STATO DELL AMBIENTE STATO DI PROGETTO. Area dismessa in precedenza destinata ad attività commerciale. Destinazione attuale

Documenti analoghi
11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

1 AMBITO D'INTERVENTO

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

21) FLAVIO ANDO (chalet)

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

27) Calambrone Ospedale

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

14) San Piero a Grado

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5

UTOE 30 S. Ermete via di Putignano

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

UTOE 15 Via Cammeo - rotatoria

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19)

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Zonizzazione Acustica. Regione Veneto


Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

COMUNE DI PIETRASANTA

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO LINEE DI INDIRIZZO ED OBIETTIVI VARIANTE GENERALE

programma innovativo in ambito urbano marzo 2004 relazione

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

Piano della città pubblica

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI. PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE

Tabella 4 costi e tempi

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

ESTRATTI CARTOGRAFICI E ESTRATTO NORME TECNICHE E TABELLE TECNICHE PARAMETRICHE TAVOLA 02

P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Comune di Meda Documento di Piano Aree di trasformazione

SCHEDE NORMATIVE E DI INDIRIZZO PROGETTUALE Comune di Sansepolcro Regolamento urbanistico

Programma Integrato di Intervento dell area Fili Legnami in Via Marconi 143 a Desenzano del Garda (redatto ai sensi della L.R. 12/05 e s.m.i.

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig.

Comune di Locorotondo. Il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana

Situazione Bolognina. Schema ideogrammatico della Situazione urbana Bolognina

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

LA STRATEGIA DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO NEGLI ULTIMI 15 ANNI INDICE DEGLI ARGOMENTI

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

LOCALIZZAZIONE E CONSISTENZA DELL'INTERVENTO

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte

3 ambito progettuale parco marecchia

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

Le finalità per un urbanistica sostenibile si possono esprimere in soli 10 punti

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

PIANO REGOLATORE PORTUALE PORTO DI S.BENEDETTO DEL TRONTO PROGETTO

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO

TITOLO I - NORME GENERALI

COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA DI LATINA

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

BARI. 29 settembre 2016

Un pezzo di Bologna torna alla città

RECUPERO EX CASERMA SACCHI - COMPLETAMENTO

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli 07 Novembre 2012

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE

Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio. 1 Comune. 2 Provincia. 3 Regione. al Istat. al

La crescita delle nuove abitazioni nel tessuto urbano. La riqualificazione e lo sviluppo del settore turistico

versione definitiva marzo 2003 a seguito approvazione

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r.

Transcript:

UTOE 1 CITTADELLA DEL CARNEVALE 1.1 DN2 FOSSA DELL ABATE STATO DELL AMBIENTE Destinazione attuale Valori naturalistici e Paesaggio Area dismessa in precedenza destinata ad attività commerciale. Presenza di vegetazione arborea nei pressi della Fossa dell Abate. La zona non è servita dall acquedotto cittadino. E prevista la realizzazione di una dorsale dell acquedotto industriale. La zona non è servita dalla fognatura cittadina. 3. Traffico e viabilità L area localizzata in prossimità dell uscita della Variante Aurelia e del Canale Fossa dell Abate. 4. Inquinamento acustico 5. Rifiuti --- L area è soggetta a notevole inquinamento acustico per la presenza di una viabilità caratterizzata da alti flussi di traffico. Nel Piano di Classificazione Acustica la zona è localizzata in CLASSE IV Aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie. 6. Consumi energetici --- STATO DI PROGETTO Destinazione di progetto Realizzazione di una struttura commerciale e direzionale. PARAMETRI Superficie territoriale (ST) 12.750 mq Uso del Suolo Superficie utile lorda (SUL) 2.950 mq BENEFICI ATTESI Riqualificazione di un area in stato di degrado, marginale agli insediamenti esistenti. Incremento dell attrattività dell area della Cittadella del Carnevale. Residenziale totale 0 Attrezzature servizio 0 Commerciale Direzionale 2.950 mq Occupazione e nuove attività Creazione di nuovi posti di lavoro in attività commerciali di vicinato e terziarie. Turistico 0 Industriale Artigianale 0 Residenziale Pubblica 0 Edilizia residenz. pubblica --- Totale spazi pubblici 2.360 mq Verde Attrezzato 472 mq Servizi, Spazi pubblici, Realizzazione di un parcheggio e di verde pubblico a protezione del lungo canale;

Attrezzature collettive 0 Scuole Verde urbano realizzazione di spazi a verde e collegamenti pedonali e ciclabili. Istruzione 0 Parcheggi 1.888 mq Infrastrutture, mobilità e Realizzazione di un parcheggio pubblico a servizio della struttura e della Cittadella del accessibilità Carnevale. CONDIZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Individuare la modalità di approvvigionamento idrico e valutarne l efficienza. Si prescrive di effettuare la predisposizione per l allacciamento all acquedotto duale e/o di prevedere altre forme di recupero delle acque piovane per usi non potabili. Prevedere le modalità di allacciamento alla rete fognatura esistente o già presente nelle aree limitrofe e valutare l adeguatezza dell impianto all incremento dovuto alle nuove previsioni; in caso di inadeguatezza l intervento potrà essere attuato solo successivamente alla soluzione del problema. 3. Traffico e viabilità Valutare l incremento di traffico previsto e l adeguatezza del sistema dei parcheggi. Individuare eventuali interventi necessari sulla viabilità 4. Inquinamento acustico Effettuare uno studio di clima acustico a firma di tecnico competente. 5. Rifiuti 6. Consumi energetici Dovranno essere previsti punti di raccolta per ospitare i contenitori per le varie tipologie di rifiuti solidi urbani (isole ecologiche, cassonetti a scomparsa, ecc.). L approvvigionamento energetico dovrà essere attuato mediante l uso di fonti energetiche rinnovabili in riferimento ai disposti della normativa di dettaglio del R.E., del Dlgs 192/05 nonché della L.R. 39/05 e loro successive modifiche e integrazioni. SALVAGUARDIA DEI VALORI NATURALISTICI E PAESAGGISTICI Preservare la vegetazione arborea significativa esistente.

UTOE 2 MARCO POLO 2.1 TR DEPOSITO CLAP STATO DELL AMBIENTE Destinazione attuale Valori naturalistici e Paesaggio Area da recuperare attualmente destinata a deposito ed officina di autobus del servizio urbano ed extraurbano della Versilia. L area è posta in prossimità del Cimitero monumentale cittadino. La zona è servita dall acquedotto cittadino. La zona è servita dalla fognatura cittadina. 3. Traffico e viabilità 4. Inquinamento acustico L area è attualmente destinata a deposito ed officina autobus: non sono presenti parcheggi pubblici ma esclusivamente parcheggi per mezzi e dipendenti. L area è collegata, tramite via Marco Polo, sia alla via Aurelia che al centro cittadino. L area è fonte di inquinamento acustico in ragione della presenza del deposito degli autobus; si rileva inoltre un consistente traffico veicolare. Nel Piano di Classificazione Acustica la zona è localizzata in CLASSE IV Aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie. 5. Rifiuti In ragione della presenza di un deposito di autobus con annessa officina è stimabile una consistente produzione di rifiuti speciali. 6. Consumi energetici --- STATO DI PROGETTO Destinazione di progetto Superficie territoriale (ST) Superficie utile lorda (SUL) Recupero dell area ai fini residenziale, commerciale/direzionale con realizzazione di un parcheggio pubblico a servizio del cimitero e di una fascia a verde a protezione del nuovo insediamento 8.550 mq 3.762 mq PARAMETRI Uso del Suolo BENEFICI ATTESI Riqualificazione di un area degradata attraverso la previsione di destinazioni più consone e coerenti al contesto esistente caratterizzato da un tessuto residenziale misto a commercio di vicinato. Residenziale totale 2.394 mq Attrezzature servizio 0 Commerciale Direzionale 1.368 mq Turistico 0 Industriale Artigianale 0 Occupazione e nuove attività Residenziale Pubblica 600 mq Edilizia residenz. pubblica Creazione di nuovi posti di lavoro in attività commerciali di vicinato e terziarie. E prevista la cessione di aree per edilizia residenziale pubblica a mitigazione del disagio abitativo delle fasce più deboli della comunità.

Totale spazi pubblici 4.418 mq Verde Attrezzato 888 mq Attrezzature collettive 0 Istruzione 0 Parcheggi 3.530 mq CONDIZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Servizi, Spazi pubblici, Scuole Verde urbano Infrastrutture, mobilità e accessibilità Realizzazione di una fascia di verde pubblico tra il parcheggio e il nuovo insediamento. Realizzazione di un parcheggio pubblico anche a servizio del cimitero. Verificare l adeguatezza della rete acquedottistica. Si prescrive di effettuare la predisposizione per l allacciamento all acquedotto duale e/o di prevedere altre forme di recupero delle acque piovane per usi non potabili. Verificare l adeguatezza della rete fognaria esistente e già funzionante; in caso di inadeguatezza l intervento potrà essere attuato dopo la soluzione del problema. 3. Traffico e viabilità Valutare l incremento di traffico previsto e l adeguatezza del sistema dei parcheggi. Individuare eventuali interventi necessari sulla viabilità. 4. Inquinamento acustico Effettuare uno studio di clima acustico a firma di tecnico competente. 5. Rifiuti 6. Consumi energetici Dovranno essere previsti punti di raccolta per ospitare i contenitori per le varie tipologie di rifiuti solidi urbani (isole ecologiche, cassonetti a scomparsa, ecc.). L approvvigionamento energetico dovrà essere attuato mediante l uso di fonti energetiche rinnovabili in riferimento ai disposti della normativa di dettaglio del R.E., del Dlgs 192/05 nonché della L.R. 39/05 e loro successive modifiche e integrazioni. Per gli interventi a destinazione residenziale, in sede di Piano attuativo dovranno essere effettuate le valutazioni previste dalle Linee guida per la valutazione della qualità energetica e ambientale degli edifici in Toscana approvate con Del. G.R. 218 del 03 Aprile 2006. SALVAGUARDIA DEI VALORI NATURALISTICI E PAESAGGISTICI

UTOE 3 CITTA GIARDINO 3.1 DT2 VIALE EINAUDI STATO DELL AMBIENTE Destinazione attuale Valori naturalistici e Paesaggio Area non edificata. La zona è localizzata in prossimità della Fossa dell Abate. La zona è servita dall acquedotto cittadino. E prevista la realizzazione di una dorsale dell acquedotto industriale. La zona è servita dalla fognatura cittadina. 3. Traffico e viabilità L area è localizzata lungo il viale Einaudi, importante asse di collegamento tra l uscita della Variante Aurelia, il centro cittadino e i viali a mare. 4. Inquinamento acustico 5. Rifiuti --- L area è interessata da inquinamento acustico per traffico veicolare. Nel Piano di Classificazione Acustica la zona è localizzata in CLASSE III Aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici. 6. Consumi energetici --- STATO DI PROGETTO Destinazione di progetto Realizzazione di una nuova struttura alberghiera. PARAMETRI Superficie territoriale (ST) 6.000 mq Uso del Suolo Superficie utile lorda (SUL) 2.100 mq BENEFICI ATTESI Valorizzazione di un area localizzata lungo uno dei principali assi di accesso alla città attraverso la realizzazione di una struttura alberghiera con previsione di parcheggi pubblici e verde pubblico attrezzato. Residenziale totale 0 Attrezzature servizio 0 Favorire un incremento qualitativo e quantitavo dell offerta turistico/ricettiva. Commerciale Direzionale 0 Occupazione e nuove attività Creazione di nuovi posti di lavoro nel settore turistico. Turistico 2.100 mq Industriale Artigianale 0 Residenziale Pubblica 0 Edilizia residenz. pubblica --- Totale spazi pubblici 2.712 mq Verde Attrezzato 542 mq Servizi, Spazi pubblici, Attrezzature collettive 0 Scuole Verde urbano Realizzazione di un area a verde pubblico attrezzato.

Istruzione 0 Parcheggi 2.170 mq CONDIZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Infrastrutture, mobilità e accessibilità Realizzazione di un parcheggio pubblico alberato. Verificare l adeguatezza della rete acquedottistica. Si prescrive di effettuare la predisposizione per l allacciamento all acquedotto duale e/o di prevedere altre forme di recupero delle acque piovane per usi non potabili. Verificare l adeguatezza della rete fognaria esistente e già funzionante; in caso di inadeguatezza l intervento potrà essere attuato dopo la soluzione del problema. 3. Traffico e viabilità Valutare l incremento di traffico previsto e l adeguatezza del sistema dei parcheggi. Individuare eventuali interventi necessari sulla viabilità. 4. Inquinamento acustico --- 5. Rifiuti 6. Consumi energetici Dovranno essere previsti punti di raccolta per ospitare i contenitori per le varie tipologie di rifiuti solidi urbani (isole ecologiche, cassonetti a scomparsa, ecc.). L approvvigionamento energetico dovrà essere attuato mediante l uso di fonti energetiche rinnovabili in riferimento ai disposti della normativa di dettaglio del R.E., del Dlgs 192/05 nonché della L.R. 39/05 e loro successive modifiche e integrazioni. In sede di Piano attuativo dovranno essere effettuate le valutazioni previste dalle Linee guida per la valutazione della qualità energetica e ambientale degli edifici in Toscana approvate con Del. G.R. 218 del 03 Aprile 2006. SALVAGUARDIA DEI VALORI NATURALISTICI E PAESAGGISTICI ---

UTOE 6 PORTO - DARSENA ZS1/a MERCATO ORTOFRUTTICOLO STATO DELL AMBIENTE Destinazione attuale Valori naturalistici e Paesaggio Area destinata a mercato ortofrutticolo. L area è localizzata in prossimità del Canale Burlamacca e si caratterizza come porta di accesso Sud della città anche in relazione alla realizzazione dell asse proveniente dalla Variante Aurelia su via Pisano. La zona è servita dall acquedotto cittadino. E prevista la realizzazione di una dorsale dell acquedotto industriale. La zona è servita dalla fognatura cittadina. 3. Traffico e viabilità 4. Inquinamento acustico L area interessata si apre su via Pisano in prossimità della vecchia stazione di Viareggio ed è collocata al centro di una viabilità di snodo che ne consente il collegamento sia con la Città storica che con i quartieri sud del territorio comunale. E presente un parcheggio pubblico lungo via Pisano. L area è soggetta a inquinamento acustico per la presenza di intenso traffico veicolare e per la prossimità alla ferrovia. Nel Piano di Classificazione Acustica la zona è localizzata in CLASSE IV Aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie. Inquinamento elettromagnetico: si segnala la presenza di un antenna della telefonia mobile. 5. Rifiuti In ragione della presenza di un attività mercatale è stimabile una consistente produzione di rifiuti organici e contenitori. 6. Consumi energetici Elevato consumo di energia elettrica per la presenza di celle frigorifere. STATO DI PROGETTO Destinazione di progetto Superficie territoriale (ST) Superficie utile lorda (SUL) Riqualificazione di un area degradata con previsione di strutture commerciali, direzionali ed in minima parte residenziali. L intervento prevede anche la realizzazione di parcheggi interrati a servizio del centro città e della Darsena. 16.200 mq 12.000 mq PARAMETRI Uso del Suolo BENEFICI ATTESI Riqualificazione funzionale e ambientale dell area. Residenziale totale 1.600 mq Attrezzature servizio 0 Commerciale Direzionale 10.400 mq Occupazione e nuove attività Creazione di nuovi posti di lavoro in attività commerciali di vicinato e terziarie. Turistico 0 Industriale Artigianale 0 Residenziale Pubblica 0 Edilizia residenz. pubblica ---

Totale spazi pubblici 12.540 mq Verde Attrezzato 0 Attrezzature collettive 0 Istruzione 0 Parcheggi 0 CONDIZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Servizi, Spazi pubblici, Scuole Verde urbano Infrastrutture, mobilità e accessibilità --- Verificare l adeguatezza della rete acquedottistica. Si prescrive di effettuare la predisposizione all allacciamento all acquedotto duale e/o di prevedere altre forme di recupero delle acque piovane per usi non potabili. Verificare l adeguatezza della rete fognaria esistente e già funzionante; in caso di inadeguatezza l intervento può essere attuato dopo la soluzione del problema. 3. Traffico e viabilità Valutare l incremento di traffico previsto e l adeguatezza del sistema dei parcheggi. Individuare eventuali interventi necessari sulla viabilità. 4. Inquinamento acustico Effettuare uno studio di clima acustico a firma di tecnico competente. Verificare la possibilità dello spostamento antenna telefonia cellulare. 5. Rifiuti 6. Consumi energetici Dovranno essere previsti punti di raccolta per ospitare i contenitori per le varie tipologie di rifiuti solidi urbani (isole ecologiche, cassonetti a scomparsa, ecc.). L approvvigionamento energetico dovrà essere attuato mediante l uso di fonti energetiche rinnovabili in riferimento ai disposti della normativa di dettaglio del R.E., del Dlgs 192/05 nonché della L.R. 39/05 e loro successive modifiche e integrazioni. Per gli interventi a destinazione residenziale, in sede di Piano attuativo dovranno essere effettuate le valutazioni previste dalle Linee guida per la valutazione della qualità energetica e ambientale degli edifici in Toscana approvate con Del. G.R. 218 del 03 Aprile 2006. SALVAGUARDIA DEI VALORI NATURALISTICI E PAESAGGISTICI Sistemazione e valorizzazione dell area prospiciente il Canale Burlamacca.

UTOE 6 PORTO - DARSENA 6.3 D1 EX-FERVET STATO DELL AMBIENTE Destinazione attuale Valori naturalistici e Paesaggio Area industriale artigianale. Non sono presenti elementi naturali di pregio nell area che tuttavia si trova in prossimità della Pineta di Levante. 1.Approvvigionamento idrico La zona è servita dall acquedotto cittadino. La zona è servita dalla fognatura cittadina. 3. Traffico e viabilità L area ha accesso da via Pisano, via Arcangioli e via Indipendenza. Non sono presenti parcheggi pubblici. 4. Inquinamento acustico L area è soggetta a inquinamento acustico per la presenza di attività produttive. Nel Piano di Classificazione Acustica la zona è localizzata in CLASSE IV Aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie. 5. Rifiuti In ragione della presenza di un attività produttiva nel settore della cantieristica è stimabile una consistente quantità di produzione di rifiuti speciali. 6. Consumi energetici --- STATO DI PROGETTO Destinazione di progetto Superficie territoriale (ST) Superficie utile lorda (SUL) Destinazione produttiva. Riorganizzazione dell'area artigianale e realizzazione del prolungamento di via delle Darsene fino a via Indipendenza. 70.000 mq 31.500 mq PARAMETRI Uso del Suolo BENEFICI ATTESI Riqualificazione dell area a fini produttivi con riorganizzazione della viabilità in fregio alla zona e previsione di fasce a verde pubblico di rispetto. Residenziale totale 0 Attrezzature servizio 0 Commerciale Direzionale 0 Occupazione e nuove attività Creazione di nuovi posti di lavoro in attività produttive legate alla cantieristica. Turistico 0 Industriale Artigianale 31.500 mq Residenziale Pubblica 0 Edilizia residenz. pubblica --- Totale spazi pubblici 10.000mq (3.000 strade) Verde Attrezzato 0 Servizi, Spazi pubblici,

Attrezzature collettive 0 Scuole Verde urbano Istruzione 0 Parcheggi 0 Infrastrutture, mobilità e accessibilità CONDIZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E prevista la realizzazione del prolungamento di via delle Darsene fino a via Indipendenza, parcheggi e verde pubblico di rispetto. Verificare l adeguatezza della rete acquedottistica. Si prescrive di effettuare la predisposizione all allacciamento all acquedotto duale e/o di prevedere altre forme di recupero delle acque piovane per usi non potabili. Verificare l adeguatezza della rete fognaria esistente e già funzionante; in caso di inadeguatezza l intervento può essere attuato dopo la soluzione del problema. 3. Traffico e viabilità Valutare l incremento di traffico previsto e l adeguatezza del sistema dei parcheggi. Individuare eventuali interventi necessari sulla viabilità. 4. Inquinamento acustico Effettuare uno studio di clima e impatto acustico a firma di tecnico competente. 5. Rifiuti 6. Consumi energetici Dovranno essere previsti punti di raccolta per ospitare i contenitori per le varie tipologie di rifiuti solidi urbani (isole ecologiche, cassonetti a scomparsa, ecc.). Andranno indicate le modalità di smaltimento di eventuali rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. L approvvigionamento energetico dovrà essere attuato mediante l uso di fonti energetiche rinnovabili in riferimento ai disposti della normativa di dettaglio del R.E., del Dlgs 192/05 nonché della L.R. 39/05 e loro successive modifiche e integrazioni. SALVAGUARDIA DEI VALORI NATURALISTICI E PAESAGGISTICI Il relazione alla vicinanza con le aree abitate e con la Pineta di Levante, si richiede la predisposizione di barriere a verde tra il costruito e la viabilità per favorire l abbattimento dei rumori e il miglioramento della qualità dell aria.

UTOE 6 PORTO - DARSENA 6.6 D1 EX-MERCATO ITTICO STATO DELL AMBIENTE Destinazione attuale Valori naturalistici e Paesaggio Area destinata a mercato ittico. La zona è localizzata tra viale Europa e la Darsena Viareggio in prossimità della Marina di Levante. 1.Approvvigionamento idrico La zona è servita dall acquedotto cittadino. E prevista la realizzazione di una dorsale dell acquedotto industriale. La zona è servita dalla fognatura cittadina. 3. Traffico e viabilità Area è localizzata lungo viale Europa; eccetto il periodo estivo, si rileva un traffico locale moderato. Sono presenti parcheggi pubblici. 4. Inquinamento acustico L area è soggetta a inquinamento acustico per la presenza di attività produttive esistenti legate alla cantieristica. Nel Piano di Classificazione Acustica la zona è localizzata in CLASSE IV Aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie. 5. Rifiuti In ragione della presenza del mercato ittico si stima una notevole produzione di rifiuti organici e di imballaggi/contenitori. 6. Consumi energetici Elevato consumo di energia elettrica per la presenza di celle frigorifere. STATO DI PROGETTO Destinazione di progetto Superficie territoriale (ST) Superficie utile lorda (SUL) Ristrutturazione urbanistica finalizzata alla realizzazione di attività produttive e parcheggi pubblici. 15.200 mq 6.840 mq PARAMETRI Uso del Suolo BENEFICI ATTESI L intervento prevede la complessiva riorganizzazione dell area, attualmente in condizione di degrado con realizzazione di verde e parcheggi pubblici. Residenziale totale 0 Attrezzature servizio 0 Commerciale Direzionale 0 Occupazione e nuove attività Creazione di nuovi posti di lavoro in attività produttive legate alla cantieristica. Turistico 0 Industriale Artigianale 6.840 mq Residenziale Pubblica 0 Edilizia residenz. pubblica --- Totale spazi pubblici 1.520 mq Verde Attrezzato 420 mq Servizi, Spazi pubblici,

Attrezzature collettive 0 Scuole Verde urbano Istruzione 0 Parcheggi 1.100 mq Infrastrutture, mobilità e accessibilità CONDIZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E prevista la realizzazione di parcheggi e di verde pubblico. Verificare l adeguatezza della rete acquedottistica. Si prescrive di effettuare la predisposizione all allacciamento all acquedotto duale e/o di prevedere altre forme di recupero delle acque piovane per usi non potabili. Verificare l adeguatezza della rete fognaria esistente e già funzionante; in caso di inadeguatezza l intervento può essere attuato dopo la soluzione del problema. 3. Traffico e viabilità Valutare l incremento di traffico previsto e l adeguatezza del sistema dei parcheggi. Individuare eventuali interventi necessari sulla viabilità. 4. Inquinamento acustico Effettuare uno studio di clima e impatto acustico a firma di tecnico competente. 5. Rifiuti 6. Consumi energetici Dovranno essere previsti punti di raccolta per ospitare i contenitori per le varie tipologie di rifiuti solidi urbani (isole ecologiche, cassonetti a scomparsa, ecc.). Andranno indicate le modalità di smaltimento di eventuali rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. L approvvigionamento energetico dovrà essere attuato mediante l uso di fonti energetiche rinnovabili in riferimento ai disposti della normativa di dettaglio del R.E., del Dlgs 192/05 nonché della L.R. 39/05 e loro successive modifiche e integrazioni. SALVAGUARDIA DEI VALORI NATURALISTICI E PAESAGGISTICI Il relazione alla vicinanza con le aree a Parco si richiede la predisposizione di barriere a verde tra il costruito e la viabilità per favorire l abbattimento dei rumori.

UTOE 8 VARIGNANO 8.1 PR VIA PISANA STATO DELL AMBIENTE Destinazione attuale Valori naturalistici e Paesaggio Area artigianale dimessa. Localizzazione lungo il Canale Burlamacca di fronte alle cosiddette porte vinciane. La zona è servita dall acquedotto cittadino. E prevista la realizzazione di una dorsale dell acquedotto industriale. La zona non è servita dalla fognatura cittadina. (in sede di realizzazione degli interventi del PCS è prevista la realizzazione della fognatura) 3. Traffico e viabilità L area è accessibile dalla via Pisana; non sono presenti parcheggi pubblici. 4. Inquinamento acustico 5. Rifiuti --- 6. Consumi energetici --- STATO DI PROGETTO Destinazione di progetto Superficie territoriale (ST) Superficie utile lorda (SUL) L area è soggetta a inquinamento acustico per la presenza della ferrovia e per i flussi di traffico provenienti da L.go Risorgimento in direzione via Aurelia sud e cavalcaferrovia. Nel Piano di Classificazione Acustica la zona è localizzata in CLASSE IV Aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie. Ristrutturazione urbanistica dell area finalizzata alla realizzazione di un intervento residenziale. 3.750 mq 1.642mq PARAMETRI Uso del Suolo Residenziale totale 1.642 mq Attrezzature servizio 0 Commerciale Direzionale 0 Occupazione e nuove attività --- Turistico 0 Industriale Artigianale 0 Residenziale Pubblica 0 Edilizia residenz. pubblica --- Totale spazi pubblici 2.228 mq BENEFICI ATTESI Recupero di una zona in stato di degrado con previsione di un area da destinare a verde pubblico attrezzato lungo il Canale Burlamacca.

Verde Attrezzato 2.228 mq Attrezzature collettive 0 Istruzione 0 Parcheggi 0 CONDIZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Servizi, Spazi pubblici, Scuole Verde urbano Infrastrutture, mobilità e accessibilità Realizzazione di aree a verde pubblico da localizzare lungo il Canale Burlamacca. Verificare l adeguatezza della rete acquedottistica. Si prescrive di effettuare la predisposizione all allacciamento all acquedotto duale e/o di prevedere altre forme di recupero delle acque piovane per usi non potabili. Prevedere le modalità di allacciamento alla rete fognatura esistente o già presente nelle aree limitrofe e valutare l adeguatezza dell impianto all incremento dovuto alle nuove previsioni; in caso di inadeguatezza l intervento può essere attuato solo successivamente alla soluzione del problema. 3. Traffico e viabilità Valutare l incremento di traffico previsto e l adeguatezza del sistema dei parcheggi. Individuare eventuali interventi necessari sulla viabilità. 4. Inquinamento acustico Effettuare uno studio di clima acustico a firma di tecnico competente. 5. Rifiuti 6. Consumi energetici Dovranno essere previsti punti di raccolta per ospitare i contenitori per le varie tipologie di rifiuti solidi urbani (isole ecologiche, cassonetti a scomparsa, ecc.). L approvvigionamento energetico dovrà essere attuato mediante l uso di fonti energetiche rinnovabili in riferimento ai disposti della normativa di dettaglio del R.E., del Dlgs 192/05 nonché della L.R. 39/05 e loro successive modifiche e integrazioni. Per gli interventi a destinazione residenziale, in sede di Piano attuativo dovranno essere effettuate le valutazioni previste dalle Linee guida per la valutazione della qualità energetica e ambientale degli edifici in Toscana approvate con Del. G.R. 218 del 03 Aprile 2006. SALVAGUARDIA DEI VALORI NATURALISTICI E PAESAGGISTICI L intervento consente la riqualificazione ambientale dell area lungo Canale Burlamacca. La previsione di aree a verde produce effetti positivi sull abbattimento dei rumori e un miglioramento della qualità dell aria grazie all intercettazione di sostanze inquinanti.

UTOE 8 VARIGNANO 8.2 TR FERROVIA EST STATO DELL AMBIENTE Destinazione attuale Area artigianale dimessa. Valori naturalistici e Paesaggio --- 1.Approvvigionamento idrico La zona è servita dall acquedotto cittadino. La zona non è servita dalla fognatura cittadina. 3. Traffico e viabilità L area localizzata a est della ferrovia con accesso da traverse della via Pisana e della via dei Peecchi. Non sono presenti parcheggi pubblici. 4. Inquinamento acustico 5. Rifiuti --- 6. Consumi energetici --- STATO DI PROGETTO Destinazione di progetto Superficie territoriale (ST) Superficie utile lorda (SUL) L area è soggetta a inquinamento acustico per la presenza della ferrovia e di attività produttive. Nel Piano di Classificazione Acustica la zona è localizzata in CLASSE IV Aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie. Ristrutturazione urbanistica finalizzata alla realizzazione di un intervento misto residenziale, commerciale/direzionale. 10.150 mq 5.024 mq PARAMETRI Uso del Suolo BENEFICI ATTESI Recupero di un area degradata; previsione di parcheggi e verde pubblico attrezzato. Residenziale totale 3.197 mq Attrezzature servizio 0 Commerciale Direzionale 1.827 mq Occupazione e nuove attività Creazione di nuovi posti di lavoro in attività commerciali di vicinato e terziarie. Turistico 0 Industriale Artigianale 0 Residenziale Pubblica 0 Edilizia residenz. pubblica --- Totale spazi pubblici 5.647 mq Verde Attrezzato 2. 823 mq Servizi, Spazi pubblici, L intervento consente la riqualificazione ambientale dell area che peraltro non mostra

Attrezzature collettive 0 Scuole Verde urbano elementi di pregio dal punto di vista paesaggistico. La previsione di aree a verde da Istruzione 0 localizzare preferibilmente lungo il lato ferrovia può produrre effetti positivi sull abbattimento dei rumori. Parcheggi Aree di cessione derivanti dalla perequazione extracomparto 2.823 mq 9.860 mq --- CONDIZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Infrastrutture, mobilità e accessibilità E prevista la realizzazione di parcheggi e di verde pubblico attrezzato. Verificare l adeguatezza della rete acquedottistica. Si prescrive di effettuare la predisposizione all allacciamento all acquedotto duale e/o di prevedere altre forme di recupero delle acque piovane per usi non potabili. Prevedere le modalità di allacciamento alla rete fognatura esistente o già presente nelle aree limitrofe e valutare l adeguatezza dell impianto all incremento dovuto alle nuove previsioni; in caso di inadeguatezza l intervento può essere attuato solo successivamente alla soluzione del problema. 3. Traffico e viabilità Valutare l incremento di traffico previsto e l adeguatezza del sistema dei parcheggi. Individuare eventuali interventi necessari sulla viabilità. 4. Inquinamento acustico Effettuare uno studio di clima acustico a firma di tecnico competente. 6. Rifiuti 7. Consumi energetici Dovranno essere previsti punti di raccolta per ospitare i contenitori per le varie tipologie di rifiuti solidi urbani (isole ecologiche, cassonetti a scomparsa, ecc.). L approvvigionamento energetico dovrà essere attuato mediante l uso di fonti energetiche rinnovabili in riferimento ai disposti della normativa di dettaglio del R.E., del Dlgs 192/05 nonché della L.R. 39/05 e loro successive modifiche e integrazioni. Per gli interventi a destinazione residenziale, in sede di Piano attuativo dovranno essere effettuate le valutazioni previste dalle Linee guida per la valutazione della qualità energetica e ambientale degli edifici in Toscana approvate con Del. G.R. 218 del 03 Aprile 2006. SALVAGUARDIA DEI VALORI NATURALISTICI E PAESAGGISTICI ---

UTOE 8 VARIGNANO 8.3 TR VIA DEI PEECCHI STATO DELL AMBIENTE Destinazione attuale Area commerciale. Valori naturalistici e Paesaggio --- 1.Approvvigionamento idrico La zona è servita dall acquedotto cittadino. La zona non è servita dalla fognatura cittadina. 3. Traffico e viabilità Area accessibile da via dei Pecchi e da via della Libertà. 4. Inquinamento acustico 5. Rifiuti --- 6. Consumi energetici --- STATO DI PROGETTO Destinazione di progetto Superficie territoriale (ST) Superficie utile lorda (SUL) L area è soggetta a inquinamento acustico per la presenza della ferrovia e di attività produttive. Nel Piano di Classificazione Acustica la zona è localizzata in CLASSE IV Aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie. Ristrutturazione urbanistica finalizzata alla realizzazione di un intervento misto residenziale, commerciale/direzionale. 11.700 mq 5.792 mq PARAMETRI Uso del Suolo BENEFICI ATTESI Recupero di un area degradata; previsione di parcheggi e verde pubblico attrezzato. Residenziale totale 3.686 mq Attrezzature servizio 0 Commerciale Direzionale 2.106 mq Occupazione e nuove attività Creazione di nuovi posti di lavoro in attività commerciali di vicinato e terziarie. Turistico 0 Industriale Artigianale 0 Residenziale Pubblica 0 Edilizia residenz. pubblica --- Totale spazi pubblici 6.510 mq Verde Attrezzato 3.255 mq Servizi, Spazi pubblici, L intervento consente la riqualificazione ambientale dell area che peraltro non mostra

Attrezzature collettive 0 Scuole Verde urbano elementi di pregio dal punto di vista paesaggistico. La previsione di aree a verde da Istruzione 0 localizzare preferibilmente lungo il lato ferrovia può produrre effetti positivi sull abbattimento dei rumori. Parcheggi Aree di cessione derivanti dalla perequazione extracomparto 3.255 mq 9.373 mq --- CONDIZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Infrastrutture, mobilità e accessibilità E prevista la realizzazione di parcheggi pubblici. Verificare l adeguatezza della rete acquedottistica. Si prescrive di effettuare la predisposizione all allacciamento all acquedotto duale e/o di prevedere altre forme di recupero delle acque piovane per usi non potabili. Prevedere le modalità di allacciamento alla rete fognatura esistente o già presente nelle aree limitrofe e valutare l adeguatezza dell impianto all incremento dovuto alle nuove previsioni; in caso di inadeguatezza l intervento può essere attuato solo successivamente alla soluzione del problema. 3. Traffico e viabilità Valutare l incremento di traffico previsto e l adeguatezza del sistema dei parcheggi. Individuare eventuali interventi necessari sulla viabilità. 4. Inquinamento acustico Effettuare uno studio di clima acustico a firma di tecnico competente. 6. Rifiuti 7. Consumi energetici Dovranno essere previsti punti di raccolta per ospitare i contenitori per le varie tipologie di rifiuti solidi urbani (isole ecologiche, cassonetti a scomparsa, ecc.). L approvvigionamento energetico dovrà essere attuato mediante l uso di fonti energetiche rinnovabili in riferimento ai disposti della normativa di dettaglio del R.E., del Dlgs 192/05 nonché della L.R. 39/05 e loro successive modifiche e integrazioni. Per gli interventi a destinazione residenziale, in sede di Piano attuativo dovranno essere effettuate le valutazioni previste dalle Linee guida per la valutazione della qualità energetica e ambientale degli edifici in Toscana approvate con Del. G.R. 218 del 03 Aprile 2006. SALVAGUARDIA DEI VALORI NATURALISTICI E PAESAGGISTICI ---

UTOE 9 MIGLIARINA-TERMINETTO ZS2a LARGO RISORGIMENTO STATO DELL AMBIENTE Destinazione attuale Area attualmente destinata a spazio per la sosta. Valori naturalistici e Paesaggio --- 1.Approvvigionamento idrico La zona è servita dall acquedotto cittadino. La zona è servita dalla fognatura cittadina. 3. Traffico e viabilità Area localizzata tra Largo Risorgimento e il Cavalcaferrovia. 4. Inquinamento acustico 5. Rifiuti --- 6. Consumi energetici --- STATO DI PROGETTO Destinazione di progetto Superficie territoriale (ST) Superficie utile lorda (SUL) L area è interessata da inquinamento acustico per traffico veicolare. Nel Piano di Classificazione Acustica la zona è localizzata in CLASSE IV Aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie. Realizzazione di un intervento edilizio con finalità di ricucitura del tessuto urbano di Largo Risorgimento e la realizzazione di strutture a carattere commerciale-direzionale e turistico-ricettivo. Si prevede altresì la realizzazione di un parcheggio pubblico a servizio del centro città. 8.500 mq 5.750 mq PARAMETRI Uso del Suolo BENEFICI ATTESI Riqualificazione di un area strategica di accesso alla città con funzioni commerciali/direzionali e turistico/ricettive; realizzazione di un parcheggio pubblico multipiano. Residenziale totale 0 Attrezzature servizio 0 Favorire un incremento qualitativo e quantitavo dell offerta turistico/ricettiva. Commerciale Direzionale 3.750 mq Occupazione e nuove attività Creazione di nuovi posti di lavoro nel settore turistico e in attività commerciali e Turistico 2.000 mq terziarie. Industriale Artigianale 0 Residenziale Pubblica 0 Edilizia residenz. pubblica --- Totale spazi pubblici 4.600 mq

Verde Attrezzato 920 mq Attrezzature collettive 0 Istruzione 0 Parcheggi 3.680 mq CONDIZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Servizi, Spazi pubblici, Scuole Verde urbano Infrastrutture, mobilità e accessibilità E prevista la realizzazione di parcheggi pubblici. Verificare l adeguatezza della rete acquedottistica. Si prescrive di effettuare la predisposizione all allacciamento all acquedotto duale e/o di prevedere altre forme di recupero delle acque piovane per usi non potabili. Verificare l adeguatezza della rete fognaria esistente e già funzionante; in caso di inadeguatezza l intervento può essere attuato dopo la soluzione del problema. 3. Traffico e viabilità Valutare l incremento di traffico previsto e l adeguatezza del sistema dei parcheggi. Individuare eventuali interventi necessari sulla viabilità. 4. Inquinamento acustico Effettuare uno studio di clima acustico a firma di tecnico competente. 6. Rifiuti 7. Consumi energetici Dovranno essere previsti punti di raccolta per ospitare i contenitori per le varie tipologie di rifiuti solidi urbani (isole ecologiche, cassonetti a scomparsa, ecc.). L approvvigionamento energetico dovrà essere attuato mediante l uso di fonti energetiche rinnovabili in riferimento ai disposti della normativa di dettaglio del R.E., del Dlgs 192/05 nonché della L.R. 39/05 e loro successive modifiche e integrazioni. In sede di Piano attuativo dovranno essere effettuate le valutazioni previste dalle Linee guida per la valutazione della qualità energetica e ambientale degli edifici in Toscana approvate con Del. G.R. 218 del 03 Aprile 2006. SALVAGUARDIA DEI VALORI NATURALISTICI E PAESAGGISTICI ---

UTOE 9 MIGLIARINA-TERMINETTO ZS1b EX - MACELLI STATO DELL AMBIENTE Destinazione attuale Area attualmente occupata da strutture destinate a funzioni miste (canili, depositi) in cattivo stato di conservazione e forte degrado. Valori naturalistici e Paesaggio --- 1.Approvvigionamento idrico La zona è servita dall acquedotto cittadino. E prevista la realizzazione di una dorsale dell acquedotto industriale. La zona è servita dalla fognatura cittadina. 3. Traffico e viabilità Area localizzata all uscita della Variante Aurelia. 4. Inquinamento acustico 5. Rifiuti --- 6. Consumi energetici --- STATO DI PROGETTO Destinazione di progetto Superficie territoriale (ST) Superficie utile lorda (SUL) L area è interessata da inquinamento acustico per traffico veicolare. Nel Piano di Classificazione Acustica la zona è localizzata in CLASSE IV Aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie. Inquinamento elettromagnetico: si segnala la presenza di un antenna della telefonia mobile Realizzazione di un intervento misto commerciale, direzionale e turistico-ricettivo. 9.500 mq 6.350 mq PARAMETRI Uso del Suolo BENEFICI ATTESI Riqualificazione urbanistica di un area posta in uno dei principali ingressi della città. Residenziale totale 0 Attrezzature servizio 0 Favorire un incremento qualitativo e quantitavo dell offerta turistico/ricettiva. Commerciale Direzionale 3.000 mq Occupazione e nuove attività Creazione di nuovi posti di lavoro nel settore turistico e in attività commerciali e Turistico 3.350 mq terziarie. Industriale Artigianale 0 Residenziale Pubblica 0 Edilizia residenz. pubblica ---

Totale spazi pubblici 5.080 mq Verde Attrezzato 1.080 mq Attrezzature collettive 0 Istruzione 0 Parcheggi 4.000 mq CONDIZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Servizi, Spazi pubblici, Scuole Verde urbano Infrastrutture, mobilità e accessibilità La previsione di aree a verde urbano produce effetti positivi sull abbattimento dei rumori e un miglioramento della qualità dell aria grazie all intercettazione di sostanze inquinanti. E prevista la realizzazione di parcheggi pubblici. Verificare l adeguatezza della rete acquedottistica. Si prescrive di effettuare la predisposizione all allacciamento all acquedotto duale e/o di prevedere altre forme di recupero delle acque piovane per usi non potabili. Verificare l adeguatezza della rete fognaria esistente e già funzionante; in caso di inadeguatezza l intervento può essere attuato dopo la soluzione del problema. 3. Traffico e viabilità Valutare l incremento di traffico previsto e l adeguatezza del sistema dei parcheggi. Individuare eventuali interventi necessari sulla viabilità. 4. Inquinamento acustico Effettuare uno studio di clima acustico a firma di tecnico competente. Verificare la possibilità dello spostamento antenna telefonia cellulare 6. Rifiuti 7. Consumi energetici Dovranno essere previsti punti di raccolta per ospitare i contenitori per le varie tipologie di rifiuti solidi urbani (isole ecologiche, cassonetti a scomparsa, ecc.). L approvvigionamento energetico dovrà essere attuato mediante l uso di fonti energetiche rinnovabili in riferimento ai disposti della normativa di dettaglio del R.E., del Dlgs 192/05 nonché della L.R. 39/05 e loro successive modifiche e integrazioni. In sede di Piano attuativo dovranno essere effettuate le valutazioni previste dalle Linee guida per la valutazione della qualità energetica e ambientale degli edifici in Toscana approvate con Del. G.R. 218 del 03 Aprile 2006. SALVAGUARDIA DEI VALORI NATURALISTICI E PAESAGGISTICI ---

UTOE 9 MIGLIARINA-TERMINETTO 9.2 TN VIA MONTE PANIA STATO DELL AMBIENTE Destinazione attuale Area non edificata. Valori naturalistici e Paesaggio --- 1.Approvvigionamento idrico La zona è servita dall acquedotto cittadino. La zona è servita dalla fognatura cittadina. 3. Traffico e viabilità Area localizzata lungo via Monte Matanna e via Monte Pania. 4. Inquinamento acustico 5. Rifiuti --- 6. Consumi energetici --- L area è interessata da inquinamento acustico per traffico veicolare. Nel Piano di Classificazione Acustica la zona è localizzata in CLASSE III Aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici. STATO DI PROGETTO Destinazione di progetto Superficie territoriale (ST) Superficie utile lorda (SUL) Realizzazione di un intervento misto residenziale, commerciale/direzionale. PARAMETRI BENEFICI ATTESI 6.000 mq 2.970 mq Uso del Suolo Completamento del tessuto edilizio e creazione di un area a verde pubblico attrezzato. Residenziale totale 1.890 mq Attrezzature servizio 0 Commerciale Direzionale 1.080 mq Occupazione e nuove attività Creazione di nuovi posti di lavoro in attività commerciali di vicinato e terziarie. Turistico 0 Industriale Artigianale 0 Residenziale Pubblica 0 Edilizia residenz. pubblica --- Totale spazi pubblici 3.338 mq Verde Attrezzato 3.338 mq Servizi, Spazi pubblici, Realizzazione di un area a verde per attrezzature sportive pubbliche.

Attrezzature collettive 0 Scuole Verde urbano Istruzione 0 Parcheggi Infrastrutture, mobilità e accessibilità Aree di cessione derivanti dalla perequazione extracomparto 7.200 mq --- CONDIZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E prevista la realizzazione di parcheggi pubblici. Verificare l adeguatezza della rete acquedottistica. Si prescrive di effettuare la predisposizione all allacciamento all acquedotto duale e/o di prevedere altre forme di recupero delle acque piovane per usi non potabili. Verificare l adeguatezza della rete fognaria esistente e già funzionante; in caso di inadeguatezza l intervento può essere attuato dopo la soluzione del problema. 3. Traffico e viabilità Valutare l incremento di traffico previsto e l adeguatezza del sistema dei parcheggi. Individuare eventuali interventi necessari sulla viabilità. 4. Inquinamento acustico --- 6. Rifiuti 7. Consumi energetici Dovranno essere previsti punti di raccolta per ospitare i contenitori per le varie tipologie di rifiuti solidi urbani (isole ecologiche, cassonetti a scomparsa, ecc.). L approvvigionamento energetico dovrà essere attuato mediante l uso di fonti energetiche rinnovabili in riferimento ai disposti della normativa di dettaglio del R.E., del Dlgs 192/05 nonché della L.R. 39/05 e loro successive modifiche e integrazioni. Per gli interventi a destinazione residenziale, in sede di Piano attuativo dovranno essere effettuate le valutazioni previste dalle Linee guida per la valutazione della qualità energetica e ambientale degli edifici in Toscana approvate con Del. G.R. 218 del 03 Aprile 2006. SALVAGUARDIA DEI VALORI NATURALISTICI E PAESAGGISTICI ---

UTOE 9 MIGLIARINA-TERMINETTO 9.3 TN VIA DELLA MIGLIARINA STATO DELL AMBIENTE Destinazione attuale Valori naturalistici e Paesaggio Area non edificata. Area localizzata al confine con la zona agricola. 1.Approvvigionamento idrico La zona è servita dall acquedotto cittadino. E prevista la realizzazione di una dorsale dell acquedotto industriale. La zona non è servita dalla fognatura cittadina. (la fognatura è presente nelle vie adiacenti) 3. Traffico e viabilità Area localizzata lungo via della Migliarina 4. Inquinamento acustico 5. Rifiuti --- Nel Piano di Classificazione Acustica la zona è localizzata in CLASSE III Aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici. 6. Consumi energetici --- STATO DI PROGETTO Destinazione di progetto Superficie territoriale (ST) Superficie utile lorda (SUL) Realizzazione di un intervento residenziale. 8.300 mq 3.735 mq Residenziale totale 3.735 mq Attrezzature servizio 0 Commerciale Direzionale 0 Turistico 0 Industriale Artigianale 0 PARAMETRI Uso del Suolo Occupazione e nuove attività Residenziale Pubblica 1.494 mq Edilizia residenz. pubblica BENEFICI ATTESI Riqualificazione e completamento del quartiere attraverso la realizzazione di un insediamento residenziale a carattere misto pubblico-privato e di un'area a verde pubblico. E prevista la cessione di aree per edilizia residenziale pubblica a mitigazione del disagio abitativo delle fasce più deboli della comunità. Totale spazi pubblici 5.022 mq Verde Attrezzato 4.322 mq Servizi, Spazi pubblici, Realizzazione di un area a verde pubblico a servizio del quartiere.

Attrezzature collettive 0 Scuole Verde urbano Istruzione 0 Parcheggi 700 mq Infrastrutture, mobilità e accessibilità CONDIZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Realizzazione di un parcheggio pubblico lungo via della Migliarina. Verificare l adeguatezza della rete acquedottistica. Si prescrive di effettuare la predisposizione all allacciamento all acquedotto duale e/o di prevedere altre forme di recupero delle acque piovane per usi non potabili. Prevedere le modalità di allacciamento alla rete fognatura esistente o già presente nelle aree limitrofe e valutare l adeguatezza dell impianto all incremento dovuto alle nuove previsioni; in caso di inadeguatezza l intervento può essere attuato solo successivamente alla soluzione del problema. 3. Traffico e viabilità Valutare l incremento di traffico previsto e l adeguatezza del sistema dei parcheggi. Individuare eventuali interventi necessari sulla viabilità. 4. Inquinamento acustico --- 6. Rifiuti 7. Consumi energetici Dovranno essere previsti punti di raccolta per ospitare i contenitori per le varie tipologie di rifiuti solidi urbani (isole ecologiche, cassonetti a scomparsa, ecc.). L approvvigionamento energetico dovrà essere attuato mediante l uso di fonti energetiche rinnovabili in riferimento ai disposti della normativa di dettaglio del R.E., del Dlgs 192/05 nonché della L.R. 39/05 e loro successive modifiche e integrazioni. Per gli interventi a destinazione residenziale, in sede di Piano attuativo dovranno essere effettuate le valutazioni previste dalle Linee guida per la valutazione della qualità energetica e ambientale degli edifici in Toscana approvate con Del. G.R. 218 del 03 Aprile 2006. SALVAGUARDIA DEI VALORI NATURALISTICI E PAESAGGISTICI E prevista la realizzazione di un area a verde pubblico a protezione dell edificato rurale esistente.