Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 9 - Distribuzioni di frequenza e rappresentazione grafica

Documenti analoghi
Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche

Principi di Statistica Descrittiva (2)

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Le rappresentazioni grafiche

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Lezione 2. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 2. A. Iodice. Distribuzioni unitarie

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

Rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

Dati relativi a 25 clienti di un azienda che vende Fondi di investimento

Stesso valore medio per distribuzioni diverse

Analisi dei dati per la comunicazione

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza

Statistica Descrittiva I

Lezione 5. Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi 1/22

Esercitazioni di statistica

Distribuzioni statistiche

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio

Fonti e strumenti statistici per la Comunicazione

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria

13/03/2013. Calcoliamo la tabella delle frequenze, prendendo come classi i singoli valori della variabile T

Statistica. Lezione 1

Statistica. Statistica descrittiva. GRAFICI e INDICI

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio

Hanno ordinato o comprato merci e/o servizi su internet

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Statistica - Un Esempio

STATISTICA (modulo I - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata

Matematica Lezione 21

Lezione 05. Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 02/04/2011

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Metodi statistici per le ricerche di mercato

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

La dipendenza. Antonello Maruotti

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi

Statistica. Campione

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

LA MISURA IN PSICOLOGIA

ESPLORAZIONE DEI DATI (parte 1) 1 / 21

Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Statistiche, CL. in Astronomia

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Rappresentazione grafica

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

La distribuzione normale

Statistica Un Esempio

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza

La Dipendenza. Monia Ranalli. Ranalli M. Dipendenza Settimana # 3 1 / 19

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 6-16/10/2015

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

Statistica. Lezioni: 5, 6. Statistica Descrittiva Univariata 2

materiale didattico II incontro

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Fac Simile 1 Modulo con risultati

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Elementi di statistica medica

STATISTICA NOZIONI DI BASE

DISTRIBUZIONE NORMALE. Distribuzione teorica di probabilità, detta anche Gaussiana. Variabili continue

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Introduzione alla Statistica (Metodo delle Scienze Empiriche)

Esempio: Media, Mediana, Moda

Analisi dell associazione tra due caratteri

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

STATISTICA. Esonero 8 novembre 2014 Soluzione. Quesito 1.

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Rappresentazioni grafiche

Introduzione alla Statistica (Metodo delle Scienze Empiriche)

EXCEL per la statistica

Esercitazioni del corso: RELAZIONI TRA VARIABILI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

Lezione 2 Corso di Statistica. Domenico Cucina

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

-Validità di un test diagnostico: Sensibilità e Specificità

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Transcript:

Pro. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 9 - Distribuzioni di requenza e rappresentazione graica ARGOMENTI DELLA LEZIONE Le distribuzioni di requenza in classi La rappresentazione graica Le tabelle di requenza DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA Le distribuzioni in classi Le distribuzioni in classi Quando le modalità della variabile sono molte è preeribile raggrupparle in classi o intervalli Le distribuzioni in classi La requenza relativa alla classe = Numero di dati (soggetti) compresi tra i valori che deiniscono la classe (o intervallo) Quante classi devo costruire? Quanto devono essere ampie?

Pro. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 9 - Distribuzioni di requenza e rappresentazione graica Tre criteri - guida. coprire l intera gamma dei punteggi. classi di uguale ampiezza (se possibile). classi mutualmente esclusive x 8 9 5 5 N= x 8-9 (+) - (+) - 9 (5+) -5 5 (+) N= Classi di ampiezza = Classi di ampiezza =. Coprire l intera gamma dei punteggi se, nell esempio, il primo intervallo osse -, perderei tutti i soggetti di 8 e 9 anni. Classi di uguale ampiezza (se possibile) E meglio avere classi di uguale ampiezza: perché sono comparabili tra loro è più acile la rappresentazione graica Le ampiezze usuali sono:, 5,, o multipli di.. Classi mutualmente esclusive deve essere chiaro dove va inserito ogni soggetto Classi 8-9 9 - - ESEMPIO Un soggetto di età X = 9 in quale classe viene inserito? Nella ª o nella ª? I limiti delle classi si deiniscono LIMITI TABULATI ma esistono i cosiddetti LIMITI REALI della classe che consentono di assegnare in modo univoco un dato ad una classe e ad una soltanto

Pro. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 9 - Distribuzioni di requenza e rappresentazione graica LIMITI REALI Si aggiunge.5 al LIMITE TABULATO SUPERIORE e si sottrae.5 al LIMITE TABULATO INFERIORE ESEMPIO 9 9 7 5 78 7 5 5 78 87 9 8 8 77 8 79 8 8 75 88 8 9 78 79 8 9 89 8 77 Gamma= (X max X min + )= 9 + = 55 Ampiezza=(gamma : n classi) = 55 : 5 = Limiti tabulati -5 5- -7 7-8 8-9 Limiti reali 9.5 5.5 5.5.5.5 7.5 7.5 8.5 8.5 9.5 Frequenze = 5 = = 5 = 5 = 9 N = Σ i = RIASSUMENDO Si deinisce la gamma della distribuzione (max-min + ) e si divide per il numero delle classi volute ampiezza delle classi Le classi devono essere mutualmente esclusive deinizione dei limiti ineriore e superiore RIASSUMENDO I LIMITI TABULATI dell intervallo comprendono tutti i valori maggiori o uguali al limite ineriore e minori o uguali al limite superiore. I LIMITI REALI si considerano mezzo punto sotto il limite ineriore e mezzo punto sopra il limite superiore. RIASSUMENDO Posso calcolare il punto medio di ciascuna classe acendo la semisomma dei limiti ineriore e superiore: si indica con x c Il numero delle classi non deve essere troppo elevato (5 < k < ) ed è preeribile che l ampiezza delle classi sia uguale(es.,, 5, e multipli).

Pro. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 9 - Distribuzioni di requenza e rappresentazione graica Se la variabile è discreta RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE le categorie della variabile le requenze di ciascuna categoria ISTOGRAMMA A BARRE ISTOGRAMMA A BARRE Se la variabile è continua Stato civile Celibe/nubile Coniugato/a Divorziato/a,5,5,5,5 i valori della variabile le requenze di ciascun valore Valori = classi di ampiezza unitaria Vedovo/a cel con div ved ISTOGRAMMA ISTOGRAMMA Variabile continua, ampiezza unitaria requenze 8 5 7 8 valori variabile Se la variabile è continua i limiti reali delle classi Se le classi hanno la stessa ampiezza le requenze di ciascuna classe ISTOGRAMMA

Pro. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 9 - Distribuzioni di requenza e rappresentazione graica Variabile continua, dati in classi con uguale ampiezza Ascissa : valori variabile, ampiezza classe = larghezza del rettangolo Ordinata : requenze 8.5-.5.5-.5.5-.5 Se la variabile è continua i limiti reali delle classi Se le classi hanno ampiezza diversa le altezze di ciascun rettangolo La requenza = area del rettangolo Limiti Limiti tabulati reali a h 8-7.5.5 -.5.5 5-7.5 7.5 5 5 a = ampiezza della classe = base = requenza = area rettangolo h = altezza del rettangolo 5 corretto 5 7.5.5.5 7.5 8 errato 7.5.5.5 7.5 POLIGONO DI FREQUENZA Linea spezzata che rappresenta l andamento delle requenze ottenute 9 8 7 5 5 7 8 5

Pro. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 9 - Distribuzioni di requenza e rappresentazione graica CURVE DI FREQUENZA Quando una variabile continua ha molti valori o classi e Nè grande il poligono diventa una curva x DIAGRAMMA A TORTA Rappresentazione graica delle requenze percentuali cel con div ved OGIVA Rappresentazione graica cum requenze cumulate Ascissa: valori variabile Ordinata: requenze cumulate x TABELLE DI FREQUENZA TABELLE SEMPLICI TABELLE A DOPPIA ENTRATA TABELLE A ENTRATA MULTIPLA TABELLE SEMPLICI I dati sono classiicati secondo una variabile Modalità e requenze corrispondenti anni anni 5 7 TABELLE A DOPPIA ENTRATA O TABELLE DI CONTINGENZA I dati sono classiicati secondo due variabili Le requenze sono calcolate tenendo conto delle combinazioni delle modalità delle due variabili

Pro. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 9 - Distribuzioni di requenza e rappresentazione graica anni anni * Tab. x 5 5 5 ( righe x colonne) 75 75 5 * = req. di cella distribuzione ij congiunta = req. di riga distribuzione i. marginale = req. di colonna distribuzione.j marginale = req. totali ij i..j ; M ; F anni anni *.*... Tab. x.7. 5.7 5.7 5. 75 75 5 * = req. e congiunta (/5 x ) = req. e marginale (/5 x ) = req. e marginale (75/5 x ) anni anni 5 5 5 = condizionata di riga ( ij / j x ) entro i anni la ripart. in per genere (/ x =5) anni anni 5.7.. 5.7.. 75 75 = condizionata di colonna ( ij / i x ) entro i maschi ripart. in x classe età (/75 x =.7) TABELLE A ENTRATA MULTIPLA I dati sono classiicati secondo tre o più variabili. Le requenze sono calcolate tenendo conto delle molteplici combinazioni delle modalità delle variabili. anni anni Figlio Fratelli unico 7 8 Figlio Fratelli unico 9 Tab. xx ( righe x colonne x colonne) 7