EXECUTIVE MASTER WEB MARKETING, SOCIAL MEDIA MARKETING & COMMUNITY MANAGEMENT

Documenti analoghi
EXECUTIVE MASTER WEB MARKETING, SOCIAL MEDIA MARKETING & COMMUNITY MANAGEMENT

EXECUTIVE MASTER WEB MARKETING, SOCIAL MEDIA MARKETING & COMMUNITY MANAGEMENT

Web Marketing. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

EXECUTIVE MASTER WEB MARKETING, SOCIAL MEDIA MARKETING & COMMUNITY MANAGEMENT

EXECUTIVE MASTER WEB MARKETING, SOCIAL MEDIA MARKETING & GRAPHIC DESIGN

Web Marketing Turistico

Web Marketing. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve per affrontare il presente MASTER. e i. z a. e tra t.

Sistemi di gestione per l energia ISO 50001

Sistemi di gestione ambientale ISO 14001

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ISO 27001

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Web Mobile & Social Marketing

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

CORSO GRATUITO CONTABILITA ORDINARIA E DEL PERSONALE SEDI E CONTATTI. ANCONA E PROVINCIA IN EVIDENZA

Standard di qualità nel settore alimentare ISO 22000

Sales & Marketing. Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

Internet e social media per far crescere la tua impresa

Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione)

Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

METTITI COMODO... AL WEB PENSA PROMOBIT

2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore di formazione

Master EXECUTIVE Strumenti e tecniche di web marketing

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

Programma integrato creazione d'impresa Linea 8 FRIM «Start up e Re Start» Report progetto

HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT

Europrogettazione e Project Management

Master in marketing e comunicazione

visibilità, accessi e risultati dal Marketing sul Web:

La metà dei soldi spesi in pubblicità sono soldi buttati, il problema è capire quale sia la metà giusta. John Wanamaker.

MASTER IN TOURISM MANAGEMENT

Creaattiva altre attività MA!

Il master è in collaborazione con

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

CONSULENZA NELL E-COMMERCE PER LE AZIENDE DEL MADE IN ITALY

INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY

Standard di qualità del settore automotive ISO/TS 16949

Cuantes TES Scamper Consulting

Corso Social Media Marketing

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril Milano tel fax info@risorsauomo.it

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE

Attività federale di marketing

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

DOS MEDIA VISION, SOLUZIONI & CLIENTI. Dos Media 2013

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

comunicazione L idea e la consulented arredo

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

CREATIVITÀ E STRATEGIA, UN EFFICACE PIANIFICAZIONE

Creaattiva altre attività MA!

CasaNoi + Adv Media Lab presentano. Pacchetto impresa Web

Master BASE Nuove strategie di web marketing

Presentazione della Società. Novembre 2015

EXECUTIVE MASTER IN MANAGEMENT FARMACEUTICO Strumenti operativi per lo sviluppo di una cultura e di una gestione manageriale delle farmacie.

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Social media marketing ed E-commerce

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB

LINKEDIN E SOCIAL MEDIA

MiliteGroup. Cerchiamo le giuste combinazioni per il successo di ogni azienda. Company profile

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

RISORSE UMANE e BUSINESS

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Il master è in collaborazione con

LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO COMPANY PROFILE

Cuantes TES Scamper Consulting

SCENARIO DIGITALE, ASCOLTO DELLA RETE E DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Dateci un input. e vi daremo tutto noi stessi

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.P.S.S.C.T.S. CORATO

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

noi noi UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

Credit Controller Risk Manager

Scoprite chi siamo e cosa facciamo

/Creative agency for emerging media

Tecniche di Management per il Fundraising

Fai spiccare le tue potenzialità. Master Sida. Proposta formativa 2010

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

Non aspettare il momento opportuno, crealo. George Bernard Shaw

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE


CORSO DIGITAL MARKETING. II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare EDIZIONE 2014

International Business Development

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI

Marketing Brand Strategies Soluzioni Creative il marketing B2B Soluzioni di Qualità dal yykk WEB, PRINT & ADVERTISING

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell

Think. Feel. Act... Social! Soluzioni formative per orientarsi nel mondo Social

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

Transcript:

MASTER Istituto Studi Direzionali Management Academy EXECUTIVE MASTER WEB MARKETING, SOCIAL MEDIA MARKETING & COMMUNITY MANAGEMENT SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com MILANO BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA FERRARA FIRENZE ANCONA ROMA NAPOLI TERNI FOGGIA IN EVIDENZA Frequenza in formula part-time Possibilita' di frequentare singoli moduli Corpo docente formato da consulenti manager ed imprenditori Trasferimento di strumenti e strategie in linea con le attuali esigenze di mercato

CONTESTO ATTUALE OBIETTIVI CARATTERISTICHE In una fase storica ed economica come quella attuale la comunicazione aziendale ha subito un importante evoluzione transitando dai Media tradizionali verso i New Media Digitali, pertanto il ricorso all utilizzo degli strumenti di comunicazione on line diviene fondamentale per ogni azienda trasversalmente per settore merceologico o dimensione. Interpretando questa necessità, Sida Group organizza dal 2011 in collaborazione con aziende partner ed importanti co-branding un Executive Master interamente dedicato all acquisizione delle competenze teoricopratiche professionalizzanti necessarie per operare con efficienza ed efficacia nel ruolo. La figura professionale che il Master intende formare è il Web Marketing e Digital Manager, un professionista che ha conoscenza di ogni strumento di comunicazione on line ed è in grado di elaborare piani integrati e Media Plannig gestendo strategicamente progetti di sviluppo per l azienda. Una figura professionale divenuta fondamentale per cogliere le opportunità della rete individuando nuovi business, in grado di gestire la comunicazione internamente, monitorare i fornitori ideali per l azienda ed aumentare il capitale dell azienda. L Executive Master in Web Marketing, Social Media Marketing & Community Management è un percorso finalizzato a favorire la rapida acquisizione di conoscenze e competenze attualmente molto richieste dal mondo del lavoro per accelerare il proprio inserimento nel mercato. Il programma è strutturato per fornire una preparazione integrata ed eterogenea di tutti i principali strumenti ad oggi adottati nella comunicazione digitale, immediatamente spendibili per sviluppare il business aziendale. Il percorso formativo permette di sfruttare i segreti del Web Marketing e dei Social Media per lo sviluppo del Brand, delle vendite, della web reputation, ottimizzare i propri tempi di crescita professionale. DESTINATARI Laureati e Neolaureati Professionisti e consulenti di comunicazione, marketing, relazioni pubbliche e pubblicità Grafici Pubblicitari, Programmatori, Sviluppatori Responsabili e Manager interessati ad acquisire le competenze per gestire in modo efficace piani di comunicazione innovativi Interessati ad aggiornare la propria professionalità DURATA E FREQUENZA 92 ore d aula PLUS Didattica interamente supportata dall utilizzo del PC per approfondire i modelli di comunicazione (internet, mobile, web 2.0, social media, ecc.) utilizzando direttamente gli strumenti Project Work commissionato da un azienda: ideazione, gestione, promozione e analisi di un piano strategico digitale orientato al lancio di un prodotto/servizio Programma didattico costantemente aggiornato in linea con l evoluzione del settore Materiale multimediale a disposizione dei discenti Assistenza Tutor d aula Sida Group e Controllo Qualità ad ogni modulo Coaching e Mentoring individuale per l individuazione delle motivazioni e delle potenzialità del discente

CERTIFICAZIONI PERCORSO FORMATIVO IL PROGRAMMA La Management Academy Sida Group punta alla qualità e soddisfazione degli iscritti, per questo ha ottenuto importanti certificazioni e accreditamenti in materia di formazione CERTIFICAZIONE UNI ISO 9001:2008 per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione. Questa certificazione garantisce all utenza il rispetto e il controllo dei processi che hanno un impatto diretto sulla qualità della formazione. L'Obiettivo è garantire la soddisfazione del partecipante al master attraverso: monitoraggio costante e analisi della domanda e dell offerta analisi dei fabbisogni formativi eventuali incontri con università e istituti scolastici enti pubblici e privati rappresentativi, interviste e meeting con le aziende del tessuto economico territoriale; orientamento svolto da psicologi e professionisti specializzati per analizzare le caratteristiche dei diplomati/laureati con attenzione particolare alle loro predisposizioni e in maniera continua attraverso incontri periodici. percorso formativo, bilancio delle competenze e certificazione dei crediti formativi per seguire costantemente gli allievi con la somministrazione di questionari, attività specifiche, esami finali, assistenza e tutoraggio e organizzazione dello stage. Modulo 1. Fondamenti di Internet Marketing/SEO-SEM Modulo 2. Html/open source Modulo 3. Applicazioni di Internet Marketing, Marketing Non Convenzionale Modulo 4. Social Media Marketing Modulo 5. Strategy e web reputation Modulo 6. E- Commerce Modulo 7. Email-Marketing Modulo 8. Community Management Modulo 1. FONDAMENTI DI INTERNET MARKETING/SEO-SEM Identificare la propria nicchia, studiare la concorrenza sul Web, individuare il target, analizzare la demografia del proprio target, SEO/SEM per ottenere visibilità sui motori di ricerca: progettazione ed pianificazione indicizzazione naturale, strumenti di Google Adword e Google Analytics.Paid Search: annunci a pagamento: strategia pianificazione e gestione con monitoraggio dei risultati ed il content network di Google Esercitazione: Case History Web Site scegliere le keywords, SEO/SEM Modulo 2. HTML/OPEN SOURCE Come e dove registrare un dominio. Caratteristiche editoriali e strutturali di un Web Site. Operare all'interno delle Piattaforme OpenSource (panoramica wordpress, joomla ed altri) per l online Publishing Mobile Marketing. Come creare una landing page, come modificare in html le piattaforme Open Source, Plug In ed applicazioni

IL PROGRAMMA Modulo 3. APPLICAZIONI DI INTERNET MARKETING - Marketing Non Convenzionale I principali strumenti di Internet Marketing per la promozione del prodotto /servizio: Digital PR, Buzz Marketing, Video Seeding, Gamification, Affiliate Marketing Modulo 4. SOCIAL MEDIA MARKETING Come cambia l'advertising nei social network e Advertising communities. Strategie per conquistare nuovi clienti: criteri e metodi; fidelizzare attraverso la community. Facebook, Twitter, LinkedIn ed i principali SN. Come realizzare una campagna Facebook: - Strategia - Pianificazione del messaggio - Definizione della comunicazione - Analisi dei risultati Modulo 6. E COMMERCE Cosa si intende per e-commerce Cosa si vende on line Cosa non funziona Il mercato B2B e B2C L'impatto dell'e-commerce sui processi aziendali Progettare una strategia di e-commerce Obiettivi di vendiata Analisi della concorrenza Posizionamento di prodotti e servizi Comunicazione e promozione Modulo 7. EMAIL MARKETING Caratteristiche delle principali piattaforme: quali scegliere e come utilizzarle. Newsletter e peculiarità editoriali di una buona comunicazione del messaggio dei partecipanti alla community; creare, incrementare e moderare la comunicazione tra loro; definire le regole di comportamento; introdurre argomenti per stimolare le discussioni; rilanciare, motivare i lurkers (coloro che leggono, ma non intervengono) e gestire gli iperattivi; gestire informazioni, relazioni, conflitti e non per ultimo gli stessi strumenti di interazione; favorire i processi di co-costruzione del brand: sensibilità, leadership, curiosità; gestire i contenuti, organizzare eventi e analizzare i dati statistici derivanti da sondaggi per valutare l'andamento all'interno del sito Digital PR, comunicazione, gestione degli strumenti di progettazione del web 2.0; Fidelizzazione degli utenti, lettura report sociali Interpretazione gli analytics della community Modulo 5. STRATEGY E WEB REPUTATION Web reputation, come parlano di noi e come creare una reputazione positiva in rete. Strumenti e attività per il corretto utilizzo e la buona visibilità sulla rete Esercitazione Costruzione di un Media Planning integrato Modulo 8. COMMUNITY MANAGEMENT Il ruolo del Community Manager: i il volto e la voce del brand nelle community. Le responsabilità gestite e le attitudini. I luoghi di relazione: community esterne ed interne, lab & factory di rete, Brand community. comprendere e supportare le esigenze

ALCUNI DOCENTI ALEARDO CAMPAGNOLI Consulente Senior Sida Group, ha ricoperto funzioni manageriali in diverse realtà aziendali dove si è occupato di marketing, direzione commerciale,organizzazione e controllo. Negli ultimi anni ha diretto,come Amministratore Delegato, una Internet company, maturando una profonda conoscenza del mercato informatico e dell area internet, in particolare nell impatto di queste nuove tecnologie nei processi interni e nella strategia di mercato delle aziende clienti. Attualmente svolge attività di consulenza e formazione. CHIARA DE CARO Consulente e formatore per Sida Group, studia tra l Italia e gli Stati Uniti, occupandosi di brand e comunicazione. Si laurea in economia e statistica all Università Bocconi di Milano con una tesi sul social network per l impresa. Si occupa di progetti di innovazione tecnologica in Vietnam con le Nazioni Unite (UNIDO-Sede di Hanoi), collabora a progetti internazionali di ricerca con riferimento alla comunicazione scientifica a supporto del Ministero dell Ambiente e di istituti di ricerca italiani. Affianca importanti realtà italiane e politici nella costruzione di forti brand online. Fonda C 10R e Pickwicki.com Concentra la sua attenzione sui processi di innovazione tecnologica, sull economia collaborativa e le potenzialità del web 2.0. SILVIA MARINUCCI Consulente e formatore per Sida Group in social media marketing, community building e reputation management. Dal 2008 è Project Manager presso la Web Agency Xister di Roma, dove gestisce progetti di social networking e viral marketing. Ha seguito campagne marketing per Terna Spa, Unilever Spa, Sab Miller Ltd, Mercedes Benz Italia Spa. FEDERICO FALCIANI Formatore Sida Group, Laureato in Grafica e Progettazione Multimediale presso la facoltà di Architettura "La Sapienza" di Roma. Progettista di interni e designer, nel 2007avvia l agenzia di comunicazione Psicografici a Roma.Il background accademico creativo e il know how operativo, progettuale e strategico professionale costituiscono le basi per un profilo completo in ambito comunicazione e marketing. I case history e le best practice portate in aula sono esperienze raccolte negli anni dall agenzia Psicografici che annovera tra i suoi progetti il portale delle attività commerciali del Comune di Roma, e annovera tra i suoi clienti il comune di Velletri, la SPI CGIL oltre a società internazionali europee e americane. Tra gli ultimi progetti sviluppati c è l applicazione e la piattaforma web del progetto Smart City. DIEGO FORLANO Formatore Sida Group, esperto strategico in web-marketing lavora tra Pescara e Milano con importanti start-up italiane. Principali aree di interesse: e-commerce, web analytics, pay per click, campaign optimization, SEO.Ha conseguito con successo un MBA alla SDA e alla Cornell University. DARIO TANA Consulente/Formatore Sida Group, specialista in progetti di commercio elettronico da oltre 10 anni. Fra i suoi successi Giacomelli Sport, Oliviero.it e Electronics.sm recentemente vincitore, per la seconda volta, del premio della giuria tecnica Premio Web San Marino. Negli anni consulente presso la Camera di Commercio di San Marino, socio di Accademia Informatica Rimini e collaboratore di diverse Web Agency in Emilia Romagna. CLAUDIA BARTOLINI Product Manager Sida Group area Web Marketing, consulente esperta di Social Media Marketing e applicazioni di Internet Marketing applicate alla comunicazione strategica aziendale, sviluppa e coordina progetti di consulenza aziendale, collaborando con importanti realtà imprenditoriali del territorio quali Walk Safari, GGA, GGF Group, Delta Motors, Mercedes Benz, Tour Operator Greenwich, Tour 2000, Trevalli Cooperlat.

MASTER Istituto Studi Direzionali Management Academy Le informazioni presenti nel materiale pubblicitario hanno valore puramente illustrativo al solo scopo di fornire informazioni generali. Sida Group Srl, che si riserva, comunque, il diritto di apportare modifiche a sua totale discrezione. Nessuna responsabilità al riguardo potrà essere attribuita a Sida Group Srl. SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com Per partecipare ai colloqui di orientamento e selezione invia la tua candidatura a: master@sidagroup.com o contattaci al numero verde 800.991.292 MILANO BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA FERRARA FIRENZE ANCONA ROMA NAPOLI TERNI FOGGIA Sede Amministrativa Via I Maggio, 156 60131 Ancona Tel.07128521 Fax 0712852245 /Sida Group