PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI

Documenti analoghi
CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

Programma formativo anno

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Le capacità condizionali

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

Le articolazioni Quali sono le strutture che formano le articolazioni La meccanica articolare Come nasce il movimento...

IL NORDIC WALKING Come nasce il Nordic Walking La tecnica del Nordic Walking

Fisiologia legata al carico di lavoro

I traumi nei lanci: come prevenirli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL ATTIVITA SPORTIVA

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

Organizzazione spaziale del corpo umano

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

La forza del freddo. Nuova apertura

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

ESERCIZIO TERAPEUTICO

ATLETICA N.E.VI. associazione sportiva dilettantistica. organizza per l anno. corsi di GINNASTICA DOLCE GINNASTICA DI MANTENIMENTO

l'equilibrio del corpo

E nata dalla riabilitazione recupero più veloce

RIEQUILIBRIO MUSCOLARE E POSTURALE CON PANCAFIT METODO RAGGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

ATTIVITA FISICA e benessere

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Stefano Livi

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LE ORTESI DEL RACHIDE

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master

CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, settembre 2012

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

Ph.d Domenico Di Molfetta

VEDANO AL LAMBRO - VIA SANTO STEFANO 25/27 TEL CELL P.I.v.a Mail :

RENDI VIVO OGNI PASSO!

10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

La riabilitazione nelle lesioni della cartilagine. Claudio Gavioli, Poliambulatorio Riacef, Modena - Spezzano

Gabriele Pelizza. Open Academy of Medicine (Mestre ) Diplôme Universitaire Europeén du Preparation Physique (Lyon 2010)

Scritto da Administrator Venerdì 11 Marzo :13 - Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Marzo :24

Presupposti fisiologici e biomeccanici

Massoterapia e Osteopatia

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

Valentina Delmonte, PhD

L Aquila Dott. Marco Pasta

LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI. Prof. Ermanno Capurro

NORCIA 2004 CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi. Prof Roberto Calcagno

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

PATOLOGIE SENSIBILI ALL ATTIVITA MOTORIA

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

La Forza. 1

Preparazione invernale del ciclista

La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento.

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

LEZIONE DI ATTIVITA MOTORIE

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

Programmazione e somministrazione dell esercizio esercizio fisico nelle popolazioni speciali:dalla prevenzione all allenamento: allenamento:

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato

Isocinetica in Riabilitazione

Il Nordic Walking. di Simona Vasario Maestra Federale F.I.d.A.L. Scuola Italiana Nordic Walking

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

Traumatologia dello sport nel calcio.

I BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

49.00 al mese LUN MAR MER GIO VEN

L ATTIVITA SPORTIVA: COME, DOVE E QUANDO

corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22

FORZA GENERALE (Costruzione Muscolare di Base)

CORPO LIBERO AL MESE LUNEDÌ MARTEDÌ SALA 1 SALA 2 SALA EXCLUSIVE SALA 1 SALA 2 SALA EXCLUSIVE BALLO LISCIO BODY FLY PILATES

Transcript:

PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI

BENESSERE COSA VUOL DIRE?

COMMISSIONE SALUTE DELL'OSSERVATORIO EUROPEO LO STATO EMOTIVO, MENTALE, FISICO, SOCIALE E SPIRITUALE DI BEN-ESSERE CHE CONSENTE ALLE PERSONE DI RAGGIUNGERE E MANTENERE IL LORO POTENZIALE NELLA SOCIETA'

3 CATEGORIE SEDENTARIO ATTIVO ATLETA

SEDENTARIO DEGENERAZIONE OSSE ED ARTICOLARE IPOTONIA MUSCOLARE AFFATICAMENTO CARDIO-CIRCOLATORIO TENSIONI MUSCOLARI PATOLOGIE ALGIE OBESITA

ATTIVO BUON TONO MUSCOLARE BUONA CAPACITA' CARDIO-CIRCOLATORIA RESISTENZA AEROBICA BUONA FLESSIBILITA' ED ELASTICITA' IL SOGGETTO ATTIVO RISCONTRA UN GRADO DI BENESSERE PSICO-FISICO SUPERIORE

ATLETA LE SUE CAPACITA' SARANNO SPECIFICHE DELLO SPORT PRATICATO QUINDI ANCHE GLI ALLENAMENTI DEVONO AVERE UNA SPECIFICITA' DEL GESTO E DEL TIPO DI PRESTAZIONE VOLUTA

OBIETTIVO SEDENTARIO ATTIVO ATTIVITA' FISICA PREVENTIVA CURATIVA

PROGRAMMA AEROBICO MUSCOLARE ALLUNGAMENT O

AEROBICO PROGRAMMA CHE STIMOLI IN MANIERA ADEGUATA L'ORGANISMO.. CON CONSEGUENTE AUMENTO DELLA FREQUENZA E DELLA GITTATA CARDIACA DURATA SUPERIORE AI 20' FREQUENZA CARDIACA TRA IL 65-75 % DELLA F.C. max (220 ETA) X 65%

BENEFICI ATTIVITA' AEROBICA RAFFORZAMENTO DEL MUSCOLO CARDIACO MIGLIORAMENTO IRRORAZIONE SENGUIGNA PERIFERICA VALORI PRESSORI TENDENTI ALLA NORMALITA' TENDENZA ALLA NORMALIZZAZIONE DEGLI INDICI EMATOCHIMICI RIDUZIONE DELLA MASSA GRASSA AUMENTO DELLA RESISTENZA AEROBICA

MUSCOLARE PROGRAMMA CHE, CON L'USO DI SOVRACCARICHI, STIMOLI UNA RISPOSTA ALLENANTE DEL MUSCOLO CON CONSEGUENTE: AUMENTO DELLA FORZA IPERTROFIA ADATTAMENTO AGLI STIMOLI

BENEFICI ATTIVITA' MUSCOLARE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA RAFFORZAMENTO DEL TESSUTO CONNETTIVO INCREMENTO DELLA FORZA INCREMENTO DELLA MASSA MAGRA RIDUZIONE DELLA MASSA GRASSA MIGLIORAMENTO APPARATO SCHELETRICO MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA' PROPRIOCETTIVE MIGLIORAMENTO DELL'ASPETTO ESTETICO

MOBILITA' ARTICOLARE ED ALLUNGAMENTO MUSCOLARE - ALLUNGAMENTO CATENA CINETICA POSTERIORE (ESERCIZI SPECIFICI SULLA MUSCOLATURA RIDUCONO IN MANIERA IMPORTANTE LE TENSIONI SUL TRATTO CERVICALE E LOMBARE) - ESECUZIONE DI ESERCIZI POSTURALI MIRATI PORTANO AD UN SENSIBILE MIGLIORAMENTO DEGLI ATTEGGIAMENTI ED A RIEQUILIBRARE LA POSTURA DEL SOGGETTO

BENEFICI ATTIVITA' DI ALLUNGAMENTO AUMENTO DELLA CAPACITA' ARTICOLARE (ROM) RIDUZIONE DELLE TENSIONI MUSCOLARI AUMENTO DELLA FORZA RIDUZIONI DELLE NEVRALGIE BENESSERE GENERALE

DESTINATARI - SOGGETTI SANI MA CON PATOLOGIE LATENTI (ES.DISCOPATIE OD ERNIE) - PATOLOGIE DEGENERATIVE (ARTROSI ED OSTEOPOROSI) - SOGGETTI CHE HANNO CONCLUSO IL PERCORSO RIABILITATIVO MA NON SONO ANCORA IN GRADO DI SVOLGERE IN SICUREZZA UN'ATTIVITA' FISICA - SOGGETTI CON PROBLEMATICHE DOVUTE A POSTURE SCORRETTE (ES.DURANTE ATTIVITA' LAVORATIVE)

RINFORZO MUSCOLARE MIRATO - RIPETIZIONI E SERIE - CARICHI LEGGERI E AUMENTO GRADUALE - ANGOLI DI LAVORO MIRATI (ES.LCA PER RINFORZO VMO INIZIALMENTE LAVORANDO A 0 GRADI DI ESTENSIONE E MASSIMO 30 DI FLESSIONE)

LAVORO PROPRIOCETTIVO - ESERCIZI SU SUPERFICI INSTABILI DANDO VARI STIMOLI ESTERNI (ES.ESERCIZI SU DISCOSIT, SWISSBALL...) - ESERCIZI DI COORDINAZIONE E DI MOBILIZZAZIONE ATTIVA (ES.KINESIS ONE)

LAVORO AEROBICO - UTILIZZO DI TREADMILL E CYCLETTE PER CONDIZIONAMENTO AEROBICO - BASSA INTENSITA' E BUON VOLUME DI LAVORO - ATTREZZATURE ADEGUATE (ES.CYCLETTE ORIZZONTALE PER PROBOLEMATICHE DI COLONNA)

REQUISITI DELLA STRUTTURA - PROFESSIONALITA' E COMPETENZA DEGLI OPERATORI - RAPPORTO OPERATORI/PAZIENTI OTTIMALE (1 A 1, 1 A 2 MASSIMO 1 A 3) - ATTREZZATURE ADEGUATE ALLE VARIE ESIGENZE

CONCLUSIONI - LAVORO SVOLTO DIVERTENDOSI IN UN AMBIENTE SICURO E PROFESSIONALE - TANTA COSTANZA