COMUNICAZIONE 1 ANNO Prof. Stefano Rizza

Documenti analoghi
Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

COMUNICAZIONE 3 ANNO Prof. Stefano Rizza

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

La pragmatica della Comunicazione

Protocollo dei saperi imprescindibili

TECNOLOGIA E INFORMATICA

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

Parlare attraverso la danza quando comunicare diventa un arte!

Dalla Pragmatica della Comunicazione all Analisi Transazionale a supporto della Scrittura Creativa

Corso base per Volontari. Comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Negli anni, le ricerche sull argomento sono state molteplici. In questo contesto vengono riportati alcuni studi che riguardano l utilizzo del modulo

Cosa si intende per Comunicazione e Relazione?

Sociologia della comunicazione e della moda Approfondimenti sulla comunicazione

Modelli comunicativi e micro-macro link

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La comunicazione positiva

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Principi di comunicazione. Paola della Rovere

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Unità A1. Informazioni e dati. Obiettivi. Informazione automatica. Informatica. Informazione e conoscenza. Il concetto di informazione

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

UNITA DI APPRENDIMENTO

ASSE TECNOLOGICO INFORMATICO 1^ - 2^ - 3^

Test di Autovalutazione

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

I.T.I E. Medi di San Giorgio a Cr. Na.

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

Gestione della comunicazione emotiva

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

Comunicazione = Comportamento (P. Watzlawick)

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Materiale didattico del corso di Marketing e Comunicazione d Impresa

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

La comunicazione visiva

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

La comunicazione come processo sociale

Donne e networking. Il networking è donna

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

La comunicazione e i suoi assiomi

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

La semiotica del progetto

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Curricolo Inglese a.s

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

La personalità del sordo

Marketing & Storia: La comunicazione pubblicitaria e l evoluzione storica

Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Marika Zenoni. Collana: Approfondimenti personali

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

a cura di Giuseppe Iuzzolino

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

I perché della musica. Perché la musica a scuola

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

LA GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI. Laboratorio 2 Formazione docenti neo assunti Anno scolastico Marina Baretta

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

La comunicazione efficace e l ascolto attivo

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

LABORATORIO Gestione di corsi in rete A cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

CORSI PROFESSIONALI 8


La comunicazione non verbale

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA. Claudio Pensieri Istituto di Filosofia dell Agire Scientifico e Tecnologico UCBM

Transcript:

http://www.youget.it/comunicare/ COMUNICAZIONE 1 ANNO Prof. Stefano Rizza

Dice un proverbio arabo che ogni parola, prima di essere pronunciata, dovrebbe passare da tre porte. Sull'arco della prima porta dovrebbe esserci scritto: «È vera?» Sulla seconda campeggiare la domanda: «È necessaria?» Sulla terza essere scolpita l'ultima richiesta: «È gentile?» Una parola giusta può superare le tre barriere e raggiungere il destinatario con il suo significato piccolo o grande. Nel mondo di oggi, dove le parole inutili si sprecano, occorrerebbero cento porte, molte delle quali rimarrebbero sicuramente chiuse. (Romano Battaglia)

UNA METAFORA COMUNICARE È UNA DELLE COSE PIÙ NATURALI E SPONTANEE. SIAMO TUTTI COMUNICATORI! MA STUDIARE COMUNCAZIONE SOMIGLIA A FARSI STRADA ALL INTERNO DELLA FORESTA AMAZZONICA: Troppi alberi, bisogna scegliere con cura il percorso. Mille insidie nascoste, bisogna stare molto attenti. È complicato! Ma se la conosci e ti appassiona, saprai evitare i pericoli e trarne vantaggio.

UTILITÀ MA è UTILE PER ALMENO DUE MOTIVI 1. COMUNICAZ. PASSIVA Tutti siamo costantemente bersagliati da messaggi di ogni genere. Oggi più che mai. È bene capirli e selezionarli. 2. COMUNICAZ. ATTIVA Tutti la usiamo come protagonisti attivi (e magari per qualcuno potrebbe diventare un mestiere ): impariamo a usarla bene!

UNA PREMESSA È possibile comunicare? È impossibile non comunicare?

EX. COMUNICAZIONE SI SE STESSI PRESENTATI IN UN SOLO MINUTO, DICENDO - COME TI CHIAMI (HAI UN SOPRANNOME?) - DOVE VIVI (COME DEFINIRESTI LA TUA ZONA?) - COME MAI HAI SCELTO QUESTA SCUOLA/SEZIONE

GOOGOLIAMO

PROGRAMMA 1 Modulo 1 2.1 Conosce ed applica le tecniche relative alla gestione dei flussi informativi e comunicativi 1. Unità Formativa La comunicazione: concetti fondamentali 1.1. Che cosa è la comunicazione: definizione e significato del termine 1.2. Gli elementi fondamentali della comunicazione loro funzione 1.3.L interazione degli elementi della comunicazione; 1.4. L importanza del contesto nella comunicazione e i tipi di contesto; 1.5. Codifica Decodifica - Feedback 1.6. Rumore e ridondanza 1.7. Approfondimenti su Destinatario - Canale - Codice 1.8. Gli scopi della comunicazione 1.9. Gli assiomi della comunicazione 2. Unità Formativa 2.1. La comunicazione verbale e non verbale; Tecniche per la costruzione di una comunicazione efficace 2.2. Importanza delle espressioni del volto, della postura, del tono della voce sul proprio posto di lavoro. 2.3.Approfondimento della distanza come strumento per comprendere le relazioni tra persone. 2.4. Tecniche per individuare il messaggio fondamentale di una comunicazione; 2.5. Tecniche per la trasmissione in maniera efficace del messaggio scelto. 3. Unità formativa I mezzi di comunicazione di massa: dai Giornali ai Social network (passando per la TV) 3.1. Che cosa sono e quali sono i principali mezzi di comunicazione di massa. 3.2. Quali sono gli elementi fondamentali della comunicazione giornalistica. 3.3 I differenti generi di comunicazione giornalistica 3.4. Che cosa sono i Social Network 3.5. Qual è stato l influsso dei Social Network sui mezzi di comunicazione di massa.

PROGRAMMA 2 Modulo 2 1. Unità Formativa 1.1. La comunicazione in azienda: tipologie e tecniche; 2.2 Conosce ed applica le tecniche relative alla produzione di documenti professionali La comunicazione in azienda 1.2. La comunicazione scritta in azienda: analisi di alcune tipologie; 1.3. Analisi delle comunicazione scritte proposte al fine di individuarne gli elementi fondamentali. 2. Unità Formativa 2.1. Lo strumento del protocollo: funzioni e struttura; Il protocollo 2.2. Protocollo in entrata e protocollo in uscita; 2.3. Assegnazione di un ordine cronologico e di un numero di protocollo; 3. Unità Formativa 3.1. La pubblicità come comunicazione aziendale La pubblicità: mass media, nuovi media, nessun media 3.2. Il percorso del messaggio pubblicitario 3.3. Storia del messaggio pubblicitario 3.4. La pubblicità strumento di marketing 3.5. Le ricerche di mercato 3.6. Gli elementi psicologici attivati dalle campagne pubblicitarie 3.7. I creatori delle pubblicità 3.8. Gli obiettivi delle campagne pubblicitarie 3.9. La struttura di una pubblicità statica

PROGRAMMA 3 Modulo 3 1. Unità Formativa 1.1. Atteggiamenti specifici che determinano la relazione 2.3 Conosce ed applica le tecniche relative alla gestione del front-office Le relazioni interpersonali nella comunicazione 2. Unità Formativa Il front office: accoglienza del cliente e gestione delle telefonate 1.2. La relazione con l'interlocutore 1.3. le relazioni interpersonali 2.1. Il front office come elemento fondamentale per la determinazione dell immagine aziendale; 2.2. Tecniche per la gestione efficace del front office; 2.3. Tecniche per la gestione delle telefonate. Domande? Manca qualcosa? Desideri?

EX. ESEMPI DI COMUNICAZIONE VIDEO SUGGERIMENTI - SCRIVI TUTTE I MEZZI E LE OPPORTUNITÀ DI COMUNICAZIONE CHE TI VENGONO IN MENTE. POI SUDDIVIDILE: - COMUNICAZIONE DALL ANTICHITÀ AL 1500 - COMUNICAZIONE DAL 1500 FINO AL 1800 - COMUNICAZIONE DAL 1800 FINO AL 1990 - COMUNICAZIONE DAL 1990 AD OGGI 10 MINUTI

DALL ANTICHITÀ AL 1500 DAL 1500 FINO AL 1800 GESTI, ESPRESSIONI, MIMICA, SEGNALI DI FUMO, RUMORE, PAROLA, PITTURA, INCISIONI E GRAFFITI, SCRITTURA, RITMO, MUSICA, DANZA, TEATRO, CUCINA, ABBIGLIAMENTO E MODA, GIOCO E SPORT, DESIGN LIBRI, MANIFESTI, VOLANTINI, PAMPHLET, GIORNALI DAL 1800 FINO AL 1990 DAL 1990 AD OGGI TELEGRAFO, TELEFONO, RADIO, GRAMMOFONO, GIRADISCHI, NASTRI MAGNETICI, FOTOGRAFIA, CINEMA, RADAR, TELEVISIONE, FAX, VIDEO SCRITTURA A COMPUTER, VIDEO GAME CD, DVD, PERSONAL COMPUTER, TELEFONIA MOBILE, MESSAGGI, APPLICAZIONI CHAT, SITI INTERNET, FORUM, BLOG, CHAT, SOCIAL NETWORK Fenomeni paralleli che incidono, evolvendosi: progresso tecnico scientifico / supporti e materiali / mezzi di locomozione / codici linguistici

1. STANDARD FORMATIVO (MODULO) CONOSCE ED APPLICA LE TECNICHE RELATIVE ALLA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI E COMUNICATIVI

1. UNITÀ FORMATIVA La comunicazione: concetti fondamentali Obiettivi Conosce il modello della comunicazione studiato ed è in grado di individuare il ruolo, le interconnessioni e l importanza dei diversi elementi di cui è costituito. Applica il modello comunicativo proposto a vari esempi in diversi contesti in modo da ritrovare sempre gli elementi fondamentali della comunicazione.

1. LA COMUNICAZIONE: CONCETTI BASE Il termine comunicazione deriva dal termine latino communicatio che è a sua volta formato da tre parti: cum + munus + actio. (PARTECIPAZIONE) Cum = con, assieme Munus = dono, bene Actio = azione «far partecipe un altro del bene che ho» È un atto connaturato all uomo. Egli non decide di essere comunicante, ma lo è fin dall inizio della sua esistenza. Così come è pensante e sociale. La comunicazione, non è solamente linguaggio verbale ma l unico strumento in nostro possesso per interagire con la realtà che ci circonda. (E NATURALE) La comunicazione non è un processo statico, ma è in costante evoluzione, sia perché i mezzi progrediscono (nuove tecnologie), che perché i cambiano i contenuti (cambia la società). (COSTANTE EVOLUZIONE)

1.2. ELEMENTI FONDAMENTALI Gli elementi fondamentali della comunicazione sono 6: Chi comunica.... (EMITTENTE) Quali canali usare... (CANALE) Cosa dire. (MESSAGGIO/CODICE/REFERENTE) A chi.. (RICEVENTE) POI si aggiungono altri 6 elementi di sfondo: Trasformazione.. (CODIFICA/DECODIFICA) Rafforzamento... (RIDONDANZA) Dove e quando. (CONTESTO) Disturbo nella comunicazione.. (RUMORE) Conferma della comunicaz.. (FEEDBACK)

1.2. ELEMENTI FONDAMENTALI l emittente, la persona che avvia la comunicazione attraverso la produzione di un messaggio. il ricevente, che a sua volta accoglie il messaggio, lo decodifica, lo interpreta e lo comprende. Canale. Mezzo di propagazione fisica del codice (onde sonore, scrittura, ecc). I cinque sensi, soprattutto vista e udito rappresentano i cinque canali fondamentali di comunicazione.

1.2. ELEMENTI FONDAMENTALI Messaggio. Contenuto della comunicazione (es.: la frase sto mangiando, oppure il cartello «M», o un gesto). Referente. E il significato della comunicazione a cui il messaggio si riferisce e che in qualche modo dà sostanza al contenuto del messaggio stesso (ad esempio sto mangiando! può significare gioia per il fatto di poter mangiare o rabbia per l essere stati disturbati durante il pasto; «M» = metropolitana oppure MacDonalds ; gesto «che cosa vuoi?». Codice. Utilizzato ugualmente da emittente e ricevente, non è altro che la lingua impiegata per formare il messaggio. Può essere analogico, se per comunicare si utilizzano dei messaggi in analogia, o numerico, se invece la comunicazione avviene attraverso un linguaggio codificato (verbale, numerico, linguistico, gestuale).

1.2. ALTRI ELEMENTI Codifica e decodifica. Contesto. L «ambiente» significativo all interno del quale si situa l atto comunicativo quali, ad esempio, l ambiente lavorativo piuttosto che quello familiare o una situazione formale rispetto a una informale. Allo stesso modo nel contesto rientrano anche situazioni emotive. Ridondanza. Un qualsiasi elemento volto a rafforzare il contenuto e il senso del messaggio. (Es. un gesto che si aggiunge a una frase, un espressione, un tono di voce.) Rumore. Indica la presenza di un qualsiasi elemento di disturbo della comunicazione. In caso di comunicazione sonora, può esserci letteralmente del rumore: in caso di comunicazione visiva un rumore può essere un impedimento alla vista, persone, oggetti, foschia. Feedback. La risposta, volontaria o involontaria, o l effetto, che l emittente riceve dal ricevente, riguardante la qualità della comunicazione.

1.3. ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE 1.3.L interazione degli elementi della comunicazione;

L APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE La scuola di Palo Alto (esempi sul libro, pag.7/15) La Scuola di Palo Alto, nelle persone di Gregory Bateson, Paul Watzlawick, Janet Helmick Beavin, Don D. Jackson ed altri, negli anni 60 definì la funzione pragmatica della comunicazione, vale a dire la capacità di provocare degli eventi nei contesti di vita attraverso l esperienza comunicativa, intesa sia nella sua forma verbale che in quella non-verbale. La scuola di Palo Alto fissò tutta una serie di nozioni teoriche elaborate a partire dalla sperimentazione sul campo.

L APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE La scuola di Palo Alto (esempi sul libro, pag.7/15). Facendo riferimento al concetto di retroazione sviluppato dalla teoria della cibernetica, si può affermare che, all interno di un qualsiasi sistema interpersonale (come una coppia, una famiglia, un gruppo di lavoro, una diade terapeuta-paziente), ogni persona influenza le altre con il proprio comportamento ed è parimenti influenzata dal comportamento altrui. La stabilità e il cambiamento inerenti al sistema sono determinati da tali circuiti di retroazione: l informazione in ingresso può venire così amplificata (è il caso della retroazione positiva) e provocare un cambiamento nel sistema, oppure può venire neutralizzata (e allora si parla di retroazione negativa) e mantenere la stabilità dello stesso.

5 ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE 1.L impossibilità di non comunicare Qualsiasi comportamento, in situazione di interazione tra persone, è ipso facto una forma di comunicazione. Di conseguenza, quale che sia l'atteggiamento assunto da un qualsivoglia individuo (poiché non esiste un non-comportamento), questo diventa immediatamente portatore di significato per gli altri: ha dunque valore di messaggio. Anche i silenzi, l indifferenza, la passività e l inattività sono forme di comunicazione al pari delle altre, poiché portano con sé un significato e soprattutto un messaggio al quale gli altri partecipanti all interazione non possono non rispondere.

5 ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE 2.I livelli comunicativi di contenuto e relazione Il secondo assioma chiarisce che all interno di ogni comunicazione vanno distinti due livelli. Il primo è il livello del contenuto, che dice che cosa stai comunicando. Il secondo è il livello della relazione, che dice che tipo di relazione vuoi instaurare con quella comunicazione. Per fare un esempio molto semplicistico ma pratico, la frase Chiudi la porta esprime un contenuto (la richiesta di chiudere la porta) e può essere detta con tono pacato o aggressivo, stabilendo due tipi di relazioni diverse con l interlocutore.

5 ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE 3.La punteggiatura della sequenza di eventi Il terzo assioma spiega che il modo di interpretare una comunicazione dipende da come viene punteggiata la sequenza delle comunicazioni fatte. Per esempio, di fronte a un uomo che si chiude in se stesso e alla moglie che lo brontola, il primo potrebbe dire che si chiude perché la moglie lo brontola, e la seconda potrebbe ribattere che lei brontola perché lui si chiude. A seconda della punteggiatura usata cambia il significato dato alla comunicazione e alla relazione. Watzlawick fa l esempio della cavia da laboratorio che dice: Ho addestrato bene il mio sperimentatore. Ogni volta che io premo la leva lui mi dà da mangiare ; quest ultimo non accetta la punteggiatura che lo sperimentatore cerca di imporgli, secondo la quale è lo sperimentatore stesso che ha addestrato la cavia e non il contrario.

5 ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE 4.Comunicazione numerica e analogica Il quarto assioma differenzia due tipi di comunicazione: quella analogica e quella numerica (o digitale). La comunicazione analogica si basa sulla somiglianza (analogia) tra la comunicazione e l oggetto della comunicazione: rientra in essa tutta la comunicazione non verbale e l uso di immagini. La comunicazione numerica riguarda invece l uso delle parole, e in generale di segni arbitrari organizzati da una sintassi logica, cioè di segni usati convenzionalmente per designare qualcosa. La comunicazione numerica possiede un grado di astrazione, di versatilità, nonché di complessità e sintassi logica enormemente superiore rispetto alla comunicazione analogica, ma anche dei grossi limiti per quanto riguarda la trasmissione dei messaggi sulla relazione tra i comunicanti; al contrario, mentre la comunicazione analogica risulta molto più ricca e significativa quando la relazione è il problema centrale della comunicazione in corso, al tempo stesso può risultare ambigua a causa della mancanza di sintassi, di indicatori logici e spazio-temporali.

5 ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE 5.L interazione complementare e simmetrica Il quinto e ultimo assioma della comunicazione umana spiega che tutte le interazioni tra comunicanti possono essere di due tipi: simmetriche o complementari. Si ha un interazione simmetrica quando gli interlocutori, rispetto a quella comunicazione, si considerano di pari livello, sullo stesso piano. L interazione complementare si ha invece quando gli interlocutori non si considerano sullo stesso piano, bensì risulta evidente da quella comunicazione che uno dei due ha una posizione superiore (one-up) e l altro subordinata (one-down). In ogni caso in cui uno dei due interlocutori non accetta il livello proprio o altrui, si parla di DISFUNZIONE simmetrica o complementare È fondamentale, per andare avanti, avere chiaro il concetto che le relazioni simmetriche e quelle complementari non devono assolutamente essere equiparate a buona e cattiva, né le posizioni one-up e one-down vanno accostate ad epiteti quali forte e debole ; si tratta solo di una suddivisione che ci permette di classificare ogni interazione comunicativa in uno dei due gruppi.

LA COMUNICAZIONE ECOLOGICA La relazione introduce il tema della difficoltà nel comunicare. Possono infatti introdursi elementi di incomprensione, punti di vista, disfunzioni, che portano alla incomunicabilità. La scuola di Palo Alto ha dunque prodotto delle semplici regole per definire una comunicazione che sia sempre costruttiva e volta ad appianare le incomprensioni. La comunicazione ecologica è l'applicazione dei principi ecologici alle relazioni umane: coltivare le risorse di ogni persona, rispettare la diversità e nello stesso tempo mantenere una coesione globale in modo che le persone possano agire insieme per un obiettivo comune. Il metodo, ideato da Jerome Liss, tenta di trovare un equilibrio tra bisogni individuali e crescita della totalità. In particolare si affrontano le metodologie fondamentali per la creazione di una comunicazione democratica nel gruppo. Si analizza attraverso l'attivazione pratica e la simulazione di casi concreti: la critica costruttiva, la risoluzione dei conflitti, lo sviluppo dei progetti, la cooperazione, l'empatia corporea, la metacomunicazione, la comunicazione non verbale.