Elementi di Teoria degli Errori

Documenti analoghi
Metodologie informatiche per la chimica

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Prof. Claudio CANCELLI

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Studio di funzioni goniometriche. di Carmelo Di Stefano 1

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

Programmazione annuale A.S

LA RELAZIONE del LAVORO SPERIMENTALE

Compilazione on-line del Piano di Studio

la struttura di una teoria

RELAZIONE COMMISSIONE VALUTAZIONE INVALSI anno scolastico

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

La stima degli immobili urbani

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

LETTI PER VOI: L uso delle tecniche di matching nella valutazione di efficacia di un farmaco. Cinzia Di Novi. Università Ca Foscari di Venezia,

Presentazione lab. Calcolo: Misura e teorie degli errori. Ferraro Morena 4 Aia

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

INDICE. SEDE e STRUTTURA pag. 4 SERVIZI Revisione e Certificazione pag. 5 Controllo Interno pag. 6 OBIETTIVI pag. 7

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

La normativa di riferimento, comunitaria e

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

file://f:\fulvia\messaggio%20numero% %20del% htm

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

Report sull elaborazione del curricolo Fascicoli di prove a integrazione del curricolo. Provaglio, 16 dicembre 2015

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013

ANALISI A PRIORI DI UNA SITUAZIONE - PROBLEMA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA CRITERI DI VALUTAZIONE

METODOLOGIA SPERIMENTALE - domande stimolo, - formulazione di ipotesi con discussione collettiva, - verifica sperimentale, - conclusioni.

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

Specifiche tecniche e di formato Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Il confronto fra medie

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON

LA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

REPARTI SPECIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA PROTEZIONE DATI PERSONALI

Le nuove utenze di accesso a SICO (da quelle di ufficio a quelle personali)

Premessa. Direzione Centrale Pensioni Coordinamento Generale Legale. Roma, Messaggio n. 220

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

Il Bilancio di Previsione

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Gestione Commissioni Esami

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEGLI ALUNNI CON DSA

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

RISOLUZIONE N. 69/E. Roma, 21 giugno 2012

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Progetto Job Club Orientativo affidato con Delibera N. 223 del RELAZIONE JOB CLUB ORIENTATIVO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

04 - Numeri Complessi

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

Transcript:

1 Elementi di Teoria degli Errori Corso di Esperimentazioni di Fisica I Laurea triennale in Astronomia Queste dispense sono state elaborate utilizzando diverso materiale didattico disponibile in letteratura. Una parte sostanziosa è stata tratta dal libro Teoria degli errori e fondamenti di statistica (introduzione alla fisica sperimentale), scritto dal Prof. Maurizio Loreti, Dipartimento di Fisica di Padova, e disponibile all indirizzo web: http://wwwcdf.pd.infn.it/labo/index.html. Un contributo determinante è stato fornito dal Dott. Roberto Caimmi, Dipartimento di Astronomia di Padova, per molti anni titolare del corso.

2

Capitolo 1 Introduzione Scopo della Fisica è lo studio dei fenomeni naturali, dei quali essa cerca per prima cosa di dare una descrizione non solo qualitativa, ma soprattutto quantitativa. Questo richiede di individuare, all interno del fenomeno, quelle grandezze fisiche in grado di caratterizzarlo univocamente; e di ottenere, per ognuna di esse, i valori che si sono presentati in un insieme significativo di casi reali. Lo studio si estende poi oltre la semplice descrizione, e deve comprendere l indagine sulle relazioni reciproche tra più fenomeni, sulle cause che li producono e su quelle che ne determinano le modalità di presentazione. Fine ultimo di tale ricerca è quello di formulare delle leggi fisiche che siano in grado di dare, del fenomeno in esame, una descrizione razionale, quantitativa e (per quanto possibile) completa; e che permettano di dedurre univocamente le caratteristiche con cui esso si verificherà dalla conoscenza delle caratteristiche degli altri fenomeni che lo hanno causato (o che comunque con esso interagiscono). Oggetto quindi della ricerca fisica devono essere delle grandezze misurabili; enti che cioè possano essere caratterizzati dalla valutazione quantitativa di alcune loro caratteristiche. Una grandezza fisica è definita operativamente dall insieme delle operazioni effettuate attraverso le quali risulti possibile associare ad essa in modo univoco un numero, ovvero la sua misura. 1.1 Il metodo scientifico Il linguaggio usato dal ricercatore per la formulazione delle leggi fisiche è il linguaggio matematico, che in modo naturale si presta a descrivere le relazioni tra i dati numerici che individuano i fenomeni, le loro variazioni ed i loro rapporti reciproci; il procedimento usato per giungere a tale formulazione è il metodo scientifico, la cui introduzione si fa storicamente risalire a Galileo 3

4 CAPITOLO 1. INTRODUZIONE Figura 1.1: Schema del ciclo conoscitivo che definisce il metodo scientifico sperimentale. Galilei. Una rappresentazione schematica è riportata in Fig. 1.1. Esso può essere descritto distinguendone alcune fasi successive: Una fase preliminare in cui, basandosi sul bagaglio delle conoscenze precedentemente acquisite, si determinano sia le grandezze rilevanti per la descrizione del fenomeno che quelle che presumibilmente influenzano le modalità con cui esso si presenterà. Una fase sperimentale in cui si compiono osservazioni accurate del fenomeno, controllando e misurando sia le grandezze che lo possono influenzare sia quelle caratteristiche quantitative che lo individuano e lo descrivono, mentre esso viene causato in maniera (per quanto possibile) esattamente riproducibile; ed in questo consiste specificatamente il lavoro dei fisici sperimentali.

1.2. LA TEORIA DEGLI ERRORI 5 Una fase di sintesi o congettura in cui, partendo dai dati numerici raccolti nella fase precedente, si inducono delle relazioni matematiche tra le grandezze misurate che siano in grado di render conto delle osservazioni stesse; si formulano cioè delle leggi fisiche ipotetiche, controllando se esse sono in grado di spiegare il fenomeno. Una fase deduttiva, in cui dalle ipotesi formulate si traggono tutte le immaginabili conseguenze: particolarmente la previsione di fenomeni non ancora osservati (almeno non con la necessaria precisione); e questo è specificatamente il compito dei fisici teorici. Infine una fase di verifica delle ipotesi prima congetturate e poi sviluppate nei due passi precedenti, in cui si compiono ulteriori osservazioni sulle nuove speculazioni della teoria per accertarne l esattezza. Se nella fase di verifica si trova rispondenza con la realtà, l ipotesi diviene una legge fisica accettata; se d altra parte alcune conseguenze della teoria non risultano confermate, e non si trovano spiegazioni delle discrepanze tra quanto previsto e quanto osservato nell ambito delle conoscenze acquisite, la legge dovrà essere modificata in parte, o rivoluzionata completamente per essere sostituita da una nuova congettura; si ritorna cioè alla fase di sintesi, e l evoluzione della scienza comincia un nuovo ciclo. Naturalmente, anche se non si trovano contraddizioni con la realtà ciò non vuol dire che la legge formulata sia esatta: è possibile che esperimenti effettuati in condizioni cui non si è pensato (o con strumenti di misura più accurati di quelli di cui si dispone ora) dimostrino in futuro che le nostre congetture erano in realtà sbagliate; come esempio, basti pensare alla legge galileiana del moto dei corpi ed alla moderna teoria della relatività. È evidente quindi come le fasi di indagine e di verifica sperimentale costituiscano parte fondamentale dello studio dei fenomeni fisici; scopo di questo corso è quello di presentare la teoria delle misure e degli errori ad esse connessi. 1.2 La teoria degli errori Misurare è un operazione assai corrente non solo nell ambito scientifico, ma anche nella nostra vita; consente di associare ad una certa grandezza un numero per averne una valutazione matematica e quindi obiettiva. Ma nell eseguire una misura siamo consapevoli di commettere inevitabilmente errori di varia natura che approfondiremo nel seguito, per esempio imprecisioni dovute agli strumenti o all imperizia dell operatore, a veri e propri sbagli da

6 CAPITOLO 1. INTRODUZIONE parte dell operatore. Parallelamente alla valutazione numerica della grandezza siamo interessati ad un altra valutazione che nella pratica tecnica riveste una notevolissima importanza: l attendibilità della valutazione predetta. Si tratta, intuitivamente, di una nozione di fiducia da assegnare all orologio, al metro, alla bilancia, ai più diversi strumenti e condizioni di misura. Per rispondere a queste necessità è stata formulata la Teoria degli Errori che: studia la natura degli errori che ricorrono nella pratica applicativa; deduce i procedimenti e le caratteristiche degli strumenti per ridurli al minimo; sviluppa le tecniche per il trattamento dei dati misurati al fine di pervenire alla misura della grandezza; all attendibilità della misura fornita. È conveniente suddividere la Teoria degli Errori in due macro capitoli, corrispondentemente alle situazioni correnti: trattamento di dati osservati: si tratta delle operazioni pi comuni e ricorrenti da effettuare quando di una grandezza sono state effettuate più misure (e questo è sempre raccomandabile). Questa parte deve essere fatta precedere da un capitolo dedicato al calcolo delle probabilità che si rivela fondamentale per la comprensione delle tecniche di trattamento dei dati osservati; trattamento di misure indirette: da espletare tutte le volte che una grandezza è determinata mediante relazioni matematiche avendo come dati di partenza misure dirette di cui sono noti i valori e l attendibilità; questo capitolo si occupa essenzialmente della propagazione degli errori delle misure rilevate nelle misure derivate.