Metodi strumentali: Pedane dinamometriche e centro di pressione (COP)

Documenti analoghi
ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Equilibrio: la capacità di mantenere il baricentro all interno della base di appoggio in presenza della forza di gravità.

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

CONTROLLO MOTORIO SNC

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

sistema nervoso generalita

Aproccio del passo umano

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

INDAGINI TEORICO-SPERIMENTALI SULLA STATICA ERETTA

Midollo Spinale Vie sensitive

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

EQUILIBRIO E POSTURA

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

Equilibrio. Secondo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 7 Aprile 2017

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Il controllo della postura nell uomo

Vie motrici somatiche ed aree corticali correlate. Funzioni motorie del midollo spinale. Neurofisiologia del tono muscolare

Leggi fisiche dell'equilibrio

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

Il controllo posturale: il problema della stabilità

Postura e visione. Prof. Paolo Fraschini Fisiatra I.R.C.C.S. Eugenio Medea Bosisio Parini (LC)

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

Indice. Presupposti teorici

Rieducazione Neuromotoria

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

LA VIA FINALE COMUNE : IL MOTONEURONE ALFA

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

DOTT. FRANCESCO ROMEO FISIOTERAPIA E POSTUROLOGIA DOCENTE MASTER POSTUROLOGIA CLINICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Motilità volontaria, automatica e riflessa. - Controllo segmentale del movimento (unità motoria) - Controllo encefalico del movimento

La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli.

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

ROME REHABILITATION La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare. Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

Anatomia del Ginocchio


Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali

Anticipazione e programmazione

L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K

Le tavole propriocettive

SALTI IN ESTENSIONE: BIOMECCANICA IN PEDANA. Davide Sessa All. specialista salti Resp. Settore salti Fidal Campania

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

La locomozione Cap 37

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

I meccanismi di controllo della respirazione sono necessari per:

La tecnica di corsa. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

POSTURA ED EQUILIBRIO

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

TRONCO DELL ENCEFALO

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

EQUILIBRIO E POSTURA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA SEDE DI VOGHERA

Tipi di postura. eretta seduta distesa inginocchiata. di seguito considereremo solo l eretta

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

sonno & sistema reticolare attivatore

I piani del corpo. Tratto dal sito:

Il control o motorio

Lo scheletro assile 2.

Fisiologia del sonno

S.I.T.E.P.P. Centro kinesiterapico Lionese Palermo

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

IL SISTEMA MUSCOLARE

Regolazione dell attività m otoria

MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro.

VALUTAZIONE POSTURALE

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Il protocollo di misura

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio

IL N.W. INSEGNA A CAMMINARE BENE. NOI CAMMINIAMO MALE. CIRCA IL 90% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE CAMMINA MALE. PERCHE CAMMINIAMO MALE?

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

IL SESTO SENSO. Propriocettività e propriocezione sono veramente allenabili?

Fisiologia Sensoriale

Introduzione. P.-A. Willems, B. Schepens, C. Detrembleur. 1 Volume 19 > n 2 > giugno 2012

Dolore viscerale Not all fill pain, examples. Fibre di tipo C. Cause del dolore:

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Trasduzione sensoriale

Transcript:

Postura Risposte riflesse che tendono a mantenere il baricentro all interno della base di appoggio e una posizione adeguata contro la forza di gravità Tono muscolare dei muscoli agonisti ed antagonisti per il corretto angolo articolare: elementi passivi ed attivi I fusi neuromuscolari e il riflesso miotatico tonico sono alla base del tono muscolare Il riflesso spinale miotatico è integrato da risposte transcraniche I riflessi vestibolari I riflessi cervicali I riflessi visivi Risposte adattative Risposte anticipatorie Risposte variabili

Metodi strumentali: Pedane dinamometriche e centro di pressione (COP) Pedana dinamometrica Mx, My, Mz Fx, Fy, Fz

Controllo dell equilibrio statico in assenza di perturbazioni modello biomeccanico e input Il corpo umano in stazione eretta viene assimilato in prima approssimazione ad un pendolo invertito grazie alla stiffness della muscolatura assiale. il controllo delle oscillazioni avviene grazie a processi di integrazione multisensoriale

L esame stabilometrico evidenzia le differenze di output in relazione agli input sensoriali

Ruolo della propriocezione, visione e vestibolare No visione o contrasto No propriocezione

Controllo dell equilibrio statico in assenza di perturbazioni: in condizioni di ortostatismo rilassato il CoP cade circa in corrispondenza della congiungente i margini anteriori dei malleoli mediali: in questa condizione la muscolatura antigravitaria compie un lavoro minimo, il grosso del carico è direttamente sostenuto dallo scheletro (elefante) Postura e movimento Preattivazione = felino

Stabilità articolare: curva L/T F A+P: attivazione ponti A-M P ponti A-M tonici Elasticità e viscosità tessuti L

Stabilità articolare R S La stabilità articolare è garantita dall equilibrio delle forze sviluppate dal muscolo agonista ed antagonista. La forza sviluppata da ciascun muscolo risulta dalla relazione lunghezza-forza.

Tono dei muscoli agonisti ed antagonisti Una variazione uguale dell entità di contrazione tonica dei muscoli agonistiantagonisti modifica la stabilità (rigidità) della articolazione senza alterare l angolo articolare.

Stabilità articolare La stabilità articolare è garantita dall equilibrio delle forze sviluppate dal muscolo agonista ed antagonista. La forza sviluppata da ciascun muscolo risulta dalla relazione lunghezza-forza.

Riflessi miotatico tonico

Attivazione gamma nel tono muscolare riflesso Attivazione gamma Attivazione gamma

Modulazione centrale del tono muscolare 1) Nucleo rosso (-) 2) Formazione Reticolare Mesencefalica (+) 3) Formazione Reticolare Bulbare (-) (- durante la veglia) 4) Cervelletto (-) e vestibolare (+) 5) Sistemi adrenergici (LC) serotoninergici(n.rafe) (+durante la veglia)

Riflessi spinali e transcranici (adattabili) M1 spinale, scarsamente adattabile M2 e M3, notevolemente adattabili

Adattabilità delle risposte posturali

Gli aggiustamenti posturali agli arti inferiori anticipano la trazione della maniglia Bic brach. Tric. S. Inizio trazione sulla maniglia

Risposte posturali anticipatorie nel movimento volontario

Strategie variabili

Apparato vestibolare

Apparato vestibolare

Eccitazione dei canali semicircolari

Eccitazione delle creste ampollari

Recettori ampollari

Risposte delle fibre afferenti vestibolari

Guadagno e Fase

Movimenti oculari riflessi: Riflesso vestibolo-oculare Le fasi lente assicurano la stabilità dello sguardo durante movimenti rapidi della testa visione Nistagmo vestibolare Le fasi rapide interrompono la rotazione degli occhi e dirigono lo sguardo nella stessa direzione del movimento della testa

Riflesso optocinetico Assicura la stabilità dello sguardo durante movimenti lenti della testa Nistagmo optocinetico

Recettori otolitici Sacculo testa Utriculo Sensori di accelerazioni retto-lineari: gravità e spostamenti antero-posteriori, latero-laterali, verticali

Sensibilità direzionale otolitica Sensibilità direzionale otolitica Sensibilità direzionale otolitica

Riflessi otolitici spinali (vestibolo-spinali) Riflessi otolitici e cervicali Frontale Sagittale Verticale Riflessi vestibolo-cervicali Sagittale Frontale

Ipertonie da decerebrazione Riflessi cervicali Riflessi otolitici Riflessi cervicali sagittali Cervicale sagittale Riflessi cervicali Cervicale laterale laterali Riflessi otolitici

Riflessi combinati cervicali ed otolitici Attivazione della gravità sui recettori otolitici G Attivazione dei propriocettori cervicali dall angolo testa-tronco + +++ +++ + === VESTIBOLARE CERVICALE VESTIBOLARE+CERVICALE

Interazione tra i canali sensoriali Vestibolare-Propriocezione Visivo-propriocezione

Relazioni temporali tra i sistemi sensoriali

Riflessi posturali tronco-encefalici e corticali Riflessi vestibolari: dinamici (canali semicircolari) statici (recettori otolitici) Riflessi cervicali Riflesso dell arto a pilastro Riflesso del magnete Riflesso di piazzamento e dello sbalzo Riflesso di raddrizzamento

Locomozione La ritmicità è prodotta da circuiti localizzati nel midollo spinale La ritmicità è avviata da segnali discendenti superiori al midollo spinale (corteccia, nuclei della base, reticolare mesencefalica). Può essere indotta anche da L-DOPA. La ritmicità è regolata da afferenze sensitive Il ciclo è composto di una fase di oscillazione (flessione e prima estensione) ed una fase di appoggio (flesso-estensioneestensione ed estensione) Il centro della ritmicità deve possedere le seguenti proprietà: neuronali: attività a raffica (potenziali a plateau, NMDA), rimbalzi post-inibitori, depressione sinaptica, ritardi attivatori) circuitali (inibizioni reciproche, velocità di recupero dall inibizione e eccitamento reciproco)

Nel ciclo del passo possiamo riconoscere due fasi (inteso per ogni piede) Fase di appoggio: sostegno e propulsione del corpo Fase di oscillazione: spostamento in avanti del piede

Secondo Philippson possiamo dividere il ciclo del passo in quatto fasi: F, E1, E2, E3 F: Dall inizio a metà del ciclo di oscillazione. Co-attivazione dei flessori dell arto, determina il distacco del piede E1:Dalla metà del ciclo di oscillazione al contatto di tallone. L anca è mantenuta flessa, ginocchio e caviglia si estendono, determinando. E2: contrazione eccentrica degli estensori E3: Estensione di anca ginocchio e caviglia

Il substrato del complesso pattern di attivazione ciclica dei muscoli degli arti inferiori nella deambulazione è costituito da circuiti oscillanti nelle lamine intermedie del midollo spinale a livello lombare, distinguibili in emicentro estensorio (E) e flessorio (F) in grado di inibirsi a vicenda. Nel loro complesso queste strutture costituiscono i centri generatori del cammino o central pattern generators (CPG). L alternanza ciclica e basata su proprietà specifiche e particolari degli interneuroni che li costituiscono E = emicentro estensore F = emicentro flessore

Circuito oscillante ipsilaterale per la locomozione: riflesso estensore crociato

Riflesso estensore crociato: relazione ipsi-controlaterale

Circuito oscillante bilaterale per la locomozione (avvio dai centri superiori) 1 1 2 2 2 Iniziale inibizione del motoneurone estensore controlaterale (via diretta - 1) Successiva disinibizione del motoneurone estensore controlaterale (via indiretta - 2) Estensore ipsi Estensore contro Rosso: facilitazione Nero: inibizione

I Central Pattern Generator vengono modulati da segnali afferenti Segnali afferenti propriocettivi facilitano le varie fasi del ciclo del passo (fusi neuromuscolari e recettori del Golgi) Afferenze cutanee modulano il passo rispetto all ambiente

Le afferenze fusali facilitano la transizione dalla fase di supporto a quella di oscillazione: in estensione si ha allungamento dei flessori e conseguente loro attivazione per riflesso

Le afferenze dai recettori del Golgi dei muscoli estensori facilitano i muscoli estensori stessi attraverso vie polisinaptiche durante la fase di supporto (inversione di un riflesso inibitorio contesto dipendente).

I recettori cutanei del dorso del piede in fase di oscillazione facilitano l accentuazione della flessione dell arto in swing (anche coadiuvati dall attivazione dei fusi dei flessori) permettendo l evitamento dell ostacolo urtato

- La stimolazione di recettori cutanei della pianta del piede come può avvenire poggiando il piede su un asperità, produce un aumento del tono estensorio dell arto stesso per stabilizzarlo - I circuiti spinali integrano segnali afferenti e da centri gerarchicamente superiori nella modulazione della cinematica del passo

RLM: regione locomotoria mesencefalica.

Cerebellum: integrazione del tono antigravitario nel ciclo del passo. Timing, direzione, aggiustamenti anticipatori ed a feed back