Costruzioni geometriche: perché gli origami battono la riga ed il compasso. Francesco Veneziano

Documenti analoghi
Oltre la riga e il compasso, piegando la carta

Riga e compasso Dalle Geometria Euclidea all origami

La geometria della riga e compasso: Primo incontro

Geometria degli origami

La geometria della riga e compasso

Problemi risolubili e non risolubili con riga e compasso

Capitolo 1: Le costruzioni con riga e compasso

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

I TRE PROBLEMI CLASSICI DELL ANTICHITA

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

Esame di Stato Liceo Scientifico PNI 1

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

1. Le due rette y = 3x + 5 e y + 3x = 1. a) sono incidenti. b) sono parallele. c) sono perpendicolari. d) sono coincidenti.

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Introduzione: per fare matematica serve qualcosa? Problemi risolubili con riga e compasso. Introduzione: geometria e strumenti,

Poligoni regolari 1. Poligoni regolari euclidei. 1) P chiuso limitato e connesso 2) Bd P poligonale semplice chiusa.

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA

I problemi classici dell antichità

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:... b =

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

I.S.I.S. Niccolini-Palli PROGRAMMA DI MATEMATICA. CLASSI: 1 nuovo liceo classico (ex 4 ginnasio)

All 1 Anno Scolastico Classe 2Bs MATEMATICA CON INFORMATICA

La circonferenza. Tutti i diritti sono riservati.

Esercizi complementari

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe I AL a.s. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Programma di matematica classe II sez. F a.s

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/2013) NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:...

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

Soluzioni esercizi complementari

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

Gli enti geometrici fondamentali

Circonferenza. Domande, problemi, esercizi. 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO

Programma di MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico Vol 1 Capitolo 4 Unità 2

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica

Esercizio 2. Calcolare il campo fissato dall automorfismo di Q(e) che manda

INSEGNANTE: Piva Elisabetta

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVW XY Zabcde f ghi jklmnopqrtstuvwxyz

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Geometria. Rudimenti della Logica e della Matematica. Marzo Geometria Marzo / 18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI

Competenze Abilità Conoscenze

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

Indicando con x l altezza del cilindro, con y il raggio di base e con R il raggio della sfera

Programma di MATEMATICA

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ).

3. Programmi d esame (1923) 1

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 9 settembre 2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2014/2015

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

Per gli alunni promossi a giugno delle classi 1^ A S - BS DS

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: 2^Bs. Insegnante : POCHETTI LUISA. Disciplina : MATEMATICA

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

Transcript:

Costruzioni geometriche: perché gli origami battono la riga ed il compasso. Francesco Veneziano 5 agosto 2008

I problemi classici della geometria euclidea Quadratura del cerchio Costruire un quadrato avente la stessa area di un cerchio assegnato.

I problemi classici della geometria euclidea Quadratura del cerchio Costruire un quadrato avente la stessa area di un cerchio assegnato. Trisezione dell angolo Costruire un angolo avente ampiezza pari ad un terzo di quella di un angolo assegnato.

I problemi classici della geometria euclidea Quadratura del cerchio Costruire un quadrato avente la stessa area di un cerchio assegnato. Trisezione dell angolo Costruire un angolo avente ampiezza pari ad un terzo di quella di un angolo assegnato. Duplicazione del cubo Costruire un cubo avente volume doppio di quello di un cubo assegnato.

I problemi classici della geometria euclidea Quadratura del cerchio Costruire un quadrato avente la stessa area di un cerchio assegnato. Trisezione dell angolo Costruire un angolo avente ampiezza pari ad un terzo di quella di un angolo assegnato. Duplicazione del cubo Costruire un cubo avente volume doppio di quello di un cubo assegnato. Costruzione dei poligoni regolari Costruire tutti i poligoni regolari.

Le regole del gioco Il primo matematico a considerare valide solo le costruzioni con riga e compasso fu Oenopide (500-450 a.c.).

Le regole del gioco Il primo matematico a considerare valide solo le costruzioni con riga e compasso fu Oenopide (500-450 a.c.). Dati due punti possiamo tracciare la retta che li congiunge. Dati due punti possiamo tracciare la circonferenza che ha centro in uno di essi e passa per il secondo. Date due rette possiamo trovare la loro intersezione. Data una retta e una circonferenza possiamo trovare le loro intersezioni Date due circonferenze possiamo trovare le loro intersezioni.

Le regole del gioco Il primo matematico a considerare valide solo le costruzioni con riga e compasso fu Oenopide (500-450 a.c.). Dati due punti possiamo tracciare la retta che li congiunge. Dati due punti possiamo tracciare la circonferenza che ha centro in uno di essi e passa per il secondo. Date due rette possiamo trovare la loro intersezione. Data una retta e una circonferenza possiamo trovare le loro intersezioni Date due circonferenze possiamo trovare le loro intersezioni. La riga di Euclide non è graduata. Il compasso di Euclide non conserva le distanze tra un utilizzo ed il successivo.

Diversi punti di vista Per i greci la geometria era la vera matematica, e l aritmetica era interpretata in senso geometrico.

Diversi punti di vista Per i greci la geometria era la vera matematica, e l aritmetica era interpretata in senso geometrico. Noi vogliamo impiegare l algebra per investigare la geometria.

Punti costruibili e numeri costruibili Un punto è costruibile se è ottenibile a partire da un segmento unitario con un numero finito di passi euclidei.

Punti costruibili e numeri costruibili Un punto è costruibile se è ottenibile a partire da un segmento unitario con un numero finito di passi euclidei. Un numero reale è costruibile se è ascissa di un punto costruibile.

Punti costruibili e numeri costruibili Un punto è costruibile se è ottenibile a partire da un segmento unitario con un numero finito di passi euclidei. Un numero reale è costruibile se è ascissa di un punto costruibile. C = {x R il punto (x, 0) è costruibile}

Punti costruibili e numeri costruibili Un punto è costruibile se è ottenibile a partire da un segmento unitario con un numero finito di passi euclidei. Un numero reale è costruibile se è ascissa di un punto costruibile. C = {x R il punto (x, 0) è costruibile} Il punto (a, b) è costruibile a, b C

Le proprietà algebriche dei punti costruibili 0 C x C x C x, y C x + y C

Le proprietà algebriche dei punti costruibili 0 C x C x C x, y C x + y C 1 C x C, x 0 1 x C x, y C xy C

Le proprietà algebriche dei punti costruibili 0 C x C x C x, y C x + y C 1 C x C, x 0 1 x C x, y C xy C x C x C

Moltiplicazione

Inverso

Radice quadrata

Non c è altro Retta per i punti (x 1, y 1 ) e (x 2, y 2 ) (x x 1 )(y 2 y 1 ) = (y y 1 )(x 2 x 1 )

Non c è altro Retta per i punti (x 1, y 1 ) e (x 2, y 2 ) (x x 1 )(y 2 y 1 ) = (y y 1 )(x 2 x 1 ) Circonferenza con centro in (x 1, y 1 ) e raggio r (x x 1 ) 2 + (y y 1 ) 2 = r 2

Non c è altro Retta per i punti (x 1, y 1 ) e (x 2, y 2 ) (x x 1 )(y 2 y 1 ) = (y y 1 )(x 2 x 1 ) Circonferenza con centro in (x 1, y 1 ) e raggio r (x x 1 ) 2 + (y y 1 ) 2 = r 2 Intersezione delle rette A 1 x + B 1 y + C 1 = 0 e A 2 x + B 2 y + C 2 = 0 ( C2 B 1 C 1 B 2, A ) 2C 1 A 1 C 2 A 1 B 2 A 2 B 1 A 1 B 2 A 2 B 1

Non c è altro Intersezioni della retta Ax + By + C = 0 e della circonferenza (x x 1 ) 2 + (y y 1 ) 2 = r 2 ( B 2 x 1 ABy 1 AC ± B A 2 + B 2, A2y 1 ABx 1 BC A ) A 2 + B 2 = r 2 (A 2 + B 2 ) (Ax 1 + By 1 + C) 2

Non c è altro Intersezioni delle circonferenze (x x 1 ) 2 + (y y 1 ) 2 = r 2 1 e (x x 2 ) 2 + (y y 2 ) 2 = r 2 2 ( (x 1 x 2 )(r 2 1 r 2 2 x 2 1 + x 2 2 ) + (x 1 + x 2 )(y 1 y 2 ) 2 ± (y 1 y 2 ) 2(x 1 x 2 ) 2 + 2(y 1 y 2 ) 2, (y 1 y 2 )(r 2 1 r 2 2 y 2 1 + y 2 2 ) + (y 1 + y 2 )(x 1 x 2 ) 2 (x 1 x 2 ) 2(x 1 x 2 ) 2 + 2(y 1 y 2 ) 2 = [(x 1 x 2 ) 2 + (y 1 y 2 ) 2 (r 1 r 2 ) 2 ][(x 1 x 2 ) 2 + (y 1 y 2 ) 2 (r 1 + r 2 ) 2 ] )

Non c è altro Intersezioni delle circonferenze (x x 1 ) 2 + (y y 1 ) 2 = r 2 1 e (x x 2 ) 2 + (y y 2 ) 2 = r 2 2 ( (x 1 x 2 )(r 2 1 r 2 2 x 2 1 + x 2 2 ) + (x 1 + x 2 )(y 1 y 2 ) 2 ± (y 1 y 2 ) 2(x 1 x 2 ) 2 + 2(y 1 y 2 ) 2, (y 1 y 2 )(r 2 1 r 2 2 y 2 1 + y 2 2 ) + (y 1 + y 2 )(x 1 x 2 ) 2 (x 1 x 2 ) 2(x 1 x 2 ) 2 + 2(y 1 y 2 ) 2 = [(x 1 x 2 ) 2 + (y 1 y 2 ) 2 (r 1 r 2 ) 2 ][(x 1 x 2 ) 2 + (y 1 y 2 ) 2 (r 1 + r 2 ) 2 ] ) x C x si può scrivere usando i numeri razionali, le quattro operazioni e la radice quadrata

Una condizione necessaria Diciamo che un numero è algebrico se è soluzione di un polinomio a coefficienti razionali.

Una condizione necessaria Diciamo che un numero è algebrico se è soluzione di un polinomio a coefficienti razionali. x C x è un numero algebrico

Una condizione necessaria Diciamo che un numero è algebrico se è soluzione di un polinomio a coefficienti razionali. x C x è un numero algebrico 2 x = + 3 x 2 = 2 + 3 x 4 = 2 + 2 6 + 3 (x 4 5) 2 = 24 x 8 10x 4 + 1 = 0

La quadratura del cerchio è impossibile Il problema della quadratura del cerchio è risolvibile π C

La quadratura del cerchio è impossibile Il problema della quadratura del cerchio è risolvibile π C π è trascendente (Lindemann, 1882)

Il grado di un campo Q( 2) = {a + b 2 a, b Q} Q( 2, 3) = {a + b 2 + c 3 + d 6 a, b, c, d Q} = {a + b 3 a, b Q( 2)} Se F K sono campi, il grado di F su K ([F : K]) è il minimo numero di paramentri in K necessari per descrivere un elemento di F (la dimensione di F come spazio vettoriale su K) Se F K E allora [F : K] [K : E] = [F : E]

Il grado di un numero algebrico Il grado di un numero algebrico α è il grado del polinomio di grado minimo di cui α è radice. Se α è un numero algebrico di grado d, Q(α) = {a 0 + a 1 α + a 2 α 2 + + a d 1 α d 1 a 0,..., a d 1 Q} è un campo, e [Q(α) : Q] = d

Un altra condizione necessaria x C il grado del polinomio minimo di x è una potenza di 2.

La duplicazione del cubo è impossibile Il problema della duplicazione del cubo è risolvibile 3 2 C

La duplicazione del cubo è impossibile Il problema della duplicazione del cubo è risolvibile 3 2 C Il polinomio minimo di 3 2 è x 3 2

La duplicazione del cubo è impossibile Il problema della duplicazione del cubo è risolvibile 3 2 C Il polinomio minimo di 3 2 è x 3 2 Il grado di 3 2 è 3

Un nuovo poligono regolare Il poligono regolare con n lati è costruibile l angolo 2π n costruibile è

Un nuovo poligono regolare Il poligono regolare con n lati è costruibile l angolo 2π n costruibile Un angolo θ è costruibile cos θ è costruibile è

Un nuovo poligono regolare Il poligono regolare con n lati è costruibile l angolo 2π n costruibile Un angolo θ è costruibile cos θ è costruibile è cos 2π 3 = 1 2 cos 2π 5 = 5 1 4

Un nuovo poligono regolare Il poligono regolare con n lati è costruibile l angolo 2π n costruibile Un angolo θ è costruibile cos θ è costruibile è cos 2π 3 = 1 2 cos 2π 5 = 5 1 4 cos 2π 17 = 16 1 34 2 17 + 17 + 3 17 34 2 17 2 34 + 2 17 (Gauss, 1796) 1 8 16 + 17 16 + 1

Un nuovo poligono regolare Il poligono regolare con n lati è costruibile l angolo 2π n costruibile Un angolo θ è costruibile cos θ è costruibile è cos 2π 3 = 1 2 cos 2π 5 = 5 1 4 cos 2π 17 = 16 1 34 2 17 + 17 + 3 17 34 2 17 2 34 + 2 17 (Gauss, 1796) 1 8 16 + 17 16 + 1 Qual è il grado di cos 2π n?

I primi di Fermat cos 2π n ha grado ϕ(n) = {1 k n k ed n sono coprimi}

I primi di Fermat cos 2π n ha grado ϕ(n) = {1 k n k ed n sono coprimi} L n-agono regolare è costruibile n = 2 k p 1,..., p r dove p 1,..., p r sono numeri primi distinti della forma p = 2 j + 1

I primi di Fermat cos 2π n ha grado ϕ(n) = {1 k n k ed n sono coprimi} L n-agono regolare è costruibile n = 2 k p 1,..., p r dove p 1,..., p r sono numeri primi distinti della forma p = 2 j + 1 2 j + 1 è primo j = 2 h Gli unici numeri primi di questa forma noti sono 3, 5, 17, 257, 65537

La trisezione dell angolo cos(3θ) = 4 cos 3 θ 3 cos θ

La trisezione dell angolo cos(3θ) = 4 cos 3 θ 3 cos θ L angolo α è trisecabile è possibile esprimere le soluzioni dell equazione cos α = 4x 3 3x usando solo il numero cos α, i numeri razionali, le quattro operazioni e la radice quadrata.

La trisezione dell angolo cos(3θ) = 4 cos 3 θ 3 cos θ L angolo α è trisecabile è possibile esprimere le soluzioni dell equazione cos α = 4x 3 3x usando solo il numero cos α, i numeri razionali, le quattro operazioni e la radice quadrata. Alcuni angoli si possono trisecare, ma l angolo generico no.

Senza mani! Teorema di Poncelet-Steiner Ogni costruzione eseguibile con riga e compasso si può eseguire con la sola riga, purché sia dato anche un cerchio col suo centro. Data una circonferenza non è possibile trovare il suo centro con la sola riga.

Senza mani! Teorema di Poncelet-Steiner Ogni costruzione eseguibile con riga e compasso si può eseguire con la sola riga, purché sia dato anche un cerchio col suo centro. Data una circonferenza non è possibile trovare il suo centro con la sola riga. Teorema di Mohr Mascheroni Ogni costruzione eseguibile con riga e compasso si può eseguire col solo compasso.

Trisezione col metodo di Archimede Si usa una riga graduata

Gli assiomi degli origami 1. Dati due punti p 1 e p 2 esiste un unica piega che passa per entrambi. 2. Dati due punti p 1 e p 2 esiste un unica piega che porta p 1 in p 2

Gli assiomi degli origami 3 Date due linee l 1 e l 2 esiste una piega che porta l 1 in l 2 4 Dato un punto p 1 e una linea l 1 esiste un unica piega perpendicolare a l 1 passante per p 1

Gli assiomi degli origami 5 Dati due punti p 1 e p 2 e una linea l 1 esiste una piega che porta p 1 su l 1 e passa per p 2 7 Dato un punto p 1 e due linee l 1 e l 2 esiste una piega che porta p 1 su l 1 ed è perpendicolare a l 2

Gli assiomi degli origami 6 Dati due punti p 1 e p 2 e due linee l 1 e l 2 esiste una piega che porta p 1 su l 1 e p 2 su l 2 Questo assioma non è eseguibile con riga e compasso. È equivalente a trovare la retta tangente simultaneamente a due parabole. È equivalente alla soluzione delle equazioni di terzo grado.

Trisezione con gli origami

Trisezione con gli origami

Trisezione con gli origami

Tutti i triangoli sono isosceli

Tutti i triangoli sono isosceli