Il valore dei biomarcatori: l esempio della diidropirimidina deidrogenasi e del CYP2D6

Documenti analoghi
Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

FARMACOGENETICA EGLI ENZIMI METABOLIZZANTI

CARTA DEI SERVIZI S.O.D. FARMACOLOGIA CLINICA

1. IN LABORATORIO Spettrometro di massa con tecnologia primer extension

LA FARMACOGENETICA AL SERVIZIO DELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE

La farmacologia oncologica: spunti per una collaborazione

INFORMATIVA E CONSENSO ANALISI FARMACOGENETICHE

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto

Terapia del dolore in oncologia

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE

È correlazione tra genotipo e fenotipo

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

La Farmacogenetica in oncologia: come sfruttare le conoscenze biologiche per ridurre le tossicità e incrementare il sinergismo terapeutico?

Prove di efficacia, ruolo in terapia dei nuovi farmaci e pratica clinica

La tecnologia Pyrosequencing

ACC Genomics per la Salute della Donna

Cause di Natura chimica

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Attività Scientifica AIOM Lazio

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

LA FARMACOCINETICA E LA FARMACOGENETICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: BREVE LINEA GUIDA DEGLI ESAMI IN CONVENZIONE CON

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

Regione del Veneto - POR FESR BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO L IMPIEGO DI RICERCATORI

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2

Carcinoma Prostatico. Novità e sequenze terapeutiche nelle neoplasie urologiche: Pisa 29 Settembre 2017 Supernovae in Oncologia

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Brevettabilità dei biomarcatori

Espressione allelica del gene MYH in pazienti con poliposi, APC negativi

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

BRCA 1-2. Relazione Tecnica

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

SVILUPPO DI UN FARMACO

In una metanalisi pubblicata su JAMA alcuni anni fa e condotta su 39 studi prospettici riguardanti pazienti ospedalizzati è emerso che le reazioni

I POLIMORFISMI GENETICI DEI CITOCROMI P 450 E VARIABILITÀ DI RISPOSTA AI FARMACI

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Suscettibilità genetica al Carcinoma mammario

Dalla Farmacologia alla Farmacoeconomina: le terapie innovative

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA

Introduzione alla farmacogenomica Sequenziamento del genoma umano, SNPs, implicazioni nello studio delle malattie, etica Genome wide association

Il trattamento oncologico

ROMA maggio HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 PROGRAMMA PRELIMINARE SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

Fluoropirimidine. Molecola e indicazioni terapeutiche

PROFARMACI FARMACO OTTIMA ATTIVITÀ IN VITRO SCARSA ATTIVITÀ IN VIVO O ALTA TOSSICITÀ

Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico

Farmacogenetica. mo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci (farmacodinamica).

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

ONCOLOGIA DI PRECISIONE

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA

Patologie da analizzare

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

INTERAZIONI TRA FARMACI

Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA MAMMARIO OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI OTTOBRE Associazione Italiana di Oncologia Medica

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

FITOTERAPIA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Controlla la progressione del tumore

Facoltà di Farmacia Dipartimento di Scienze Chimiche, Alimentari, Farmaceutiche e Farmacologiche Dr. Federica Varsaldi

La farmacogenomica nelle patologie a prevalenza femminile. I farmaci biotecnologici: principi generali di classificazione.

Neurofarmacoterapia del paziente oncologico con sindrome ansioso depressiva

L ipercolesterolemia familiare

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

Verso una medicina personalizzata per le malattie mieloproliferative

IX Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

Meccanismi di cardiotossicità: ischemia miocardica

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

BRCA: non solo tumori ginecologici

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

Transcript:

Periodico della Società Italiana di Farmacologia - fondata nel 1939 - ANNO IX n. 34 Giugno 2013 Riconosciuto con D.M. del MURST del 02/01/1996 - Iscritta Prefettura di Milano n. 467 pag. 722 vol. 2 ISSN 2039-9561 Il valore dei biomarcatori: l esempio della diidropirimidina deidrogenasi e del CYP2D6 Marzia Del Re, Irene Del Re, Francesca Belcari, Romano Danesi Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Pisa La farmacogenetica in campo oncologico: validazione e costo-efficacia L introduzione di nuovi farmaci a bersaglio molecolare specifico nella terapia dei tumori e il perfezionamento delle conoscenze scientifiche su quelli di vecchia generazione hanno favorito la creazione di una nuova area di sviluppo ed innovazione rappresentata dalla personalizzazione delle terapie. La stratificazione dei pazienti sulla base delle caratteristiche somatiche (profilo molecolare del tumore) e germinali (caratteristiche metaboliche e farmacocinetiche del soggetto) comporterebbe un rapporto costo/beneficio migliore per i farmaci in generale e una maggiore utilità per quei chemioterapici che hanno efficacia in popolazioni limitate di pazienti oncologici. Tuttavia affiché questa stratificazione sia attuabile sono necessari: 1) studi clinici sufficientemente validati per questa stratificazione; 2) infrattutture tecnologiche e competenze professionali in grado di eseguire i test e fornire le informazioni necessarie al clinico; 3) valutazioni farmaco-economiche che dimostrino l efficacia di questa strategia. Una strada percorribile per intraprendere questa innovazione dovrebbe prevedere poche Unità dislocate sul territorio, che siano in grado di: 1) eseguire standard e procedure comuni di analisi molecolare (genomica e proteomica); 2) identificare le firme molecolari predittive di risposta e/o tossicità; 3) fare riferimento ad esperienze consolidate evitando una eccessiva diffusione di tests non sufficientemente validati e non accuratamente interpretabili; 4) sviluppare programmi di studio e di servizio in stretta collaborazione con l oncologo, il terapista del dolore e l anatomo patologo. 2. Il ruolo dei biomarkers: aspetti generali I biomarcatori possono essere distinti in: diagnostici: sviluppati per identificare una malattia ad uno stadio subclinico (es. antigene specifico prostatico [PSA] carcinoma prostatico); di suscettibilità/rischio: utilizzati per identificare il rischio di sviluppare una specifica malattia nella popolazione generale (es. BRCA1 carcinoma della mammella); prognostici: indicativi dell aggressività biologica di malattia (es. HER-2 carcinoma della mammella); predittivi di attività (mutazioni di EGFR-NSCLC/gefitinib, BRAF-melanoma/vemurafenib e CYP2D6/tamoxifene) o tossicità del trattamento (diidropirimidina deidrogenasi [DPD] tossicità delle fluoropirimidine). Il problema maggiore relativo all applicazione clinica dei biomarcatori è il trasferimento dei dati dal laboratorio alla clinica. Prima di potere essere utilizzato nel paziente, il biomarcatore deve essere validato nell ambito di studi clinici; tuttavia, gli studi pubblicati nella letteratura scientifica sul tema dei biomarcatori mostrano frequentemente problemi Quaderni della SIF (2013) vol. 34-31

metodologici che possono essere riassunti come segue: numerosità del campione di pazienti insufficiente per identificare differenze tra le varianti di uno specifico gene associato al biomarcatore; scelta del polimorfismo genetico non sempre chiara; problema della rilevanza del polimorfismo germinale rispetto al somatico non sempre affrontata sistematicamente; correlazione del biomarcatore con endpoints clinici inadeguati (es. sopravvivenza globale vs. sopravvivenza libera da progressione); validazione del biomarcatore nell ambito di studi clinici retrospettivi invece che prospettici; ruolo della variabilità etnica non sempre affrontata; erronea attribuzione di valore prognostico/predittivo ad un biomarcatore. Un metodo preclinico/clinico per la validazione di un biomarcatore genetico è basato sui seguenti passaggi successivi: identificazione della variabilità della sequenza nel/i gene/i candidato/i; studi funzionali in vitro; studi clinici proof of concept ; studi di simulazione della pratica clinica; documentazione di variabilità sufficiente a predire l utilità clinica del biomarcatore; documentazione della superiorità della terapia selezionata con biomarcatore in confronto con il trattamento scelto con criteri tradizionali. Il ruolo dei biomarker: l esempio delle fluoropirimidine e della tossicità da carenza di enzima DPD Come esempio di biomarcatori predittivi di tossicità può essere ricordato il caso delle fluoropirimidine. Il 5-fluorouracile ed i suoi profarmaci sono comunemente utilizzati nella terapia di vari tumori solidi, come quello della mammella. Mentre i benefici della terapia con fluoropirimidine sono ben noti, la tossicità grave rimane uno dei maggiori problemi in clinica, in quanto, seppur raramente, può essere letale. Le tossicità associate al trattamento con fluoropirimidine sono di tipo gastrointestinale, cutaneo ed ematologico. Tuttavia, in circa lo 0,1-0,5% dei casi la combinazione di questi eventi tossici può essere letale. La diidropirimidina deidrogenasi (DPD) svolge un ruolo fondamentale nella via catabolica delle fluoropirimidine, in quanto trasforma il 5-fluorouracile in 5-diidrofluorouracile (metabolita inattivo) e costituisce l unica via di eliminazione del farmaco. Una carenza di DPD può causare un mancato metabolismo del 5-fluorouracile e lo sviluppo di tossicità (Fig. 1). L analisi della struttura del gene DPD ha consentito l identificazione di mutazioni che possono interferire con la regolare espressione ed attività catalitica dell enzima (Del Re et al, 2010). Sono state caratterizzate molte varianti del gene DPD, ma molte di queste sembrano non avere conseguenze funzionali sull attività enzimatica. Nel 40-50% dei pazienti con parziale o completa riduzione dell attività enzimatica della DPD è stato identificato il polimorfismo IVS14+1G>A che consiste in una mutazione puntiforme con sostituzione della guanina (G) in posizione 1986 con una adenina (A). La mutazione, che si localizza nella sequenza GT all estremità 5 dell introne 14, non permette il riconoscimento del sito di splicing del pre-mrna Fig. 1. Schema di attività enzimatica DPD e conseguenza della sua carenza sul metabolismo e tollerabilità delle fluoropirimidine. 5-FU, 5-fluorouracile; 5-FDHU, 5-fluorodiidrouracile; DPD, diidropirimidinadeidrogenasi; 5-FdUMP, 5-fluorodeossiuridina monofosfato; TS, timidilato sintetasi. 32 - Quaderni della SIF (2013) vol. 34

e causa la delezione dell intero esone che precede la mutazione con conseguente delezione di 55 residui aminoacidici nella proteina DPD che risulta inattiva. Nella condizione di eterozigosi si riscontra una riduzione dell attività DPD che diventa completa nei soggetti omozigoti e tale da determinare lo sviluppo di una tossicità letale da somministrazione di fluoropirimidine. Questo polimorfismo sembra non essere molto frequente nella popolazione, a differenza di altri polimorfismi che potrebbero essere correlati a tossicità comunque rilevanti. Altre mutazioni associate a tossicità, sebbene non sempre gravi, sono le seguenti: 496A>G, 1601G>A, 1627A>G, 1896T>C, IVS14+1G>A, 2194G>A, and 2846T>C (Del Re et al, 2010). La loro influenza sullo sviluppo di reazioni avverse dipende da una serie di fattori, tra cui lo stato allelico (omozigote/eterozigote) e la combinazione con altri polimorfismi. Nonostante queste evidenze, non sono ancora stati stabiliti protocolli condivisi per l identificazione dei pazienti a rischio. Sono stati applicati tests di fenotipizzazione per la misurazione dell attività enzimatica DPD; tuttavia si tratta di metodi complessi e fortemente influenzati dalla modalità di conservazione del campione di cellule su cui eseguire l analisi. Altri metodi misurano la concentrazione di metaboliti finali del 5-fluorouracile nel plasma, o valutano la concentrazione diidrouracile/uracile, ma anche questi metodi risultano poco affidabili e di difficile diffusione nella pratica clinica in quanto le modalità di conservazione del campione di sangue possono alterare il risultato finale dei test (Di Paolo et al, 2005; Bocci et al, 2006). A differenza di questi, la stabilità del DNA offre indubbi vantaggi e per questa ragione si ritiene che l approccio ottimale al problema consista nella genotipizzazione del gene DPD sia per i pazienti candidati al trattamento con fluoropirimidine sia in coloro che hanno manifestato tossicità avendo già ricevuto una terapia con 5-fluorouracile o capecitabina. Il ruolo dei biomarker: l esempio del tamoxifene e del ruolo del CYP2D6 sull efficacia del trattamento antiestrogeno Gli isoenzimi del citocromo P450, localizzati nel reticolo endoplasmico, sono espressi principalmente nel fegato, ma anche a livello della mucosa gastrointestinale, del sistema nervoso centrale ALLELI CYP2D6 *1, *2, *33 e *35 Normale *3, *4, *5, *6, *7, *8, *11, *16, *18, *19, *20, *21, *36, *38, *40, *42, *44, *56, *62 e del rene. Questi enzimi utilizzano l ossigeno per trasformare numerosi farmaci in composti più polari che possono poi essere eliminati attraverso le urine o ulteriormente metabolizzati attraverso il fegato. La superfamiglia CYP è divisa in famiglie e sottofamiglie di enzimi sulla base dell omologia nella sequenza aminoacidica; gli isoenzimi presenti nell uomo appartengono alle famiglie CYP 1-4. Tra i numerosissimi isoenzimi identificati, i citocromi CYP1A2, CYP2C9/19, CYP2D6, e CYP3A4 sono particolarmente importanti nel metabolismo di farmaci appartenenenti praticamente a tutte le categorie terapeutiche (Bevera- ATTIVITÀ ENZIMATICA Assente *9, *10, *17, *29, *41, *69 Ridotta *1xn, *2xn, *35xn Aumentata Tabella 1. Alleli CYP2D6 ed effetto sul fenotipo enzimatico. POTENTI MODERATI DEBOLI POTENZA INCERTA Fluoxetina Paroxetina Bupropione Chinidina Cinacalcet Ritonavir Sertralina Duloxetina Terbinafina Buprenorfina Amiodarone Tabella 2. Alcuni farmaci inibitori di CYP2D6. Antipsicotici Aloperidolo Risperidone Clorpromazina Antiistaminici Prometazina Clorfenamina Difenidramina SSRI Citalopram Escitalopram Clomipramina Doxorubicina Metoclopramide Metadone Ticlopidina Quaderni della SIF (2013) vol. 34-33

ge et al, 2007). Un esempio di test predittivo si riferisce al CYP2D6, un enzima che trasforma il farmaco tamoxifene nella sua forma attiva endoxifene, che mostra un elevata attività antagonista per il recettore dell ormone estrogeno (Del Re et al, 2012). Il tamoxifene è il farmaco utilizzato per il trattamento ormonale adiuvante e della malattia metastatica nelle pazienti in premenopausa con neoplasia mammaria positiva al recettore estrogeno. Sono state identificate molte varianti genetiche dell enzima CYP2D6 (Tabella 1) che, funzionalmente, qualificano i pazienti in base alla loro attività metabolica, come di seguito specificato: metabolizzatore lento: omozigote per allele inattivo (es.: *4/*4); metabolizzatore intermedio: omozigote per allele a ridotta attività o eterozigote per allele inattivo o a ridotta attività (es.: *9/*9, *10/*10, *4/*9, *4/*10) metabolizzatore ultra-/: omozigote per allele ad attività normale o con amplificazione genica o eterozigoti per allele ad attività normale/ridotta (es.: *1/*1, *1/*1xn, **1xn/*1xn). Sulla base di queste evidenze funzionali e del rischio di inefficacia terapeutica che può manifestarsi nei pazienti metabolizzatori lenti dalla contemporanea somministrazione di farmaci inibitori del CYP2D6 (es. antidepressivi della classe SSRI, Tabella 2) che possono ulteriormente ridurre la produzione di endoxifene al di sotto di livelli farmacologicamente attivi, può essere proposto l algoritmo clinico descritto in Tabella 3. Conclusioni I biomarcatori ad alta densità cambieranno il nostro modo di trattare i pazienti; tuttavia, per essere utilmente applicati in clinica, dovranno essere risolti i problemi di interpretazione associati all elevata complessità dei dati ottenuti con le nuove piattaforme TIPOLOGIA DI PAZIENTE Paziente in premenopausa in trattamento con tamoxifene e candidata al trattamento con farmaci inibitori di CYP2D6 Paziente nella quale sussistano incertezze cliniche per la somministrazione di tamoxifene o inibitore di aromatasi Paziente in postmenopausa in trattamento con inibitore di aromatasi e in presenza di eventi avversi gravi (es. osteoporosi, dolore articolare intenso) ESITO DELLA GENOTIPIZZAZIONE Metabolizzatore ultra-/ Metabolizzatore ultra-/ Metabolizzatore ultra-/ PROVVEDIMENTO DA ADOTTARE Continuare la terapia con tamoxifene senza variazioni Incrementare la dose di tamoxifene del 100% (es. da 20 a 40 mg/die) Evitare la somministrazione di inibitori di CYP2D6 e considerare farmaci alternativi; oppure eseguire il trattamento per il minimo tempo possibile e incrementare la dose di tamoxifene del 150% (es. da 20 a 50 mg/die) Somministrare tamoxifene Somministrare inibitore aromatasi Somministrare inibitore aromatasi Sostituire con tamoxifene Sostituire con tamoxifene a dose maggiore (es. 40 mg/die) Valutare l opportunità di sostituire con tamoxifene a dose maggiore al 150% (es. 50 mg/die) o trattamento alternativo (es. fulvestrant) Tabella 3. Algoritmo decisionale per l applicazione della genotipizzazione di CYP2D6 nella prassi clinica. 34 - Quaderni della SIF (2013) vol. 34

tecnologiche (genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica) e sarà indispensabile determinare algoritmi clinici robusti per l applicazione razionale dei biomarcatori per la stratificazione dei pazienti. BIBLIOGRAFIA Beverage JN, Sissung TM, Sion AM, Danesi R, Figg WD. CYP2D6 polymorphisms and the impact on tamoxifen therapy. J Pharm Sci. 2007;96(9):2224-31. Bocci G, Barbara C, Vannozzi F, Di Paolo A, Melosi A, Barsanti G, Allegrini G, Falcone A, Del Tacca M, Danesi R. A pharmacokinetic-based test to prevent severe 5-fluorouracil toxicity. Clin Pharmacol Ther. 2006;80(4):384-95. Del Re M, Di Paolo A, van Schaik RH, Bocci G, Simi P, Falcone A, Danesi R. Dihydropyrimidine dehydrogenase polymorphisms and fluoropyrimidine toxicity: ready for routine clinical application within personalized medicine? EPMA J. 2010;1(3):495-502. Del Re M, Michelucci A, Simi P, Danesi R. Pharmacogenetics of anti-estrogen treatment of breast cancer. Cancer Treat Rev. 2012;38(5):442-50. Di Paolo A, Danesi R, Ciofi L, Vannozzi F, Bocci G, Lastella M, Amatori F, Martelloni BM, Ibrahim T, Amadori D, Falcone A, Del Tacca M. Improved analysis of 5-Fluorouracil and 5,6-dihydro-5-Fluorouracil by HPLC with diode array detection for determination of cellular dihydropyrimidine dehydrogenase activity and pharmacokinetic profiling. Ther Drug Monit. 2005;27(3):362-8. Quaderni della SIF (2013) vol. 34-35