CAMPI MAGNETICI DELLE CORRENTI

Documenti analoghi
Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Fenomeni magnetici fondamentali

MAGNETISMO - prima parte. pina di vito 1

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Magnetismo Interazione magnete-magnete

Campo magnetico e forza di Lorentz (I)

LABORATORIO DI FISICA. Elettromagnetismo

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

I poli magnetici isolati non esistono

Cap 31 - Induzione e induttanza Due esperimenti

Origine del campo magnetico

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: POTITO PICHIRALLO CLASSE 5^ E A.S. 2015/2016

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Il magnetismo. Il campo magnetico

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

La corrente alternata

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Limature di ferro orientate secondo le linee del campo magnetico generato da una barra

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

Nome: Cognome: Matricola:

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Il campo Magnitico e sue azioni

Lezione 18. Magnetismo

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

LA FORZA...SIA CON TE!

23.2 Il campo elettrico

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Laino Michele Maurizio

Attrito statico e attrito dinamico

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Magnetismo. limatura di ferro. Fenomeno noto fin dall antichità. Da Magnesia città dell Asia Minore - Magnetite

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Applicazioni del teorema di Gauss

attrito2.notebook March 18, 2013

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Generatori di tensione

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Sensori di Posizione e Velocità

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Nome Cognome...Classe Data.. 1

La composizione di isometrie

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

SBILANCIO MONTARE IN BASSO - BILANCIATURA

Rs Afe. δ1 δ2 δ3 Rs. Vs R1

Coordinate e Sistemi di Riferimento

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

11. Macchine a corrente continua. unità Principio di funzionamento

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

4 FORZE FONDAMENTALI

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta?

1 I solidi a superficie curva

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Generazione campo magnetico

MAGNETISMO ed ELETTROMAGNETISMO

La simmetria in matematica e in fisica. Idee didattiche sparse

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

QUESITO 2 Risolvi ed effettua la verifica delle seguenti equazioni (quando è possibile).

1 di 6 07/06/

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Fisica II. 3 Esercitazioni

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

LE FORZE. Grandezze Vettoriali.

Corrente elettrica. Daniel Gessuti

Induzione Magnetica Legge di Faraday

Induzione elettromagnetica

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

B6. Sistemi di primo grado

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Transcript:

CAMPI MAGNETICI DELLE CORRENTI Esperienza di Oersted ----------------- Nel 1820 una esperienza storica segnò la data di nascita dell'elettromagnetismo, una teoria unificata che dimostra come i fenomeni elettrici e magnetici siano indissolubilmente collegati. In questo anno Hans Cristian Oersted (1777-1851), fisico e filosofo danese, scoprì che una corrente elettrica provocava una diversa orientazione di un ago magnetico posto nelle vicinanze del filo.

Esperienza di Oersted

CAMPI MAGNETICI DELLE CORRENTI La fotografia è stata ottenuta diponendo della limatura di ferro sparsa su un piano perpendicolare alla direzione di un filo rettilineo percorso da corrente. Come si vede il campo magnetico intorno al filo percorso da corrente non è radiale, cioè le linee non hanno origine dal filo, ma risultano essere circolari e concentriche, così che in ogni punto la direzione del campo magnetico si mantiene perpendicolare al filo.

CAMPI MAGNETICI DELLE CORRENTI Utilizzando aghi magnetici al posto della limatura di ferro e assegnando come verso delle linee quella indicata dal polo nord dell'ago, si può vedere che le linee di campo hanno un andamento antiorario se la corrente esce dal piano (verso l'alto nella foto), orario se la corrente entra nel piano (verso il basso nella foto). Regola della mano destra: avvolgendo idealmente con la mano destra il filo conduttore con il pollice nel verso della corrente, le altre dita danno il verso delle linee di campo.

Campo Magnetico di una spira circolare percorsa da corrente Una corrente Elettrica in una spira circolare crea un campo magnetico che e' più intenso al centro della spira rispetto all'esterno della spira.

CAMPI MAGNETICI solenoide - magnete Campo magnetico in un solenoide (avvolgimento avente forma di bobina), campo magnetico generato da un magnete avente forma di barretta

CAMPI MAGNETICI Per il principio di azione e reazione, se una corrente esercita un azione su un magnete anche un magnete esercita un azione su un filo percorso da corrente.

VETTORE INDUZIONE MAGNETICA B N B S F i F = B i l senθ F=i (l x B) Copiate questo indirizzo: http://www.lmarconi.pr.it/museo/schede/m800/clm2.html Il modulo del vettore B è: B=F/il. Direzione e verso sono date dalla regola della mano destra.

MOTORE ELETTRICO A CORRENTE CONTINUA

MOTORE ELETTRICO A CORRENTE CONTINUA La spira è immersa in un campo magnetico uniforme B tra le espansioni N e S di un magnete ed è percorsa da una corrente i, ed è libera di ruotare attorno all asse verticale. Sui lati AB e CD il campo magnetico agisce con una coppia di forze F=i(AB)B (stessa intensità e direzione parallele ma versi opposti) che si possono verificare con la regola della mano destra, sugli altri due lati agiscono pure due forze opposte che giacciono sul piano della spira e che quindi non producono nessun effetto. Le due forze F 1 e F 2 esercitano un momento torcente sulla spira.

MOTORE ELETTRICO A CORRENTE CONTINUA F 1 B d n α α B Il modulo del momento torcente che agisce sulla spira è M=F d dove d=bcsenα è F=i(AB)B, per cui M=i(AB)B (BC)senα, essendo (AB BC)=S (area della spira) si ha: N C S M=iSBsenα F 2 Questa espressione ci fornisce il modulo del momento qualunque sia la forma della spira, il cui effetto è quello di far ruotare la spira.

MOTORE ELETTRICO A CORRENTE CONTINUA F 1 N B d n α α C F 2 B S La spira ruota fino a quando le due forze F 1 e F 2 non si troveranno sulla stessa retta di azione, in realtà la spira oltrepassa questa posizione di equilibrio per inerzia ma anche il momento cambia verso si avrebbe un moto oscillatorio che andrebbe smorzandosi fino a fermarsi per le forze di attrito. Per mantenere una rotazione continua basta invertire la corrente quando la spira oltrepassa la posizione di equilibrio, che si realizza fissando gli estremi della spira a due semianelli che strisciando su due spazzole di carbone invertono la polarità e quindi la corrente ogni mezzo giro costringendo la spira a ruotare sempre nello stesso verso.