IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA

Documenti analoghi
Laboratorio di progettazione partecipata Municipio Roma XVII ex deposito ATAC di piazza Bainsizza

CONGRUITA DEL»PREZZO» UN MODELLO. 13/12/2016 Dott. Claudio Lucidi

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

Esempi pratici di misurazione

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

portualità turistica -

Tabella 4 costi e tempi

INDICE. PARTE PRIMA - Prezzi costruzioni, ristrutturazioni e manutenzioni straordinarie

Variante al Regolamento Urbanistico approvato con delib. C.C. n. 46 del 25/10/2008

Giovedì 6 aprile 2017 Presentazione del Piano del Centro

Progetto egocs. Progetto E-GOCS Giovani Oggi Cittadini Sempre. 1. Spazi dedicati alla danza (Votanti: 3) 33.3% Mi interessa. 33.3% Non mi interessa

strutture-spazi-appartamenti-abitazioni-villaggio-solidale-mirano - Villaggio Solidale di Mirano

Il concorso per la nuova biblioteca a Lorenteggio a Milano

Questionario Property per Enti Territoriali SCHEDA RILEVAZIONE DATI ENTI TERRITORIALI

Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano

RELAZIONE ECONOMICA STRALCI FUNZIONALI FATTIBILITÀ DELL OPERA

RELAZIONE TECNICA ANALITICA SULLO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO IN VARIANTE AGLI STRUMENTI VIGENTI

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio)

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Legge provinciale per il governo del territorio 2015 novellata. Regolamento urbanistico- edilizio provinciale II PARTE

Legge provinciale per il governo del territorio 2015 novellata. Regolamento urbanistico edilizio provinciale II PARTE

VALUTAZIONE DI MASSIMA delle Opere Pubbliche e di Urbanizzazione

Seguiti e garantiti dall acquisto alla gestione.

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

ATLANTE DEI SERVIZI PUBBLICI

Numero. Numero particella Subalterno Categoria Tipologia del bene. Denominazione del bene

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO

Censimento dei settori danza e teatro in Ticino

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

DESTINAZIONE CROAZIA

COMUNE DI CAPANNORI. Servizio Governo del Territorio. Regolamento per la conversione monetaria. delle aree pubbliche

Riqualificazione. ex Trevitex. Camerlata

COSTI A CARICO DELL OPERATORE. I costi che incidono sull intera operazione di riqualificazione, sono quelli di seguito riportati:

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Planivolumetrico Parco Possibile

SERVIZI SPORTELLO UNICO EDILIZIA - AMMINISTRATIVO - DEMANIO MARITTIMO TIPOLOGIA TARIFFA

IMMOBILIARE CONTI SRL. VIA AVEGNO, VARESE 0332/

TRIBUNALE DI TREVISO. Identificazione dei beni e confini(1), verifica della proprietà(2) e accertamento catastale (6):

Da vendere Bella casa bifamiliare

COMUNE DI BUGUGGIATE Provincia di Varese

Norme Tecniche di Attuazione

Aggiornamento degli Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria COMUNE DI VIMERCATE UFFICIO EDILIZIA PRIVATA E SPORTELLO UNICO DELLE ALLEGATO A

PIANO DI RECUPERO. progetto Roma Nord. progetto Roma Nord. Road Show

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA PUGLIA

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport

AL TRIBUNALE DI AREZZO UFFICIO FALLIMENTI Giudice Delegato Dottor Antonio Picardi

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

Area su cui insiste una previsione edificatoria finalizzata alla realizzazione di una struttura di servizio per attività sanitarie

AL TRIBUNALE DI AREZZO UFFICIO FALLIMENTI Giudice Delegato Dottor Antonio Picardi

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

LO SPAZIO ABITATIVO - II

COMUNE DI ORTACESUS Servizio Tecnico

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI

Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico

La Medicina che vorrei 10 marzo 2016

PETIZIONE PER IL GIARDINO "MARCELLO MASTROIANNI"

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

PROPRIETA': MOLINO DEL PONTE S.R.L. COMPARTO AC.FI 11 IN LOCALITÀ PONTE SAN GIOVANNI-PERUGIA. PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL P.R.G..

COMUNE DI NONANTOLA Informazioni Identificative degli Immobili Posseduti D. Lgs. 33/2013, art. 30

CIRCOLARE ESPLICATIVA IN MERITO ALL ONEROSITA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

SCHEDA CENTRI DI COSTO

Vivinsieme APS - Via Resegone, Paderno Dugnano (MI) C.F

residenza caterina residenza caterina edilbeton trento

CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE RESIDENZIALE

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

COMUNE DI FOSSANO. D) AREE RESIDENZIALI A PARCO PRIVATO (Art N.d.A. P.R.G.C.) / mc. 6,28 8,49 14,77 1,8662 0,75 /mc.

Le Terrazze di Via Oretti - Lo spazio come stile di vita.

AGGIORNAMENTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. LA GIUNTA COMUNALE

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

RAMELLA ARCHITETTI ASSOCIATI

DETERMINAZIONE DEL VALORE NORMALE DEI FABBRICATI (Legge Finanziaria 2007)

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

ilo2183 agriturismo Varzi, Pavia, Lombardia

Appartamento 3 camere S. Pio X

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Cooperative edilizie e di parcheggio

UBICAZIONE: FIRENZE, Piazza Della Crezia n 5 DESCRIZIONE IMMOBILE

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

IMMOBILIARE CONTI SRL. VIA AVEGNO, VARESE 0332/235138

Stima del Valore di Mercato la capitalizzazione dei redditi

Convegno LEGGE REGIONALE N.7/2017 «RECUPERO DEI VANI E LOCALI SEMINTERRATI ESISTENTI»

COMUNE DI SURANO PROVINCIA DI LECCE

Residenza Zinnia Park. Appartamenti in affitto

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

ZONA CORSICA-PONTE DI MEZZO un caso tipico di densificazione LE REGOLE PER ABUSARE?

ERSILIA CASAINTERFACCIA E UN PROGETTO ASF ITALIA ONLUS f b: h@ps://

AFFINITO, Riqualificazione area PIP a Trentola-Ducenta

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE

DELIBERA GIUNTA REGIONALE 894 DEL 13/06/2016

PORTFOLIO ALBERGHI E STRUTTURE RICETTIVE

Transcript:

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA

LE FASI DEL PROCESSO (1) GLI ABITANTI DEL QUARTIERE E GLI STUDENTI DELLE SCUOLE COMPILANO I QUESTIONARI PER ESPRIMERE LE LORO PREFERENZE SULLE CATEGORIE DI PROGETTO DA REALIZZARE NELL AREA DELL EX DEPOSITO (aprile 2011)

ANALISI DEI QUESTIONARI COMPILATI DAGLI ABITANTI Gli abitanti sono favorevoli a 18% 4% 36% 12% 13% 17% Pro_area_svago Pro_cultura Pro_servizi Pro_ristoro_e_area_commerciale Pro_parcheggi Pro_edilizia area svago: parco pubblico, campi sportivi, punto ritrovo, punto internet, piscina, cicloffocina, area cani cultura: biblioteca, videoteca, musei, teatri, scuola musica, spazi espositivi servizi: ASL, asili nido, hospice anziani ristoro e aree commerciali: ristoranti, negozi, centri comm., supermercati / ipermercati parcheggi: edilizia: parcheggi liberi piccola edilizia, appartamenti di taglio medio

ANALISI DEI QUESTIONARI COMPILATI DAGLI ABITANTI Gli abitanti sono contrari a 11% 5% 15% 23% 46% Contro_ristoro_e_aree_commerciali Contro_edilizia Contro_parcheggi Contro_area_svago Contro_uffici_banche ristoro e aree commerciali: ristoranti, negozi, centri comm. supermercati/ ipermercati edilizia: cementificazione, palazzi alti, edilizia abitativa, grattacieli, edilizia speculativa parcheggi: parcheggi a pagamento, parcheggi sotterranei area svago: parco pubblico, discoteca, multisala uffici/banche: uffici di ogni tipo, filiali bancarie

ANALISI DEI QUESTIONARI COMPILATI DAGLI STUDENTI Gli studenti sono favorevoli a

ANALISI DEI QUESTIONARI COMPILATI DAGLI STUDENTI Gli studenti sono contrari a

LE FASI DEL PROCESSO (2) GLI ABITANTI COSTRUISCONO LO SCENARIO FUTURO CHE CONSENTE DI INDIVIDUARE I CENTRI DA REALIZZARE NELL AREA (aprile-maggio 2011)

BREVI STRALCI DELLO SCENARIO Ritorno a Prati dopo dieci anni di permanenza all estero. In tutti questi anni ho mantenuto la mia casa di viale Angelico. ( ) Entrando dall ingresso di piazza Bainsizza mi rendo subito conto che Prati ha finalmente conquistato una nuova piazza verde, fiorita e profumata, molto diversa da piazza Bainsizza - che è soltanto una rotatoria - ma anche da piazza Mazzini, con il suo giardino centrale molto bello ma poco accessibile a causa dal traffico automobilistico che lo circonda. ( ) Il luogo è molto frequentato e luminoso: ci sono giovani che frequentano la sala per le prove teatrali/musicali, dove si può anche assistere a spettacoli e proiezioni. Ci sono altre strutture per i giovani, quali uno skate park, uno spazio per praticare le arti marziali, una falesia per arrampicata, un caffè letterario, un punto studio per studenti e, d estate, un cinema all aperto. ( ) N.B. In rosso sono indicati i centri, ovverossia gli spazi e le pratiche che gli abitanti desiderano svolgere al loro interno.

LE FASI DEL PROCESSO (3) GLI ABITANTI DISCUTONO SUI CENTRI E LI DISPONGONO IN ORDINE DI PREFERENZA (maggio-luglio 2011)

LA GRADUATORIA DEI CENTRI (DAL 1 AL 18 POSTO) i

LA GRADUATORIA DEI CENTRI (DAL 19 AL 36 POSTO)

LA GRADUATORIA DEI CENTRI (DAL 37 AL 52 POSTO)

LE FASI DEL PROCESSO (4) Il Laboratorio inizia a selezionare e a progettare i nuovi spazi dell ex deposito tenendo conto delle Norme Tecniche di Attuazione del PRG e delle preferenze espresse dagli abitanti (luglio 2011 - )

L art. 84 comma 3 delle Norme Tecniche di Attuazione del nuovo PRG prescrive che il progetto di recupero dell ex deposito, con i suoi edifici perimetrali, non potrà superare la volumetria esistente VOLUMI DA DEMOLIRE E CUBATURA RECUPERABILE

Laboratorio di progettazione partecipata Municipio Roma XVII - Deposito ATAC di piazza Bainsizza PLANIMETRIA GENERALE (AGGIORNATA AL 19/10/2011)

La proposta progettuale che riguarda i servizi della ASL di via Montesanto 71 prevede il recupero dell intero edificio e la destinazione del piano terra, del primo piano e del tetto terrazza alla sue attuali funzioni (CSM, Centro Diurno e SRTR). Il seminterrato dell edificio e l edificio a fianco saranno destinati ad attività sociali e culturali (linee guida agg. al 19/10/11) Edificio di via Monte Santo (h = 6 m) attività sociali mq. 254

Un edificio di nuova costruzione a ridosso del muro di viale Carso, che ospiterà alcuni spazi coperti gestiti da privati (attività di ristoro e artigianali) a piano terra e residenze al primo piano L altezza dell edificio non sarà maggiore di quella del muro adiacente, che sarà conservato (linee guida aggiornate al 19/10/2011) Nuovo edificio di viale Carso (h = 7 m) piano terra punti di ristoro e attività artigianali mq. 1000 varchi mq. 200 totale mq. 1200 primo piano residenze mq. 1200 totale edificio mq. 2400

L edificio esistente di via Montenero, una volta recuperato, ospiterà attività commerciali, un centro culturale polifunzionale (caffè letterario, auditorium, spazi espositivi, sala conferenze, alcuni spazi per attività musicali e teatrali) (linee guida aggiornate al 19/10/2011)

Per l analisi economico-finanziaria sarà necessario valutare innanzitutt0 i costi e i ricavi del progetto per determinare gli indici che consentano di dimostrarne l eventuale convenienza economica: VAN, TIR e DSCR (linee guida aggiornate al 19/10/2011) La valutazione dei costi Costi di costruzione Si determinano moltiplicando le superfici di progetto per i costi parametrici a mq distinti in base al tipo e alla funzione dell immobile. Costi di gestione e manutenzione Si possono calcolare sulla base di un prezziario, soprattutto per quanto riguarda la manutenzione. Una stima approssimata dei costi di gestione si ottiene come il 20-30% dei ricavi totali. Spese tecniche Sono generalmente pari al 10 % dei costi di costruzione Acquisizione dell area Questo costo è presente solo se l intervento non sarà effettuato direttamente da ATAC, proprietario dell area. Altrimenti occorre sapere se l ATAC avrà intenzione di vendere l area o cedere il diritto di superficie. La valutazione dei ricavi I ricavi si ottengono moltiplicando le superfici di progetto per il valore di mercato degli immobili nella zona (Prati delle Vittorie) Tipologia Valore Mercato ( /mq) Valori Locazione ( /mq x mese) Min Max Min Max Abitazioni civili 4800 6700 18,5 25,5 Box 3600 5000 19,3 26,8 Posti auto coperti 2600 3600 15 20,8 Posti auto scoperti 1500 2100 9 12,5 Tipologia Valore Mercato ( /mq) Valori Locazione ( /mq x mese) Min Max Min Max Negozi 5600 7300 35,5 46,5 Tipologia Valore Mercato ( /mq) Valori Locazione ( /mq x mese) Min Max Min Max Uffici 4800 7000 20,5 29,5 N.B. I costi e i ricavi saranno valutati solo dopo che il progetto sarà stato definito con un dettaglio sufficiente

I PROSSIMI INCONTRI I programmi e le date dei prossimi incontri del Laboratorio saranno pubblicati sul sito : http://ccprogettopartecipato.blogspot.com/ TUTTI GLI ABITANTI SONO INVITATI A PARTECIPARE