Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Documenti analoghi
Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

1 di 5 12/02/ :23

Moto del Punto - Cinematica del Punto

L accelerazione. Quando la velocità cambia.

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

La descrizione del moto

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Precorsi Problemi di Fisica. Giovanni Romano. Principali argomenti di teoria

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

Lezione 9: Le equazioni del moto di caduta dei corpi

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

Esercitazioni di fisica

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Unità Didattica IL MOTO

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Caduta di un corpo in un fluido

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it

I concetti fondamentali

SCHEDA DI LAVORO: Il moto accelerato

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s

Esercizi per il recupero

MOTO CIRCOLARE VARIO

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Prodotto Multimediale

Cinematica. Descrizione dei moti

Avvertenza.

Un sistema di riferimento

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Cinematica nello Spazio

Fisica per scienze ed ingegneria

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Principio di inerzia

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esercizi in preparazione all esonero

4. I principi della meccanica

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

ESERCIZI di FISICA. 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno?

Cinematica. Descrizione dei moti

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

CINEMATICA. M-Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme (MRU) (Cinematica Moto rettilineo uniforme M.R.U.)

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

Esercitazione 2. Soluzione

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Rispondete come potete alle seguenti domande insidiose. Potete consultare tutto quello che volete, anche internet e wikipedia...

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

Metodi e strumenti per i processi di modellizzazione Laboratorio interdisciplinare

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Esercizio. Fisica - M. Obertino

LA CADUTA DEI GRAVI SECONDO GALILEO di Ezio Fornero

Cinematica in una dimensione

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

Studio fenomenologico del pendolo

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

Prova scritta di elementi di fisica

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare!

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

Lezione 2 - Lo studio del moto

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Transcript:

Il Mot

Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto in treno con alcuni amici e che il treno stia andando verso una località di villeggiatura. Puoi dire che ti muovi rispetto ai tuoi amici? Puoi dire che ti muovi rispetto ad un altra persona che hai lasciato in stazione?

Le caratteristiche del moto Bisogna sempre precisare rispetto a che cosa (sistema di riferimento) si valuta se un corpo è fermo o in movimento.

Le caratteristiche del moto La Traiettoria È il percorso seguito da un corpo in movimento, può essere curvilinea o rettilinea.

In base alla TRAIETTORIA possiamo avere: MOTO RETTILINEO la traiettoria è una linea retta (mela che cade da un albero) MOTO CIRCOLARE se la sua traiettorie è una circonferenza (ruota panoramica) MOTO PARABOLICO moto della palla da basket

Le caratteristiche del moto Lo Spazio È la lunghezza della traiettoria percorsa dal corpo in movimento.

Le caratteristiche del moto Il Verso Immagina di viaggiare sull autostrada Roma- Firenze, ebbene puoi muoverti sia da Roma a Firenze che da Firenze a Roma. L autostrada rappresenta la traiettoria ma occorre precisare in quale dei due sensi, o versi, la stai percorrendo.

Le caratteristiche del moto Il Tempo Il viaggio sull autostrada dipenderà anche dal tempo che impiegherai per arrivare a destinazione: maggiore sarà il tempo impiegato minore sarà stata la velocità con cui ti sei spostato.

La velocità Si chiama velocità di un corpo lo spazio percorso nell unità di tempo. Se un automobile percorre in un ora un tragitto di 80 km, a quale velocità si è mossa?

La velocità Un corpo in moto difficilmente si muove sempre alla stessa velocità. Pertanto ci si deve riferire ad una velocità media (s/t). La velocità istantanea invece è quella che si riferisce ad un tempo brevissimo. Se un corpo percorre spazi uguali in tempi uguali la sua velocità è costante e si dice che il corpo si muove di moto uniforme.

Unita di misura della velocità: m/s o Km /h 1000m= 1Km La velocità 1h= 60minuti x 60secondi =3600 secondi Per convertire Km/h in m/s bisogna dividere la grandezza espressa in Km/h per 3,6 Per passare da m/s a Km/h bisogna moltiplicare la grandezza espressa in m/s per 3,6

L accelerazione È difficile che un auto mantenga la stessa identica velocità per un ora: andrà in certi tratti più veloce, in altri più piano. Qualunque variazione di velocità si chiama accelerazione. Un accelerazione positiva è un aumento di velocità, un accelerazione negativa, o decelerazione, è una diminuzione della velocità.

L accelerazione Il valore dell accelerazione si calcola dividendo la differenza tra la velocità finale e quella iniziale per il tempo in cui è avvenuta la variazione di velocità. L accelerazione si misura in m/s 2 (metri al secondo quadrato).

I corpi in caduta libera La foto mette in evidenza come un corpo (pallina) lasciato cadere aumenta la velocità man mano che scende in caduta libera ovvero si muove con un moto accelerato.

I corpi in caduta libera Il valore dell accelerazione di qualsiasi corpo in caduta libera è di 9,8 m/s 2. Questa accelerazione è detta accelerazione di gravità ed è indicata con la lettera g.

Galileo e la caduta dei gravi Ai tempi di Galileo venivano seguite le idee di Aristotele, il quale sosteneva che la velocità di caduta dei corpi è proporzionale alla massa, ovvero che i corpi più sono pesanti più cadono velocemente.

Galileo e la caduta dei gravi Galileo dimostrò, invece, che la velocità di caduta di un corpo non dipende dalla sua massa ma dal tempo: tutti i corpi cadono con la stessa velocità e la velocità è proporzionale al tempo trascorso da quando il moto è iniziato.

Galileo e la caduta dei gravi Galileo smantella l ipotesi di Aristotele con dei ragionamenti: Egli suppone di avere due oggetti di diverso peso (ad es. di 10 kg e 5 kg) che, secondo Aristotele, lasciati cadere a terra dalla stessa altezza, dovrebbero toccare terra in momenti diversi.

Galileo e la caduta dei gravi Galileo immagina, quindi, di formare con i due oggetti un corpo unico (15 kg). Secondo Aristotele il nuovo corpo, essendo più pesante, dovrebbe cadere con velocità maggiore del corpo più pesante di partenza (10 kg).

Galileo e la caduta dei gravi In base all ipotesi di Aristotele è però anche vero che l oggetto più leggero tenderà a rallentare quello più veloce e che la velocità del corpo unico sarà quindi intermedia rispetto alle due singole velocità.

Galileo e la caduta dei gravi Poiché le due conclusioni, corrette da un punto di vista logico, portano a conclusioni contrastanti, evidentemente l ipotesi iniziale è errata.

Galileo e la caduta dei gravi Galileo dimostra che la differenza di velocità di caduta comunemente osservata è dovuta alla presenza dell aria. Se non ci fosse l aria tutti i corpi cadrebbero alla stessa velocità!

Galileo e la caduta dei gravi Non avendo i mezzi per fare il vuoto, Galileo rallenta la caduta di un corpo utilizzando il piano inclinato lungo il quale i corpi cadono soggetti solo alla forza di gravità, ma rallentati.

Galileo e la caduta dei gravi Galileo verifica così che tutti i corpi, indipendentemente dal loro peso, cadono percorrendo la stessa distanza nello stesso tempo.

Galileo e la caduta dei gravi L importanza dei risultati di Galileo sta soprattutto nella sua capacità di studiare il fenomeno della caduta dei gravi isolandolo da tutti gli elementi di disturbo che non sono necessari alla sua comprensione. Questo metodo di operare è caratteristico del metodo scientifico.

Il pendolo Se osservi un orologio a pendolo ti accorgerai che la massa legata all asta percorre una traiettoria curvilinea.

Il pendolo Con lo stesso tipo di movimento detto moto pendolare, si muove un corpo sospeso a un filo e libero di oscillare. Il pendolo è qualunque massa sospesa a un filo.

Il pendolo Si può misurare il tempo che la massa impiega a passare da B a C e ritorno, ovvero il tempo di un oscillazione completa.

Il pendolo Si scopre così che il tempo per una oscillazione completa è pressoché costante, il rallentamento è praticamente impercettibile. Proprio per questo motivo il pendolo viene usato per misurare il tempo.

Il pendolo Il tempo costante impiegato dalla massa di un pendolo a compiere una oscillazione completa si chiama periodo.

Se si confrontano i periodi di pendoli costruiti con fili di diversa lunghezza, si osserva che quelli con filo più lungo sono più lenti, cioè hanno un periodo maggiore. Il pendolo

fine