La perfetta concorrenza. 2 a Parte

Documenti analoghi
Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità

La teoria del consumo

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

concorrenza perfetta vs. monopolio

Discriminazione del prezzo

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1

Giustificazione dell intervento pubblico

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

EFFICIENZA ED EQUITÀ

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

Capitolo 12 Il monopolio

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

FALLIMENTI DEL MERCATO

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

2. La teoria delle esternalitá

Le cause dell intervento pubblico in economia

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Fallimenti del mercato e intervento pubblico

Teoria Economica della produzione e dei costi.

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

Efficienza e Scambio. Cap.7

Gli effetti delle imposte

Il mercato della moneta

La teoria microeconomica del consumo

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Beni pubblici e risorse comuni

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Equilibrio ed efficienza

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

il beneficiario ed il danneggiato possono essere come detto produttori o consumatori.

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Economia del benessere

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Politica economica: Lezione 13

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Economia del Lavoro 2010

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Effetti distorsivi delle imposte

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, Università of Padova

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

Politiche Pubbliche Viki Nellas

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

Beni pubblici e risorse comuni

Un mercato che funzioni perfettamente trasforma l egoismo individuale in benessere sociale e massimizza il surplus aggregato

Analisi positiva e normativa

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2

Parte 4 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO IN CONCORRENZA PERFETTA (b) L Impatto dell Intervento Pubblico sull Equilibrio Concorrenziale.

L analisi dei mercati concorrenziali

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

Lezione II: Richiami di Microeconomia

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A

RECUPERO: PRINCIPI DI MICRO-ECONOMIA

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

Mercati, domanda e offerta

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Caffé

2. La teoria delle esternalitá

Lezioni di Economia Politica

o di uso di soggetti pubblici

Elementi di economia Beni Pubblici

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006

Corso di Politica Economica

In che quantità verrà acquistato un bene?

Corso di Economia della Cultura a.a lezione. Programma della lezione. Interventi pubblici e privati a favore dell arte

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato


1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Transcript:

La perfetta concorrenza. 2 a Parte Benessere sociale. Tasse e sussidi. Prezzi imposti. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39 (0)99 7763 295) E-mail: msportelli@dm.uniba.it URL: http://www.dm.uniba.it/~msportelli 1

Il benessere sociale. Esistono diverse misure del benessere sociale. Qui utilizzeremo una misura neutra, assumendo che il benessere della collettività sia il risultato della somma dei livelli di benessere realizzati dagli agenti economici coinvolti in un rapporto di scambio, ossia: consumatori e produttori: W = CS + PS Proposizione: In un mercato concorrenziale il benessere collettivo è massimo quando la disponibilità marginale a pagare dei consumatori uguaglia il costo marginale di produzione. Dim. Relativamente al bene q il surplus netto del consumatore rappresentativo è CS(q) = u(q) pq, quello del produttore rappresentativo, PS(q) = pq CV(q), quindi, max CS u ( q) p = 0 e max PS p MC( q) = 0 Pertanto, dw dcs dps maxw = 0 + = 0 u ( q) p + p MC( q) = 0 dq dq dq da cui ricaviamo: u ( q) = MC( q). La condizione del 2 ordine è sicuramente soddisfatta perché u è decrescente e MC è crescente. 2

Il benessere sociale. 3

Il benessere sociale. Quando tutti i mercati che formano il sistema economico funzionano in condizioni di concorrenza perfetta, il benessere sociale è massimo in ogni mercato e, quindi, nell intero sistema economico. Quando il benessere sociale è massimo, allora l allocazione delle risorse disponibili è efficiente nel senso di Pareto (1848-1923). Definizione: (Pareto-efficienza) Si dice che una allocazione di risorse è pareto-efficiente se non è possibile migliorare ulteriormente il benessere di un agente senza peggiorare quello di qualcun altro. 4

Fallimenti del mercato. Vi sono situazioni in cui il mercato in condizioni di laissez faire non è in grado di raggiungere l efficienza economica. In tali situazioni, si dice che si verifica un fallimento del mercato. Casi in cui il mercato fallisce: i. Presenza di settori produttivi con potere monopolistico. ii. Asimmetrie informative (un lato del marcato non dispone di informazioni adeguate sulla qualità o natura del bene o servizio). iii. Esternalità (le azioni o le scelte di un agente determinano costi o benefici per altri agenti senza riflettersi sul prezzo di mercato). iv. Presenza di beni pubblici (beni caratterizzati da non-escludibilità e non-rivalità che, pur se forniti a basso costo ad alcuni agenti, sono tali da poter essere fruiti nella stessa misura da tutti gli altri agenti operanti nel sistema economico). 5

Effetto della tassa. L introduzione di una imposta sul consumo o sulla produzione (dal punto di vista del mercato non c è differenza tra le due) genera sul mercato due prezzi: il prezzo di domanda pagato dai consumatori p D = p S + t, Il prezzo di offerta percepito dai produttori p S = p D t. Con riferimento al grafico, i consumatori perdono, in termini di surplus netto, l area (a + b), mentre i produttori, sempre intermini di surplus netto, perdono l area (c + d). Tenuto conto che l entrata fiscale TR = tq = area (a + c) torna a vantaggio della collettività, la variazione del benessere sociale determina un eccesso d onere (EB) pari all area (b + d) che deriva dalla minore quantità prodotta e scambiata a causa della tassa (ciò che non è più prodotto non può essere tassato). W = CS + PS + tq ' = (a + b) (c+d) + (a+c) = (b + d) = EB 6

Prezzo regolamentato. Talvolta accade che il governo ritenga troppo elevato per i consumatori, il prezzo spontaneamente generato dal mercato. L intervento consiste nell imporre un prezzo p < p*. La conseguenza è una riduzione dell offerta da Q* a Q. Pertanto, si genera una riduzione del benessere dei produttori pari all area (c + d). I consumatori, invece, guadagnano l area c per il minor prezzo pagato per la quantità Q, ma perdono l area b a causa della minore quantità consumata. Ne consegue una variazione del benessere sociale pari a W = CS + PS = (c b) (c + d) = (b + d) 7

Prezzo imposto (sostegno alle imprese). Talvolta accade che il governo ritenga troppo basso per le imprese, il prezzo spontaneamente generato dal mercato. Per incentivare lo sviluppo del settore, il governo può imporre un prezzo p > p*. La conseguenza è un aumento dell offerta da Q* a Q e una riduzione della domanda da Q* a Q. L eccesso di offerta (Q Q ) è acquistato dal governo. Pertanto, si genera una riduzione del benessere dei consumatori pari all area (a + b). I produttori, invece, guadagnano l area (a + b + c). Il governo, infine, sostiene una spesa (G) pari all area (b + c + d + e + f). Ne consegue una variazione del benessere sociale pari a W = CS + PS G = (a + b) + (a + b + c) (b + c + d + e + f) = (b + d + e + f) = area c G 8

Il sussidio. L introduzione di un sussidio al consumo o alla produzione (dal punto di vista del mercato non c è differenza tra i due) genera sul mercato due prezzi: il prezzo di domanda pagato dai consumatori p D = p S s, Il prezzo di offerta percepito dai produttori p S = p D + s. Con riferimento al grafico, i consumatori guadagnano, in termini di surplus netto, l area (c + d), mentre i produttori, sempre intermini di surplus netto, guadagnano l area (a + b). Tenuto conto che la spesa del governo è G = sq = area (a + b + e + d + c), la variazione del benessere sociale è pari all area e. W = CS + PS G = (c + d) + (a + b) (a + b + e +c + d) = e 9