Costi e benefici della rete



Documenti analoghi
Direzione centrale Pianificazione e Assetto del Territorio Settore Parchi e Mobilità ciclabile. I costi ed i benefici della rete

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE

Le esternalità dei Trasporti

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

Il trasporto pubblico locale

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

Piano strategico della mobilità ciclistica

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

I vantaggi dell adozione di carburanti a basso impatto ambientale su scala comunale: l esperienza di una grande iniziativa ambientale

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

COMUNE DI PRATO Assessorato alla Mobilità ed Innovazione

L ESPERIENZA ECOPASS

GIULIANOVA può diventare una città EUROPEA?

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE

Gli indicatori di sostenibilità e benessere a livello urbano

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

Economia della bicicletta

Torino: servizio trasporti

Key Performance Indicators nel TPL

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione

A partire dal. Fermo o sostituzione dei veicoli vietati con veicoli euro 5. - A carico del privato - Campagna informativa, controlli

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az.

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

Dire :00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

Lo scenario di riferimento del PUM

Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014

PEAS Napoli. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Luglio 2012 ALLEGATO Mobilità e Trasporti. Armando Cartenì Vanda Mazzone

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

VALUTAZIONE DELLO STATO CONGIUNTURALE E DEI FABBISOGNI ECONOMICI DEL SETTORE TPL

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Bici Intermodale. una soluzione per la ciclabilita urbana a Genova. Corso residenziale FIAB - Roma 9-12 Nov Massimiliano Amirfeiz AdB Genova

Principali inquinanti presenti nell aria

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni

Il Metabolismo della Città

Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

L impegno e le iniziative delle aziende nelle politiche di efficienza per la mobilità

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E

Le tecnologie ITS per la riduzione dell inquinamento da traffico

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

Allegato A.7 Glossario/definizioni

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

TRASPORTI. Buone abitudini in mostra

ZEC ZERO EMISSION CITY

HOWMOVE HOME-WORK MOBILITY EVALUATION TOOL SUITE

Promozione della rete ciclabile nazionale. Roberto Mollica IMPATTI SOCIO ECONOMICI E FINANZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE

Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto. Esempio di valutazione di un investimento mediante l analisi Costi-Benefici

Tariffe servizio urbano di Bassano del Grappa

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

Analisi dei flussi di mobilità che interessano Udine e la zona circostante (18 comuni, 220mila persone)

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

AMBIENTE. una scelta consapevole. 0% emissioni CO 2 0% inquinamento acustico

Inquinamento atmosferico e pressioni da traffico: grandi città italiane e europee a confronto

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

Trasporto pubblico locale: efficienza e qualità in Lombardia

Presentazione del workshop

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITA

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna

Comune di Prato AREA W Infrastrutture e Ambiente

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Valutazioni di fattibilità

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio

AdmiRail. Future of Humane Machine Interface. Piattaforma IT a supporto della gestione operativa per l ottimizzazione della circolazione ferroviaria

Smart cities. Forum PA 18 maggio 2012 Ing. Stefania Di Serio

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

Da BICY a REBICYCLE. Un cammino progettuale per il riutilizzo delle biciclette abbandonate

Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

2 Inquinamento urbano 1

Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1

PERCHE IL FILTRO ANTIPARTICOLATO 1) L IMPIEGO DEL FILTRO VIENE SOSTENUTO PER RAGIONI AMBIENTALI:

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Transcript:

Costi e benefici della rete 1. Stima diretta dei benefici 2. Valutazione locale per confronto 3. Valutazione strategica

Stima diretta dei benefici Se si elimina la bicicletta si ha: perdita utilità diretta per l utentel utente-ciclista che sceglie altri modi maggiori costi operativi del sistema (aumento modi meccanizzati) aumento delle esternalità ambientali aumento della congestione

Stima diretta dei benefici Applicazione per una piccola città (Faenza) - 27.000 spostamenti in auto (h.p.( mattino) - 4.500 spostamenti in bicicletta - lunghezza media spostamento 3 km

Stima diretta dei benefici Auto Bici lunghezza percorso 3 3 km velocità 25 15 km/h tempi accessori 3 0 min. costo operativo (economico) 0,21 0,015 /km valore del tempo 0,1 0,1 /min esternalità ambientali 0,02 0 /km coefficiente occupazione 1,1 1 Totale 1,6 1,2 /spostamento

Alfredo Drufuca Polinomia S.p.A. Stima diretta dei benefici Benefici da congestione velocità media con le biciclette velocità media senza biciclette maggiore costo del tempo per spostamento in auto beneficio da congestione per ciclista 29 km/h 23 km/h 0,18 /spostamento 1,07 /ciclista

Valutazione locale per confronto stima del traffico sull itinerario (bici*km( bici*km) espansione del traffico a valori annui costi annuali di investimento e manutenzione calcolo del costo/bici*km valutazione di plausibilità del dato

Valutazione per confronto Caso di Cusano (ciclabile Matteotti): - 0,18 /bici*km rapportate a - 0,24 /pax*km su bus urbano - 0,14 /pax*km su bus extraurbano

Valutazione strategica (piano MiBici) -- matrice matrice 2001 2001 regione regione Lombardia; -- estrazione dei dei viaggi viaggi sovralocali (< (< 15 15 km); km);

Valutazione strategica modo/distanza 0-3 3-6 6-9 9-12 12-15 Totale bici 33.632 17.273 3.552 1.092 733 56.282 bici+ferro 4.267 236 13 0 11 4.527 tpl 132.083 145.650 41.377 16.397 9.497 345.004 auto 319.732 486.446 251.478 152.522 96.718 1.306.895 tpl+ferro 144.277 7.766 1.757 136 162 154.097 auto+ferro 52.040 9.217 1.433 26 51 62.766 Totale 686.030 666.587 299.610 170.173 107.172 1.929.572 rip.mod.attuale 5,5% 2,6% 1,2% 0,6% 0,7% 3,2% 600.000 600.000 500.000 500.000 400.000 400.000 300.000 300.000 200.000 200.000 100.000 100.000 0 0 0-3 3-6 6-9 9-12 12-15 0-3 3-6 6-9 9-12 12-15 bici tpl auto bici tpl auto

Valutazione strategica Ipotesi-obiettivo del del 20% 20% di di utenza, ripartito tra tra le le diverse fasce di di distanza con con una una funzione di di taglio calibrata sullo sullo stato attuale Percentuale utenza catturabile 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 Distanza (km) 11,0 12,0 13,0 14,0 15,0 16,0 17,0 18,0 19,0 20,0

Valutazione strategica Domanda potenziale 100.000 50.000 0 0-3 3-6 6-9 9-12 12-15 tpl 34.125 28.510 4.942 1.138 336 auto 82.793 94.584 29.967 10.328 3.475 tpl+ferro 44.544 1.595 209 9 6 auto+ferro 15.377 1.893 175 2 2 Domanda attuale e potenziale 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0 0-3 3-6 6-9 9-12 12-15 bici potenziale 176.839 126.582 35.292 11.477 3.819 bici attuale 37.899 17.508 3.565 1.092 744

Valutazione strategica Riduzione veic*km per classi di distanza 2500000 2000000 1500000 1000000 500000 0 0-3 3-6 6-9 9-12 12-15 veicoli*km attuali 743544 2230484 1896830 1601747 1306376 veicoli*km futuri 547204 1796340 1670766 1493281 1259441

Valutazione strategica Riduzioni principali emissioni inquinanti 1000000 500000 emissioni attuali (tonn/anno) 0 emissioni scenario potenziale Tep CO2 COV NOx PM 299646 800457 3341 3582 118 260666 696328 2906 3116 103

Valutazione strategica risparmi/anno (milioni di euro) risparmi per la sola componente < 6 km risparmi nei costi finanziari per l'utente 212,5 132,4 risparmi nei costi economici operativi 91,1 56,7 benefici ambientali 516,1 321,5 benefici economici operativi +ambientali 607,0 378 - costo finanziario di uso dell'auto: 0,35 /km (esclusi costi di parcheggio) - costo economico di uso dell'auto: 0,15 /km - costo economico esternalità (inquinamento, incidenti, congestione): 0,85 /km - coefficiente trasformazione giorno->anno: 300