ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DI PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ. Prof. Massimo Arnone

Documenti analoghi
ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. Prof. Massimo Arnone

La domanda di moneta

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

La domanda di moneta 1

Economia e Politica Monetaria. La domanda di moneta

Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM. Prof. Roberto Lombardi

Alcuni temi introduttivi

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

L A D OMA M N A D N A A DI MO M NE N TA

Il sistema finanziario cap.10

Moneta e Finanza Internazionale LA DOMANDA DI MONETA

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA IL MODELLO DELLE SCORTE. Prof. Massimo Arnone

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 4 LA DOMANDA DI MONETA

Il mercato della moneta

Moneta e interesse in Keynes

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Economia Monetaria Lezione 5

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Moneta e Finanza Internazionale

Moneta e Finanza Internazionale

LA DOMANDA DI MONETA DI FRIEDMAN ED IL MODELLO MACROECONOMICO MONETARISTA

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Economia e Politica Monetaria. Mercati Finanziari

Economia e Politica Monetaria. La trasmissione della politica monetaria: oltre il modello IS-LM

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni)

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

La croce keynesiana e il moltiplicatore del reddito

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM

Modello macroeconomico di base (ripasso IS/LM)

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DELLE SCELTE DI PORTAFOGLIO. Prof. Massimo Arnone

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria

I mercati finanziari. Lezione 6 (BAG cap. 4)

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

1. LE TEORIE DELLA DOMANDA DI MONETA 1 2. LA TEORIA DELLE SCELTE DI PORTAFOGLIO 17

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA ESERCITAZIONE- DOMANDA DI MONETA

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Sintesi del modulo. Giovanni Di Bartolomeo

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Economia e Politica Monetaria. la struttura a termine e di rischio dei tassi d interesse

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

Capitolo IV. I mercati finanziari

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

La domanda di moneta

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il modello macroeconomico (prima parte)

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Elementi di valutazione degli strumenti di debito

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Variazioni dei tassi di interesse

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia Politica MACRO 3

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA

Moneta e Finanza Internazionale. La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015

Moneta e Finanza Internazionale

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Economia Finanziaria e Monetaria

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il mercato della moneta

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Il modello AD-AS. Modello semplice

Moneta e Inflazione. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 30

Economia Monetaria. CLEF classe 14. La Domanda di Moneta

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Il Modello IS-LM chiuso

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Transcript:

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DI PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ Prof. Massimo Arnone massimo.arnone@uniroma1.it Anno Accademico 2017-2018

ARGOMENTI Teorie della domanda di moneta che spiegano come si determina la domanda di moneta sotto due livelli 1. Microeconomico ossia afferente alle scelte dei singoli individui. Le teorie che verranno analizzate privilegeranno, di volta in volta, le diverse funzioni della moneta (mezzo di pagamento, unità di conto e riserva di valore). Rientra in questo ambito la teoria quantitativa della moneta di origine neoclassica e dei suoi successivi sviluppi proposti da Milton Friedman capostipite del filone monetarista delle scienze economiche. Formulazioni più recenti di questa teoria sono da attribuirsi a Irving Fisher e Pigou rispettivamente note come «l equazione degli scambi» e «l equazione delle scorte». Altre teorie analizzate saranno la preferenza per la liquidità e i suoi sviluppi successivi nell ambito delle scelte di portafoglio 2. Macroeconomico ossia relativo all intero sistema economico. Queste teorie rappresentano il framework teorico per l analisi delle politiche di stabilizzazione ciclica nel breve periodo. Rientrano in questo ambito le teorie che cercano di spiegare i meccanismi di trasmissione della politica monetaria impliciti nello schema IS-LM elaborato da Hicks

Teoria di preferenza per la liquidità: contesto Moneta come riserva di valore: attività che risulta più liquida in quanto immediatamente spendibile per effettuare transazioni di qualsiasi tipo Liquidità è la rapida convertibilità a basso costo in moneta circolante e immediatamente utilizzabile. Questa caratteristica non è solo tipica della moneta Esistono diversi strumenti del mercato monetario che competono con la moneta in termini di immediata liquidità. Questi strumenti hanno scadenze molto brevi (12-24 mesi). Esempi sono i BOT (con scadenza trimestrale, semestrale o annuale) in particolare i «zero coupon bond» il cui interesse corrisposto è la differenza tra il valore nominale ed il prezzo di emissione, i pronti contro termine ossia operazioni di acquisto e vendita titoli contro contante effettuate oggi con l impegno di essere regolate in senso inverso in futuro, strumenti cartolari (con scadenza non superiore a 2 anni e alcuni esempi sono i commercial papers, le polizze di credito commerciale, le accettazioni bancarie) Diretti sostituti della moneta contante sono anche strumenti a disposizione dei risparmiatori come obbligazioni plain vanilla o obbligazioni strutturate, polizze assicurative i cui rendimenti sono indicizzati

Teoria di preferenza per la liquidità: contesto La scelta di ogni agente sulle modalità di investimenti dei propri risparmi ricade su due strumenti: moneta circolante e obbligazioni a reddito fisso L obbligazione si connota per un rendimento superiore ala moneta Le obbligazioni sono più rischiose rispetto alla moneta. I prezzi delle obbligazioni (o corsi) non sono costanti nel tempo, ma risentono delle fluttuazioni dei tassi di interesse di mercato. Alla scadenza non è noto il valore nominale dell investimento effettuato. Maggiori possibilità di eventuali perdite (o guadagni) in conto capitale associate alla variazione nel tempo del corso del titolo stesso. La moneta assicura contro tali rischi, pur a fronte di rendimenti minori o nulli La scelta del soggetto di come allocare le proprie disponibilità è un problema di preferenze nei confronti di rischio e rendimento atteso

Teoria di preferenza per la liquidità Attribuita a James Tobin (1958) Problema analizzato: scelta di un singolo individuo su come utilizzare le proprie disponibilità (W) tra due attività alternative moneta (M) e titoli obbligazionari (B) Caratteristiche del titolo obbligazionario: un valore nominale P e al termine di ogni periodo paga una cedola proporzionale al suo valore nominale (c) e a scadenza rimborsa l intero valore nominale del titolo Il valore corrente (o prezzo di mercato del titolo obbligazionario) è il valore attuale dei flussi di pagamenti da esso generati (assumendo che il tasso di interesse di mercato sia costante nel tempo) V = cp 1 + r + cp (1 + r) 2 + cp 1 + r n 1 + P (1 + r) n

Teoria di preferenza per la liquidità Se questa serie di pagamenti è come una rendita perpetua, ossia un titolo che paga una somma costante per un periodo infinito di tempo avremo: V = cp + cp + 1+r (1+r) 2 cp 1+r n 1 + P (1+r) n = 1/r Sulla base della formula precedente, il prezzo corrente di un titolo che paga una cedola costante pari al tasso di interesse costante (cp =r) sarà 1 Il prezzo del titolo, in un periodo futuro, dipenderà dal tasso di interesse che sarà applicato in quel momento (ossia r e ) e quindi r/r e g = r/r e -1 è il guadagno in conto capitale dell investimento in titoli obbligazionari ossia la differenza tra il prezzo futuro atteso e prezzo corrente del titolo obbligazionario Il guadagno complessivo associato all investimento in titoli G sarà la somma del guadagno in conto interessi (r) e in conto capitale (g)

Teoria di preferenza per la liquidità Se assumiamo che conosciamo con certezza i valori attesi del prezzo del titolo obbligazionario (ipotesi molto forte perché assenza di rischio) Il soggetto si comporterà come di seguente: 1. Investire in titoli se G > 0 2. Investire in moneta se G < 0 3. Indifferente se G = 0 La condizione G = 0 definisce un «valore critico del tasso di interesse» e entrambe le attività (moneta e titoli obbligazionari) danno un rendimento complessivo nullo in termini nominali. Ogni agente ha un tasso critico diverso. Questo tasso critico dipende dalle aspettative circa il tasso futuro di interesse, essendo il suo valore attuale r crit = r e (1 + r e )

Teoria di preferenza per la liquidità Avendo bene a mente il comportamento di un investitore speculatore che intende guadagnare sui differenziali di prezzo del titolo prodotti dalle variazioni del tasso interesse corrente rispetto a quello atteso possiamo dire che per ogni agente: 1. la domanda di moneta sarà nulla se il tasso di interesse corrente è superiore al suo tasso critico (in questo caso G > 0) 2. La domanda di moneta sarà pari all intera disponibilità di ricchezza (M) se il tasso di interesse corrente è minore del tasso critico (e quindi G <0) 3. La domanda di moneta sarà indeterminata per r = r crit (ossia G = 0, situazione di trappola della liquidità) r M

Teoria di preferenza per la liquidità e domanda di moneta speculativa Una domanda di moneta speculativa o finanziaria inversamente correlata al tasso di interesse e valida a livello macroeconomico si può ottenere dall aggregazione delle singole scelte individuali Al crescere del tasso di interesse corrente, si riduce la percentuale di soggetti che si attendono un tasso di interesse futuro superiore a quello corrente e che quindi preferiscono posticipare l acquisto del titolo ad un prezzo più basso di quello odierno

Teoria di preferenza per la liquidità e domanda di moneta speculativa Esiste un tasso di interesse corrente così elevato che nessuno sarà disposto a detenere moneta piuttosto che investire solo in titoli Esiste un tasso di interesse corrente così basso che nessuno sarà disposto a investire in titoli perché si aspettano un aumento del tasso di interesse in futuro e quindi una riduzione del prezzo a cui acquistare titoli. In questo caso la domanda di moneta diventa infinitamente elastica rispetto al tasso di interesse e la politica monetaria non produce più variazioni del tasso di interesse e quindi nessun stimolo agli investimenti e spesa per consumo. La politica monetaria non è più efficace come strumento di stabilizzazione delle fluttuazioni del reddito (trappola della liquidità) r M M

Limiti della teoria keynesiana di preferenza della liquidità Limite 1: il tasso di interesse è una variabile essenzialmente monetaria, il cui valore dipende dall incontro tra l offerta esogena di moneta e la domanda di moneta decrescente. Secondo la teoria quantitativa della moneta il tasso di interesse è determinato sui mercati reali dall uguaglianza tra risparmi e investimenti (Modello Macroeconomico IS-LM) Limite 2: rigida separazione tra domanda di moneta transattiva e domanda di moneta speculativa. Keynes formalizza una domanda di moneta complessiva che tiene algebricamente conto di entrambe le componenti che risultano una dipendente dal reddito e l altra dal tasso di interesse. La moneta svolge entrambe le funzioni (transattiva e speculativa). Il superamento di questo limite richiede di formalizzare una domanda di moneta a scopo transattivo in cui deve comparire come variabile anche il tasso di interesse (come ad esempio nei modelli cash in advance) Limite 3: assenza, a livello microeconomico cioè di scelta dei singoli individui, di diversificazione del portafoglio. Un agente, sceglie sempre di acquistare o solo titoli o solo moneta tranne nel caso particolare in cui il tasso di interesse corrente è uguale al tasso critico e la scelta diventa irrilevante. In realtà ogni agente detiene simultaneamente sia moneta che altre attività finanziarie

Limiti della teoria keynesiana di preferenza della liquidità Limite 4: rilevanza di un solo tasso di interesse, a causa dell ipotesi di perfetta sostituibilità tra tutte le attività finanziarie distinte dalla moneta. Nella realtà non esiste un unico tasso di interesse e le sue variazioni possono produrre effetti positivi (ad esempio la remunerazione dei depositi bancari) o comunque che variano a seconda del tasso di interesse che si considera (a breve o a lunga scadenza, sui titolo pubblici o su titoli emessi da privati ecc---). La costruzione della curva LM che consente di individuare tutti i punti di equilibrio sul mercato finanziario, non può determinare un unico tasso di interesse piuttosto deve spiegare l intera struttura dei tassi di rendimento associati a diversi strumenti e prodotti finanziari. Per superare questo limite si possono percorrere due strade: specificare un modello strutturale di domanda ed offerta di diverse attività considerate non sostituibili tra loro e risolvere questo equilibrio oppure introdurre modelli in forma ridotta che partono dalla considerazione di relazioni di equilibrio o assenza di possibilità di arbitraggio tra i vari tassi di interesse Limite 5: assenza di considerazione della ricchezza come variabile determinante le scelte finanziarie dei singoli individui. Inoltre la certezza sui valori futuri del tasso di interesse non consente una trattazione adeguata dell incertezza associata alle scelte di investimento. Per superare questo limite è possibile ricorrere alla teoria delle scelte di portafoglio