AUTOFORMAZIONE. tutte le risorse aggiuntive che possiamo trovare per migliorare la nostra formazione

Documenti analoghi
Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

F O R M A T O E U R O P E O

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

Le Cure Palliative erogate in Rete

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

PROGRAMMA FORMATIVO ECM Bergamo, 13 Marzo N Protocollo

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Gorizia DECRETO OGGETTO: FORMAZIONE PERMANENTE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO DETERMINAZIONE FONDI

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

programmazione delle attività formative professionalizzanti (tirocini) e strategie di integrazione tra università e strutture sanitarie accreditate

L analisi preliminare

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

FORMAZIONE APPRENDISTATO DA CCNL AREA TECNICO- PROFESSIONALE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del O G G E T T O

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2013/2014

European Center of Education STRUTTURA DEGLI INCONTRI DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE SULLA NORMA CEIF

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Dott. Stefano Zucchini

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Definizione operativa. Valore Baseline

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Scienze della Mediazione Linguistica

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

L autonomia delle istituzioni scolastiche

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

F O R M A T O E U R O P E O

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Via Gaetano Strambio n MILANO Tel Fax mail: ncteam@pec.it

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Prof. Agostino Bruzzone.

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Dipendenze: una sfida continua

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

Curriculum Vitae Europass

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Transcript:

AUTOFORMAZIONE tutte le risorse aggiuntive che possiamo trovare per migliorare la nostra formazione

AUTOFORMAZIONE: COS E? Ore dedicate alla elaborazione di tesi su argomenti clinici, attività di ricerca, argomenti generali e di organizzazione nell ambito della MG e alla elaborazione della tesi finale con il proprio Tutor MMG Ore dedicate alla frequenza di corsi di formazione, attività di formazione sul campo, attività di ricerca, corsi in FAD, e ogni altra attività formativa utile alla propria formazione finalizzata alla Medicina Generale e alle Cure Primarie

QUALSIASI CORSO VA BENE? La finalità è acquisire/migliorare competenze utili alla Medicina Generale e alle Cure Primarie : SARETE MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA I bisogni di approfondimento e gli obiettivi formativi del corso devono essere ben individuati : DEVE ESSERE CHIARA LA UTILITA DELLA ATTIVITA FORMATIVA Concordata con i coordinatori della attività seminariale: COMPLEMENTARE ALLA ATTIVITA SEMINARIALE E PRATICA

DOVE LA VADO A CERCARE? Offerta formativa delle ASL per i MMG articolata nei PFA dei vari distretti Offerta formativa delle Aziende Ospedaliere e dell Università Offerta formativa delle Società Scientifiche (in particolare quelle della MG) Offerta formativa degli Ordini (in particolare nell ambito etico-deontologico deontologico) Altri Provider (riviste, FAD, Fondazioni )

COME LA DOCUMENTO? Attestato di partecipazione rilasciato dal Provider: DOCUMENTAZIONE FORMALE Relazione da presentare ai coordinatori (griglia minima): PERMETTE DI VALUTARE, RIDISCUTERE E INTEGRARE L ATTIVITA SVOLTA NELLA FORMAZIONE COMPLESSIVA

OFFERTA FORMATIVA DELL ASL PER I MMG Nell ACN della MG e nell AR c è l obbligo per i MMG di partecipare a 40 ore/anno di formazione e di aggiornamento. Nella legge di riordino dell ECM (accordo Stato-Regioni agosto 2007) viene delineato il Dossier Formativo di Gruppo con un 50% dei crediti previsti nel triennio riguardanti obiettivi aziendali e un ulteriore 25% su obiettivi regionali e nazionali

OFFERTA FORMATIVA DELL ASL PER I MMG Da queste due disposizioni legislative deriva l obbligo per i MMG e per le ASL di concordare un Piano Formativo Annuale (che copre circa 35-40 ore) L articolazione territoriale in questi anni è andata sempre più verso il Distretto e il NCP.

QUALI FUNZIONI SONO ASSEGNATE ALL ASL? Presidiare e governare la funzione della formazione continua con strutture in grado di: promuovere la rilevazione dei bisogni formativi supportare i processi di apprendimento, in particolare la formazione sul campo, valorizzare le competenze formative degli operatori e valutarne le ricadute in termini organizzativi e di sviluppo professionale (Legge di riordino dell ECM agosto 2007)

QUALI FUNZIONI SONO ASSEGNATE ALL ASL? Ma soprattutto ha la funzione di: promuovere e valutare i Dossier Formativi, di gruppo e individuali, in modo che siano coerenti con: la programmazione aziendale e lo sviluppo professionale

.. E IL MEDICO? Il Professionista della Sanità ha il diritto/dovere di acquisire crediti ECM su tematiche coerenti con il proprio lavoro Curiosità e desideri offerta formativa dei diversi Provider comodità, facilità, costi NON POSSO SCIEGLIERE A CASO?

CHI FA I DOSSIER FORMATIVI DI GRUPPO? Il PFA viene elaborato con periodicità annuale (o maggiore) in correlazione con il processo di budget, sulla base dei bisogni formativi degli operatori, dell analisi della situazione esistente e degli indirizzi derivati dal Piano strategico aziendale, dai Piani sanitari e formativi regionale e nazionale e dai programmi di collaborazione con le università

COME VIENE FATTO IL PFA DEI MMG DI REGGIO EMILIA Nel corso dei mesi di novembre e dicembre 2008 i coordinatori dei NCP hanno rilevato dai MMG i bisogni formativi percepiti dai professionisti Quindi insieme al direttore di DCP del proprio distretto e del responsabile distrettuale della formazione per i MMG hanno elaborato una proposta per l anno 2009 che teneva conto non solo dei bisogni percepiti dai MMG ma anche delle criticità emerse nel distretto (esempio sui percorsi di cura delle patologie croniche)

COME VIENE FATTO IL PFA DEI MMG DI REGGIO EMILIA Questa proposta elaborata per tutti i distretti il 19 dicembre e il 14 gennaio è stata discussa con i responsabili aziendali della formazione, il direttore del Programma Cure Primarie, i direttori dei DCP e i responsabili distrettuali della formazione, e i responsabili della direzione infermieristica, della Continuità Assistenziale, dei Pediatri e degli Specialisti Ambulatoriali (cioè tutti le professionalità che operano nelle Cure Primarie)

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLA FORMAZIONE Bisogni formativi percepiti dai MMG Obiettivi degli accordi aziendali Criticità rilevate su percorsi Obiettivi aziendali, regionali e nazionali su cui tutte le Cure Primarie o tutta la ASL è chiamata a lavorare per il 2009-2010 2010

QUAL E IL PIU IMPORTANTE? Tutti sono importanti e vanno realizzati perché esprimono un bisogno OCCORRE CONDIVIDERNE L ORDINE DI PRIORITA Che si può modificare nel corso dell anno, Non avendo paura di fare programmazioni 2009-2010 io io io io io

DOPO TRE ANNI A CHE PUNTO SIAMO? È abbastanza chiara la differenza tra obiettivi di informazione (bisogni di background) in cui è adeguata una modalità convegnistica Bisogni di verifica e proposta di messa a punto di percorsi, modalità organizzative del lavoro e criticità rilevate in cui la dimensione ideale è il NCP con Audit clinici più o meno strutturati

DOPO TRE ANNI A CHE PUNTO SIAMO? In diversi distretti si sono sperimentate sinergie e co-progettazioni tra MMG e le altre professionalità presenti nei NCP Per quanto riguarda gli argomenti si sono privilegiati quelli connessi agli obiettivi aziendali pesati Sta emergendo comunque l esigenza di trattare temi clinici e non sbilanciare eccessivamente sul versante gestionale

DAL PFA DEI MMG REGGIANI COSA POTETE ASPETTARVI? Eventi distrettuali (per i distretti periferici) e sub-distrettuali (almeno 2 edizioni) nel distretto di Reggio Eventi di NCP Formazione Sul Campo Formazione connessa a progetti di ricerca: progetto regionale sul follow up del carcinoma mammario a bassa malignità in MG

DAL PFA DEI MMG REGGIANI COSA POTETE ASPETTARVI? Temi connessi con gli obiettivi aziendali, Temi che riguardano i percorsi di cura delle patologie croniche in particolare scompenso cardiaco e gestione integrata del Diabete Mellito di Tipo 2, o documenti prodotti da gruppi di lavoro multidisciplinari per l adattamento locale di LG Temi che riguardano obiettivi nazionali e regionali (ad esempio la prevenzione cardiovascolare primaria e la promozione degli stili di vita salutari) Accanto a obiettivi clinici

DOVE LI TROVO? Strumento per la progettazione e pianificazione degli eventi formativi è il programma regionale ECM, CICERONE Per cui vari distretti 45 giorni prima devono immettere tutte le informazioni e il responsabile aziendale lo deve autorizzare. Per gennaio sono stati programmati due eventi a Reggio e Montecchio

DUE ESEMPI DISTRETTO DATA TITOLO OBIETTIVI FORMATIVI ORE REGGIO EMILIA 23 pom 24 matt (2 moduli) LA MALNUTRIZIO NE IN MEDICINA GENERALE fornire ai MMG gli strumenti per l'individuazione degli stati di malnutrizione e illustrare loro i percorsi per l'attivazione del team nutrizionale del Distretto di Reggio Emilia 5 MONTEC- CHIO 24 matt AUDIT SULLA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 NEL DISTRETTO DI MONTECCHIO partendo dagli indicatori di percorso raccolti nel 2007 e 2008, i MMG e INF SID del NCP e il personale del CD intendono condividere le criticità e i margini di miglioramento. In un secondo tempo a livello di Consiglio di DCP le indicazioni emerse dai 3 NCP verranno elaborate in una proposta complessiva sul distretto 5

ORDINE DEI MEDICI e SOCIETA MEDICA LAZZARO SPALLANZANI Ordine può sviluppare solo temi di argomento etico-deontologico La Società Medica Lazzaro Spallanzani a Reggio è presente da 80 anni ed ha una caratteristica unica tra le società scientifiche che è la trasversalità a tutta la professione medica. Le iniziative sono quindi sempre un confronto tra le varie branche specialistiche, la MG, la medicina legale su argomenti di interesse comune

DOVE LI TROVO? Sul sito web dell Ordine dei Medici: www.odmeo.re.it

NELLE ALTRE PROVINCE DELL AREA VASTA EMILIA OVEST In tutte la ASL esistono eventi formativi organizzati per i MMG Il modello organizzativo della formazione e il sistema di responsabilità è diverso, Ma è comunque possibile avere dei riferimenti, anche se non tutte le province hanno già programmato tutto il 2009

ASL DI PIACENZA Riferimento è la dott.ssa Andena a.andena@hotmail.it La programmazione è stata fatta per tutto il 2009. Anche in questo caso abbiamo già due eventi per i primi mesi dell anno: 31 gennaio (evento d aula aziendale): inquinamento ambientale, aria, acqua, suolo, biomasse e ruolo del MMG in tema di prevenzione e come fonte di comunicazione al paziente 7,14,21,28 febbraio: aggiornamento in 4 gruppi nelle sedi distrettuali con evento d aula di 2 ore seguito da FSC negli ambulatori dei MMG: modifiche al Progetto Regionale per la gestione integrata del Diabete di tipo 2

ASL DI PARMA Il riferimento sono i Direttori di Dipartimento Cure Primarie dei 4 distretti

COME INTEGRARE L AUTOFORMAZIONE NEL CORSO Un esempio a partire dai corsi già programmati per questi primi mesi: La Gestione Integrata del Diabete Mellito di tipo 2 è un progetto regionale con un forte impatto sulla MG che è partito da alcuni anni (per cui esistono già dei dati su cui fare un audit) ) di cui si sta presentando e condividendo una modifica, che verrà attuata nei prossimi anni. Gli eventi formativi che le ASL hanno già messo a inizio anno sono finalizzati a fare il punto sulla situazione per attuare e valutarne la realizzazione

COME INTEGRARE L AUTOFORMAZIONE NEL CORSO Una possibilità può essere quella di partecipare all evento formativo nella propria ASL e partecipare alla realizzazione nell ambulatorio del proprio MMG tutor. Stessa cosa può essere fatta con gli eventi formativi sulla prevenzione cardiovascolare primaria con l estensione della sperimentazione attuata da 5 ASL lo scorso anno e sul follow up del carcinoma mammario a bassa malignità (nella seconda parte del 2009 e 2010)