Contributo allo studio delle Autorità Indipendenti

Documenti analoghi
Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

Marcello Piazza CONSUETUDINE E DIRITTO COSTITUZIONALE SCRITTO. Dalla teoria generale all ordinamento italiano ARACNE

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

Nuova proposta di legge sulla montagna

La Chimica nella Scuola

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

La mediazione delle liti civili e commerciali

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Eleonora Trigari Il diritto nella fotografia. Diritto d autore, privacy e altri diritti

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Cenni di legislazione urbanistica

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

COMPENDI GIURISPRUDENZIALI

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Aspetti di lingua russa

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

La Chimica nella Scuola. a cura della

MICROECONOMIA MATEMATICA

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

ITINERARI DI ADR ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Con la collaborazione di. Roberta Cortese Maria Inversi Pia Janke Federica Santoro Werner Waas

Si vis pacem. Studi, riflessioni e approfondimenti sull elaborazione dell idea di pace nell antichità greco-romana. a cura di Francesco Minervini

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Indice. Capitolo I. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nell ordinamento giuridico. Capitolo II

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Asseverazioni in Italia

Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Bologna

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

Il giudizio di ottemperanza nel processo tributario

Direttore. Comitato scientifico. Università degli Studi di Napoli. Università degli Studi di Salerno. Università degli Studi di Salerno

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

Daniela Tondini Fondamenti di Matematica. Volume zero

INDICE. Introduzione Parte I LE AUTORITAv AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE UNITARIO E FEDERALE

IL RISARCIMENTO DEL DANNO TANATOLOGICO

A DISCREZIONE DEL GIUDICE

La corruzione tra privati

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

IL CONTRATTO PRELIMINARE

ITINERARI DI ADR ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION SEZIONE MATERIALI

LA DANZA DELLE CIRCOSTANZE

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

Aracne editrice Fuoricollana

IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING

STUDI E RICERCHE IN AGRICOLTURA AMBIENTE E TERRITORIO COLLANA DI SCIENZE AGRARIE

TIPOLOGIA DEGLI INTERESSI LEGITTIMI E FORME DI TUTELA

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11

Il Presidente della Repubblica parlamentare

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

I REATI NELL ATTIVITÀ DI REVISIONE LEGALE

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

INDICE. Prefazione... Pag. XI

IL SENTIRE MATERNO E LA GENITORIALITÀ

Controllo satellitare del traffico aereo e regime di responsabilità

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

IL TRUST: ALCUNE APPLICAZIONI E PROFILI FISCALI

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

Il caso del Passante di Mestre

Guido Cavaletti Paola Marmiroli. Elementi di Anatomia ed Istologia Oculare

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo

UNA INCERTA IDEA. il Mulino MARIO CARAVALE. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo

Maria Ricciolini SAMUEL BECKETT E LA MIGRAZIONE DELLA PAROLA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

VESSATORIETA E TRASPARENZA NEI CONTRATTI DEL CONSUMATORE

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

SERVITÙ DI PASSAGGIO ED ELETTRODOTTO COATTIVO

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

Transcript:

A12 40

Saverio Regasto Contributo allo studio delle Autorità Indipendenti Il caso del garante per l Editoria e la Radiodiffusione

Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 88 7999 690 8 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: febbraio 2004

Indice Capitolo I Le Autorità indipendenti. Profili generali pag. 7 Alle origini delle Autorità Indipendenti 7 Imparzialità, neutralità, autonomia 13 Le funzioni delle Autorità Indipendenti. Cenni 19 Autorità Indipendenti e Costituzione. Una riflessione 22 Capitolo II Il Garante per l Editoria e la Radiodiffusione 25 Introduzione 25 Le procedure di nomina 27 Le funzioni del Garante 44 5

Capitolo Primo Le Autorità Indipendenti Profili generali Alle origini delle Autorità indipendenti Premessa In tempi relativamente recenti si è applicata nell ordinamento italiano la nozione di autorità indipendenti. Tale formula corrisponde ad una concezione del tutto extra ordinem, in suscettibile di rientrare in una delle partizioni tradizionali delle funzioni e dei pubblici poteri. 1 Per alcuni si tratterebbe di una figura nuova dell organizzazione amministrativa, per altri di un nuovo modo di essere dell organizzazione destinata a sostituire quella tradizionale. Un dato oggettivo sulla introduzione delle Autorità indipendenti sembra essere quello della scarsa uniformità della disciplina legislativa, che non dà all interprete lineamenti costanti e comunemente osservati, tanto da non poter parlare di un disegno omogeneo di politica istituzionale, né per ciò che riguarda la formazione degli organi, né per la natura e il contenuto delle attribuzioni e neppure per lo status di esse. Le Autorità indipendenti sono state istituite nel nostro Paese in maniera pressoché occasionale, sulla spinta di esigenze correlate alla disciplina di determinati rapporti giuridici, appartenenti a campi ben delimitati nel loro configurarsi oggettivo e materiale: l informazione, il mercato mobiliare, le assicurazioni, la concorrenza, l energia, la riservatezza del soggetto privato. 2 Le difficoltà di elaborare i principi comuni, malgrado gli sforzi degli studiosi che con crescente impegno vanno affrontando la questione, dipende, a nostro avviso, dall assenza di una legge generale sul- 1 Cfr. M. CLARICH, Per uno studio sui poteri garanti della concorrenza e del mercato, in Dir. amm, 1993, 1, p. 77; F.P. CASAVOLA, Quale statuto per le Autorità Indipendenti, in Rass. parl., 1997, p. 529 2 Cfr. G. VESPERTINI, Le funzioni delle Autorità amministrative indipendenti, in Dir. banca merc. fin., 1990, I, p. 415. 7

8 Capitolo I l argomento. 3 I diversi tentativi della dottrina, infatti, se pure hanno offerto contributi pregevoli, non sono pacificamente condivisi e, per certi aspetti, affrontano solo parzialmente le problematiche poste. 4 Legato al tema delle autorità indipendenti, infatti, si registra un duplice orientamento. Da un lato gli altri poteri dello Stato tendono a ridurre l indipendenza di tali nuovi organi, per portarle per lo più sotto il controllo del governo e per applicare ad esse le medesime regole che applicabili ai normali uffici amministrativi. Dall altro, l opinione pubblica e le stesse autorità resistono a questa tendenza riduttrice, in nome del policentrismo, del conflitto di poteri e dei diritti fondamentali riconosciuti e tutelati dalla nostra Costituzione. Sull intera vicenda, per intanto, continua ad interrogarsi la dottrina con la consapevolezza di dover rivedere le tradizionali categorie circa il potere esecutivo, l organizzazione gerarchica dei poteri pubblici, l unitarietà dello Stato e la tradizionale separazione dei poteri. Gli studi dedicati alle autorità indipendenti nel nostro Paese sono ormai cospicui. Tutti riconoscono di trovarsi di fronte ad una materia infida e complessa, non foss altro che per il carattere marcatamente interdisciplinare dell oggetto della ricerca e per la miriade di implicazioni su campi diversi da quello squisitamente giuridico. Nel lavoro che segue appare evidente la difficoltà di intraprendere un qualsiasi percorso analitico in grado di incrementare in maniera significativa il patrimonio scientifico sviluppato sull argomento. Tuttavia ci sembra opportuna una riflessione che da una parte faccia il punto sul rapporto fra le autorità e il sistema costituzionale nel suo complesso, nel mentre dall altra possa offrire, con lo studio di una delle più emblematiche Autorità previste nel nostro ordinamento quella per l editoria e la radiodiffusione un momento di sintesi per meglio comprendere il quadro d insieme. Nel dibattito odierno vi è almeno un quesito comune e condiviso. Quello, cioè, relativo al dilemma se l emersione, la moltiplicazione, il consolidamento delle autorità indipendenti sia da annoverarsi fra gli esiti della politics o sia piuttosto da considerarsi come un risultato di 3 Cfr. S. NICCOLAI, I poteri garanti della Costituzione e le autorità indipendenti, Pisa, 1996, p. 7. 4 Una ricostruzione assai puntuale sulle origini delle Autorità indipendenti, ma anche sulla scarsa sensibilità della dottrina giuspubblicistica nei confronti di tale, nuova, tematica, è dovuta ad A. PREDIERI, L erompere delle autorità amministrative indipendenti, Firenze, 1997; ID. (a cura di), Le autorità indipendenti nei sistemi istituzionali ed economici, Firenze, 1997.

Le Autorità Indipendenti. Profili generali 9 una serie di processi di policy. Uno dei maggiori studiosi italiani del tema si pone, molto opportunamente, il quesito se la vicenda delle autorità indipendenti in Italia sia l esito di una ristrutturazione pianificata dell agenda politica e dell arma di scontro da parte degli attori della party politics o se sia il segno di un vero e proprio sconvolgimento del rapporto fra politics e policy, in cui quest ultima si pone come un suo secondo volto necessario ed inscindibile nei sistemi contemporanei. 5 Una qualche risposta può giungere dagli studi più prettamente giuridici, anche se l indeterminatezza del quadro normativo 6 ha dato adito a numerose e contraddittorie ipotesi. È opportuno aggiungere, peraltro che quel che sembra andare bene per un autorità non va bene per un altra; così come le teorie generali dedotte da qualche caso che sembra particolarmente significativo sembra sgonfiarsi quando si pretende di passare dall induttivo al deduttivo; ci sono sempre troppi casi che fanno eccezione alla teoria generale. 7 La stessa classificazione della varietà delle authorities, con metodo giuridico, appare sforzo incerto, non solo per la molteplicità dei profili analitici adottabili per tali intenti classificatori, ma anche e soprattutto a causa della molteplicità e della complessità sia degli ambiti di intervento, sia delle modalità di azione delle stesse authorities. 8 La tendenza alla proliferazione. Negli ultimi anni, si è già detto, si è discusso molto di Autorità indipendenti nel nostro Paese, creando un vero e proprio mito, quasi a voler accreditare l idea che l adozione di questo modello possa comportare l automatica ed immediata soluzione di qualsivoglia problema. Abbiamo assistito, infatti, al più poderoso ampliamento della diarchia Autorità/Governo della storia repubblicana, con il riconoscimento alle prime di competenze che si concretizzano nell obbligo di garantire e, nello stesso tempo, regolamentare settori e materie di particolare rilievo, quali i mercati finanziari, i mezzi di comunicazione di massa, la concorrenza fra imprese, l erogazione di servizi pubblici essenziali; 5 Cfr. M MORISI, Verso una democrazia delle politiche? Alcune premesse per un ipotesi di ricerca sulle Autorità Indipendenti in Italia, in AA.VV., Studi in onore di Luciano Cavalli, Padova, 1997, p. 521. 6 Ibidem, p. 528. 7 Cfr. M. MANETTI, Autorità indipendenti (diritto costituzionale), in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1997, p. 4. 8 Cfr. F. MERUSI, Democrazia ed autorità indipendenti, Bologna, 2000, p. 10.