dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Documenti analoghi
Milano 24 febbraio 2010

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Venezia, 3 novembre 2015

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

10 a Conferenza Nazionale GIMBE

PREVENZIONE ARRESTO CARDIACO INTRAOSPEDALIERO: Il piano di risposta nella ASL di Taranto

Incidenze e letalità: Ictus

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Ministero della Salute

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI

La sperimentazione Codice Argento

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Le Cure Palliative erogate in Rete

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Esame di Stato: attuali modalità di svolgimento e competenze core certificate, esperienze a confronto

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Triage di Pronto Soccorso. Modelli Operativi e Problematiche Critiche

La nostra sfida per il 2016

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE

L Azienda Ospedaliera di Verona

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

Sandra Vattini 05/04/16

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

Gli strumenti informativi del medico competente

SNLG. Regioni. National Early Warning Score (NEWS) LINEA GUIDA. Misurazione standardizzata della gravità della malattia. Consiglio Sanitario Regionale

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste

L esperienza della. Giulio Radeschi AOU S. Luigi Gonzaga - Orbassano

Epidemiologia delle lesioni da pressione

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

Il dolore in Pronto Soccorso

SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

DIP.LAB.MCR E.d L/1. Emissione Redatta da: Dott. Vitale Francesco U.O. Patologia Clinica Distretto Ospedaliero PA1 P.O.Partinico.

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

51 SIMPOSIO AFI RIMINI 8 GIUGNO 2011 SESSIONE I CONVALIDA DI PROCESSO SILVANO LONARDI - AFI

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

Gestione del rischio clinico in ortopedia

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Priorità di Governo Clinico

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MMC, TRAINO SPINTA, MOVIMENTI RIPETITIVI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE

Le legge del marzo 2010 nonché il Piano Oncologico previsto dal Ministero della. Sanità per il bienno propongono e rafforzano il modello del

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Prefazione all edizione italiana

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

I Facilitatori del Sistema di Gestione del Rischio Clinico e la Promozione della Qualità e Sicurezza. Sistema di Gestione del Rischio Clinico

Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile relativa alle Istruzioni

Dott. Stefano Zucchini

Transcript:

Il sottoscritto Michael Riccetti.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario che negli ultimi due anni ha avuto rapporti diretti di finanziamento con i seguenti soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: -.. -. -..

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO MARCHE Fano, 6 maggio 2017 NATIONAL EARLY WARNING SCORE, applicazione in contesti di Long-term Care. Uno studio retrospettivo longitudinale Michael Riccetti, Infermiere neolaureato Università Politecnica delle Marche

I N T R O D U Z I O N E La mortalità intraospedaliera è potenzialmente prevedibile dalla rilevazione e interpretazione dei parametri vitali. (Smith et al. 2014; Ludikhuize et al. 2012) L utilizzo di check-list e di score permette al clinico di gestire in maniera efficacie la voluminosa mole di dati che caratterizza la valutazione di ogni paziente (Berni et al. 2014) Oggi sono moltissimi i sistemi utilizzati negli ospedali al fine di facilitare infermieri e medici nella diagnosi precoce del deterioramento clinico. Questi strumenti prendono il nome di track and trigger system, la maggior parte di questi sono fondati sulle osservazioni routinarie dei parametri vitali. (Creed et al. 2013)

I N T R O D U Z I O N E Track and Trigger System Intercettazione di peggioramento clinico con l osservazione periodica di segni vitali prestabiliti Messa in atto di misure ed interventi in funzione del livello di gravità registrato

I N T R O D U Z I O N E Track and Trigger System Catena della sicurezza Rilevazione e documentazione Riconoscere il deterioramento Appropriata comunicazione Risposta efficace ed efficiente

I N T R O D U Z I O N E NATIONAL EARLY WARNING SCORE (NEWS) NEWS score 3 2 1 0 1 2 3 Frequenza del respiro Saturazione d'ossigeno 6 9-11 12-20 91 92-93 94-95 96 21-24 25 Ossigeno addizionale SI NO Temperatura corporea Pressione sistolica 35,0 35,1-36,0 36,1-38,0 38,1-39,0 39,1 90 91-100 101-110 111-219 220 Frequenza cardiaca 40 41-50 51-90 91-110 111-130 131 Stato di coscienza Vigile Richiamo verbale, dolore provocato, coma

I N T R O D U Z I O N E NATIONAL EARLY WARNING SCORE (NEWS) Il punteggio NEWS fornisce 3 livelli di allerta clinica Basso: punteggio da 1 a 4 Medio: punteggio da 5 a 6, oppure un punteggio pari a 3 per un singolo parametro Alto: punteggio 7

I N T R O D U Z I O N E NATIONAL EARLY WARNING SCORE (NEWS) La frequenza dei controlli clinici in funzione della gravità

I N T R O D U Z I O N E NATIONAL EARLY WARNING SCORE (NEWS) Veloce e condivisa valutazione dello stato clinico (Royal College of Physicians 2012). Rivolto alla sola popolazione adulta con età superiore o uguale a 18 anni escludendo donne in stato di gravidanza e persone con età inferiore a 18 ivi compresi i bambini e la popolazione pediatrica. L applicabilità, secondo la linea guida (LG), è rivolta a tutti i settings assistenziali. Nei contesti dove non si hanno a disposizione sofisticati sistemi continui di monitoraggio dei parametri vitali, potrebbe fornire un preavviso allo staff sanitario sull eventuale rischio di deterioramento clinico dei pazienti (Featherstone et al. 2005). Ad oggi tuttavia nessuno studio è stato riportato sull applicazione del NEWS in contesti di Long-care.

Disegno di studio Studio retrospettivo longitudinale condotto su tutti i pazienti che hanno fatto accesso al setting di Long-Care Obiettivi dello studio Valutare se lo score NEWS può essere applicato, con gli stessi vantaggi riportati dalla letteratura, anche in contesti di Long-Term Care Verificare la condotta del personale infermieristico, valutandone l appropriatezza dei comportamenti nelle situazioni in cui una rilevazione riporta uno o più parametri vitali al di fuori del range di normalità, determinando uno score NEWS alterato

Materiali e metodi Variabili investigate il punteggio NEWS l evento avverso l outcome il comportamento variabili qualitative di genere giornate di degenza Popolazione di riferimento Degenti dell unità operativa Medicina-Degenza Post Acuzie nel primo semestre del 2016. I criteri di inclusione: pazienti adulti con età superiore o uguale a 18 anni degenza nella struttura superiore o uguale a 48 ore Campionamento 102 degenti. Applicando i criteri di inclusione si sono individuate 87 unità. Esclusi altri 8 individui per non reperibilità di documentazione sanitaria ai fini dello studio. Il campionamento finale è di 79 unità studiate: 42 maschi e 37 femmine. Setting U.O. Medicina-Degenza Post Acuzie, ospedale S. Casa di Loreto (Area Vasta 2-Ancona).

Raccolta ed analisi dei dati I dati sono stati tutti estrapolati dai diari infermieristici e medici, nonché dalle schede dedicate alla misurazione dei parametri vitali Calcolati i singoli punteggi NEWS per ogni misurazione. Isolati i casi in cui il NEWS poneva un cambiamento dello stato di allerta. Studiati score maggiori di 4 o punteggi per un singolo parametro uguale a 3 Per evento avverso è stato considerato qualsiasi condizione assimilabile alla definizione del Ministero della Salute: evento inatteso correlato al processo assistenziale che comporta un danno al paziente, non intenzionale e indesiderabile (Ministero della Salute 2011) È stato studiato infine il comportamento del personale sanitario nei confronti del potenziale deterioramento clinico in termini di aumento dell osservazione, del monitoraggio e della valutazione clinica correlandolo al comportamento suggerito dalla valutazione NEWS

Risultati (1) 79 persone assistite sono state reclutate nello studio 2281 sono state le rilevazione dei parametri vitali riportate L incremento di monitoraggio si è verificato 539 volte Un valore NEWS superiore a 4 è stato calcolato in 406 misurazioni Nel corso delle giornate di degenza si sono verificati 76 eventi avversi NEWS>4 SI NO INCREMENTO DI MONITORAGGIO SI NO 120 419 286 OR= 1.46 (I.C 95% 1.15 1.86) p=0.000 1457

Risultati (2) Al fine di comprendere se l utilizzo della NEWS possa prevenire e allertare lo staff sanitario in merito alle condizioni cliniche del paziente, abbiamo verificato la relazione tra uno score NEWS > 4 e l evento avverso SI EVENTO NO OR = 1.81 (I.C 95% 1.08 3.02) p=0.000 SI 21 385 Sensibilità= 27.63% (I.C 95%18.84 38.58) NEWS>4 NO 56 1820 Specificità= 82.54% (I.C 95% 80.90 84.07)

Risultati (3) Poiché l utilizzo della scala NEWS prevede anche, tra i vari livelli di allerta, la valutazione del singolo parametro vitale, si sono calcolati gli indici di relazione causa effetto Parametro vitale = 3 / Evento avverso Valore Parametro = 3 OR Intervallo di confidenza pvalue (α=0,05) spo2 1,63 0,96 2,77 0,068 PAS 2,83 1,49 5,37 0,001 HR 17,43 4,99 60,9 0,000 Coscienza 0,935 0,126 6,94 0,947

Risultati (4) Parametro vitale = 3 / Incremento di monitoraggio Valore Parametro = 3 OR Intervallo di confidenza pvalue (α=0,05) spo2 1,76 1,39 2,23 0,000 PAS 1,91 1,35 2,71 0,000 HR 8,73 2,31 33,04 0,000 Coscienza 1,71 0,818 3,56 0,150

Conclusioni (1) Il concetto di applicare sistemi come lo score NEWS ha dimostrato essere un valido sistema di identificazione dei pazienti ad alto rischio di deterioramento clinico (Smith et al. 2008) L applicazione dello strumento NEWS rappresenta un vantaggio anche in contesti di Long-term Care. Valido strumento per l oggettivazione dell incremento di monitoraggio Alta specificità della scala NEWS nell identificazione dei soggetti non a rischio di deterioramento clinico Alta specificità dei singoli parametri vitali, valutati con score NEWS, nell identificazione precoce dell evento avverso

Conclusioni (2) I ridotti livelli di sensibilità riscontrati meritano ulteriori indagini future, al fine di comprendere se ciò è stato determinato da un problema nell applicabilità dello strumento nel setting indagato o dai limiti del presente studio Future ricerche dovrebbero focalizzarsi sulla metodologia di rilevazione dei parametri vitali nei pazienti a rischio di deterioramento clinico (Bonnici et al. 2016; Christofidis et al. 2015), per esempio introducendo linee guida, protocolli e implementazioni dei sistemi track-trigger nei modelli di rilevazione.

Bibliografia essenziale Berni, G., Francois, C. & Luigi, T., 2014. National Early Warning Score (NEWS) Bonnici, T. et al., 2016. Evaluation of the effects of implementing an electronic early warning score system: protocol for a stepped wedge study. BMC medical informatics and decision making, 16(1), p.19. Available at: Bracco, C. et al., 2014. Utilità degli scores in medicina., pp.68 73. Creed, Fiona, Jackie Dawson, and Kaye Looker. "Assessment tools and track-and-trigger systems." In Care of the Acutely Ill Adult: An essential guide for nurses. Oxford, UK: Oxford University Press, 201003. Featherstone, P. et al., 2005. Impact of a one-day inter-professional course on attitudes and confidence in managing critically ill adult patients ଝ., 65, pp.329 336. Ministero della Salute, 2011. Linee guida per gestire e comunicare gli Eventi Avversi in sanita, Ludikhuize, J. et al., 2012. Identification of deteriorating patients on general wards ; measurement of vital parameters and potential effectiveness of the Modified Early Warning Score. Journal of Critical Care, 27(4), pp.424.e7 424.e13. Available at: http://dx.doi.org/10.1016/j.jcrc.2012.01.003. Royal College of Physicians, 2012. National Early Warning Score (NEWS): Standardising the assessment of acute- illness severity in the NHS. Report of a working party., London. Smith, M.E.B. et al., 2014. Early Warning System Scores for Clinical Deterioration in Hospitalized Patients : A Systematic Review., 11(9), pp.1454 1465.

GRAZIE PER L ATTENZIONE Michael Riccetti