Investimenti sostenibili e responsabili e carbon footprint di un fondo azionario

Documenti analoghi
L investimento SRI valori e valore

L Investimento Sostenibile e Responsabile: una definizione al passo con i tempi

Investimenti etici e ambiente

Investimenti socialmente responsabili: cenni storici, definizione e strategie adottabili. Il caso di Etica SGR. Francesca Colombo ETICA SGR

Swisscanto (LU) Portfolio Fund Green Invest Balanced

BANCA POPOLARE ETICA: L ISTITUTO DI CREDITO che FINANZIA L ECONOMIA SOLIDALE e SOSTENIBILE

Il vantaggio degli investimenti sostenibili e responsabili

ETICA OBBLIGAZIONARIO BREVE TERMINE SISTEMA VALORI RESPONSABILI

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

I FORUM IMPRESA&FINANZA

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

SEZIONE C: MODIFICHE ALLA NOTA DI SINTESI

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

Pioneer Target Controllo & Conto Gestito Accesso graduale e flessibile al risparmio gestito

SISTEMA FONDI CARIGE

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI

Parte II del Prospetto Completo. Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi dei Fondi

Gli inves)men) sostenibili e responsabili nel portafoglio degli inves)tori previdenziali. Pisa, 6 dicembre 2016

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Pacifico"

AIFI. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

DIVENTARE UN FONDO PENSIONE SRI: NOZIONI E REQUISITI. Relatrice: Laura Frascaroli. Roma, 19 Novembre

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

Guida SSF agli investimenti sostenibili

Stato patrimoniale riclassificato

Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2010

n aprile 2017 Investimenti SRI: principali criteri di selezione

SAI MULTI FUND Comparti: LINEA PRUDENTE LINEA DINAMICA LINEA AGGRESSIVA

INVESTIMENTI PIR AZIONARI ITALIA BILANCIATI ITALIA

L INVESTIMENTO SU MISURA

L ECCELLENZA DEL RISPARMIO GESTITO ITALIANO. Symphonia Azionario Small Cap Italia Symphonia Patrimonio Italia Risparmio. Materiale pubblicitario

Aspetti ESG (environment, social and governance) nel Codice di Autodisciplina e nelle regole di quotazione

FELICE ROBERTO PIZZUTI. Processi di investimento e modalità di gestione in

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

POPOLARE VITA PREVIDENZA

COMUNICATO STAMPA I TRE FONDI QUOTATI SUPERANO ANCHE NEL 2005 IL TARGET DI DIVIDENDO INDICATO AL COLLOCAMENTO

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE

NUOVA PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Patrimonio risparmio gestito: quota di mercato delle Reti

Credito: scenari e commenti Pag. 1

Energy Lab: Il CdA ha approvato il Bilancio consolidato. e di esercizio Raddoppiati i principali indicatori economici

Company Identity File dell'impresa

STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INTERVENTO E DI VOTO INERENTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DETENUTI DAI PORTAFOGLI GESTITI

Company Identity File dell'impresa

COMUNICATO STAMPA TERNIENERGIA: Approvati dal consiglio di amministrazione la relazione al e il piano industriale

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Febbraio 2017

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005.

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

PreviNext Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Luglio 2017

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

Da oltre 30 anni nel settore del risparmio gestito tra innovazione e continuità

COMUNICATO STAMPA Dati dei fondi immobiliari 1 semestre 2003

Metodologie e rating ESG. Applicazione pratica di metodologie e rating ESG di Allianz Global Investors. Isabel Reuss Roma, 6 Giugno 2012

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 11 Maggio 2012

Problemi aperti nel settore

Qualsiasi futuro tu voglia costruire...

I fondi a cedola di Pictet

Documenti di bilancio

Investire nella ripresa economica senza imposte sui rendimenti

Introduzione. Università L. Bocconi, 20 gennaio di Marcello Messori. Marcello Messori OFF-SITE Assogestioni

Parte II del Prospetto

Profilo e Missione. Storia

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE. Milano, maggio 2017

ABI, Ania, Assogestioni e FeBAF firmano la Carta dell Investimento Sostenibile e Responsabile

BancoPosta STEP. Dati al 30 Aprile 2016

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

Euromobiliare PIR Italia Azionario A

Offerta al pubblico di. ING ClearFuture. prodotto finanziario assicurativo di tipo unit linked

Fondi BNL. PARTE II del prospetto informativo. Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e turnover di portafoglio dei Fondi

Fondi BNL. PARTE II del prospetto informativo. Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e turnover di portafoglio dei Fondi

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

La Sostenibilità. ISR nei Fondi Pensione del Settore: un investimento per il futuro dei lavoratori

SIA Corporate Profile. Settembre 2016

I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note

PARTE II del Prospetto Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi dei Fondi

COMUNICATO STAMPA DIVIDEND YIELD DEI TRE FONDI QUOTATI SUPERIORI AL TARGET DI DIVIDENDO INDICATO AL COLLOCAMENTO

Transcript:

Investimenti sostenibili e responsabili e carbon footprint di un fondo azionario L'impresa sostenibile: strumenti e misure 7 novembre 2016

AGENDA Investimenti Sostenibili e Responsabili: definizione e mercato Introduzione a Etica Sgr L analisi SRI di Etica Sgr Il calcolo della carbon footprint del fondo Etica Azionario 2

Investimenti Sostenibili e Responsabili: definizione e mercato

L investimento sostenibile e responsabile (SRI) L Investimento Sostenibile e Responsabile è una strategia di investimento orientata al medio-lungo periodo che, nella valutazione di imprese e istituzioni, integra l analisi finanziaria con quella ambientale, sociale e di buon governo, al fine di creare valore per l investitore e per la società nel suo complesso (1) L investimento sostenibile e responsabile si caratterizza per: Orizzonte temporale di medio-lungo periodo Integrazione di elementi ambientali, sociali e di governance (ESG (2) ) nell analisi degli investimenti Creazione di valore finanziario per l investitore, promuovendo un sentiero di crescita economica sostenibile Nota: (1) definizione che esprime la posizione ufficiale del Forum per la Finanza Sostenibile (www.finanzasostenibile.it), frutto di un Gruppo di lavoro ad hoc cui hanno partecipato i principali attori della finanza sostenibile in Italia (settembre 2014). Documento ufficiale: www.finanzasostenibile.it/images/stories/140903_posizione_ufficiale_sri_ffs.pdf (2) Environmental, Social, Governance 4

Le strategie SRI Selezione per esclusioni di settori controversi: escludo i settori controversi (tabacco, armi, gioco d azzardo etc.) Investimenti tematici: mi concentro su un tema specifico, ad es. energie rinnovabili, efficienze energetica, water management Selezione per convenzioni internazionali (norm-based): escludo società che violano convenzioni su temi specifici, ad es. diritti umani, diritti dei lavoratori, corruzione, biodiversità Selezione best-in-class: realizzo un analisi ambientale, sociale e di governance (ESG) delle aziende e seleziono quelle con valutazione ESG più alta Engagement: realizzo iniziative di dialogo con le aziende in cui investo Impact investing: microcredito, social housing + Integrazione dell analisi finanziaria con informazioni ESG Nota: per una definizione delle strategie SRI, si veda investiresponsabilmente.it/prodotti-di-investimento/ 5

Nel mondo, SRI non è una nicchia A gennaio 2014, USD 21,4 trilioni di asset, pari al 30,2% del mercato complessivo dei fondi gestiti in modo professionale, sono gestiti prendendo in considerazione anche temi ambientali, sociali e di governance (ESG). Fonte: 2014 Global Sustainable Investment Review, GSIA (dati a gennaio 2014). 6

Introduzione a Etica Sgr

Azionisti e principali collocatori 9,87% 9,22% 10,00% 19,44% 51,47% Etica Sgr è soggetta a Direzione e coordinamento di Banca Popolare Etica Capitale Sociale: 4,5 milioni di euro interamente sottoscritto e versato 8

Organigramma 9

Etica Sgr cresce significativamente in 15 anni 2000 2003 2007 2008 2012 2013 2015 2016 Costituzione di Etica Sgr Lancio dei primi fondi etici del Sistema Valori Responsabili Lancio del fondo Etica Azionario Parte il servizio di consulenza ESG dedicato agli investitori professionali Lancio delle classi di quote per clienti istituzionali Certifi cazione ISO 9001 per il Sistema di Gestione della Qualità delle attività di analisi e engagement ESG Lancio del fondo a distribuzione dei proventi Etica Rendita Bilanciata Inaugurazione EticAcademy, nuovo centro di formazione commerciale e culturale Patrimonio gestito (Mln ) Clienti (posizioni attive) 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 180.000 160.000 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 Fonte: Etica Sgr, dati al 30/09/2016 10

Etica Sgr è protagonista di SRI in Italia e in Europa Patrimonio gestito dei fondi etici in Italia Società di gestione Patrimonio Quota di mercato Etica Sgr 2.491,7 50,1% Eurizon Capital 866,9 17,4% Bnp Paribas 495,9 10,0% Pioneer Inv. (Unicredit) 363,9 7,3% Gruppo Ubi Banca 341,2 6,9% Altri (9 gruppi) 409,3 8,2% Totale 4.687 100% Fonte: Elaborazione su dati Assogestioni, dati in EUR mln al 30/06/2016 Raccolta Netta delle prime 10 società in Europa 11

L analisi SRI di Etica Sgr

L analisi di sostenibilità è realizzata in due momenti Prima dell investimento dopo l investimento SELEZIONE DEI TITOLI ENGAGEMENT Negativa Positiva Dialogo costruttivo di lungo periodo Voto in assemblea Esclusione di attività controverse Norm-based exclusion Selezione Best-in-class ESG Temi: Ambiente (E) Sociale (S) Governance (G) QUALITA La qualità del processo di analisi e ricerca ESG e delle attività di azionariato attivo ed engagement è certificata secondo la norma UN ISO 9001:2008 TRASPARENZA Etica Sgr aderisce al Codice Europeo per la Trasparenza degli Investimenti Sostenibili e Responsabili promosso da EUROSIF (European Sustainable Investment Forum), il network europeo per lo sviluppo della sostenibilità attraverso i mercati finanziari 13

Un fondo d investimento è come una macedonia La scelta degli ingredienti determina il gusto della macedonia Per un fondo la scelta delle società in cui investire è un momento fondamentale 14

Esclusione di attività controverse Sono escluse le imprese che operano in settori controversi ARMI: produzione (anche parti strategiche) e fornitura di servizi alla produzione TABACCO: produzione e vendita GIOCO D AZZARDO MODIFICHE GENETICHE di animali o vegetali per scopi non medici CENTRALI NUCLEARI: possesso e gestione PESTICIDI: produzione LEGNAME da foreste protette: taglio, trasformazione, utilizzo e commercializzazione TEST SUGLI ANIMALI per la produzione di cosmetici o loro componenti PELLICCE: commercializzazione L analisi include FORNITORI, CONTROLLATE, PARTECIPATE e JOINT VENTURE INOLTRE, SONO SOSPESI DALL INVESTIMENTO I SEGUENTI SETTORI: Finanziario Petrolifero Minerario 15

Norm-based exclusion Sono escluse le imprese accusate di violazioni gravi di Norme e Convenzioni riconosciuti a livello internazionale Convenzione sulle mine anti-persona Convenzione sulle bombe a grappolo Codice internazionale su marketing farmaceutico e sostituti del latte materno Convenzione internazionale sulla corruzione Norme ILO sui diritti dei lavoratori Convenzione internazionale sulla biodiversità Convenzioni internazionali sul riciclaggio di denaro e finanziamento al terrorismo L analisi include FORNITORI, CONTROLLATE, PARTECIPATE e JOINT VENTURE 16

Selezione Best-in-class ESG Sono incluse le imprese con il miglior profilo rischio/opportunità ESG (ambientale, sociale e di governance) Attraverso la valutazione di 65 indicatori ESG, ad ogni impresa è attribuito un punteggio sintetico Sono selezionate le imprese con il punteggio più alto, in quanto si dimostrano più attrezzate per individuare e gestire rischi/opportunità legati alle dimensioni ESG La selezione best-in-class ESG di Etica Sgr applica 2 soglie Punteggio di sostenibilità (ESG) Soglia assoluta 30% 70% Soglia relativa settoriale Settori merceologici 17

L analisi ESG può identificare rischi significativi Settore Automotive: Potenziali multe nei mercati EU e US per emissioni eccessive delle vetture La dimensione economica del rischio ambientale legato alle emissioni può essere significativa: l analisi ESG è un utile supporto all analisi aziendale Note: EBIT, dall'espressione Earnings Before Interests and Taxes, è il risultato ante oneri finanziari o reddito operativo. È l'espressione del risultato aziendale prima delle imposte e degli oneri finanziari. L'EBIT esprime il reddito che l'azienda è in grado di generare prima della remunerazione del capitale, comprendendo con questo termine sia il capitale di terzi (indebitamento) sia il capitale proprio (patrimonio netto). 18 Fonte: CDP, Emission impossible, marzo 2016

Dopo l investimento ANALISI DI SOSTENIBILITA ANALISI FINANZIARIA Prima dell investimento ANALISI DI SOSTENIBILITA Il processo di analisi integra sostenibilità e finanza UNIVERSO DI RIFERIMENTO SELEZIONE NEGATIVA: Selezione per settori controversi, Selezione Norm-based, Settori sospesi UNIVERSO SOGGETTO AD ANALISI ESG SELEZIONE POSITIVA: Selezione Best-in-class ESG, Attività del Comitato Etico UNIVERSO INVESTIBILE Stock-picking basato su dati finanziari e analisi di temi marco legati alla sostenibilità (es. climate change) PORTAFOGLIO AZIONARIO Dialogo e Voto in Assemblea annuale degli azionisti su temi ESG ENGAGEMENT 19

Ora che ho scelto gli ingredienti, voglio conoscere meglio i produttori Fonte: www.lorenzorui.com, 8/6/2015. 20

Engagement e azionariato attivo di Etica Sgr L Azionariato Attivo viene svolto in base alla «Politica di engagement e di esercizio dei diritti di voto», che regola il processo di partecipazione alle assemblee societarie e le attività di dialogo con gli emittenti AMBIENTE Packaging sostenibile Acqua Gas climalteranti e cambiamenti climatici Sfruttamento delle foreste Organismi geneticamente modificati Doveri nei confronti degli animali SOCIALE Rispetto dei diritti umani Lavoro minorile e sue forme peggiori Human trafficking e lavoro forzato Libertà di associazione e contrattazione collettiva GOVERNANCE Acquisto di azioni proprie Remunerazioni Utilizzo strumenti finanziari nelle remunerazioni Dividendi Società di revisione La Politica è disponibile sul sito di Etica Sgr 21

Etica SGR ha realizzato 73 iniziative con 40 aziende Partecipazione a 22 Assemblee degli azionisti (12 italiane) Temi principali trattati in Italia: remunerazioni, acquisto di azioni proprie, indipendenza consiglieri Temi principali trattati in Giappone: indipendenza consiglieri e sindaci, presenza donne, innovazione di prodotto e carbon footprint, catena di fornitura Fonte: Etica Sgr, dati al 30/11/2016. 22

L engagement e il voto di Etica SGR portano a risultati concreti Azienda: Sysco Azienda: Terna SpA Fondazione: 1969 Fondazione: 1999 Fatturato: USD 50,36 miliardi Fatturato: EUR 2 miliardi Dipendenti: 51.900 Dipendenti: 3.767 Fonte: per i dati relativi alle aziende: Sysco Annual Report (al 07/2016), Relazione finanziaria di Terna (al 12/2015). 23

Le strategie SRI nei fondi di Etica Sgr Selezione per esclusioni di settori controversi: escludo i settori controversi (tabacco, armi, gioco d azzardo etc.) Investimenti tematici: mi concentro su un tema specifico, ad es. energie rinnovabili, efficienze energetica, water management Selezione per convenzioni internazionali (norm-based): escludo società che violano convenzioni su temi specifici, ad es. diritti umani, diritti dei lavoratori, corruzione, biodiversità Selezione best-in-class: realizzo un analisi ambientale, sociale e di governance (ESG) delle aziende e seleziono quelle con valutazione ESG più alta Engagement: realizzo iniziative di dialogo con le aziende in cui investo Impact investing: microcredito, social housing + Integrazione dell analisi finanziaria con informazioni ESG Nota: per una definizione delle strategie SRI, si veda investiresponsabilmente.it/prodotti-di-investimento/ 24

Le strategie SRI nei fondi di Etica Sgr Selezione per esclusioni di settori controversi: escludo i settori controversi (tabacco, armi, gioco d azzardo etc.) Investimenti tematici: mi concentro su un tema specifico, ad es. energie rinnovabili, efficienze energetica, water management Selezione per convenzioni internazionali (norm-based): escludo società che violano convenzioni su temi specifici, ad es. diritti umani, diritti dei lavoratori, corruzione, biodiversità Selezione best-in-class: realizzo un analisi ambientale, sociale e di governance (ESG) delle aziende e seleziono quelle con valutazione ESG più alta Engagement: realizzo iniziative di dialogo con le aziende in cui investo Impact investing: microcredito, social housing + Integrazione dell analisi finanziaria con informazioni ESG Nota: per una definizione delle strategie SRI, si veda investiresponsabilmente.it/prodotti-di-investimento/ 25

Il calcolo della carbon footprint del fondo Etica Azionario

Il calcolo assolve l impegno del Montréal Pledge Etica SGR in quanto società di gestione del risparmio attenta alla sostenibilità degli investimenti e in ragione dell impegno preso con la sottoscrizione della Montréal Carbon Pledge misura e rendiconta annualmente la carbon footprint del proprio fondo Etica Azionario. Ad oggi, Etica SGR è l unica SGR italiana ad aver sottoscritto tale impegno. Fonte: La definizione di carbon footprint riprende quanto pubblicato dal Ministero dell Ambiente (http://www.minambiente.it/pagina/cose-la-carbonfootprint) 27

Il calcolo è rilevante per raggiungere l obiettivo di COP21 Per rispettare il limite dei 2 C un terzo delle riserve di petrolio, la metà delle riserve di gas e oltre l 80% delle riserve di carbone dovrebbero rimanere inutilizzate. Fonte: IPCC Fifth Assessment Report (AR5), 2013, WG2 The geographical distribution of fossil fuels unusued when limiting global warming to 2 C, McGlade & Ekins (2015), Nature 28

Il calcolo aumenta il valore economico, ambientale e sociale del portafoglio L analisi della carbon footprint del fondo è importante per: Orientare il portafoglio alla sostenibilità, indirizzando l investimento verso quelle aziende che sviluppino strategie e piani di crescita coerenti con l obiettivo della Conferenza di Parigi COP21 Ottenere informazioni rilevanti per il dialogo e l engagement con le aziende, in modo da argomentare eventuali perplessità sulla gestione del rischio climatico e proporre soluzioni alternative in un ottica di dialogo costruttivo di lungo periodo Migliorare il rapporto di rischio-rendimento del portafoglio azionario, limitando l esposizione ad aziende senza piani credibili di gestione del rischio climatico e introducendo dati sulle emissioni nell analisi del rischio RISK RETURN 29

Etica SGR utilizza 3 indicatori per misurare la carbon footprint del fondo Etica Azionario Emissioni totali attribuibili alle aziende in portafoglio Quota delle emissioni delle aziende attribuibile al fondo Etica Azionario n i=a n. azioni azienda i nel fondo emissioni totali azienda i n. azioni totali azienda i Carbon intensity vs Emissioni medie delle aziende per milione di euro fatturato n i=a emissioni totali aziendai ricavi totali azienda i Carbon efficiency Emissioni medie delle aziende per milione di euro investito nel fondo σ i=a n n. azioni azienda i nel fondo emissioni totali azienda i n. azioni totali azienda i patrimonio netto del fondo 30

Per il calcolo delle emissioni si utilizza il GHG Protocol Fonte: A Corporate Accounting and Reporting Standard, The Greenhouse Gas Protocol, WBCSD e WRI (2004) What is a value chain footprint, Carbon Trust 31

Per il settore finanziario le emissioni dei prodotti rappresentano quasi il 100% delle emissioni totali Fonte: Carbon Compass: Investor guide to carbon footprinting, Kepler Chevreux (2015) 32

I dati di partenza del calcolo Indicatore Etica Azionario Mercato di riferimento (vedi Note) Numero società in portafoglio 95 1.285 Percentuale AUM del portafoglio 83% 99% Società che rispondono a CDP 86 863 Percentuale società in portafoglio 91% 67% Percentuale AUM del portafoglio 79% 82% Note: I valori riportati nell analisi sono riferiti al 31/12/2015, ad eccezione delle emissioni di CO 2 per cui sono state prese in esame le emissioni Scope 1 e 2 riferite al 31/12/2014, non essendo ancora disponibili i dati al 2015 per un numero significativo di aziende. Per le emissioni di CO 2 sono state prese in considerazione le emissioni Scope 1 e 2 fornite da CDP. Per 86 società i dati sono quelli forniti dalle società stesse al CDP (circa il 79% dell AUM del fondo), per le restanti 9 aziende (circa il 4% dell AUM del fondo), sono state fornite delle stime da CDP. Mercato di riferimento: ETF ishares MSCI ACWI (ACWI US), L ETF è considerato una buona proxy dell indice MSCI Developed Markets, il benchmark di mercato del fondo Etica Azionario. 33

La carbon footprint di Etica Azionario Per il calcolo della carbon footprint del Fondo Etica Azionario sono state rilevate: Fonte: Elaborazione di Etica SGR su dati CDP. Dati in tonnellate di CO 2 e. 34

Investire in Etica Azionario fa risparmiare emissioni Un investimento pari a 100 euro nel fondo Etica Azionario consente di risparmiare 473 kg di CO2e all anno rispetto allo stesso investimento nel mercato di riferimento. Milano Dubai Fonti: Elaborazione di Etica SGR su dati CDP, Emissioni di CO2 per passeggero: http://www.carbonindependent.org/sources_aviation.html Nota: Il valore del patrimonio netto gestito utilizzato per il calcolo include 16,7% di liquidità. 35

I settori più impattanti sono materials e utilities I settori materials e utilities sono i più impattanti sulla performance di portafoglio e in termini di carbon intensity media registrano una performance inferiore rispetto al benchmark. Portfolio vs. Benchmark (Distribuzione carbon footprint per settore) 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 9% 10% 8% 0% 1% 1% 2% 4% 2% 1% 2% 1% 3% 3% 61% 21% 14% 38% 20% Etica Azionario Portfolio vs. Benchmark (Media Carbon intensity per settore) Benchmark 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 28 31 48 66 115 141 230242 34 61 66 64 46 73 2.131 756 2.664 2.262 574 Fonte: Elaborazione di Etica SGR su dati CDP Nota: Per la classificazione settoriale si utilizza lo standard GICS 36

I titoli del fondo sono attivi nella riduzione delle emissioni Il 57% delle aziende in portafoglio ha intrapreso iniziative che hanno portato a risparmi di 87.823,90 tonnellate di CO 2 e. Tale dato tiene conto, ad esempio, degli sforzi per sviluppare prodotti low carbon e processi di produzione più efficienti dal punto di vista energetico. La riduzione di emissioni può essere equiparata alla quantità di CO 2 : Catturata da 336 km quadrati di foreste in un anno Generata dai consumi di elettricità di 9.274 case in un anno Generata da 18.551 auto in un anno per un totale di 338.740.588 km percorsi Generata da 203.331 barili di petrolio Fonte: Elaborazione di Etica SGR su dati CDP Nota: Per i fattori di conversione sono stati utilizzati quelli pubblicati da EPA (https://www.epa.gov/energy/greenhouse-gas-equivalencies-calculator) 37

I titoli del fondo hanno obiettivi per ridurre le emissioni Il 58% delle aziende in portafoglio hanno definito dei target (in termini assoluti o di intensità) per la riduzione delle proprie emissioni Scope 1 e 2. Tra esse sono presenti anche 6 delle 10 società a maggior emissioni in termini assoluti in portafoglio. Gli obiettivi devono essere scienced-based targets, ovvero allineati al livello di decarbonizzazione richiesto per mantenere l incremento della temperatura media globale al di sotto dei 2 C. L analisi consente confronti a livello settoriale Fonte: Sectoral Decarbonization Approach (SDA): A method for setting corporate emission reduction targets in line with climate science. CDP, WRI, WWF (2015) 38

I titoli del fondo pubblicano più dati sulla gestione delle emissioni Oltre alle performance in termini di emissioni, si è analizzato anche il livello di trasparenza delle aziende nel fondo relativamente alla comunicazione dei dati sulle emissioni. Nel 2015 più aziende si concentrano nella sezione in alto a destra del grafico in corrispondenza di punteggi più alti sia in termini di disclosure che di performance. CDP disclosure score è una misura del livello di dettaglio e di completezza nella disclosure fornita dalle aziende. CDP performance score è una valutazione delle azioni intraprese rispetto alla tematica del cambiamento climatico basata sulla risposta della società al questionario CDP. Fonte: Elaborazione di Etica SGR su dati CDP 39

Il calcolo diventa una pratica sempre più diffusa University of California Public Equities Holdings Fonte: http://montrealpledge.org/signatories/ 40

Contatti: ricerca@eticasgr.it www.eticasgr.it Disclaimer Materiale riservato a clienti professionali e controparti qualificate. E vietata la diffusione al pubblico indistinto. Il presente documento non rappresenta sollecitazione al pubblico risparmio. 41