Seconda Università degli Studi di Napoli

Documenti analoghi
SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

ISPA - Sezione di Milano

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario. La filiera produttiva del latte

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI

Latte alimentare. Introduzione. Conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari


latte s'intende: il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, completa e

I principi nutritivi

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

CARBOIDRATI SEMPLICI

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

Gli alimenti e la piramide alimentare

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale

IL LATTE. Industria lattiero casearia

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Produzione di yogurt cremoso. Confezionamento. Yogurt compatto Yogurt da bere. Conservabilità. Effetti benefici Definizione

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Lezione Interattiva e laboratorio didattico replicabile in classe

Rapporti tra malnutrizione e salute

Sali minerali negli alimenti

5 motivi per cui bambini e ragazzi devono bere latte e mangiare yogurt ogni giorno

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Aspetti nutrizionali

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Latti fermentati e Probiotici

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - La produzione dello yogurt - Le caratteristiche dello yogurt - Divertiti imparando - 2

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

I materiali della vita

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

Il Latte: Sicurezza e Valore nutrizionale. Ariccia,

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

PROGETTO Latte alla spina 03/10/11 PROGETTO. Latte alla spina. Data revisione

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

LATTE E DERIVATI. Copyright 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi. unità

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

IL LATTE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COMPOSIZIONE CHIMICA E VALORE NUTRIZIONALE

Latte Fresco. Raccolto tutti i giorni nelle stalle dei Soci Lattebusche, si caratterizza per l elevato valore nutritivo e per l assoluta genuinità.

--- A thing of beauty is a joy for ever R. Kipling

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

Easiyo Set 12 sacchetti gusti misti, frullato di yogurt al gusto vaniglia

Test Corso di Laurea In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana A.A. 2011/2012

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Easiyo Set yogurtiera bianca e 3 buste di yogurt a scelta in 2 varianti

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

2. IL LATTE. 2.1 I parametri chimico-fisici

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

Microbiologia dei formaggi: Mozzarella di Bufala

Cocco Mania, set 3 sacchetti Greco&Cocco + 3 sacchetti in gusto a scelta

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti igienici

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

scaricato da

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

NUOVI ALIMENTI E OGM

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

Impariamo a mangiare bene

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Generalità e definizione

LA CHIMICA DELLA VITA

L alimentazione come fattore di stress


IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA

Organizzazione della materia

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

IL CICLO DI LAVORAZIONE DEL LATTE 26 marzo 2014

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Passaggi per la stesura di una dieta

Transcript:

Seconda Università degli Studi di Napoli FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE TESI DI LAUREA METODOLOGICO-SPERIMENTALE IN BIOTECNOLOGIE GENETICHE METODICHE DI ISOLAMENTO E DI CARATTERIZZAZIONE DI BATTERI PROBIOTICI IN LATTE E DERIVATI RELATORE: Ch. ma Prof. Bruna De Felice CANDIDATO: Matr.957/23 Francesco Netti Anno accademico 2007/2008 0

Capitolo I LATTE E DERIVATI 1.1 Il latte Il latte alimentare rappresenta, per definizione, il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa della mammella di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Chimicamente, il latte contiene in percentuale: Acqua (87-88%): mezzo disperdente (solvente); Glucidi (4,6-5,0%); Lipidi (3,2-3,8%); Minerali (0,7-1,0%). Per quanto riguarda i glucidi, lo zucchero maggiormente contenuto nel latte è il lattosio (sintetizzato nella ghiandola mammaria a partire dal glucosio). Esso è ad assorbimento lento e può subire varie modificazioni e alterazione ad opera dei batteri lattici. Oltre che nel latte, esso è presente anche nei suoi derivati (formaggi e yogurt) e in prodotti a base di siero di latte. In particolare nel siero il lattosio costituisce circa il 70% della massa secca e può essere isolato per concentrazione e successiva cristallizzazione. Chimicamente il lattosio è un disaccaride costituito da galattosio e glucosio. 8

Fig. 1.1. In alto e a destra, è rappresentata la struttura chimica del lattosio, con particolare riferimento al legame glicosidico, il quale tiene insieme un unità di galattosio e un unità di glucosio. Per quanto riguarda i lipidi, essi chimicamente sono presenti sotto forma di globuli. Essi possono essere di due tipi a catena lunga (di origine alimentare per cui maggiore è il loro introito nella dieta dell animale maggiore è la loro presenza nel latte) o a catena corta (ossia quelli che sono sintetizzati a partire dall acetato e provenienti dalla ghiandola mammaria). Gli acidi grassi tipici del latte sono gli acido butirrico (C 4:0), l acido capronico (C 6:0), acido caprilico (C 8:0) e acido caprinico (C 10:0). Altri lipidi contenuti nel latte sono trigliceridi, fosfolipidi, steroli. Per quanto riguarda le proteine, il latte in percentuale contiene due tipologie di proteine: Caseine (78%): sono le più abbondanti presenti nel latte. Esse rappresentano un gruppo eterogeneo di fosfoproteine ad elevato contenuto in residui fosforilati di serina e prolina; queste fosfoproteine sono elaborate esclusivamente dalla ghiandola mammaria dalla cui coagulazione si forma il formaggio. A causa della loro relativa idrofobicità, nelle condizioni ioniche 9

del latte si associano a formare micelle (dimensione 20-300 nm). Esse sono molto ricche in Ca, P, e Mg. Infine, esse non coagulano al calore, coagulano in presenza di acidi a ph 4.6 ed in presenza di enzimi proteolitici di origine animale contenuti nel caglio; Proteine del siero (22%): comprendono albumine, globulina, proteasi e peptoni. Chimicamente sono termolabili e durante la trasformazione del latte in formaggio restano disciolte nella parte liquida, detta siero del latte (da qui il nome proteine del siero). Il latte contiene un elevato numero di enzimi. Alcuni dei quali determinano la stabilità dei componenti del latte durante lo stoccaggio (lipasi e proteasi che attaccano i grassi e le proteine). Altri enzimi hanno la caratteristica di essere inattivati da un processo termico più o meno spinto (perossidasi e fosfatasi alcalina rispettivamente) e vengono impiegati come traccianti del trattamento termico. Ultima componente del latte sono i sali minerali, i quali rappresentano dei componenti essenziali della materia vivente che intervengono sia nella costituzione delle ossa, sia nell attività funzionale dei tessuti. In particolare, il contenuto in sostanza inorganiche, pari a oltre 7g per litro di latte, concorre alla formazione di nuova materia vivente ed alla costituzione di quella in via d usura. Unica eccezione risulta il ferro, che si trova in quantità insufficiente, mentre tutti gli altri elementi di cui ha bisogno l organismo sono contenuti nel latte in rapporti proporzionali e completamente assimilabili. Tra i macroelementi ricordiamo Ca, K, P, Mg; tra gli oligoelementi ricordiamo soprattutto Zn e Si. 10

Fig.1.2. In alto, è mostrata la tabella dei valori di sali minerali presenti nel latte in grammi per litro. Il valore nutritivo del latte, infine, è massimo per la specie che lo produce e la specificità di composizione richiede modifiche fondamentali per l uso in specie diverse. Esistono vari tipi di latte, che variano in base al contenuto in grassi. In particolare tre sono le categorie di latte presenti in commercio: latte intero, contenente almeno il 3.2% di grasso; latte parzialmente scremato, contenente almeno da 1% a 1.8% di grasso; latte scremato, contenente meno dello 0.5% di grasso. Inoltre, il contenuto dei macronutrienti varia anche da specie a specie animale. In questa tabella, è messo in evidenza come il latte di bufala presenti il maggiore quantitativo in grammi di grassi (7.5g). 7,5 11

Questo spiega il motivo per cui la mozzarella di bufala sia ottenuta, miscelando il latte di bufala a latte di vacca al fine di abbassarne il contenuto di grassi. In particolare, il latte utilizzato per la nostra analisi è stato quello vaccino fresco appena munto senza che abbia subito alcun trattamento a caldo di pastorizzazione o sterilizzazione. 1.2 Lo yogurt 1.2.1 Introduzione Tra i microrganismi coinvolti nella preparazione di alimenti fermentati, i batteri lattici vengono utilizzati nella produzione di una grande varietà di alimenti fermentati, come derivati del latte (yogurt e fermenti lattici), della carne, di vegetali, di prodotti da forno, contribuendo in vari modi nel determinare le loro caratteristiche e la loro stabilità. Il loro primo riconoscimento è avvenuto, nel 1857, da parte di Pasteur, mentre il primo isolamento in coltura pura nel 1878 da parte di Lister, che identificò la specie Bacterium lactis (oggi Lactococcus lactis). Solo nel 1890 fu utilizzata la prima coltura starter per la produzione di formaggi, aprendo la strada per l industrializzazione delle fermentazioni alimentari. Da allora molte ricerche sono state condotte in questo campo portando a quello che oggi noi conosciamo come probiotica. I batteri lattici sono considerati a tutti gli effetti organismi di grado alimentare e la maggior parte di essi presentano un elevato profilo di sicurezza; per questo motivo, essi sono denominati anche GRAS (generally recognised as safe). 12

Molte specie di batteri lattici, infatti, rappresentano i principali microrganismi dotati di proprietà probiotiche e dunque in grado di contribuire positivamente al mantenimento e al miglioramento della salute dell uomo. 1.2.2 Definizione e caratteristiche Lo yogurt è un latte fermentato di origine antica. Oggi viene prodotto artigianalmente o industrialmente mediante innesto con colture selezionate di Streptococcus thermophilus e Lactobacillus delbrueckii subsp.bulgaricus. Le proprietà salutistiche dello yogurt sono note, e sono dovute ai due batteri lattici che operano in sinergia apportando delle profonde trasformazioni di natura fisica, chimica, batteriologica, organolettica e nutrizionale, e modificando completamente le caratteristiche del latte. All inizio della fermentazione, che avviene a 42 C per 3 ore si ha una rapida crescita di Streptococcus thermophilus che rende il latte anaerobio e debolmente acido, successivamente si verifica un aumento dell acidità per l intervento di Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus. L azione combinata delle due specie consente la fermentazione di quasi tutto il lattosio con produzione di acido lattico. L acido lattico svolge un attività antinfettiva, regola la flora intestinale e stimola le difese immunitarie. Questi batteri inoltre aromatizzano lo yogurt producendo diacetile (Streptococcus thermophilus) e acetaldeide (Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus), sintetizzano vitamine e arricchiscono lo yogurt in sali minerali, facendone un alimento completo. Per sfruttare l attività probiotica dei batteri lattici è bene consumare lo yogurt regolarmente e quando i batteri lattici sono vivi, vitali e in numero elevato. Elaborando i dati raccolti dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio- Toscana, ottenuti analizzando un centinaio di campioni di yogurt a diversi giorni dalla data di scadenza, è stato possibile descrivere mediante grafici l evoluzione della microflora lattica. Per la valutazione della densità di Streptococcus thermophilus e Lactobacillus bulgaricus sono stati utilizzati due specifici terreni di coltura selettivi solidi: 13