Sceneggiatura della macro unità di lavoro:

Documenti analoghi
Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

"diventare cittadini "

Unità didattica interdisciplinare l ambiente in cui vivo

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S Docente/i: Bais, Morone

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

RELAZIONE INTERMEDIA. Titolo del progetto: TESORO BLU Acqua da scoprire, conoscere, custodire

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE LE ISOLE ECODIDATTICHE

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

Le pietre e i cittadini

LE SCUOLE DELLA LOMBARDIA PER EXPO MILANO 2015 BANDO UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Anagrafica dell istituto. Bergamo.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

Relazione Finale. sul progetto

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Unità di apprendimento il sapore di sapere

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Sceneggiare un unità di lavoro per la LIM (modello 1)

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

collaborazione con il Comune di Carsoli e con l Aciam ( Servizi Energetici Ambientali) per educare i bambini, sin da piccoli alla cultura della

UDA - IL PAESAGGIO. OBIETTIVI (abilità) 3 anni Osservare l ambiente circostante 4 anni Riconoscere i cambiamenti nel

CURRICOLO DISCIPLINARE TECNOLOGIA Classi prime

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

I.C.S. SAN GIOVANNI BOSCO MOLFETTA

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

RISULTATI DEL QUESTIONARIO STUDENTI (IISS"A. DE PACE" LECCE") 2015

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

TFA Renzo Campanella

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

Presentazione. Motivazioni del progetto. Obiettivi. Raccordi con altre discipline. Progetto: Il nostro territorio è un tesoro da costruire

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Perugia 9

ANAGRAFICA ISTITUTO TEMATICA OBIETTIVI FINALITÀ RISULTATI ATTESI

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

Il progetto ha affrontato tematiche varie inerenti alcune discipline del

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

Competenze europee. Fonti di legittimazione

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

Transcript:

Sceneggiatura della macro unità di lavoro: Cittadini sul Serio Scuola-Istituto I.C. A. Moro di Seriate: Scuola secondaria di I grado Scuola in Ospedale Titolo della macro unità Cittadini... sul Serio Gruppo di lavoro Date di inizio e fine delle attività Calendario delle fasi delle attività Docenti: Addante Carla (Sostegno) Infurna Salvatore (Mat/Scienze), Pezzoli Anna (Arte e Immagine), Romano Renato (Lettere), Ambrosini Beatrice (Scuola in Ospedale) Marzo-Giugno Fasi MARZO (osservazione e acquisizione di dati ed informazioni); APRILE (consapevolezza-conoscenza); MAGGIO-GIUGNO (dare risposte, trovare soluzioni). Classi coinvolte 1A, 2A. 3A, 3D, 3E e classe in Ospedale 1

Attività specifiche/contenuti 1. Festa dell Albero (1A), 2. Il paesaggio nel racconto fantastico. Storie di acque e di uomini sul Serio, (2A e scuola in ospedale) 3. Giornata mondiale dell Acqua (3A -3D) 4. Ambiente e legalità sulle sponde del Fiume (3A-3D-3E) 5. Paesaggio da cartolina (argomenti propedeutici Vedutismo e pittura di paesaggio, ecc.) / (3A) 6. Flora e fauna del bacino fluviale del Serio (lezioni propedeutiche alle classi coinvolte) Fase 1 Descrizione dell'attività Titolo: Cittadini... sul Serio Argomento: Lettura del paesaggio fluviale e dell'azione dell'uomo Obiettivi formativi Acquisire consapevolezza sulla questione ambientale, sia in una dimensione globale che locale. Assumere consapevolezza di appartenenza ad un luogo che le generazioni a lui legato, hanno creato e che egli stesso ha contribuito a trasformare, a custodire, ecc. Saper leggere il paesaggio naturale del Serio e la sua antropizzazione in una visione di custodia, bonifica e valorizzazione. Essere attento nel ruolo di cittadino-abitante alle molte espressioni culturali e naturali del proprio paesaggio, così come al passato in esso sedimentato e a quelle fragilità manifeste nel presente. Potenziare le abilità per raggiungere nuovi stili di vita. Iniziare ad affrontare con autonomia e responsabilità le questioni che si presentano (degrado, problematiche del proprio territorio...). 2

Proporre soluzioni sostenibili, argomentare le proprie scelte, ipotesi... Individuare il paesaggio stesso come formatore dei propri comportamenti responsabili (etica ambientale). Obiettivi didattici (l alunno ) Coglie i valori simbolici e di trascendenza nel rapporto uomo-natura. Utilizza criticamente le immagini di diverso tipo; riconosce e visualizza le metafore visive, cogliendo il valore simbolico di oggetti, animali, paesaggi. Riconosce e legge le tipologie principali dei beni ambientali e artistico-culturali Individua beni artistici e culturali presenti nel territorio, compreso l arredo urbano, riconoscendo le stratificazioni dell intervento dell uomo. Riconosce le trasformazioni apportate dall uomo. Elabora semplici ipotesi di interventi conservativi e migliorativi del patrimonio artistico del proprio territorio e piccoli progetti di cura e riutilizzo dei beni presenti nel proprio territorio. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Riconosce in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze. Distingue tra storia locale, regionale, nazionale, europea, mondiale, e coglierne le connessioni, nonché le principali differenze. Individua, analizza, visualizza ed espone i collegamenti esistenti tra globalizzazione, flussi migratori e problemi identitari. Individua ed analizza da un punto di vista scientifico le maggiori problematiche dell ambiente in cui si vive ed elaborare ipotesi d intervento. Collega tra locale e globale i comportamenti individuali come contributo di ciascuno alla soluzione dei problemi di tutti. Individua, nell ambiente prossimo, un problema di salvaguardia ambientale, elabora un progetto d intervento. 3

PERCORSO DIDATTICO IL CONTESTO Le attività si inseriscono in un contesto più ampio di etica ambientale e allo sviluppo sostenibile nell'ambito del progetto Una rete per il Serio e il territorio che coinvolge scuole, enti, associazioni di Seriate e di altre realtà provinciali. Il progetto si inserisce in quelle dinamiche di cooperazione con il territorio nell alveo del Regolamento dell Autonomia e dei successivi sviluppi legislativi in materia. Il tema principale Problema di partenza Inquinamento e scarsa fruibilità e valorizzazione del fiume Serio. Ciò inteso come disequilibrio nel rapporto tra l uomo e il fiume, il quale determina l identità della nostra città, della nostra comunità. Il setting (tecnologico) dell'aula LIM (3D) Computer, proiettore, internet (3A) Altre classi (Laboratorio di Informatica, Laboratorio di scienze informatizzato, laboratorio di arte) Classe in ospedale (computer, internet) Funzione della tecnologia se utilizzata Ricerca Utilizzo software per realizzazione di alcuni prodotti Risorse e strumenti (digitali ) utilizzati Macchina fotografica digitale Telecamera Reperimento delle risorse Per realizzare le attività ci siamo serviti di: 1. una lezione propedeutica su paesaggio e fiume Serio, 2. lezioni frontali, 3. ricerche sugli argomenti delle diverse attività, 4. intereventi di esperti esterni (Operatori di Legambiente, Parco Regionale del Serio, Rete S: O.S.), 5. Attività laboratori ali all aperto, 6. escursioni per la città, nel Parco del Serio. 4

Scelta degli strumenti Tra i vari strumenti utilizzati (testi specifici, pubblicazioni e materiali di Enti) si sono rilevati utili la macchina fotografica (con funzione reportage sul paesaggio e stato di salute del territorio e del fiume) e alcuni software di ritocco delle immagini per la proposta di soluzioni di miglioramento del territorio. Organizzazione del materiale didattico Tutte le attività prevedono prodotti finali (disegni, foto, filmato) da utilizzare per due eventi aperti al territorio: Mercoledì 14 Maggio ore 20.30 Il mio fiume è la mia vita Incontro pubblico. Percorsi di legalità. Associazione Genitori I.C. A. Moro con Libera e Legambiente. Intervengono: Gli alunni delle classi coinvolte, Sergio Cannavò (Responsabile Ambiente e Legalità Legambiente Lombardia), Umberto Pozzi (Presidente Comitato Genitori A. Moro ). Legambiente Mostra fotografica sul Serio Teatro Aurora Seriate (BG) Giovedì 22 Maggio ore 20.00 Alla ricerca del Paesaggio perduto Inaugurazione Mostra ed Incontro pubblico. Intervengono: Autorità, Don Stefano Manfredi (Vicario Parrocchiale Centro Pastorale Giovanni XXIII), Giorgio Fornoni (Reporter RAI). Aula Magna scuola Monsignor Carozzi - Seriate (BG) I lavori degli alunni delle scuole di Seriate saranno esposti negli orari di apertura della struttura scolastica sino al 21 giugno (Evento patrocinato da l Eco di Bergamo ) Sceneggiatura dell'unità* Descrivere l'unità didattica per macrosequenze di azioni. Individuare la funzione delle risorse e degli strumenti utilizzati ( anche digitali: LIM, software etc) *: Vedi Allegati Attività n 1. Festa dell Albero (1A) 2. Il paesaggio nel racconto fantastico. Storie di acque e di uomini sul Serio, (2A e scuola in ospedale) 3. Giornata mondiale dell Acqua (3A -3D) 4. Ambiente e legalità sulle sponde del Fiume (3A-3D-3E) 5. Paesaggio da cartolina (argomenti propedeutici Vedutismo e pittura di paesaggio, ecc.) / (3A) 6. Flora e fauna del bacino fluviale del Serio (lezioni propedeutiche alle classi coinvolte) Seriate, 10 Aprile 2014 Insegnanti Beatrice Ambrosini, Carla Addante, Salvatore Infurna, Anna Pezzoli, Renato Romano 5