CREATIVITÀ LINGUISTICA STORIE DEL TEST FIGURE CREATIVE

Documenti analoghi
LA LINEA E LA STRADA DEI NUMERI ACQUISIZIONE MOTORIA DEL NUMERO

LA DIDATTICA DELLA LOGICA E DELLA MATEMATICA PER LA SCUOLA D INFANZIA E LA PRIMA CLASSE DI SCUOLA PRIMARIA

FAUSTO PRESUTTI PSICOLINGUISTICA, CREATIVITÀ LINGUISTICA E METACOMUNICAZIONE STORIE DEI TEST FIGURE NASCOSTE E "FIGURE CREATIVE"

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Il bambino tra scienza e creatività. artista scienziato protagonista autore

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dalla terra alle Stelle

PROGETTO Educazione all affettività

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA

Insegnanti di educazione artistica e di lettere

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

FACCIAMO INGLESE! Per la scuola primaria

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi

PERIODO ORIENTATIVO UDA

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

Curricolo di Arte e Immagine

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Religione in Aula. Spazi per l IRC

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Le difficoltà emergenti nel contesto scolastico. Tra apprendimenti ed emozioni. dott. Michele Borghetto dott.ssa Sonia Bortolot dott.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017


PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

Metodologie per potenziare il metodo di studio

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

AllenaMENTE da Campioni. La Mente, nello sport come nella vita, determina i tuoi risultati

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

A scuola di circo: i bambini protagonisti

LA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO I.de.M I.T.I.S. BUZZI - I.C. PUDDU

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Obiettivi di apprendimento

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

Gruppo di Ricerca azione del CTI Monza Brianza centro

LE CARTE MATEMATICHE Fausto Presutti 1988 L ACQUISIZIONE DEL NUMERO E DELLE OPERAZIONI DI ADDIZIONE-SOTTRAZIONE

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

PROGETTAZIONE. SUONO: il suono musicale, i suoni del corpo, la pronuncia corretta.

TELEINTENDO Progetti per l Educazione all Immagine Televisiva di Torino

Transcript:

Psicologia dell Educazione FAUSTO PRESUTTI CREATIVITÀ LINGUISTICA STORIE DEL TEST FIGURE CREATIVE Sono riservati tutti i diritti di traduzione, di riproduzione, di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche). Ogni permesso deve avere il consenso scritto dell I.S.P.E.F. Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione, Ass. No Profit. ISBN 978-88-6624-281-9 2 E proibita la riproduzione e la trasmissione. Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati

Fausto Presutti CREATIVITÀ LINGUISTICA - STORIE DEL TEST "FIGURE CREATIVE" Area PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Volume 10 CREATIVITÀ LINGUISTICA STORIE DEL TEST FIGURE CREATIVE Questo libro espone i risultati di una sperimentazione di Psicologia dell Educazione sulla Creatività Linguistica e sulla Metacomunicazione realizzata con 341 alunni dai 5 ai 14 anni di Cagli e Cantiano (Provincia di Pesaro e Urbino), ai quali è stato chiesto di inventare una storia durante la realizzazione dei Test Figure Nascoste e Figure Creative. Le storie e le analisi degli alunni sono state realizzate e pubblicate nel 1995; a 20 anni di distanza l I.S.P.E.F. le ripropone poiché ancora oggi rappresentano una ricerca di eccellenza e una buona pratica di educazione nella scuola che andrebbe realizzata e diffusa a livello internazionale. Questo libro è rivolto principalmente agli insegnanti (i genitori culturali), agli psicopedagogisti (i consulenti educativi) ed alle famiglie ( i genitori affettivi ), poiché permette agli adulti di cogliere cosa pensano e vivono i bambini di se stessi e del contesto socio-affettivo in cui vivono, dando loro la possibilità di esprimersi liberamente. Il libro analizza le seguenti 21 storie derivanti dalle immagini identificate da alunni di 5-14 anni durante la realizzazione del Test Figure Creative : Capitolo 1: LE STORIE INVENTATE NELLA SCUOLA D INFANZIA Corrado LO SQUALO SALMONE IL VENTO Luisa Domenico I PIRATI Capitolo 2: LE STORIE INVENTATE NELLA PRIMA CLASSE DI SCUOLA PRIMARIA Claudio LO SCORPIONE ZI ZU ZA Roberto IL PUPAZZO Gianfranco ESPERIENZE DI VITA Capitolo 3: LE STORIE INVENTATE NELLA SECONDA CLASSE DI SCUOLA PRIMARIA Rosa VOGLIA DI CRESCERE Mario IL DESIDERIO PIÚ GRANDE IL BAMBINO CHE NON RIDEVA MAI Nicoletta Capitolo 4: LE STORIE INVENTATE NELLA TERZA CLASSE DI SCUOLA PRIMARIA Danilo GIANNI TROVA UN GATTO LA MANO DELLA BAMBOLA Maurizio Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati. E proibita la riproduzione e la trasmissione 3

Psicologia dell Educazione Monica UN BRAVO RAGAZZO Capitolo 5 LE STORIE INVENTATE NELLA QUARTA CLASSE DI SCUOLA PRIMARIA Claudia IL BAMBINO, IL CIUCCIO E L ASINO Andrea IL BAMBINO E LA BALENA CAPITAN UNCINO Valerio Capitolo 6: LE STORIE INVENTATE NELLA QUINTA CLASSE DI SCUOLA PRIMARIA L ARPA MAGICA Ornella Giancarlo IL BAMBINO PASTICCIONE Tina ERIC CHE VISSDE NELLA BALENA Capitolo 7: LE STORIE INVENTATE NELLA PRIMA CLASSE DI SCUOLA MEDIA Vincenza LO ZOO Mariella ALLA RICERCA DEL NASO PERDUTO CICCIO BASSO Donato Capitolo 8: LE STORIE INVENTATE NELLA SECONDA CLASSE DI SCUOLA MEDIA Marta LUCA Lauretta IL LOMBRICO CHIAROVEGGENTE LA PESCA Simonetta Capitolo 9: LE STORIE INVENTATE NELLA TERZA CLASSE DI SCUOLA MEDIA Dante PUPAZZO PAZZO Valerio SHIRO E I SUOI ANIMALI UNA CROCIERA SPECIALE e Camilla Ogni storia dei bambini è un capolavoro artistico che rivela il loro vissuto e contemporaneamente descrive la realtà in cui agiscono, anche se viene espressa in modo fantasioso e viene esposta in maniera simbolica e metaforica. Ogni storia è diversa dalle altre, eppure collegate insieme formano un unico quadro che consente di cogliere una visione completa, profonda e dettagliata della realtà socio-affetiva in cui i bambini/ragazzi vivono. Il libro è, inoltre, uno strumento utile per effettuare uno studio di analisi di psicologica e linguistica delle storie ideate dagli alunni di 5-14 anni. Dalla lettura di questo libro emergono i seguenti quesiti educativi: come l'intelligenza e la creatività dei bambini vengono successivamente utilizzate nella società e nel mondo del lavoro? Quanto gli adulti rispettano ed incentivano le capacità di ragionamento e di immaginazione dei bambini? Gli adulti ascoltano ciò che comunicano i bambini e sanno educare partendo dalle loro capacità e dalle loro esigenze? 4 E proibita la riproduzione e la trasmissione. Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati

Fausto Presutti CREATIVITÀ LINGUISTICA - STORIE DEL TEST "FIGURE CREATIVE" È un libro da tenere sempre sul comodino, in maniera da leggere qualche storia ogni tanto, nei momenti in cui la mente è più leggera e migliore è la disponibilità a riflettere su se stessi e sulla vita quotidiana. Questo libro è inserito all interno della seguente serie di libri pubblicati dall I.S.P.E.F. (http://eshop.ispef.info): * Psicolinguitica, Creatività Linguistica e Metacomunicazione nelle Storie dei Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN 978-88-6624-279-6 * Creatività Linguistica nelle Storie con i Test Figure Nascoste, ISBN 978-88-6624-280-2 * Creatività Linguistica nelle Storie con i Test Figure Creative, ISBN 978-88-6624-281-9 * Creatività Linguistica nel confronto tra le Storie con i Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN 978-88-6624-282-6 Per conoscere e approfondire gli obiettivi e i metodi di realizzazione dei Test Figure Nascoste e Figure Creative, da cui sono scaturite le storie di questo libro, è utile leggere le seguenti pubblicazioni dell I.S.P.E.F.: * Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN 978-88-6624-084-6 * Applicazione dei Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN 978-88-6624-085-3 * Test Artistico-Creativi, ISBN 978-88-6624-154-6 Per rendere completa l analisi delle risposte date nei Test Figure Nascoste e Figure Creative, infine, è importante anche leggere le seguenti pubblicazioni dell I.S.P.E.F.: * Creatività Visiva con i Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN 978-88-6624-284-0 * Dimensioni della Creatività Visiva con i Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN 978-88-6624-285-7 * Valutazione delle Capacità Psico-Cognitive con i Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN 978-88- 6624-095-2 * Analisi dei Livelli Psico-Cognitivi con il Test Figure Nascoste, ISBN 978-88-6624-094-5. Hanno collaborato alla realizzazione del libro: ALESSANDRA BERARDI, PAOLA MARTINELLI, LETIZIA PETRONI. Le illustrazioni sono degli insegnati: MERI ANGELA DELLA VIRGINIA, LUCIANO MAIDANI, ROBERTA VIVANI. Coordinazione redazionale di MUZIO RIDERELLI Un particolare ringraziamento va AI BAMBINI/RAGAZZI ed ai GENITORI di CAGLI e CANTIANO che hanno concesso la pubblicazione dei lavori, e al presidente del Distretto Scolastico LENINA DONINI. FAUSTO PRESUTTI, 1994, 2015 I.S.P.E.F. Associazione No Profit, Roma, 2015 Via Domenico Comparetti, 55/A - 00137 ROMA - ITALIA tel. 0039 06 8275589 - fax 0039 06 86890061 - e-mail: info@ispef.it - web: http://www.ispef.it L I.S.P.E.F. non è in alcun modo (né direttamente né indirettamente) responsabile degli eventuali copyright di immagini. Immagini sono stati liberamente creati dallo staff dell I.S.P.E.F. o scaricati in maniera freeware dal web mondiale, privi di copyright. Per qualsiasi problema al riguardo contattare l amministrazione all indirizzo, saremo lieti di risolvere il problema, aggiungendo nuovi testi, immagini; variando gli stessi o rimuovendoli. Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati. E proibita la riproduzione e la trasmissione 5

Psicologia dell Educazione ISBN 978-88-6624-281-9 6 E proibita la riproduzione e la trasmissione. Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati

Fausto Presutti CREATIVITÀ LINGUISTICA - STORIE DEL TEST "FIGURE CREATIVE" Introduzione ANALISI LINGUISTICA DELLE STORIE DEL TEST FIGURE CREATIVE Il fatto di ideare e di costruire storie è molto importante per i bambini, poiché non rappresentano pure invenzioni fantastiche, ma sono l espressione immaginativa di avvenimenti e di persone con egli vive quotidianamente. La radicale trasformazione della nostra società ha completamente modificato i personaggi e le storie che consentono ai bambini di potersi identificare e di poter proiettare le emozioni e i desideri che sentono. L unione della tecnologia con la fantasia sta creando nuove leggende e nuovi personaggi con poteri magici che, spesso, esprimono dei nuovi miti che la nostra cultura sta acquisendo. Occorre, comunque, sottolineare che per nuovo non s intende qualcosa di radicalmente diverso dal passato, ma spesso, il nuovo è semplicemente una rivalutazione di concetti e di emozioni già preesistenti. È interessante analizzare le storie dei bambini in base all ottica delle enormi differenze e trasformazioni dei processi psicolinguistici, delle capacità creative e dei simboli psichici della cultura agricola-contadina rispetto a quelli della cultura artigianale-comunale, a quelli della cultura industriale-cittadina e a quelli della cultura tecnologico-metropolitana. Il libro è caratterizzato da un lavoro di sperimentazione, di ricerca e di studio di analisi psicologica e linguistica delle storie ideate e costruite dagli alunni di 5-14 anni mediante tre diverse ottiche di interpretazione: 1) la sperimentazione di psicolinguistica, che permette di evidenziare i processi mentali, le capacità cognitive e le procedure linguistiche che gli individui met tono in atto durante l ideazione e l elaborazione dei racconti; 2) la ricerca di creatività linguistica, che consente di cogliere il tipo di soluzioni originali, personalizzanti e di visioni multiformi che i soggetti strutturano in base alloro mondo psichico cd al loro universo mentale; 3) lo studio di metacomunicazione, che mette in grado di comprendere e di riflettere sui simboli psichici, sui contenuti, sugli stati d animo e sulle relazioni sociali che gli alunni vivono nelle varie fasi di sviluppo da bambino-ragazzo in una piccola cittadina come Cagli o Cantiano. Le analisi delle storie mediante la psicolinguistica, la creatività linguistica e la metacomunicazione consentono di comprendere il modello scientifico-culturale di base, utile per la comprensione e lo sviluppo delle capacità intellettive e creative degli alunni. Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati. E proibita la riproduzione e la trasmissione 7

Psicologia dell Educazione Nell espressione linguistica e nella comunicazione verbale o scritta, i simboli psichici vengono sintetizzati da metafore, da allegorie e da aforismi, i cui significati seguono le caratteristiche della Logica d Immaginazione. In ogni storia, a seconda della ricchezza interiore de mondo psichico e della capacità cognitiva dell universo mentale dell individuo, si effettuano metafore-allegorie-aforismi che consentono di cogliere la filosofia di vita in base alle esperienze, alle motivazioni ed alle aspettative della persona che li utilizza. Nonostante l importanza che l uso dei processi psicolinguistici, delle capacità creative e dei simboli psichici riveste nella interazione dei rapporti umani, questi sono stati finora poco studiati e sperimentati in maniera scientifica per la mancanza di un chiaro modello neuropsicologico e di strumenti psicodiagnostici adeguati ad identificare ed a definire con esattezza i processi cognitivi usati e i criteri metodologici di analisi e di interpretazione. Tale mancanza è stata anche determinata dal fatto che le Scienze Umane hanno particolarmente sviluppato la cultura razionale a discapito della cultura immaginifica, rappresentata dai racconti e dagli scritti dei sapienti di ogni popolo. Le leggende, i miti, le storie di un popolo permettono di conoscere con chiarezza i simboli psichici di una determinata cultura inserita in una specifica epoca sociale; così come i raccontì, i sogni e i desideri di una persona consentono di conoscere con chiarezza i simboli psichici di un determinato individuo inserito in uno specifico contesto sociale. Le leggende, i miti e le storie formano l immaginario collettivo di una società; i racconti, i sogni e i desideri formano l immaginario soggettivo di una persona. Le leggende-miti-storie narrano la vita quotidiana e le tensioni evolutive di un popolo, così come i racconti-sogni-desideri narrano la vita quotidiana e le aspettative di un individuo. Le leggende-miti-storie influenzano la vita quotidiana e le potenzialità evolutive di un popolo, così come i racconti-sogni-desideri caratterizzano la vita quotidiana e gli atteggiamenti di un individuo. Ogni leggenda-mito-storia, così come ogni racconto-sogno-desiderio è l espressione di simboli psichici, che si riescono a cogliere se vengono analizzati ed interpretati come immagini mentali della società e dell individuo. Un obiettivo che questo libro vuole raggiungere è quello di dimostrare che i processi psicolinguistici, le capacità creative e l ideazione dei simboli psichici sono compresi ed usati quotidianamente anche se in modo intuitivo e inconsapevole, ad esempio mentre i bambini inventano racconti. E molto importante imparare a comprendere il vero messaggio (= la metacomunicazione) che inconsciamente il bambino trasmette durante le storie che costruisce, poiché permette di vedere con chiarezza il Mondo Psichico nel quale vive il soggetto. Si spera che il raggiungimento di questo obiettivo possa permettere alle nuovc generazioni, in un futuro non troppo lontano, di usare i simboli psichici come ia linguaggio universale mediante il quale comunicare il proprio mondo mentale e le conoscenze culturali, dando così enormi potenzialità di sviluppo e di espressione alle capacità intellettive e creative dell individuo e della collettività sociale. 8 E proibita la riproduzione e la trasmissione. Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati