Il regime delle accise applicabile al commercio internazionale del vino

Documenti analoghi
Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

Territorialità nel territorio dello Stato luogo di destinazione fisica del bene luogo di identificazione Iva dell acquirente

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

Ing. Andrea Zucchetta. Treviso, 04/03/2015. Vendere all'estero vini e altre bevande alcoliche. Accise e aspetti IVA

Comunicazione Black list: casi pratici. Cuneo Mercoledì, 23 marzo 2011 a cura di Marco Politano

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Scadenzario fiscale Febbraio 2016

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

Nuovo modello INTRA-12

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

RAEE II: Obbligo uno contro uno Vendite a distanza

Sicurezza Alimentare e mozzarella di bufala

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Prot.n. Visto il decreto-legge 3 ottobre 2006 n. 262, convertito, con modificazioni, in IL DIRETTORE

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

INTRASTAT: istruzioni di compilazione (RETTIFICHE E VARIAZIONI)

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

(articolo 1, comma 1)

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Forspedg.NET EXCISE.NET Forspedg.NET EXCISE.NET

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002

DAU e pratiche doganali. Anno 2007

Informativa n. 43 del INDICE

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

LE MANOVRE DEL GOVERNO MONTI

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO

LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

SANZIONI REGISTRO IMPRESE

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità.

L AMMINISTRATORE IMMOBILIARE: professionista domani CONDOMINIO E FISCO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. di concerto con il Direttore dell Agenzia delle Entrate

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ DETENUTE ALL ESTERO

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

La disciplina fiscale della cessione di azienda

COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Brescia

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

Trasmissione dei dati sanitari

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

STRUMENTI DI LAVORO ACCONTO IVA 2015

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Contraddizioni e irragionevolezze nelle recenti modifiche della disciplina sulle armi comuni. Ranieri de Maria

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

RPI - Rete per l informatica. Programma amministrativo-gestionale. Comunicazione operazioni Iva con Paesi Black List

L esportazione e le prove dell uscita della merce dal territorio della Comunità. Studio Armella & Associati

Tavoli tecnici Territoriali Digitalizzazione Accise

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

IL DIRETTORE. Sentito il Comando Generale della Guardia di Finanza che ha espresso il proprio parere favorevole con nota n del ;

CIRCOLARE n 01/16 gennaio 2016

ROTARY CLUB IMPERIA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI: QUANDO CONVIENE. Antonio Parolini

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo

Il trattamento fiscale delle operazioni con l estero

CIRCOLARE N. 19 /E. Roma, 06/05/2016. Alle Direzioni regionali e provinciali. Agli Uffici dell Agenzia delle Entrate

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

La nuova disciplina del

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

SCHEDA DI ADESIONE PROV. ALLA VIA: PROV. CELL. ALLA VIA: PROV. CODICE FISCALE SITO WEB: WWW. ISCRIZIONE INPS N.: / /

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

IMPOSTA DI SOGGIORNO. Comune di Conegliano

Oggetto : Novità Territorialità Iva prestazioni di servizi ( art. 7 ) Fiere, Manifestazioni - Trasporti

LA CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA AVV. GIUSEPPE VITRANI 11 APRILE 2016

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

RISOLUZIONE N. 69/E. Roma, 21 giugno 2012

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito:

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

IVA 2012: fusione di societa`

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO

Transcript:

Il regime delle accise applicabile al commercio internazionale del vino Avv. Pietro Mastellone LL.M., Ph.D. Aspetti gius-economici della comunicazione e distribuzione del vino online CASTELLO DI GRINZANE CAVOUR 23 settembre 2017

Le tre tipologie di prelievi a cui un esportatore di vini può incorrere 1) IVA colpisce lo scambio commerciale, il cui calcolo si basa solo sull incremento di valore che un bene o un servizio acquista a ogni passaggio economico (c.d. valore aggiunto), a partire dalla produzione fino ad arrivare al consumo finale del bene o del servizio stesso (N.B. nel valore aggiunto sono comprese le eventuali accise!). I produttori italiani che vendono vino a soggetti esteri pongono in essere delle operazioni non imponibili IVA (le quali, però, non esonerano dagli adempimenti formali, quali fatturazione, registrazione, etc.): a) cessioni intracomunitarie, oppure b) esportazioni 2) DAZI DOGANALI prelievi a carico del compratore, espressi normalmente in percentuale sul valore commerciale della merce importata (N.B. possono riguardare solo le esportazioni verso alcuni Stati extra-ue) 3) ACCISE (c.d. excise duties) imposte indirette applicate all immissione nel mercato di determinati prodotti (e.g. prodotti petroliferi, bevande alcoliche, tabacchi, etc.). Si distingue dall IVA, perché applicata: i. a specifiche categorie di prodotti (e non su tutti); ii. sulla quantità (e non sul prezzo) 2

La logica non solo fiscale delle accise: funzione di indirizzo politico e socio-economico Vale la pena ricordare, prima di analizzarne la disciplina, che l applicazione delle accise varia molto da Stato a Stato, perché queste, oltre ovviamente ad avere una funzione di percepimento di gettito fiscale, esprimono anche indirizzi politici e socioeconomici. c.d. portata compensativa nei confronti di consumi (e.g. tabacco, bevande alcoliche), il cui abuso determina delle diseconomie sulle politiche sociali e sulla sanità pubblica. ciononostante, sebbene l applicazione di accise differenti tra Stati sia espressione di loro autonome scelte politiche, un certo livello di armonizzazione all interno dell Unione Europea è stato reputato fondamentale per evitare ostacoli alla libera circolazione delle merci 3

L armonizzazione delle accise nella UE A livello UE, il Consiglio, a partire dal 1992, allo scopo di abolire (o attenuare) gli ostacoli che si frapponevano all interscambio tra Paesi membri dei prodotti soggetti ad accisa, è intervenuto con una serie di direttive volte all armonizzazione delle imposte in questione. Il processo di armonizzazione ha riguardato le accise aventi ad oggetto le bevande alcoliche, gli oli minerali, i tabacchi lavorati e i prodotti energetici. Con la Direttiva n. 92/12/CEE del 25 febbraio 1992 (e successive modifiche), sono state dettate le norme relative a: i. regime generale; ii. detenzione; iii. circolazione; iv. controlli dei prodotti soggetti ad accisa. Tale Direttiva, con effetto dal 1 aprile 2010, è stata sostituita dalla Direttiva n. 2008/118/CE del 16 dicembre 2008. Con il Regolamento (CE) n. 684/2009 del 24 luglio 2009 sono state dettate le modalità di attuazione della Direttiva 2008/118/CE in tema di procedure informatizzate relative alla circolazione di prodotti tassati in regime di c.d. sospensione dell accisa. 4

La disciplina delle accise in Italia Sono tributi indiretti che vanno a colpire la fabbricazione ed i consumi di determinati prodotti e, nel mercato unico europeo, sono oggetto di armonizzazione Il meccanismo impositivo è solitamente poco visibile, in quanto il tributo è conglobato nel prezzo del bene Il gettito delle accise si colloca comunque al terzo posto tra le entrate tributarie, dopo le imposte sul reddito e l IVA L art. 1, comma 2, D.Lgs. 26 ottobre 1995, n. 504 (Testo Unico Accise, TUA) prevede che è l immissione in consumo il presupposto che giustifica l applicazione dell accisa Soggetti passivi speditore registrato, destinatario registrato, depositario autorizzato Soggetto effettivamente inciso dal tributo consumatore finale 5

La disciplina delle accise in Italia (segue) Art. 27 TUA sono sottoposti ad accisa la birra, il vino, le bevande fermentate diverse dal vino e dalla birra, i prodotti alcolici intermedi e l alcol etilico La produzione del vino può avvenire in impianti gestiti da: a) Art. 5 TUA «depositari autorizzati» (titolari del c.d. deposito fiscale), i quali sono identificati da un codice accisa e producono oltre 1000 hl/annui b) Art. 37, comma 1, TUA «piccoli produttori», i quali producono meno di 1000 hl/annui In Italia il vino è sottoposto ad accisa con aliquota riferita ad ettolitro di prodotto finito attualmente l aliquota è pari allo 0% (ratio legislativa di tutelare i produttori italiani e promuoverne il commercio con acquirenti stranieri) 6

Alcune definizioni PRODOTTO SOTTOPOSTO AD ACCISA (excise goods) prodotto al quale si applica il regime fiscale delle accise DEPOSITO FISCALE (tax warehouse) impianto in cui vengono fabbricate, trasformate, detenute, ricevute o spedite merci sottoposte ad accisa, in regime sospensivo, alle condizioni stabilite dall Amministrazione finanziaria DEPOSITARIO AUTORIZZATO (authorized warehousekeeper) soggetto titolare e responsabile della gestione del deposito fiscale (i.e. l impianto autorizzato dall Agenzia delle Dogane a fabbricare, trasformare, detenere, ricevere o spedire prodotti sottoposti ad accisa, in regime di sospensione) REGIME SOSPENSIVO (duty suspension arrangement) regime fiscale applicabile alla fabbricazione, alla trasformazione, alla detenzione ed alla circolazione dei prodotti soggetti ad accisa fino al momento dell esigibilità dell accisa o del verificarsi di una causa di estinzione del debito d imposta. Il regime sospensivo indica, quindi, l arco temporale compreso tra la nascita dell obbligazione tributaria e l ingresso del prodotto nel circuito di vendita 7

Alcune definizioni (segue) DESTINATARIO REGISTRATO (registered consignee) persona fisica o giuridica, diversa dal titolare del deposito fiscale, autorizzata dall Agenzia delle Dogane a ricevere prodotti sottoposti ad accisa circolanti in regime sospensivo da un altro Stato membro (i.e. NON anche a lavorare, detenere o spedire). La registrazione può essere di tipo ripetitivo (i.e. sempre abilitato ad acquistare vino dietro immediato pagamento dell accisa, salvo revoca della licenza) oppure occasionale (i.e. l autorizzazione individua limiti quantitativi e temporali ben precisi) SPEDITORE REGISTRATO (registered consignor) persona fisica o giuridica, diversa dal titolare del deposito fiscale, autorizzata dalle autorità competenti dello Stato membro di importazione, unicamente a spedire prodotti sottoposti ad accisa in regime sospensivo a seguito dell immissione in libera pratica ex art. 79 Reg. (CEE) n. 2913/92. Anche in questo caso, la registrazione può essere di tipo ripetitivo oppure occasionale SISTEMA S.E.E.D. all interno di un sistema informatizzato (c.d. System of Exchange Excise Data, S.E.E.D.) vengono inseriti tutti i dati relativi agli operatori economici ubicati nel territorio UE, in possesso dei c.d. codici accisa (rappresentati da una serie alfanumerica di 13 caratteri) SISTEMA E.M.C.S. la normativa UE prevede per le spedizioni di merci in sospensione d imposta un sistema di emissione telematica del documento di accompagnamento (c.d. Excise Movement Control System, E.M.C.S.) 8

Il «deposito fiscale» nel settore del vino Il regime del deposito fiscale è consentito per i seguenti impianti coinvolti nella produzione del vino: Cantine e stabilimenti di produzione Impianti di condizionamento e di deposito che effettuano movimentazioni intracomunitarie 9

Il «deposito fiscale» nel settore del vino (segue) Art. 29 TUA: - chiunque intenda istituire un deposito fiscale, deve presentare all Ufficio delle Dogane territorialmente competente (almeno 90 gg. prima se fabbrica o almeno 60 gg. prima se trattasi di mero deposito) un apposita istanza contenente una serie di elementi identificativi ex D.M. n. 153/2001 (e.g. denominazione ditta, sede, partita IVA, rappresentante legale; indirizzo e numeri di telefono/fax; descrizione delle apparecchiature e dei processi di lavorazione; qualità delle materie prime e dei prodotti finiti, etc.) - Art. 29, comma 4, TUA «Gli esercenti impianti, depositi ed esercizi di vendita obbligati alla denuncia [ ] sono muniti di licenza fiscale, valida fino a revoca, soggetta al pagamento di un diritto annuale e sono obbligati a contabilizzare i prodotti in apposito registro di carico e scarico. Sono esclusi dall obbligo della tenuta del predetto registro gli esercenti la minuta vendita di prodotti alcolici e gli esercenti depositi di profumerie alcoliche condizionate fino a litri 8.000 anidri. Con decreto del Ministro dell economia e delle finanze, da emanare ai sensi dell art. 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, possono essere modificati i casi di esclusione di cui al comma 3 e possono essere stabilite eccezioni all obbligo della tenuta del predetto registro. La licenza è revocata o negata a chiunque sia stato condannato per fabbricazione clandestina o per evasione dell accisa sull alcole e sulle bevande alcoliche» 10

Regime sospensivo Meccanismo del tributo l obbligazione tributaria sorge nel momento della fabbricazione del prodotto soggetto ad accisa, compresa l estrazione dal sottosuolo (e.g. oli minerali), ovvero dell importazione L imposta diviene esigibile all atto della immissione nel consumo nel territorio dello Stato e deve essere versata dal titolare del deposito fiscale 11

Il c.d. piccolo produttore di vino L art. 37, comma 1, D.Lgs. n. 504/1995 stabilisce che: «1. I produttori di vino che producono in media meno di 1.000 ettolitri di vino all anno sono considerati piccoli produttori. Essi sono dispensati, fintanto che sono assoggettati ad accisa con l aliquota zero, dagli obblighi previsti dagli articoli 2, 3, 4 e 5 e da quelli connessi alla circolazione ed al controllo; sono, invece, tenuti ad informare gli Uffici dell Agenzia delle Dogane, competenti per territorio, delle operazioni intracomunitarie effettuate, ad assolvere agli obblighi prescritti dal Regolamento (CE) n. 436/2009 della Commissione del 26 maggio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell Unione europea n. L. 128 del 27 maggio 2009, e, in particolare, a quelli relativi alla tenuta del registro di scarico ed all emissione del documento di accompagnamento, nonché a sottoporsi a controllo. Ai fini della qualificazione di piccolo produttore di vino, si fa riferimento alla produzione media dell ultimo quinquennio ottenuta nell azienda agricola» 12

Obblighi c.d. formal in capo ai soggetti passivi delle accise stabiliti in Italia L art. 37, comma 1-bis, D.Lgs. n. 504/1995 stabilisce che: «1-bis. In vigenza dell aliquota d accisa zero, fermi restando i vincoli di circolazione previsti in caso di trasferimenti all interno dell Unione europea, la circolazione del vino nel territorio dello Stato avviene con la scorta dei documenti di accompagnamento previsti dalle disposizioni relative al settore vitivinicolo per i trasporti che iniziano e si concludono nel territorio nazionale. Gli obblighi di contabilizzazione annuale dei dati di produzione e di redazione dell inventario fisico delle materie prime, dei prodotti semilavorati e dei prodotti finiti sono assolti dagli esercenti i depositi fiscali di vino mediante le dichiarazioni obbligatorie e la tenuta dei registri, compresa la rilevazione delle giacenze effettive in occasione della chiusura annua dei conti, disciplinati dal regolamento (CE) n. 436/2009 della Commissione, del 26 maggio 2009» 13

Panoramica delle accise sui prodotti alcolici in Europa Fonte: European Commission - DG Taxation and Customs Union, Excise duty tables. Part I Alcoholic beverages, 1 st January 2017, accessibile su https://ec.europa.eu/taxation_customs/sites/taxation/files/resources/documents/taxation/excise_duties/alcoholic_beverages/rates/excise_dutiespart_i_alcohol_en.pdf 14

In particolare. Le accise sul vino previste dagli Stati membri UE Fonte: European Commission - DG Taxation and Customs Union, Excise duty tables. Part I Alcoholic beverages, 1 st January 2017, accessibile su https://ec.europa.eu/taxation_customs/sites/taxation/files/resources/documents/taxation/excise_duties/alcoholic_beverages/rates/excise_dutiespart_i_alcohol_en.pdf

In particolare. Le accise sul vino previste dagli Stati membri UE (segue)

In particolare. Le accise sul vino previste dagli Stati membri UE (segue)

In particolare. Le accise sul vino previste dagli Stati membri UE (segue) Fonte: European Commission - DG Taxation and Customs Union, Excise duty tables. Part I Alcoholic beverages, 1 st January 2017, accessibile su https://ec.europa.eu/taxation_customs/sites/taxation/files/resources/documents/taxation/excise_duties/alcoholic_beverages/rates/excise_dutiespart_i_alcohol_en.pdf 18

Le accise italiane sui prodotti alcolici 19

I documenti di accompagnamento del vino e-ad (documento elettronico) Documento di riserva (documento cartaceo) DAS (documento di accompagnamento semplificato ex art. 9, D.M. n. 210/1996) Modello MVV modello semplificato, che con Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali n. 7490 del 2 luglio 2013 è divenuto una vera e propria innovazione per i c.d. piccoli produttori, i quali lo possono usare per tutte le spedizioni: a) sul territorio nazionale b) verso altri Stati membri UE c) verso Stati extra UE 20

Esempio di fattura per export di vino in USA a fini di vendita 21

Strategie di «ingresso» per produttori di vino italiani che intendono esportare Per chi si approccia ai mercati esteri, risulta inizialmente preferibile affidarsi ad uno spedizioniere doganale soggetto abituato ad effettuare questo tipo di operazioni e dispone solitamente di contatti negli altri Stati membri per l individuazione, nel Paese di destinazione, di un depositario autorizzato o di un destinatario registrato La possibilità di operare in regime sospensivo non è così agevole obbligo di cauzione per le accise dovute. In particolare, si distinguono due tipologie di cauzioni collegate al pagamento delle accise: a) per il deposito obbligo di prestare cauzione nella misura del 10% dell imposta che grava sulla quantità massima di prodotti che possono essere detenuti nel deposito fiscale, in relazione alla capacità di stoccaggio dei serbatoi utilizzabili e, in ogni caso, l importo della cauzione non può essere inferiore all ammontare dell imposta che mediamente viene pagata alle previste scadenze (art. 5, comma 3, TUA) b) per la circolazione in regime sospensivo Lo speditore registrato è tenuto a fornire garanzia del pagamento dell accisa gravante sui prodotti spediti; in luogo dello speditore la garanzia può essere prestata dal proprietario, dal trasportatore, dal destinatario dei prodotti ovvero, in solido, da più soggetti tra quelli menzionati. La garanzia deve essere prestata in conformità alle disposizioni comunitarie e, per i trasferimenti comunitari, deve avere validità in tutti gli Stati membri dell UE. La cauzione per la circolazione intracomunitaria dei prodotti soggetti ad accisa è pari al 10% del valore dell accisa sul vino spedito gravante nel Paese di spedizione, o, se l aliquota è zero, nella misura vigente nello Stato membro di destinazione 22

Check-list per vendite in altro Stato membro UE da parte di produttore di un c.d. piccolo produttore di vino italiano Ricezione dell ordine Il cliente dispone di un codice accisa? N O Farsi indicare/scegliere un trasportatore munito di codice accisa nello Stato di destinazione Effettuare comunicazioni IVA (INTRA) alle scadenze previste S Ì Verifica sull archivio S.E.E.D.: a) il codice è attivo; e b) quali tipi di vino sono autorizzati Predisporre per la Spedizione: a) fattura accompagnatoria o DDT; documento MVV (o e-ad o altro) Comunicare all Ufficio delle Dogane le consegne effettuate nel corso del mese (via fax, PEC o Raccomandata A/R)

Vendita a consumatori finali di altro Paese UE Nel caso di vendita di vino e di altre bevande alcoliche a consumatori finali di altro Paese UE, è possibile distinguere tra le seguenti situazioni: A. Vendita di vino e altre bevande alcoliche (entro le soglie quantitative previste) 1 con trasporto eseguito con proprio mezzo di trasporto da parte del consumatore di altro Paese UE IVA (i.e. cessione di vino e mosto: 22%) e accisa italiana (0%) B. Vendita di vino e altre bevande alcoliche con trasporto organizzato dal consumatore finale estero (mediante vettore) IVA italiana (22%) e accisa del Paese UE di destinazione C. Vendita di vino e altre bevande alcoliche con trasporto organizzato dal venditore italiano (indipendentemente dal quantitativo): rientra nell ambito della vendita a distanza IVA e accise del Paese UE di destinazione 1 Ai sensi dell art. 11 TUA, per i prodotti assoggettati ad accisa ed immessi in consumo in altro Stato membro, ACQUISTATI DA PRIVATI PER PROPRIO USO E DA LORO TRASPORTATI, l accisa è dovuta nello Stato membro in cui i prodotti vengono acquistati. Il comma 2, prevede, però, le seguenti soglie quantitative sono: a) bevande spiritose 10 litri; b) prodotti alcolici intermedi 20 litri; c) vino 90 litri (di cui 60 litri, al massimo, di vino spumante); d) birra 110 litri.

Accertamento e sanzioni per i produttori di vino Sanzioni penali: In vigenza dell aliquota zero in Italia, sono da escludere violazioni penali in materia di accise per i produttori di vino Sanzioni amministrative: Omesso o ritardato versamento del diritto di licenza (art. 13, D.Lgs. n. 471/1997) sanzione amministrativa pari al 30% di ogni importo non versato Art. 50, TUA «Indipendentemente dall applicazione delle pene previste per le violazioni che costituiscono reato, per le infrazioni alla disciplina delle accise stabilita dal presente testo unico e dalle relative norme di esecuzione, comprese la irregolare tenuta della contabilità o dei registri prescritti e la omessa o tardiva presentazione delle dichiarazioni e denunce prescritte, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro da 500 euro a 3.000 euro» Altre infrazioni sanzionate sul piano amministrativo: a) Errata compilazione e-ad (quantitativi); b) Errata indicazione del codice dell Ufficio Doganale di esportazione; c) Consegna presso soggetti terzi; d) Omessa/ritardata trasmissione telematizzazione accise; e) Errata compilazione registro 25

«Grande è la fortuna di colui che possiede una buona bottiglia, un buon libro, un buon amico» MOLIÈRE (1622-1673)

GRAZIE PER L ATTENZIONE, LL.M. TAX (Amsterdam), Ph.D. (Bergamo), Post-doc (Firenze) Tax Associate STUDIO LEGALE CORDEIRO GUERRA & ASSOCIATI Via De Bardi, n. 28 50125 Firenze (Italy) tel.: (+39) 055 2001611 fax: (+39) 055 2008485 --- Foro Buonaparte, n. 12 20121 Milano (Italy) tel.: (+39) 02 76023340 fax: (+39) 02 76281417 pmastellone@cordeiroguerra.it www.cordeiroguerra.it Founding member of HOMELAND TUSCANY www.homelandtuscany.eu HOMELAND TUSCANY