Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena

Documenti analoghi
EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Dipendenze: una sfida continua

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto nella Provincia di Rimini a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Rimini

Quali impegni per Guadagnare Salute? Aggiornamento dei Programmi Tabagismo e Alcol

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO

P.I.P.P.I. Una preziosa opportunità per ripensare il sistema di protezione e tutela dell infanzia ed il sostegno alla genitorialità

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

Legge Regionale N. 1 Del Regione Campania. << Interventi in materia di tossicodipendenze e di alcoolismo >>.

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

DIPARTIMENTO DIPENDENZE

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Visioni per Vercelli 2020

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Formazione e sensibilizzazione

MONITORAGGIO. Aspettative personale A.T.A. (settembre 2015) A.S. 2015/2016

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Provincia di Forlì-Cesena

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

NETWORK NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI DROGA E ALCOL CORRELATI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

ANNA MARCONI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome Data di nascita 28/10/54. Incarico attuale

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010

La professione docente nell ordinamento scolastico

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

1. NUMERO VERDE REGIONALE

AIDS nella provincia di Modena

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

Organizzazione NO PROFIT dal Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

Il Servizio sociale territoriale

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali

Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania

Supplemento ordinario n. 4 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 19

Il ruolo del Servizio PSAL nella prevenzione del rischio alcol correlato

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

L offerta formativa. IPSAR Petronio Piano Offerta Formativa 2013/2014 Presentazione del Pof pag 1 di 7 a cura della funzione strumentale area 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA

16-23 aprile 2015, Milano, Spettacolo Teatrale: Io me la gioco Il Teatro del Buratto per il Progetto Giovani e nuove dipendenze presenta questo

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo

Istituzioni e Territori

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

Questionario Personale ATA

EDUCATORE PROFESSIONALE

PROGETTO DIPENDENZE DALLE NUOVE DROGHE

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

Obiettivo percorso curriculare

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Le Cure Palliative erogate in Rete

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Siciliana

IL DIRITTO ALLO STUDIO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI/E E ALUNNI/E CON PATOLOGIE CRONICHE

Alcol, droga e giovani

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania

HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Comune di Albairate 9 Progetti

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

CONTESTO E PROBLEMATICHE ALLA BASE DELLA RICERCA

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

Decreto Dirigenziale n. 229 del 29/06/2016

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

L Ufficio Diritti Animali del Comune di Seriate

SICUREZZA E POLIZIA MUNICIPALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR)

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

L alcol, il lavoro e la guida

SOMMARIO. Capitolo 1 Passato, presente, e futuro del Privacy Officer. Capitolo 2 Il Privacy Officer: ruolo, compiti e responsabilità

Transcript:

Il contrasto della guida in stato di ebbrezza Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena 1 Alcool e guida Almeno il 35% degli incidenti stradali è correlato alla guida sotto l effetto di alcol; Il rischio di incidenti stradali nel corso del week-end aumenta per la popolazione generale e, in particolare, per le giovani generazioni; Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte nei giovani tra i 15 e i 34 anni. 2

Tra i ragazzi di età compresa tra 11 e 15 anni 1 su 5 assume alcol; Nella fascia di età 16-18 il 14% dei ragazzi beve secondo modalità rischiose Studio PASSI 2007: tra gli intervistati emilianoromagnoli circa 1 persona su 6 riferisce (15.3%) di aver guidato sotto l effetto dell alcol (media nazionale 13%). 3 Il consumo abituale di sostanze nei contesti del divertimento Campione di 1573 soggetti intervistati dalle unità di strada. Dati di una Ricerca Ser.T AUSL Cesena Facoltà di Psicologia, presentati al convegno Rotte Giovanili e Nuovi Stili di Consumo, Reggio Emilia 27 maggio 2010 4

Il consumo abituale di sostanze nei contesti del divertimento Campione di 9.052 studenti (medi ed universitari) soggetti intervistati. Dati di una Ricerca Ser.T AUSL Cesena Facoltà di Psicologia, presentati al convegno Rotte Giovanili e Nuovi Stili di Consumo, Reggio Emilia 27 maggio 2010 5 Gli impegni della Regione Emilia Romagna (Del. 1533/2006) Ente locale con funzione di regia degli interventi orientati alla tutela della salute e alla sicurezza; Cultura del sociale e del rispetto si produce anche attraverso l imposizione di norme e regole; Educazione continua alla legalità, regole di convivenza, buona educazione; Coerenza degli adulti nei confronti dei giovani. 6

Le prospettive strategiche L idea di una società senza sostanze, legali e illegali, in grado di alterare gli stati di coscienza, è irrealistica; La scena del consumo è diversa da quella della tossicodipendenza ; Attenzione alle persone e ai comportamenti più che alle sostanze; Promozione di una coscienza critica nei confronti del consumo; Coesione sociale, educazione alla legalità, coordinamento delle politiche; Impegno per l integrazione sociosanitaria. 7 Le funzioni di prossimità o Citate come strategiche nel Piano d azione dell UE 2005 2008; o Luoghi di vita, approccio comunitario, relazione al centro dell intervento, trasversalità; o o o o Progetti specifici. Coordinamento professionalità e servizi Diversi. Equipes dedicate (Unità di strada). 8

Progetto GUIDA SICURA SENZA ALCOL DGR 521/2009 Il progetto è stato predisposto da 1. Servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri 2. Servizio Sanità pubblica 3. Servizio politiche per la sicurezza e della polizia locale 4. Osservatorio per l educazione stradale e la sicurezza 9 OBIETTIVO SPECIFICO 1 Aumentare la consapevolezza della popolazione generale, e in particolare della popolazione giovanile, rispetto ai rischi legati alla guida in stato di ebbrezza. Azioni : 1. Scuole 2. Luoghi del divertimento 3. Neopatentati 4. Guidatori stranieri 10

OBIETTIVO SPECIFICO 2 Diffondere codici di autoregolamentazione per gli organizzatori di eventi e incrementare la collaborazione tra sistema sociosanitario e Forze dell Ordine. Azioni: 1. Codici di autoregolamentazione 2. Formazione Polizia locale 3. Partecipazione ad eventi 4. Sottoscrizione di Accordi con le Forze dell Ordine 11 OBIETTIVO SPECIFICO 3 Incrementare il numero di controlli sui guidatori da parte delle Forze dell Ordine Azioni: 1. Dotazione di etilometri omologati e di alcoltest 2. Etilometri omologati 3. Precursori 4. Accesso al Pronto soccorso per i test di conferma sulle sostanze stupefacenti e psicotrope 12

OBIETTIVO SPECIFICO 4 Ridurre le recidive tra le persone fermate per guida in stato di ebbrezza attraverso il supporto dell attività congiunta Commissioni mediche locali equipes di alcologia. Azioni 1. Corsi infoeducativi 2. Rilevazione dati 13 La Responsabilità sociale della Comunità La responsabilità sociale della Comunità è la risorsa prioritaria per attivare strategie e azioni che riducano i comportamenti a rischio. 14

Carta di Notti Sicure. 1. Impegno a rispettare, e a far rispettare, i limiti di legge sulla somministrazione e la vendita degli alcolici promuovendo i necessari controlli. 2. Favorire l accesso alle bevande non alcoliche e distribuire l acqua a prezzi calmierati. 3. Differenziare i prezzi delle bevande analcoliche da quelle alcoliche favorendo l acquisto delle prime. 4. Incentivare la partecipazione a corsi di formazione su sostanze e comportamenti a rischio rivolti a personale dei locali notturni. 5. Rinunciare a forme di marketing e di promozione del locale, degli eventi che lo caratterizzano che facciano riferimento ad alcolici o altre sostanze. 6. Favorire l informazione sugli effetti dell'uso di sostanze e diffondere la rete dei servizi e delle altre opportunità di cura per i problemi di abuso maggiore che si manifestino nell ambito della vita notturna. 15 DGR 521/2009: un approccio di sistema Coordinare interventi di prevenzione e repressione Soggetti coinvolti nelle Aziende sanitarie: Dipartimento di Sanità Pubblica Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Dipartimento di Emergenza / Pronto Soccorso Medicina legale Laboratorio 16

Gli interventi di prevenzione Concezione globale della sicurezza basata sull integrazione di tutti gli interventi tesi a migliorare la qualità del divertimento notturno e contenerne i rischi specifici. Azioni tese incidere sui fenomeni di abuso di sostanze e dei rischi ad esse correlati: conseguenze dirette legate agli effetti farmacologici; intossicazione acuta da sostanze; conseguenze indirette, derivanti dai comportamenti innescati dall uso di sostanze. 17 Le finalità generali aumentare la sicurezza nei luoghi del divertimento; ridurre i comportamenti connessi ai rischi individuali e sociali; rafforzare la rete dei soggetti istituzionali e informali che operano nel mondo del divertimento; far conoscere i diversi servizi ed enti del territorio rivolti al mondo giovanile, in particolare agli adolescenti. 18

L innovazione: costruzione della rete Alleanza con gli enti Locali; Coinvolgimento dei Gestori; Collaborazione con altri stake holders: Università, FF OO, Sponsor locali, Taxisti; Visibilità del progetto nel tessuto urbano. 19 Prospettive Superare la settorialità degli interventi; Fare leva sulla responsabilità sociale Aumentare le risorse (economiche e umane; Valorizzare la leadership dei Servizi di prevenzione. 20