Capitolo 1 Misure e grandezze

Documenti analoghi
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

1 - GRANDEZZE E MISURE

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Lezione 9 Termodinamica

Metodologie informatiche per la chimica

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

PRESSIONE ATMOSFERICA

4 FORZE FONDAMENTALI

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

Attrito statico e attrito dinamico

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

LA FORZA...SIA CON TE!

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

SINTESI 0. Grandezze e unità di misura

Sistemi di unità di misura

Il Metodo Scientifico

codifica in virgola mobile (floating point)

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

Misure e Unità di Misura

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

CONTENUTI DISCIPLINARI PER IL SUPERAMENTO DELLA CARENZA

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Corso di Fisica Generale 1

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Kit Termologia Codice: Prezzo: 360,00 Descrizione In dotazione

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

D. Sono cifre significative: *Le cifre di un numero diverse da zero.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Esercizi di termologia

Riassunto fisica. Introduzione: La seconda legge di Newton =m a

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

MODULO 3. La pressione

Presentazione lab. Calcolo: Misura e teorie degli errori. Ferraro Morena 4 Aia

Cifre significative. Andrea Bussani. 4 novembre 2012

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio (

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

QUANTITA TOTALE DI ENERGIA SI CONSERVA

ENERGIA : VARIE DEFINIZIONI ED ESERCIZI

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI

VERIFICA SPERIMENTALE DELLA PROPORZIONALITA' INVERSA

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale)

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

Corso di Laurea in FARMACIA

Rappresentazioni numeriche

Stabilitá idrostatica

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Il lavoro e l energia

1 L estrazione di radice

Richiami di aritmetica(2)

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Centro di massa e momento di inerzia. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

CORSO DI FISICA. Le grandezze fisiche. La lunghezza:

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

MODULO 1 Le grandezze fisiche

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura -

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

La fisica e la misura

Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Esercizi di fisica

ESERCITAZIONE: CALCOLO APPROSSIMATO ED ERRORI

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta.

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

Il modello strutturale dell atomo

Transcript:

Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure accurate

1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. Secondo il Sistema Internazionale (SI) ci sono sette grandezze fondamentali.

1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura Dalle grandezze fondamentali si ricavano le grandezze derivate. Ogni grandezza fondamentale ha una sua unità di misura la cui combinazione fornisce le unità di misura delle grandezze derivate.

1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura

2. Grandezze estensive e grandezze intensive Grandezze estensive massa l unità di misura è il kilogrammo (kg) volume l unità di misura è il metro cubo (m 3 ) lunghezza l unità di misura è il metro (m) Le grandezze estensive, come lunghezza, volume e massa, dipendono dalle dimensioni del campione.

2. Grandezze estensive e grandezze intensive Le grandezze intensive, come densità, peso specifico, temperatura di ebollizione e temperatura di fusione, non dipendono dalle dimensioni del campione. Grandezze intensive densità peso specifico temperatura di ebollizione temperatura di fusione

2. Grandezze estensive e grandezze intensive La massa è la misura della resistenza che un corpo oppone alla variazione del suo stato di quiete e di moto. Sulla Terra il peso di un corpo (misurato in newton) è pari alla forza con cui la sua massa viene attratta dalla Terra P = m g dove: P è il peso del corpo m è la massa del corpo g è l accelerazione di gravità (9,8 m/s 2 )

2. Grandezze estensive e grandezze intensive Sulla Luna il peso di un corpo è circa sei volte inferiore che sulla Terra: la forza di gravità diminuisce a mano a mano che ci si allontana dal centro della Terra.

2. Grandezze estensive e grandezze intensive La pressione è il rapporto fra la forza F che agisce perpendicolarmente a una superficie e l area s della superficie stessa p = F/s L unità di misura nel SI è il pascal (Pa), dove 1 Pa = 1 N/m 2 = 1 kg m 1 s 2

2. Grandezze estensive e grandezze intensive La pressione dei gas si misura con il manometro. La pressione atmosferica si misura con il barometro. Esperienza di Torricelli

2. Grandezze estensive e grandezze intensive La densità (kg/m 3 ) di un corpo è il rapporto fra la sua massa e il suo volume: ρ = m/v Il peso specifico (N/m 3 ) di un corpo è il rapporto fra il suo peso e il suo volume, ovvero corrisponde al prodotto della densità per l accelerazione di gravità P s = P/V = m g/v = d g

3. Energia, lavoro e calore L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro e trasferire calore. dal greco ἐνέργεια ( en : particella intensiva + ergon : capacità di agire Distinguiamo: energia potenziale: l energia posseduta dai corpi in virtù della loro posizione o composizione; energia cinetica: l energia associata al movimento dei corpi. Al punto più alto la velocità del pendolo (blu) è nulla e l'energia potenziale gravitazionale è massima, al punto più basso l'energia potenziale è nulla e la velocità è massima.

3. Energia, lavoro e calore Il lavoro è il prodotto della forza per lo spostamento L = f s nel SI l unità di misura è il joule (J). Il lavoro si misura anche in calorie (1 cal = 4,186 J).

4. Temperatura e calore La misura della temperatura viene effettuata dai termometri. I termometri possono essere graduate secondo diverse scale termometriche. Le più usate sono: scala Celsius ( C) scala Kelvin (K) T (K) = t ( C) + 273,15

4. Temperatura e calore Il calore è energia che passa da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura minore, e dipende dalla quantità di materia che viene coinvolta. Il calore specifico è la quantità di energia assorbita (o ceduta) da 1 kg di materiale durante un aumento (o diminuzione) di temperatura di 1 K.

4. Temperatura e calore La quantità di energia trasferita si misura col calorimetro e si calcola secondo la relazione Q = m c (t 2 t 1 ) dove Q è il calore (J) m è la massa (g) c è il calore specifico (t 2 t 1 ) è la variazione di temperatura ( C)

5. Misure precise e misure accurate Ogni misura può essere accompagnata da errori. Ne esistono di due tipi: sistematici, per esempio a causa di strumenti di cattiva qualità; accidentali, a causa di cambiamenti delle condizioni durante la misurazione. Cercando di ridurre al minimo questi due tipi di errore si può ottenere una misura accurata.

5. Misure precise e misure accurate Il valore più attendibile di una misura si ottiene calcolando la media aritmetica dei risultati delle misure.

5. Misure precise e misure accurate L incertezza del valore più attendibile è l errore assoluto, ovvero la differenza tra il massimo e il minimo valore misurato.

5. Misure precise e misure accurate Le cifre significative sono tutte le cifre di una misurazione più la prima cifra incerta. Si indicano secondo le seguenti regole: tutti i numeri diversi da zero si considerano cifre significative; gli zeri a sinistra della prima cifra significativa non sono significativi; gli zeri terminali, a destra di una cifra decimale diversa da zero sono cifre significative; il numero di cifre significative non varia cambiando l unità di misura.

5. Misure precise e misure accurate Se in una scala millimetrata riusciamo a vedere che l'oggetto da misurare arriva tra 6 e 7 millimetri e si trova approssimativamente a 1/3 tra le due tacche, possiamo (in prima approssimazione) assegnare alla misura il valore di 6 (essendo quello più vicino alla misura effettiva). In questo caso, abbiamo "una" cifra significativa e, con essa, intendiamo comunicare che il valore si trova tra 5.5 e 6.5. In questo modo, però, abbiamo una perdita di precisione, rispetto a quella che siamo effettivamente in grado di stimare. Se siamo effettivamente in grado di apprezzare la posizione intermedia tra le tacche, possiamo indicare "due" cifre significative; in questo caso, due misure accettabili possono essere 6,3 mm o 6,4 mm, ma non 6,33333333333 mm.

5. Misure precise e misure accurate I numeri molto grandi o molto piccoli si possono esprimere come potenze di 10, ricordando che l esponente indica gli spostamenti di virgola a destra se ha segno negativo e a sinistra se ha segno positivo.