Programma Didattico Annuale



Documenti analoghi
PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Progettazione disciplinare:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

LICEO SCIENTIFICO F.LUSSANA. PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 2 B

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

Programma (piano di lavoro) preventivo

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

CELLULE EUCARIOTICHE

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

PROGRAMMA CONSUNTIVO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

Helena Curtis N. Sue Barnes

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Protocollo dei saperi imprescindibili

Programma svolto nell a.s

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5. Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2011/2012

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Sommario. Introduzione

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

PROF. Edoardo Soverini

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2015/16 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 L Docente D Agostino

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2016/17 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 A Docente D Agostino

PIANO DI LAVORO classe II scienze applicate

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

FISICA E LABORATORIO

UNITA DIDATTICA P A1.01

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio Morbegno (So) a.s.

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

PROVA DI AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DEL CORSO DI FORMAZIONE A TEMPO PIENO IN OSTEOPATIA PRESSO ACCADEMIA ITALIANA OSTEOPATIA TRADIZIONALE (A.I.O.T.

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

Programma Didattico Annuale

Programmi a.s

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze Naturali Chimica Geografia CLASSE : 1ª A Classico V.O. INSEGNANTE : Demitri Maria Teresa CHIMICA Metodo sperimentale e grandezze Introduzione alla chimica La chimica: proprietà e trasformazioni delle sostanze. Il metodo sperimentale: lo studio controllato dei fenomeni. Uniformità delle misure: il Sistema Internazionale Le grandezze fondamentali : Lunghezza, Massa, Tempo, Temperatura. La mole, l ampere e la candela. Le grandezze derivate: Volume, densità, forza, energia, pressione Grandezze intensive ed estensive Le cifre significative: l espressione di una misura Calcoli con le misure: come mantenere le cifre significative La valutazione di una misura: precisione e accuratezza. La materia Aeriforme, liquido e solido: gli aspetti della materia I passaggi di stato: gli effetti del calore Classe 1^ A Classico V.O. - Materia: Scienze Naturali Chimica Geografia Pagina 1 di 10

Natura corpuscolare della materia: l interpretazione dei passaggi di stato Le sostanze pure: particelle tutte uguali Miscele omogenee (soluzioni): proprietà costanti Metodi di separazione dei componenti di una soluzione: distillazione e cromatografia Miscele eterogenee: la presenza di più fasi Metodi di separazione dei componenti di miscele eterogenee: Estrazione con solvente -Decantazione o sedimentazione Filtrazione Centrifugazione Reazioni chimiche: cambia la natura delle sostanze Composti ed elementi: i componenti della materia Formule chimiche: la descrizione delle molecole. Le leggi ponderali La legge di Lavoisier: l importanza della massa La conservazione dell energia: un continuo cambiamento di forma La conservazione di massa ed energia: una legge più generale La legge di Proust: la costanza della composizione nei composti. La legge di Dalton delle proporzioni multiple e la teoria atomica. Dalton e la massa degli atomi: una scelta arbitraria Gay-Lussac: reazioni tra i gas Avogadro e Cannizzaro: la teoria atomico-molecolare Massa atomica e massa molecolare: l attuale unità di riferimento La mole e i calcoli stechiometrici La mole: l unità di misura del chimico La massa molare: una quantità di uso pratico Il volume molare dei gas: uno spazio uguale per tutti Formula e composizione di un composto: i primi calcoli La composizione percentuale La formula minima di un composto: i primi calcoli Le equazioni chimiche: come si rappresentano le reazioni Classe 1^ A Classico V.O. - Materia: Scienze Naturali Chimica Geografia Pagina 2 di 10

I calcoli stechiometrici: la matematica delle reazioni Il reagente limitante: le quantità dei prodotti ottenibili Resa percentuale: le quantità vere. I Primi modelli atomici I fenomeni elettrici: attrazione e repulsione Le scariche nei gas: la scoperta dei raggi catodici Massa e carica degli elettroni: le prime misure Il modello atomico di Thomson: la presenza di cariche di segno opposto Rutherford: il modello atomico planetario Elettroni e nucleo: come possono stare separati? I neutroni: cuscinetti tra le cariche Protoni, elettroni, neutroni: le proprietà che ne derivano Gli isotopi: atomi con ugual numero di protoni e differente numero di neutroni La miscela isotopica: come si presentano gli elementi La configurazione elettronica La natura della luce: onda o corpuscolo? Le sorgenti luminose: spettri continui e a righe Lo spettro del corpo nero: M.La Plance e i quanti L effetto fotoelettrico: Einstein e i fotoni La quantizzazione negli atomi: N. Bohr La quantizzazione negli atomi: A. Sommerfeld Le energie di ionizzazione: un altra prova dell esistenza dei livelli di energia L.V. de Broglie: la spiegazione del postulato di Bohr W. Heisemberg: appare l incertezza Il nuovo modello atomico: meccanica ondulatoria e probabilità I numeri quantici nel modello ondulatorio: n, l, m, s Le caratteristiche degli orbitali: livelli, sottolivelli e orientazione La configurazione elettronica: come sono disposti gli elettroni. Classe 1^ A Classico V.O. - Materia: Scienze Naturali Chimica Geografia Pagina 3 di 10

La tavola periodica Le somiglianze tra elementi: le prime osservazioni D. I. Mendeleev: la tavola periodica degli elementi J. L. Meyer: il volume atomico H.G.J.Moseley: un nuovo criterio ordinatore- L attuale tavola periodica: le configurazioni esterne I primi tre periodi Il quarto e il quinto periodo Il sesto e il settimo Uno sguardo d insieme: il ripetersi periodico delle configurazioni elettroniche Le proprietà periodiche: andamenti e variazioni Raggio atomico -Energia di ionizzazione- Affinità elettronica Elettronegatività Gli elementi: metalli, non-metalli e semimetalli. I legami chimici Concetti introduttivi. Lewis e Pauling: come avvengono i legami Legami chimici primari: attrazione tra atomi Legame covalente puro (o apolare): elettroni ugualmente condivisi Legame covalente polare: le cariche parziali Legame covalente dativo: coppie donate Legame ionico: alta differenza di elettronegatività Legame metallico: elettroni liberi Legami chimici secondari: attrazioni tra molecole Interazioni tra molecole polari Interazioni tra molecole apolari. Sostanze solide: diverse caratteristiche per i diversi legami. -Solidi metallici -Solidi ionicii -Solidi amorfi o vetrosi. Classe 1^ A Classico V.O. - Materia: Scienze Naturali Chimica Geografia Pagina 4 di 10

La struttura delle molecole VSEPR: repulsione tra coppie elettroniche. Esempi di strutture. Le formule di Lewis di molecole complesse: le cariche formali. Ibridizzazione: mescolamento degli orbitali. Polarità delle molecole La nomenclatura dei composti chimici. Le formule chimiche: rappresentazioni simboliche. Il numero di ossidazione: una carica apparente. Nomenclature: tradizionale, razionale o JUPAC. Composti binari: formati da atomi di due elementi. Composti contenenti ossigeno. Composti contenenti idrogeno. Composti che non contengono idrogeno o ossigeno. Composti ternari: formati da atomi di tre elementi. Idrossidi. Acidi ossigenati. Sali ossigenati. I composti quaternari: i Sali acidi Le reazioni chimiche: come si formano i composti. Reazioni di sintesi o combinazione. Reazioni di decomposizione. Reazioni di scambio semplice. Reazioni di doppio scambio. BIOLOGIA Acqua, la matrice della vita Struttura molecolare dell acqua Conseguenze del legame idrogeno Classe 1^ A Classico V.O. - Materia: Scienze Naturali Chimica Geografia Pagina 5 di 10

L acqua come solvente La ionizzazione dell acqua Acidi e basi. La scala del PH Le biomolecole Il ruolo centrale del carbonio- lo scheletro carbonioso- Idrolisi e condensazione Formule chimiche e gruppi funzionali I Carboidrati: Monosaccaridi, Disaccaridi e Polisaccaridi I lipidi: Grassi e oli, Fosfolipidi e Glicolipidi; Cere, Colesterolo e Steroidi. Le proteine e gli amminoacidi. Livelli di organizzazione proteica: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Le funzioni biologiche delle proteine Nucleotidi e acidi nucleici (DNA, RNA e ATP: la valuta energetica della cellula Origine ed evoluzione delle cellule La nascita dell Universo L origine della vita La teoria di Oparin e l esperimento di Miller-Urey La comparsa delle prime cellule, l ipotesi alternative Ciò che caratterizza la vita Procarioti ed eucarioti La teoria endosimbiontica Pasteur e la generazione spontanea Eterotrofi ed autotrofi Esigenze energetiche nelle prime cellule La teoria cellulare Origini della pluricellularità Le attuali forme di vita Per osservare il mondo cellulare: il microscopio ottico ed elettronico. Classe 1^ A Classico V.O. - Materia: Scienze Naturali Chimica Geografia Pagina 6 di 10

Strutture e funzioni della cellula. Le cellule procariote Forma e dimensione delle cellule Gli involucri cellulari esterni: la membrana cellulare e la parete cellulare Il nucleo: struttura e funzioni. Hämmerling e la scoperta della funzione del nucleo Il citoplasma Il citoscheletro Vacuoli e vescicole Ribosomi e Reticolo Endoplasmatico L apparato di Golgi Lisosomi e perossisomi I cloroplasti e la reazione della fotosintesi clorofilliana I mitocondri e la reazione della respirazione cellulare Ciglia e flagelli Comunicazione tra cellula e ambiente La membrana cellulare Movimento delle molecole d acqua Trasporto passivo ( diffusione e osmosi ) Trasporto attivo (uniporto, simporto e antiporto e la pompa sodio-potassio Trasporto mediato da vescicole ( endocitosi ed esocitosi ) Comunicazione tra cellule (Plasmodesmi e giunzioni comunicanti) La trasduzione del segnale Scambi energetici nelle cellule Energia e organismi viventi Il metabolismo cellulare: catabolismo e anabolismo. Classe 1^ A Classico V.O. - Materia: Scienze Naturali Chimica Geografia Pagina 7 di 10

Gli enzimi La valuta energetica della cellula: L ATP La fotosintesi : reazioni luce dipendente e reazioni luce indipendente. La respirazione cellulare: la glicolisi, il ciclo di Krebs e la catena di trasporto degli elettroni. Fermentazione alcolica e lattica. Guida al laboratorio di chimica e di biologia Funzioni e caratteristiche del laboratorio di chimica e di biologia. I rischi in laboratorio: come conoscerli ed evitarli. Norme generali di comportamento in laboratorio. Lettura dell etichetta dei reagenti. Classi e simboli di pericolosità. Le attrezzature : vetreria e apparecchiature. Misurazione dei volumi. Travaso di liquidi e filtrazione. Uso della bilancia tecnica. Esperienze di laboratorio -Determinazione della densità dell acqua distillata. -Determinazione della densità di un frammento di roccia -Tecniche di separazione dei miscugli: cromatografia, filtrazione, centrifugazione, estrazione con solventi. -Verifica del numero di Avogadro -Reazioni esotermiche ed endotermiche Classe 1^ A Classico V.O. - Materia: Scienze Naturali Chimica Geografia Pagina 8 di 10

Uso del Microscopio ottico -Preparazione ed osservazione di vetrini freschi di catafillo di cipolla e -Preparazione ed osservazione di vetrini di epitelio boccale. -Ricerca qualitativa dei principali principi nutritivi: amido e proyeine, in una serie di alimenti comune Laboratorio di Fisica I fenomeni elettrostatici e i primi modelli atomici :Thomson e Rutherford Percorso estivo A tutti gli alunni Si assegna un ripasso accurato di tutti gli argomenti in programma e lo svolgimento degli esercizi: del capitolo 6, pag 105, 106, 107 dal n 1 al n 25 del testo di Biologia e del modulo 4, unità 10 pag 222, 223 e 224 del testo di chimica. Percorso di recupero assegnato agli studenti sospensione del giudizio o con aiuto Lo studente deve curare con puntualità lo studio degli argomenti facendo particolare attenzione a: 1) uso del lessico specifico; 2) chiarezza nell esposizione degli argomenti; 3) sicurezza nella rappresentazione delle formule chimiche e delle reazioni chimiche; 4) abilità nella risoluzione di problemi stechiometrici. Si consiglia pertanto: 1) l utilizzo del libro in adozione sia nelle parti di testo, sia nelle parti di esercizi ed esercitazioni; 2) rappresentazioni delle principali formule e reazioni chimiche studiate durante l anno; Classe 1^ A Classico V.O. - Materia: Scienze Naturali Chimica Geografia Pagina 9 di 10

3) risoluzione di problemi stechiometrici riportati nei capitoli studiati del libro. Testi in uso: 1. F. Tottola, A.Allegrezza, R. Righetti Nuovo corso di chimica- Minerva italica 2. H. Curtis, N. Sue Barnes Invito alla Biologia- sesta edizione Zanichelli Legnano, 07/06/2012 Il docente (Prof.ssa Maria Teresa Demitri) Classe 1^ A Classico V.O. - Materia: Scienze Naturali Chimica Geografia Pagina 10 di 10