FORUM P.A. SANITA' 2001



Documenti analoghi
Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

Deliberazione del Direttore Generale N Del 26/11/2013

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FORUM P.A. SANITA' 2001

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Questionario conoscitivo ALSO

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Presentazione servizio

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Terapia del dolore e cure palliative

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Componente Comitato Valutazione Sinistri ( Deliberazione n. 843 del );

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Le Cure Domiciliari per i Malati con Problemi Ematologici

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Customer satisfaction 2012

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Udine, 30 ottobre 2015

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

Dall'ospedale al territorio: l'esperienza ASL 11

Le Strutture Complesse di Psicologia nel Servizio Sanitario. a cura di: Daniele Saglietti

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CHIAVACCI, BRUNALE, DAMERI. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per pazienti terminali

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Deliberazione del Direttore Generale N Del 28/10/2015

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Delibera del Direttore Generale n. 853 del 08/09/2015

SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI. Agenzie. Quotidiani. Web TOTALE ANSA 10/10/2011 per staff editoriale

Protocollo d Intesa. tra

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

Il servizio di Cure Palliative

Customer satisfaction 2012

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico


Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

PERALTA GIUSEPPE, 29, via monte cuccio,90144, Palermo, Italia

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

L esperienza del medico di medicina generale

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

Le cure palliative domiciliari

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

Un percorso di cura verso casa.

Customer Satisfaction Index (CSI) di Area, Dipartimento e Unità Operative

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Presentazione del servizio Aprile 2011

Parma 21/10/2011. Percorsi di innovazione nelle cure primarie. AUSL Reggio Emilia Distrettto Castelnovo ne Monti

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Delibera della Giunta Regionale n. 683 del 10/12/2012

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Transcript:

FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino (Molinette) Unità Operativa Autonoma di Terapia Antalgica e Cure Palliative SPORTELLO DOLORE AMMINISTRAZIONE COMPETENTE Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino (Molinette) - TORINO Unità Operativa Autonoma di Terapia Antalgica e Cure Palliative Primario: Prof. M. Maritano RESPONSABILI DEL PROGETTO Dott.ssa FULVIA VIGNOTTO Dott.ssa ANNA DE LUCA Unità Operativa Autonoma di Terapia Antalgica e Cure Palliative - Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino (Molinette) Tel. 011/6335421/5274 Fax 011/6335152 e-mail: fvignotto@molinette.piemonte.it adeluca@molinette.piemonte.it EPOCA E LUOGO DI REALIZZAZIONE Torino, novembre 1999 FONDI UTILIZZATI Risorse di gestione per la riorganizzazione funzionale, contributo straordinario fondi Ufficio Relazioni con il Pubblico (35 milioni) per il sito web RISORSE UMANE Personale medico infermieristico e amministrativo del reparto, collaborazione con associazioni onlus, consulente esterno (volontario), società specializzata nel web publishing. DESCRIZIONE del PROGETTO: Lo SPORTELLO DOLORE nasce dall esigenza di dare forma organizzata ad un processo che ha visto crescere in questi ultimi anni l attenzione per il malato, per la qualità della sua vita e per un trattamento terapeutico assistenziale, che si sviluppi lungo tutto il percorso della malattia, specie per i pazienti oncologici, curando l interazione delle attenzioni di quanti (medici, operatori professionali e del volontariato, parenti) assistono chi ha bisogno di cure. La cultura dell I care trovava, nell organizzazione tradizionale del reparto, un oggettivo vincolo di sviluppo: ed ecco, allora, che ha preso corpo l idea di mutare modello organizzativo e di assumere lo Sportello come modulo di interfaccia interno/esterno, come luogo in cui verificare, momento per momento, la soddisfazione dell'utente e quindi l'adeguatezza della struttura rispetto al compito per cui essa esiste.

L analisi del percorso del paziente prima e dopo la presa in carico da parte della ns. UOA ci ha consentito di attivare le misure organizzative del caso, che in sintesi possono essere riassunte in: misure di riorganizzazione architettonico-funzionali del reparto; protocollo di accoglienza; protocollo unità di valutazione; gruppo multidisciplinare;

nuovo percorso ed équipe di cura;

Una particolare attenzione è stata prestata ai flussi di comunicazione. Sotto questo profilo sono stati individuati alcuni strumenti innovativi (internet e la videoconferenza) che avrebbero potuto integrare i tradizionali canali di scambio di informazioni con i pazienti, le altre strutture ospedaliere, i medici di base, i parenti degli assistiti e le strutture di volontariato (contatti de visu, telefono, pubblicazioni). Si è allora progettato un sito web SPORTELLO DOLORE e un MODULO DI ASCOLTO per l assistenza psicologica e il supporto televideo assistito al programma di cure domiciliari. Il sito web è stato impostato su un doppio dorso: il primo, fornisce informazioni generali sulla terapia del dolore, sui centri che la praticano in Italia e su come recuperare risorse in rete nel mondo francofono e anglosassone; il secondo, conduce invece direttamente alla UOA e alle sue risorse e prevede relazioni protette (a tutela di privacy e riservatezza) con i pazienti, i medici e gli operatori professionali. Per il modulo di ascolto ( vedi progetto allegato B) è stata attivata una collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti, che ha già attivato simili esperienze in altre realtà. STATO DEL PROGETTO Il progetto è in fase di avanzata realizzazione. A tutto il settembre 2000 risulta operativo per oltre l 80%. In particolare:

misure di riorganizzazione architettonico-funzionali del reparto (eseguite al 70%) protocollo di accoglienza (operativo 100%) protocollo unità di valutazione (operativo 100%); gruppo multidisciplinare (operativo 100%); nuovo percorso ed equipe di cura (operativo 100%); Il sito internet è operativo dalla tarda primavera del 2000 ed è consultabile pubblicamente all indirizzo: www.sportellodolore.net e www.molinette.piemonte.it. Non appena entrerà in funzione il nuovo CUP informatizzato dell Ospedale Molinette, dal sito web si potranno prenotare direttamente le visite ambulatoriali e di controllo (modulo in fase di test) Sul modulo di ascolto sono state compiute sperimentazioni occasionali con pazienti e si pensa di renderlo operativo in modo continuativo (primi 5 apparati di televideoconferenza) non appena terminato il corso di formazione egli operatori (seconda metà di ottobre). La realizzazione del modulo di Call center è stata posticipata al primo semestre 2001 (in attesa di finanziamento)