I L C O L O R E. Sistemi di classificazione cromatica. Sistema NCS

Documenti analoghi
Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

7. Equilibri cromatici

Elementi base. Introduzione

Elaborazione di immagini a colori

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO...

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Attributi percettivi del colore

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

MATEMATICA classe PRIMA

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Problemi di scelta ESEMPI


Grande formato: SUPPORTI RIGIDI»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa.

Le immagini. Parametri importanti sono:

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

B6. Sistemi di primo grado

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Geometria analitica di base (seconda parte)

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Stampare fedelmente i colori del marchio

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

SIMULAZIONE - 22 APRILE PROBLEMA 2: IL VASO

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI

SISTEMI DI SECONDO GRADO E INTERPRETAZIONE GRAFICA

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Guida alla qualità del colore

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Funzioni di secondo grado

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

Menu Colore 1. Qualità di stampa. Miglior. foto Correz. colore. Stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti)

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

I modelli di colore in LATEX

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Il genogramma: la famiglia sistema

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Numeri naturali ed operazioni con essi

STORIA ED EVOLUZIONE DEL LOGO

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe II Scuola Primaria FASCICOLO 1

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO ICMQ PER LE PERSONE CERTIFICATE

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 7

Elaborazione di immagini a colori

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

L O G O B I O L O G I C O U E

QUARTIERI. fieramilano - fieramilanocity

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Introduzione. Obiettivi

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

Corso di Informatica

Frese a modulo per ingranaggi cilindrici

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

Esercizio assegnato in data 28 novembre

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Modulo informatica di base 1 Linea 2

Summer Magic Software di gestione contratti

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

BENVENUTO AL COPE CONCORSO DI IDEE. Date da ricordare

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

Comune di Montesegale (PV) Repertorio delle tipologie, dei materiali e delle gamme cromatiche da adottare negli interventi edilizi Piano del Colore

Risolvere lo stesso problema ipotizzando che le scarpe siano vendute a 40 il paio e che gli scarponi siano venduti a 90 il paio.

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

AGGIORNAMENTO SOFTWARE

Come ottenere un grafico a torta

Transcript:

Sistema NCS Il sistema NCS (Natural Colour System) è stato ideato e sviluppato dalla NCS Colour AB di Stoccolma (Svezia). E un sistema cromatico diffuso a livello mondiale tra architetti e designer e tra le aziende produttrici di materiali. Somiglia al Munsell per la struttura solida e per la distribuzione dei colori nelle tre direzioni (alto-basso, internoesterno e semipiano), che danno le sue coordinate. Si fonda su sei colori non associabili a livello percettivo ad alcun altro colore: bianco (W), nero (S), giallo (Y), rosso (R), blu (B) e verde (G). In questo sistema, i 6 colori sono quelli considerati elementari. Vengono disposti graficamente in uno spazio colori tridimensionale dove tutti i colori possono avere una specifica collocazione, e quindi un esatta notazione NCS. Per rendere più facile la comprensione degli elementi che costituiscono la notazione NCS, il doppio cono è diviso in due modelli bidimensionali, il Cerchio dei Colori NCS e il Triangolo dei Colori NCS.

Sistema NCS Il Triangolo dei Colori NCS è una sezione verticale dello spazio tridimensionale dei colori. W C S Il punto W rappresenta il punto massimo di bianco; il punto S, il punto massimo di nero; il punto C, il punto di massima cromaticità del colore. Sul Triangolo NCS si individua la nuance di un colore (tinta), in base al rapporto tra la sua parte cromatica e la relativa parte acromatica. La parte acromatica è data dalla somiglianza con il bianco (W) e con il nero (S). La cromaticità (C) è invece un parametro unico.

Sistema NCS Il Cerchio dei Colori NCS è una sezione orizzontale che taglia nel mezzo lo spazio dei colori NCS. Nel cerchio i quattro colori elementari sono situati ai quattro punti cardinali (Y-R-B-G). Spostandoci sul cerchio dei colori NCS si individuano i diversi piani di tinta (Hue). Nella notazione NCS di fianco, 4030 indica la nuance, data dal grado di somiglianza con il nero (S-40) e dalla massima cromaticità (C-30). In questo caso la nerezza (s) è del 40% e la cromaticità (c) è del 30%. La tonalità R90B indica la somiglianza in percentuale del colore a due colori elementari, in questo caso, rosso (R) e blu (B). La lettera S che precede la notazione NCS completa (NCS S 4030-R90B) significa che il campione NCS è Standard e fa parte di NCS Edition 2.

Sistema PANTONE E un sistema più recente che si è affermato come standard internazionale in campo grafico ed è usato da designer, artisti, grafici, illustratori. Nel 1963, Lawrence Herbert, fondatore di Pantone, ha creato un sistema innovativo per l identificazione, la corrispondenza e la comunicazione dei colori, per risolvere i problemi connessi con la produzione di accostamenti cromatici precisi nella comunità delle arti grafiche, riproducendo con maggiore fedeltà, la gamma cromatica dell occhio umano. Il sistema Pantone non si basa su quello CMYK, per la stampa in quadricromia, ma sul colore a tinte piatte, identificate da un preciso codice colore. Questo permette di realizzare colori posti al di fuori della gamma disponibile nella stampa CMYK, oppure di stampare esattamente un colore, come quello istituzionale di un logo aziendale.

La gestione del colore È i1 processo che gestisce la riproduzione cromatica tra diversi dispositivi. Ognuno di essi ha un proprio gamut ossia una scala cromatica che è in grado di produrre, riprodurre o catturare, ed ha questa tipica forma a campana, disposta su un piano cartesiano. Periferiche diverse hanno gamut diversi, così come le stesse periferiche prodotte da aziende diverse, hanno gamut differenti. Asse Y (luminosità del colore) Perimetro - Tinte (colori saturi) Bianco (colori insaturi) Retta dei porpora Il problema della corretta gestione del colore è allora quella di avere uno strumento in grado di modificare o convertire i numeri identificativi del colore, in modo che rimangano gli stessi su dispositivi diversi. Per far questo si ricorre al sistema CIE, che fornisce un diagramma di cromaticità su cui individuare coordinate numeriche precise di un colore. Il gamut dei colori è il sottoinsieme di colori che possono essere rappresentati miscelando quelli presenti ai suoi angoli.

La gestione del colore Primo modello Il gamut CIE, rappresentato in forma di poligono è stato elaborato nel 1931. Tuttavia questo modello non teneva in considerazione i fattori psicologici della percezione del colore da parte dell occhio umano, determinando degli squilibri di colore. E proprio per questo motivo che, nel 1976, la CIE ha elaborato il modello CIE Lab. Questa modalità copre l intero spettro visibile dell occhio umano e lo rappresenta in modo uniforme, permettendo di descrivere l insieme dei colori visibili indipendentemente da qualsiasi grafica adottata. Evoluzione del primo modello L = luminosità; a e b = cromaticità

La gestione del colore Lo spazio CIE Lab descrive l aspetto di un colore e non la quantità percentuale di colorante per la sua riproduzione. Per questa sua caratteristica viene usato come spazio colorimetrico di riferimento, per convertire in modo prevedibile un colore da uno spazio colorimetrico ad un altro. Per questa sua indipendenza, alcuni software di elaborazione d immagini, come Photoshop, lo utilizzano per passare da un modello di rappresentazione ad un altro. RGB X Y Z 000 0 0 0 12-58-134 0,7 0,2 0,4 255-120-74 0,1 0,8 0,6 255-255-255 0,5 0,0 0,7 Valori di un monitor in profilo RGB CMYK X Y Z 100-100-100-100 0 0 0 15-5-8-15 0,7 0,2 0,4 5-7-12-4 0,1 0,8 0,6 0-1-0-1 0,5 0,0 0,7 Valori di una stampante con profilo CMYK Per convertire i valori, ci basta avere un software di Color Management Module (Cmm) per far convertire i colori di un monitor in quelli di una stampante. Se i gamut non corrispondono, si utilizzano i cosiddetti intenti di rendering.