DA CASA DI RIPOSO A CENTRO DI SERVIZI. Intervento: L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI

Documenti analoghi
Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE - Decreti

Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara

Provincia di Torino. Seminario Il Ruolo della Provincia per il rafforzamento dei servizi per l impiego Piacenza - 11 novembre 2010

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

I CITTADINI ATTIVI E LA SUSSIDIARIETA ORIZZONTALE. Teresa Petrangolini Segretario generale Cittadinanzattiva

CODICE DELLE AUTONOMIE

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Supporto adempimenti Società Partecipate

Verso nuove formule gestionali dei servizi sociali: dal Consorzio In.Re.Te. all Unione

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

I Programmi Complessi

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

Modelli di governance delle Istituzioni Pubbliche.

MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL DIRETTORE GENERALE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

Servizio sanitario nazionale

COMUNE DI SESTU. Servizi al Cittadino SETTORE : Caboni Ignazio. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 07/10/2013. in data

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome/ Cognome. Luciano Pasquini. Luogo e data di nascita San Giovanni in Persiceto,

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA S. Spirito Fondazione Montel PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 494 DEL

Definizione di lavoro autonomo intellettuale e modalità di esercizio. Giovanni Valerio

Lab. di sistemi informatici integrati - Lab. di sistemi informatici integrati L ENTERPRISE RESOURCE PLANNING PER LA GESTIONE INFORMATIVA INTEGRATA.

Autorità di bacino del fiume Po

DETERMINAZIONE N. 575 DEL 03/04/2017 OGGETTO

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

Comune di Alonte PROVINCIA DI VICENZA

Il contenuto della strategia aziendale

Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di

Gestione caotica dei ricambi?

dirigenza sanitaria, delle disposizioni di cui all articolo 15 ter (art. 15 bis, co. 2). DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 aprile 2015, n.

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Lo sviluppo di un modello di gestione sostenibile delle Alleanze Locali per l Innovazione. Giuliano Noci 23 maggio 2007

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Elementi di finanza aziendale

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Marketing e sostenibilità dell impresa

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

IDEE, PROGETTI E PROPOSTE PER LA SANITA METROPOLITANA. Andrea Rossi

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN SARDEGNA Il punto di vista delle Aziende

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

POSIZIONE ORGANIZZATIVA AMMINISTRATIVO CONTABILE

SI FA PRESTO A DIRE SERVIZIO SANITARIO

Carlo Favaretti Direttore generale Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia Udine CONOSCENZA E TECNOLOGIA

UNIONE DEI COMUNI DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO E TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

Paolo Ferrario Docente di Politica sociale - Diploma Universitario in Servizio Sociale Università di Venezia

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

PROPOSTA FORMATIVA. La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright)

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

Gli investimenti in network logistici integrati

LA DIRIGENZA SCOLASTICA. PERMANENZE E IDENTITÁ NEL CAMBIAMENTO ISTITUZIONALE. MARIO FALANGA Istituzioni di diritto pubblico

IL NUOVO RUOLO DEI DIRETTORI GENERALI FORUM PA, ROMA 24 MAGGIO 2016

L innovazione del processo di acquisto nella Pubblica Amministrazione

Oggetto: ACQUISTO E RIPARAZIONE DI GABBIE PER LA CATTURA DEI CINGHIALI C.I.G. Z031EDB422

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31 del 17/03/2010

CONVENZIONE TRA LA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TRIESTE E LA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E I SERVIZI

Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000

INDAGINE SU SUSSIDIARIETA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE. Premessa IL QUESTIONARIO. 1. Conoscenza e percezione della sussidiarietà :

SERVIZIO SANITARIO, IMPRESA SOCIALE E PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

UN CASO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa)

Gestione delle Imprese Diversificate

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Tecnico di Amministrazione, Finanza e controllo di Gestione

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

provincia di mantova

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A UNIVERSITA DI CATANIA

Transcript:

DA CASA DI RIPOSO A CENTRO DI SERVIZI Intervento: L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI

Direttore Dott. Mauro Volpato

Esperienza aziendale privatistica Da Privato a Pubblico: sindrome da Balena in piscina! Complessità procedure vs necessità gestionali (specie per servizi alla persona) Pericolo assuefazione! Maggior dispendio di risorse: è accettabile? Antropologia negativa

Ente pubblico è inadatto a gestire servizi Da soggetto erogatore a regolatore di servizi Macchina intrinsecamente lenta Esempio: nascita delle Regioni Programmazione: Regione Gestione: Enti Locali minori l Ente Pubblico visto come strumento di Programmazione e non di Gestione!

Nuovo verbo: efficacia ed efficienza gestionale, economicità, sostenibilità, ecc. Dobbiamo diventare aziende (anzi imprese) Cosa fanno le imprese: Presidiano la (propria) risorsa scarsa! Il resto: reperito sul mercato Qual è la risorsa scarsa: un tempo: infermieri oggi: strutture e titolarità nuovi servizi

Elementi strategici: Strutture idonee e a norma Nuovi servizi (assistenza domiciliare, hospice, riabilitazione, lungodegenza, ospedale di comunità, ecc.) Ogni Ente (e ogni tempo) ha la sua risorsa scarsa,, sulla quale concentrare: Tempo Energie Il resto: servizi e prodotti da reperire sul mercato con giusto rapporto qualità/prezzo

Affidamento dei servizi: : noi (per fortuna) stiamo in mezzo ULSS e Comuni affidano servizi ai Centri di Servizio: Per loro: servizi marginali (avulsi) Per noi: Integrazione con nostri servizi Contributo al raggiungimento della massa critica Massa critica per: economie di scala nella gestione dei servizi (es. spese generali ed amministrative)

sinergie gestionali (messa in comune di servizi per più tipologie di offerta) dotarsi di un apparato amministrativo- gestionale specializzato e diversificato, capace di gestire strutture ed interventi complessi migliore capacità gestionale coniugata ad un contenimento dei costi, visto il contesto che richiede il potenziamento dei servizi a fronte di risorse scarse e decrescenti

Delega delle funzioni non conferimento di titolarità Norme: art. 45, Legge 833/1978 (convenzioni tra ULSS ed IPAB) l art. 15, Legge n. 241/1990 (accordi tra pubbliche amministrazioni) art. 30, comma 5, Codice dei Contratti (convenzioni tra Comune ed IPAB) art. 118 della Carta Fondamentale (principio di sussidiarietà e di federalismo dal basso)

Altre problematiche: resistenze degli enti interessi degli amministratori gelosie dei funzionari ecc ma tutto questo non ha nulla a che fare con una corretta gestione economico aziendale E fin qui, tutti d accordo Ma sull affidamento dei nostri servizi?

Capacità dell Ente pubblico di rispondere con efficacia ed efficienza alle necessità della gestione di un servizio (specie se direttamente rivolto alla persona) Considerato che, sempre di più, ci dovremo confrontare con: Concorrenza Competizione Mercato Perché il mondo è cambiato: scarsità di risorse

Indirizzi regionali Necessità di nuova allocazione di capitali privati fuori dai settori tradizionali Fine dei mercati protetti Rischio di andare a piedi contro chi va in motocicletta, perché: Procedure più onerose (energie, tempo, risorse): non più accettabile e sostenibile in regime di risorse scarse Regime fiscale più sfavorevole (e che non cambierà per mancanza di risorse)

Quindi: in un mercato meno ricco e più competitivo si rischia di soccombere Urgono riforme a costo zero verso una gestione più imprenditoriale! Dovremo diventare tutti privati? Anche, oppure: Presidio risorsa scarse Reperimento all esterno di servizi non strategici e già disponibili sul mercato Make or buy: all interno: funzioni e competenze chiave

Dall esterno: tutto il resto, per cogliere tutti i vantaggi e tutte le flessibilità della gestione privatistica riappropriarsi del proprio vero ruolo (mano pubblica), ossia la pianificazione dei servizi (spesso soccombente) quindi concentrare le risorse sugli aspetti strategici del servizio (vantaggio competitivo di lungo periodo)! Chi già chi offrire un prodotto con rapporto qualità/prezzo superiore non può essere un concorrente,, ma deve diventare fornitore, partner

Norme di supporto: art. 13 Decreto Bersani (servizi strumentali) da raccordare con l art. 29, comma 1, Legge 448/2001 (deroga ad evidenza pubblica, con limiti di cui art. 1, comma 2, Codice dei Contratti art. 6, comma 3, D.Lgs. n. 207/2001 art. 23 bis D.L. 112/2008 (servizi pubblici locali) art. 4 L.R. 45/1993 e Legge n. 23/2006 (promozione cooperazione sociale) art. 6, comma 3 dei Progetti di legge regionale n. 114 e 60 (esternalizzazione dei servizi delle APSP)

Cosa, quanto, in che termini, per quanto tempo esternalizzare: frutto di valutazioni fondate su varietà di elementi Non è scritto nei libri e non può essere scritto in una legge! Opinioni diversificate: Consenso (sostanzialmente) su servizi generali Diffidenza sui servizi istituzionali Scelta economico aziendale, non ideologica né legislativa!

Arch. Giuseppe Davanzo: per realizzare un opera occorre: un committente un progettista un esecutore ciascuno all altezza del proprio compito! Solo in questo caso si potrà arrivare ad un opera! Basta che uno dei tre non lo sia e non si otterrà quello per cui si è lavorato

Modello Davanzo (applicato al sociale): il Committente: Comune il Progettista: Noi l Esecutore: il Privato (possibilmente no profit) Committente: visione strategica dei bisogni Progettista: capacità di interpretare i bisogni ed immaginarne una risposta Esecutore: capacità di rendere concreta la risposta e darle forma

Tre soggetti: integrati ciascuno per la propria parte senza inopportune invasioni di campo Solo la sinergia di questi tre soggetti potrà garantire un sistema di servizi sociali efficace ed efficiente in un contesto di bisogni crescenti e diversificati

GRAZIE PER L ATTENZIONE