LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD INDAGINE DIAGNOSTICO/INTERVENTISTICA IN EMODINAMICA



Documenti analoghi
Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Il percorso dell IMA STEMI dal Pronto Soccorso all UTIC: ed organizzative dell infermiere. Sulle sponde del Ticino.

L approccio radiale nella Cardiologia Interventistica: Aspetti assistenziali tra benefici e complicanze

GESTIONE ACCESSI VASCOLARI DALL'EMODINAMICA ALLA DEGENZA

Protocollo Assistenziale

SULLE SPONDE DEL TICINO

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2

Esercitazione di gruppo

IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST. Lantero Patrizia Giovannini Elda

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Gli interventi delle professioni sanitarie

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

LINEE GUIDA PER LA DIMISSIONE PROTETTA S.V.A.M.A. A.D.I.

Programma Interventi Innovativi

La comunicazione medico-paziente

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

DAL 118 ALL UTIC. Relatore: Luigi Giugno Infermiere Emodinamica. AO Polo Universitario San Paolo Milano

IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (LOOP RECORDER)

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

Terapia del dolore e cure palliative

Bocca e Cuore ooklets

DOTT. FEDERICO DI TIZIO OCULISTA

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

Un percorso di cura verso casa.

PERCORSO DI APPRENDIMENTO CLINICO ASSISTENZIALE IN AMBITO CARDIOLOGICO PRESSO IL P.O. MARIA VITTORIA - ASLTO2

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

la gestione del rischio

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Diretto tramite il servizio 118

Linee guida per l'instillazione della vescica - Scheda di avvenuto corso di formazione

ANGIOPLASTICA CORONARICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

U.O. DI RIABILITAZIONE POLIFUNZIONALE SPECIALISTICA RESPONSABILE DR. MARCO MARTINELLI

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Presentazione del servizio Aprile 2011

Consenso Informato e Privacy

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

monitoraggio dei locomotori via Internet

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

DIABETE E AUTOCONTROLLO

L OMS ha promosso dal 1992 azioni volte alla valutazione ed alla gestione del dolore dei pazienti ricoverati in ospedale

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

GESTIONE PORT VENOSO

Il Triage : novità e responsabilità

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

CAMBIO DI GESTIONE DEGLI ESEMPLARI RICHIESTI DALLE BIBLIOTECHE

CARATTERISTICHE angina SENSAZIONE

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

Università per Stranieri di Siena Livello A1

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL CATETERISMO CARDIACO

CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera ZANI MONICA Cardiochirurgia. AOU Novara

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto

INFARTO DEL MIOCARDIO

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

L Urgenza alla Moviola

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Referente regionale - Dott.ssa Anna Corona responsabile del settore assistenza ospedaliera

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

Transcript:

LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD INDAGINE DIAGNOSTICO/INTERVENTISTICA IN EMODINAMICA Bassi Fulvia Franceesconi Stefania UTIC CARDIOLOGIA Presidio Ospedaliero di LUGO

ACCOGLIMENTO DEL PZ

ACCOGLIMENTO DEL PZ: ACCESSO FEMORALE ACCESSO RADIALE Trasbordo dalla barella al letto mantenendo l l arto in asse con il tronco Si informa il pz a non utilizzare la mano nel trasbordo

ACCESSO FEMORALE CON MEDICAZIONE A PIATTO Se presente una medicazione a piatto ( sono stati utilizzati sistemi di chiusura dei vasi arteriosi quali: Lexoseal, Proglide e Prostar) ) si controlla che non vi sia sanguinamento e si procede alla trascrizione nella cartella infermieristica dell eventuale punto di sutura con relativa data di rimozione

MONITORAGGIO PZ Se eseguita PTCA Se IMA acuto Se eseguita solo Coronarografia ma portatore di stenosi severa del tronco comune Su ordine medico

Rilevazione parametri vitali: P.A. F.R.. F.C. eventuale HGC Esecuzione ECG Si avvisa il M.d.G. del rientro del pz Si procede alla vestizione totale o parziale in base all accesso arterioso Controllo del buon funzionamento di eventuale C.V. e si annota la diuresi in caso di bilancio Controllo del buon funzionamento del C.V.P. Somministrazione di eventuale terapia e.v. o per o.s.

Viene spiegata al pz la sintomatologia di un eventuale crisi vagale in modo che possa allertare in maniera tempestiva Si prepara una fiala di Atropina portata a 10 cc di Fisiologica Si continua eventuale terapia endovenosa: Eparina, inibitori recettore GPIIb/IIIa IIIa,, Fisiologica per danno renale etc. Viene aggiornata la terapia del pz con il medico (es. sospensione del Clopidogrel se non necessario o terapia desensibilizzante)

CONTROLLO ACCESSI ARTERIOSI ACCESSO FEMORALE CON BENDAGGIO COMPRESSIVO Controllo dei polsi distali e se la gamba è fredda o ischemica. Controllo se presente da subito ematoma o sanguinamento Controllo se bendaggio compressivo ancora ben posizionato

ACCESSO RADIALE Si controlla il posizionamento giusto del bracciale Si procede con lo sgonfiaggio con l l apposita siringa seguendo le indicazioni trascritte nella scheda infermieristica di Emodinamica Periodico controllo che non vi sia sanguinamento edema o ischemia della mano

CONTROLLO ESAMI EMATICI CONTROLLO CK-MB Viene fatto dopo 8 ore se eseguita PTCA, facendo riferimento alla scheda di Emodinamica e ripetuto il mattino seguente Se pz sottoposto a PTCA primaria viene proseguita la curva enzimatica iniziata in P.S. o in Emodinamica fino al raggiungimento del picco enzimatico Su richiesta del medico

CONTROLLO EMOCROMO Nel caso in cui vi sia l l infusione di inibitori recettore GP IIb/IIIa IIIa viene effettuato due volte nella prima giornata della somministrazione: ore 8 ed ore 18 (per il monitoraggio dell hb) CONTROLLO ELETTROLITI Viene eseguito in pazienti con IRC e/o ipopotassemia,il mattino seguente la procedura.

ACCESSO RADIALE RIMOZIONE BENDAGGI Il bracciale completamente sgonfio viene lasciato in sede e rimosso il mattino seguente ACCESSO FEMORALE Bendaggio compressivo post Ptca:rimozione il mattino seguente se non vi è una diversa indicazione data dall Emodinamista (e cmq solo dopo due ore dalla sospensione di farmaci scoagulanti ev) Bendaggio compressivo post Coronaro:rimozione dopo 8 ore dalla procedura Medicazione a piatto: sostituzione della medicazione il mattino seguente

MEDICAZIONE ACCESSI ARTERIOSI Disinfezione con clorexidina 2% acquosa ed applicazione di pellicola trasparente ( Tegaderm ), che consente di visionare eventuali sanguinamenti

COMPLICANZE POST-PROCEDURA PROCEDURA CRISI VAGALE: : da distensione vescicale, da mezzo di contrasto e da compressione intensa manuale EMATOMA: in sede femorale o radiale (che rende necessario un controllo frequente e valutazione medica se vi è presenza di soffio arterioso) EMATOMA: REAZIONE ALLERGICA: : da mezzo di contrasto o da farmaci MODIFICAZIONE ENZIMA CK-MB MB: : con rialzo enzimatico viene rivalutata la pianificazione assistenziale del pz. DOLORE ANGINOSO O MODIFICAZIONI ELETTROCARDIOGRAFICHE ( valutazione medica se presente IMA acuto e/o ristenosi di uno stent) ELETTROCARDIOGRAFICHE ISCHEMIA DELL ARTO O SANGUINAMENTO DELL ACCESSO ARTERIOSO VOMITO (comparso in seguito al viaggio in ambulanza)

ASPETTO PSICOLOGICO DOPO PROCEDURA D URGENZA

ASPETTO PSICOLOGICO DOPO PROCEDURA IN URGENZA Non riveste minore importanza l aspetto l psicologico del paziente sottoposto a procedura emodinamica urgente che, nel giro di poche ore, si trova a dover decidere se acconsentire all esecuzione dell indagine in una condizione di sofferenza e paura.

L equipe assistenziale deve gestire e contenere alcuni aspetti che investono direttamente il paziente ed i suoi parenti: -effetto dolore -timore prognosi -non conoscenza attività tecniche specifiche legate alla procedure di emodinamica a cui eventualmente dovrà sottoporsi -età avanzata -timore di diminuizione dell autosufficienza -timore della morte

Dopo l esecuzione l della procedura in urgenza, l informazione l costante sull andamento delle condizioni cliniche, della patologia cardiaca che ha interessato il paziente in esame ed il controllo costante delle eventuali insorgenze di complicanze post procedura riduce sensibilmente i livelli di ansia.

La particolare relazione di fiducia che si viene a creare fra il sanitario ed il paziente, proprio per le condizioni cliniche legate alla patologia cardiaca, permettono un intervento formativo, educativo e comportamentale,, nel tentativo di correggere pregiudizi sulla malattia e le sue conseguenze e ottenere una migliore compliance del paziente rispetto al ricovero e alla terapia da continuare a domicilio.