Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Documenti analoghi
TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Metodologie informatiche per la chimica

2. Simulazione discreta: entità ed operazioni

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Introduzione ai sistemi

Come già detto una misura può farsi tramite confronto diretto con l unità di misura oppure tramite un apposito sistema, più o

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

Prof. Ing. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Caratteristiche di un PC

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

Tensioni e corrente variabili

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Normalizzazione. Definizione

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Architettura degli elaboratori Docente:

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

TEORIA DEI SEGNALI LAUREA IN INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

La corrente alternata

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Richiami di aritmetica(2)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

La memoria principale

Nomenclatura chimica. di Giorgio Benedetti Lezioni d'autore

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Esercitazioni di statistica

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione

Il sistema informativo aziendale

Modello matematico di un sistema fisico

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Progettazione logica

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale MODELLI DI SISTEMI

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici

Syllabus Start rev. 1.03

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Acquisizione Dati. Introduzione

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

Modelli matematici e Data Mining

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

AMOS Abilità e motivazione allo studio

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO Indirizzo Tecnico Tecnologico Settore Meccanica, Meccatronica e Energia

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

Un sistema per il rilevamento dell umidità

Ingegneria del Software

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Progetto IDEL L ISPEZIONE DEL LAVORO NEL CONTRASTO AL LAVORO IRREGOLARE. Le Mappe di rischio come strumento di intelligence per le attività ispettive

LA FORZA...SIA CON TE!

Il lavoro e l energia

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Programmazione annuale A.S

Diagrammi a blocchi 1

Interpolazione Statistica

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Transcript:

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) APPUNTI DI SISTEMI AUTOMATICI 3 ANNO CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI A cura del Prof S. Giannitto

DEFINIZIONI PRELIMINARI Con il termine automazione si deve intendere l'insieme di quelle tecniche che tendono ad affidare alle macchine la produzione e il controllo di essa al fine di ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo. Esempio Lavatrice: Macchina utilizzata per eseguire in modo automatico cicli di lavaggio Con il termine controllo ci si riferisce a un complesso di operazioni automatizzate che hanno lo scopo di mantenere i valori, di una o più, grandezze al valore prefissato. Esempio di sistema di controllo automatico Impianto di riscaldamento Eroga calore in funzione della temperatura interna

DEFINIZIONI PRELIMINARI Con il termine sistema si intende un insieme formato da più elementi o componenti interagenti tra di loro, connessi in modo da costituire un'unica entità e organizzati al fine di ottenere un obiettivo prefissato,che è quello di svolgere una determinata funzione. Esempio di sistema elettronico Elaboratore o PC Componenti: scheda madre, video, tastiera, monitor, ecc Un sistema di controllo è un insieme di più elementi connessi tra loro e interagenti in modo tale da autoregolarsi

DEFINIZIONI PRELIMINARI Sistema: 1. E composto da parti diverse tra loro o componenti 2. Questi componenti interagiscono tra loro scambiando materia, energia o informazioni; 3. L insieme è finalizzato alla realizzazione di una funzione desiderata. La Teoria dei Sistemi analizza i fenomeni senza specificarne la natura, ma ponendo in risalto i rapporti e i legami esistenti tra le diverse parti in relazione all organizzazione e al funzionamento del tutto. Determinare gli elementi, le interazioni e la finalità che caratterizzano un sistema di elaborazione.

DEFINIZIONI PRELIMINARI Processo: 1. E l evoluzione di un sistema nel tempo da uno stato iniziale a uno stato finale è, cioè, l insieme di trasformazioni che avvengono in un sistema affinchè una o più grandezze che lo caratterizzano abbiano una evoluzione prestabilita. Un sistema di controllo di un processo di produzione industriale è un sistema artificiale nel quale queste trasformazioni avvengono con il minimo intervento dell uomo. Catena di montaggio delle auto (automatica o manuale?)

DESCRIZIONE DI UN SISTEMA Per studiare il comportamento di un sistema si possono adottare 2 diverse metodologie: 1. L approccio sistemico da utilizzare quando si vuole studiare un sistema complesso e praticamente non scomponibile 2. L approccio classico che risulta efficace quando il sistema è scomponibile in sottosistemi Comunque, quando è possibile, è bene utilizzarli entrambi riuscendo ad identificare gli elementi fondamentali che compongono il sistema e le interazioni che intercorrono tra essi.

DESCRIZIONE DI UN SISTEMA E possibile descrivere un sistema individuando delle grandezze misurabili dette : 1. Parametri se sono costanti nell intervallo di tempo in cui il sistema è soggetto all osservazione (finestra temporale) es. dimensioni dell U.C., del monitor, n di tasti, valore di una resistenza. Determinano le caratteristiche statiche del sistema I parametri importanti per conoscere il comportamento di un sistema vengono definiti funzionali o di proporzionalità. 2. Variabili se invece variano nell intervallo di tempo di osservazione, indicatori della quantità di energia, di materia e di informazione che il sistema scambia con l esterno. Consentono di individuare le relazioni tra le diverse parti e tra il sistema ed il mondo esterno. Determinano, cioè, le caratteristiche dinamiche.

VARIABILI DI UN SISTEMA Possiamo individuare 3 tipi di variabili: 1.Variabili di ingresso che misurano la quantità di energia, di materia e di informazione che viene fornita al sistema dall esterno. 2.Variabili di uscita che misurano la quantità di energia, di materia e di informazione che viene ceduta dal sistema all esterno 3.Variabili di stato che misurano la quantità di energia, di materia e di informazione accumulata dal sistema nel tempo. Quando la variabile è di tipo elettrico e ad essa è associato un contenuto informativo, viene detta segnale.

STATO DI UN SISTEMA Per i sistemi in grado di accumulare energia si definisce stato di un sistema la misura, in un determinato istante, della quantità di energia, di materia o di informazione accumulata nel sistema. Tale stato risulta essere noto se sono noti i valori di tutte le variabili di stato in quel determinato istante. La situazione degli stati di un sistema varia nel tempo e descrive l evoluzione degli statiche può essere rappresentata da un grafico. Spesso si parla anche di stato globale che, allo stesso modo, indica la misura, in un determinato istante, della quantità di energia, di materia o di informazione accumulata nel sistema o fornita al sistema dall esterno.

RELAZIONI IN UN SISTEMA La presenza di variabili implica la necessità di relazioni tra le parti e tra il sistema ed il mondo esterno. Tali relazioni vengono espresse da funzioni matematiche o da grafici o da altre forme di rappresentazioni(tabelle). Es. Molla soggetta a trazione. Parametro = Costante della molla K Variabile di ingresso = La forza F Variabile di stato= la variazione della sua lunghezza X Relazione F=K*x

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI Una classificazione dei sistemi in classi è utile al fine di facilitarne lo studio. Le classificazioni possibili sono tante, noi adotteremo la seguente: In base alle grandezze FISICI: se le grandezze in gioco sono misurabili (Es. un automobile); ASTRATTI: se non lo sono (Es. lo Stato italiano). In base all origine NATURALI: sono quei sistemi che già esistono in natura (Es. un fiume); ARTIFICIALI: sono quei sistemi che sono stati creati dall uomo (Es. una diga, distributore di bevande). MISTI: se la loro origine è in parte dovuta all intervento dell uomo ed in parte a cause naturali. (es. serra con impianto di irrigazione artificiale)

In base alla dipendenza dal tempo DINAMICI:quando l uscita dipende dalla storia passata del sistema e non può essere determinata solo dai valori assunti dalle variabili di ingresso ALGEBRICI: se l uscita dipende unicamente dalle sollecitazioni applicate ossia dai valori assunti dalle variabili di ingresso. In base alla presenza o meno di un tipo di variabile APERTO: se scambia informazioni con l ambiente esterno (Es. la Terra); CHIUSO: se non interagisce con l ambiente esterno (Es. l universo). CON MEMORIA: se l uscita dipende dalla situazione in cui esso si trova al momento dell applicazione della sollecitazione (Es. distributore automatico di bibite); SENZA MEMORIA: se l uscita è sempre la stessa se la stessa è la sollecitazione (Es. interruttore della luce). In base alle qualità specifiche dei parametri VARIANTI: se con il tempo cambiano le loro caratteristiche (Es. aereo in volo che diminuisce di peso perché consuma carburante); INVARIANTI o STAZIONARI: se le loro caratteristiche non variano nella finestra temporale(es. il mondo con i continenti).

In base ai valori assunti dalle variabili: CONTINUI: se le grandezze in gioco variano con continuità cioè possono assumere tutti i valori compresi all interno di un intervallo (Es. qualsiasi strumento analogico (a lancetta); DISCRETI: se le grandezze in gioco possono assumere solo determinati valori all interno di un intervallo (Es. tutti gli strumenti digitali (numerici). In base al tipo di relazione DETERMINISTICI: se la loro risposta è sempre la stessa quando sono sollecitati allo stesso modo (Es. un interruttore per accendere una lampada); STOCASTICI: se la loro risposta dipende da fenomeni casuali (Es. lancio di un dado). LINEARI e NON LINEARI LINEARI: se vale il principio di sovrapposizione degli effetti e quello di omogeneità NON LINEARI: se non vale il principio di sovrapposizione degli effetti

Classificazione dei sistemi IN RELAZIONE CON L AMBIENTE IN RELAZIONE ALLE CARATTERISTICHE NEL TEMPO DEI PARAMETRI APERTO CHIUSO VARIANTE INVARIANTE SECONDO LA LORO NATURA SECONDO I VALORI DELLE VARIABILI DIUSCITA NATURALE MISTO CONTINUO DISCRETO ARTIFICIALE IN BASE ALLA RISPOSTA FORNITA ALLA MEDESUMA SOLLECITAZIONE PER IL MODO CON IL QUALE LE VARIABILI DEL SISTEMA CAMBIANO IN FUNZIONE DEL TEMPO DETERMINISTICO PROBABILSTICO DINAMICI ALGEBRICI IN RELAZIONE ALLA RISPOSTA FORNITA A UA O PIU SOLLECITAZIONI LINEARE NON LINEARE

Classificare il sistema : 1. Personal Computer P.C.: Origine: Artificiale Specifiche paramatri: Invariante Specifiche variabili: Dinamico, Aperto (sia l energia che l informazione provengono dall esterno) Con memoria, Discreto, deterministico a tempo continuo (perché in ogni istante è possibile conoscere lo stato del sistema)

Classificare il sistema : 1. Orologio da polso Origine: Artificiale Specifiche paramatri: Invariante Specifiche variabili: Dinamico, Aperto (sia l energia che l informazione provengono dall esterno) Con memoria, Continuo se la rotazione delle lancette è continua, Discreto se la rotazione avviene per passi A tempo continuo (perché in ogni istante è possibile conoscere lo stato del sistema) Deterministico

Classificare il sistema : 1. Sistema di rilevamento della velocità Elementi 2 fotocellule a raggi infrarossi posti alla distanza di 1 m 11 contatore Il segnale di START avvia il conteggio quando un autoveicolo interrompe il raggio emesso dal primo trasmettitore Il segnale di STOP arresta il conteggio quando l autoveicolo dopo aver trascorso 1 m interrompe il secondo raggio. La velocità media è data da V=S/t S=spazio percorso T= tempo impiegato a percorrere S misurato dal contatore. Variabili di ingresso : segnali di START e STOP Variabile di uscita = velocità Parametro= distanza tra le due fotocellule.

Classificare il sistema : 1. Sistema di rilevamento della velocità Origine: Artificiale Specifiche paramatri: Invariante, perché si presuppone che gli elementi conservino invariate nel tempo le loro caratteristiche (la distanza tra le due fotocellule è sempre uguale) Specifiche variabili: Algebrico, Aperto perché interagisce con l ambiente Senza memoria, perché la variabile di uscita dipende dal segnale di start e stop Continuo perché la variabile di uscita assume tutti i valori dei n reali A tempo continuo (perché in ogni istante è possibile conoscere lo stato del sistema) Deterministico perché è possibile determinare con certezza la velocità dell autoveicolo