIONALE METODO SCIENTIFICO MULTIPLI E EFFETTUARE MISURE DI GRANDEZZE FISICHE QUALI MASSA EFFETTUARE MISURE DI GRANDEZZE FISICHE QUALI MASSA PROPRIETA DELLAMATERIA PROPRIETA' CHIMICHE LA STRUTTURA ATOMICA E MODELLI ATOMICI NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI LE REAZIONI CHIMICHE- TIPI DI REAZIONI PROPRIETA DELLE SOTTOMULTIPLI ERRORI CLASSIFICARE LA MATERIA. SOSTANZE PURE-ELEMENTI-MISCUGLI VISCOSITA - MALLEABILITA DUREZZA- FUSIONE EBOLLIZIONE- DENSITA FILTRAZIONE- DISTILLAZIONE INFIAMMABILITA'- REATTIVITA'- PRECIPITAZIONE. PARTICELLE SUB ATOMICHE.PROTONI- ELETTRONI-NEUTRONI NUMERO ATOMICO -NUMERO DI MASSA- ISOTOPI FORMULE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI IONICI E MOLECOLARI LE EQUAZIONI CHIMICHE- COME RAPPRESENTARLE- CONSERVAZIONE DELLA MASSA-BILANCIARE UNA REAZIONI COME SI FORMANO LE - SOLUBILITA - CONCENTRZIONE % IN MASSA TEMPO,TEMPERATURA SAPER DISTINGUERE LA MATERIE NELLE SUE FORME SAPER RIPRODURRE SEMPLICI ESPERIMENTI DI FILTRAZIONE E SEPARAZIONE RICONOSCO DAI SIMBOLI IL GRADO DI PERICOLOSITA' DELLE SOSTANZE CHIMICHE ATOMO E LE SUE PARTICELLE MASSA ATOMICA RISALIRE DAL NOME ALLA FORMULA E VICEVERSA SAPER SCRIVERE UNA REAZIONE CHIMICA SAPER BILANCIARE UNA SEMPLICE REAZIONE CHIMICA CONCENTRAZIONE DELLE TEMPO,TEMPERATURA SAPER RIPRODURRE SEMPLICI ESPERIMENTI DI FILTRAZIONE E SEPARAZIONE RICONOSCO DAI SIMBOLI IL GRADO DI PERICOLOSITA' DELLE SOSTANZE CHIMICHE ATOMO E LE SUE PARTICELLE RISALIRE DAL NOME ALLA FORMULA E VICEVERSA SAPER SCRIVERE UNA REAZIONE CHIMICA SAPER PREPARARE UNA SEMPLICE SOLUZIONE CONCENTRAZIONE DELLE CONCETTO DI ACIDO- BASE- LA SCALA DEL PH. % IN PESO -% IN VOLUME I TIPI DI SOSTANZE COMUNEMENTE USATI E CLASSIFICARLI COME ACIDI O BASI. I TIPI DI SOSTANZE COMUNEMENTE USATI E CLASSIFICARLI COME ACIDI O BASI CALCOLO DELLA CONCENTRAZIONE Quadro orario del TERZO ANNO di (indicare materia): n ore settimanali (oppure) di cui x in

Quadro orario del QUARTO ANNO di (indicare materia): n ore settimanali (oppure) di cui x in (si possono estrapolare da linee guida ministeriali) Quadro orario del QUINTO ANNO di (indicare materia): n ore settimanali (oppure) di cui x in (si possono estrapolare da linee guida ministeriali) Luogo e data SANREMO 17/11/2016 I docenti Rosanna Vitiello Francesca Mela