AMPLIFICATORI OPERAZIONALI: applicazioni non lineari con uso di diodi e transistor

Documenti analoghi
Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Amplificatori operazionali

La retroazione negli amplificatori

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori:

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

Trigger di Schmitt. e +V t

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Amplificatori operazionali

Capitolo V. Amplificatori operazionali

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

3- Bipoli di ordine zero

Componenti resistivi

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

Circuiti di ingresso differenziali

Correnti e circuiti resistivi

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze

Corrente elettrica e circuiti

Elettricità e circuiti

Verifica termoigrometrica delle pareti

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT)

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

Amplificatori Operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I simboli degli elementi di un circuito

Prova scritta

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA RETROAZIONE & OSCILLATORI

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

La ripartizione trasversale dei carichi

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

TRANSISTOR BIPOLARE (BJT): AMPLIFICATORE E INTERRUTTORE

Teorema di Thévenin-Norton

Macchine. 5 Esercitazione 5

Stage estivo 2004 L. Lucci, A. Giacomini, R. Botti, R. Vaccaro, L. Contiguglia, U. Sassi, M. Battisti Penta

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 37

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Teoria dei Segnali Rumore granulare

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Aritmetica e architetture

Amplificatori operazionali

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

Il diagramma PSICROMETRICO

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

MODULO 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

Lezione n.13. Regime sinusoidale

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

Induttori e induttanza

Capitolo III. Transistori bipolari a giunzione

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

ELETTRONICA APPLICATA

Potenzialità degli impianti

Complementi sui diodi

Progetto a basso rumore di preamplificatori di carica in tecnologia bipolare, JFET e CMOS

Capitolo 6 Risultati pag a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

,29 7. Distribuzioni di frequenza. x 1 n 1 n 1 n 1 /N n 1 /N*100 x 2 n 2 n 1 +n 2 n 2 /N n 2 /N*100

AMPLIFICAZIONI. LS500B A sub. manuale

Variabili statistiche - Sommario

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

Appendice B Il modello a macroelementi

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

ELETTRONICA dei SISTEMI DIGITALI Universita di Bologna, sede di Cesena. Fabio Campi

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Circuiti elettrici in regime stazionario

1 La domanda di moneta

Transcript:

AMPLFCAO OPEAZONAL: applcazon non lnear con uso d dod e transstor www.uscndlab.dnfo.unf.t

Ch contattare: ng. Smona Granch emal: smona.granchatunf.t FON:. J.Mllman, C.C. Halkas, ntegrated Electroncs. J. Mllman, A. Grabel, Mcroelectroncs 3. C. J. Jager, Mcroelettronca www.uscndlab.dnfo.unf.t

AMPLFCAOE DFFEENZALE cc ANSCAAESCHE c c c c () () cc Zona a funzonamento NON lneare d = - c EE Zona a funzonamento lneare 4 4 EE d C C e e d d

AMPLFCAOE DFFEENZALE ANSCAAESCA etta con pendenza 4 c Dfferenzando la grandezza d uscta C, rspetto a d s ha: d d C d g md 4 BE BE d / ransconduttanza 4 4 d 8 m Consderazon sulla ranscaratterstca. Amp. Dff è un buon Lmtatore d tensone per d 4 C ha ncrement trascurabl. g md vara da zero fno ad un massmo d per po rtornare a zero. 4 3. La transcaratterstca è lneare per valor d d molto pccol:

AMPLFCAOE DFFEENZALE 4 / 8 m 4 d concett per l anals de crcut vst fnora (massa/corto crcuto vrtuale) valgono nella zona d funzonamento lneare ad ALO GUADAGNO d AO. Nella zona della transcaratterstca NON LNEAE ( d >4), zona d saturazone, n cu dealmente l uscta d tensone al massmo è par a quella d almentazone (CHE NON è OAMENE SUPEABLE!!!), tale prncp non sono applcabl

. FUNZONAMENO a COMPAAOE ANSCAAESCA cc out d out out S t EE t d = cc = EE = S S ranscaratterstca non lneare s s se se Un A.O ( ad anello aperto), costtuto da Ampl.Dff con n cascata stad ad elevato guadagno può essere mpegato per la realzzazone d questa confgurazone.

Elettronca Applcata. DODO d PECSONE ( Dodo deale) addrzzatore a sngola semonda con semplce dodo ANSCAAESCA d un DODO appresentazone lneare a tratt deale A ( e ) con = 6 m a 3 K Germano Slco Caratterstca comparable con un nterruttore o raddrzzatore a semplce semonda addrzzatore a sngola semonda L

. DODO d PECSONE ( Dodo deale) addrzzatore a sngola semonda con semplce dodo L Se < t max t t max - t t

. DODO d PECSONE ( Dodo deale) EE CC D Elettronca Applcata Essendo dunque A molto elevata s avrà un molto pccolo consentendo d:. addrzzare segnal al d sotto della sogla d conduzone del dodo. Avere segnal raddrzzat n uscta pù precs L A*=A d > 5 ( A74 ) D conduce se: Qund: ' d A ( ) A A A A A A * guadagno a catena aperta ' S tenga conto del doppo regme d funzonamento d AO. Quando D conduce,s ha un funzonamento d AO a catena chusa e l suo guadagno è crca untaro. Quando nvece D non conduce AO lavora a catena aperta (come un comparatore), con elevato guadagno A. Graze propro a questo fatto la tensone d sogla del dodo è fortemente rdotta.

Elettronca Applcata 3. addrzzatore a sngola semonda Applcazone del Dodo d Precsone EE D D max CC t. Se D nterdetto e D conduce Per l prncpo d massa vrtuale s ha: ' max t

3. addrzzatore a sngola semonda Applcazone del Dodo d Precsone. Se D conduce e D nterdetto EE Amplfcatore nvertente : ' ANSCAAESCA CC

4. addrzzatore a Doppa semonda Applcazone del Dodo d Precsone EE EE D D CC * CC max ANSCAAESCA t t

4. addrzzatore a Doppa semonda Applcazone del Dodo d Precsone. Se D conduce e D nterdetto * * A Essendo: P ' (massa vrtuale) P P A A EE EE P CC * CC

4. addrzzatore a Doppa semonda Applcazone del Dodo d Precsone. Se D nterdetto e D conduce Al nodo P: * ' 3 S tenga conto che : ' 3 ' ' ' ' (massa vrtuale) 3 ( 3 * P ) A EE =* CC A EE CC

5. Amplfcatore logartmco cordamo: Amplfcatore lneare: = A Amplfcatore logartmco: =a ln (b c) f f f f e ln f f f ln e f D S S EE CC Alta mpedenza d ngresso f S S (massa vrtuale) f ln f ln S (ln ln ) Dpendenza da

5. Amplfcatore logartmco Schema Compensato a Dod f S EE CC D D f D EE CC Generatore d corrente stablzzato n temperatura

5. Amplfcatore logartmco Schema Compensato a Dod S f ln ln ln ln ln ln S ' ' ' ln K 6 se ln S S Compensazone d S D EE CC f D f D EE CC ma se anche ( è un PC) Compensazone locale d al varare della temperatura

5. Compensazone termca con ermstor ermstor : semconduttor n slco. Quest component hanno caratterstca esponenzale, tuttava s può supporre d consderare l termstore n un ntervallo d temperature l cu andamento sa approssmable a quello lneare. Andamento della resstenza d NC Due tp d termstore: gl NC e PC, che s dfferenzano propro per l loro andamento n base alla temperatura. NC: caratterstca esponenzale decrescente PC: aumenta la loro resstenza all aumentare della temperatura sono utlzzat come crcut d protezone e dod n grado d autorprstnars. Per lnearzzare l termstore (coè approssmare la curva con una retta) possamo restrngere l range d temperature n cu l crcuto dovrà operare. La scelta dell ntervallo d temperature non nteresserà quelle estreme, ma s aggrerà su una decna d grad ntorno a quella ambente.

5. Amplfcatore logartmco Schema a ransstors C EE Maggore dnamca e ndpendenza da lavora n zona attva C CS e BE CC Se Dpendente da : larghezza d base, concentrazone de portator mnortar all equlbro, ecc.. B C E (funzonamento a Dodo) C S CS e BE S CS e BE BE ln S CS

5. Amplfcatore logartmco Schema Compensato a ransstors f Elettronca Applcata EE BE S BE CC EE 3 CC 4

5. Amplfcatore logartmco Schema Compensato a ransstors Hp: B Hp: B e ugual CS CS C CS e BE C C CS CS e e BE BE BE BE ln ln C CS C CS C C BE (ln ln ) ln BE BE CS CS C C Elmnata la dpendenza da CS

5. Amplfcatore logartmco Schema Compensato a ransstors Dato che e sono entramb n zona attva S EE CC f BE BE D CC EE 3 BE BE BE BE noltre s C C 4 ln ln( S S ) ( 3 4 ) ( 3 4 ) ln( S ) Posso compensare le varazon d ponendo al posto d 3 un NC (negatve temperature coeffcent)

5. Amplfcatore logartmco Schema Compensato a ransstors Dnamca:[m, ] Se s <m, corrent comparabl con bas e non s ha pù dpendenza logartmca tra ngresso e uscta Se s >, le elevate corrent determnano cadute d tenson sulla resstenza base collettore tale da allontanare l crcuto da una regone d funzonamento d tpo logartmco P : Blancamento Quando s= ; s mpone P : azzeramento dell uscta ara l guadagno del stado non nvertente ed mposta: = quando s= 5

. Amplfcatore esponenzale Utlzzable per espandere una dnamca compressa f e f S f f e s f EE D NOA : N molto bassa S f NOA: o,, dpendono da CC Per gl stess motv vst per l amplfcatore logartmco s utlzza un transstor al posto del DODO e s mplementano soluzon sml per la compensazone n temperatura

. Amplfcatore esponenzale Utlzzable per espandere una dnamca compressa c BE S EE C CS e BE Se B C E (funzonamento a Dodo) BE S CC C CS e BE CS e s

. Amplfcatore esponenzale Compensato a ransstor C C BE BE S EE 4-5 EE CC 3 CC -5

. Amplfcatore esponenzale Compensato a ransstor S 4 3 C - 5 EE CC BE C BE EE CC Sappamo: BE ln C CS C BE BE C essendo: -5 3 3 S S ha: S ln( ) ln( ) 3 4 3 4 s 3 s 3 3 4 3 4 e e ndpendenza da cs e compensazone della varazone d con termstor

Esemp d d moltplcatore e dvsore analogc con Amplfcator logartmc ed esponenzal Sommatore non nvertente a guadagno S AL untaro EE = S S AL CC AE AL, AL : Amplfcator logartmc AE: Amplfcatore esponenzale

Moltplcatore l t Logartmco Esempo d applcazone degl amplfcator logartmc ed esponenzal S S AL AL EE CC n uscta a AL e AL: K K ln S K = S AE ln S con K 3 3 K 4 K n uscta al sommatore: K ln K S K ln K S K ln (ln K S S ) n uscta a AE: e K S S K K S S

Moltplcatore Analogco con Amplfcatore logartmco ed esponenzal Esempo d applcazonedegl amplfcator logartmc ed esponenzal Moltplcatore Dvsore Amplfcatore logartmco Amplfcatore esponenzale Amplfcatore sommatore Amplfcatore logartmco Amplfcatore esponenzale Amplfcatore d dfferenze

. Actve Peak Detector Applcazone del Dodo d Precsone OU C OU (senza carco) Se A ' l AO satura postvamente, mandando D n conduzone C s carca fno a Pn eladfferenzaacapdaosrducenquanto =, AO entra n regone lneare e ( dalla saturazone postva) nza dmnure e D ad un certo punto s nterdce. C non s carca pù. Se ' ' l AO satura negatvamente e D nterdetto, mpedendo al C d scarcars, Pn attraverso luscta l uscta dell AO dellao e C mantene la sua carca e = P

. Actve Peak Detector Applcazone del Dodo d Precsone EE C L D OU CC Effett d carco: dpende anche da L ( ) C OU POBLEMA : l carco assorbe corrente dal condensatore POBLEMA : Per ' L C D è nterdetto SOLUZONE CC ' EE C EE C OU CC D L EE saturazone nsegutore d tensone che dsaccoppa l condensatore dal carco mpedendo che l carco assorba da esso corrente e lo scarch varando l lvello d pcco memorzzato

. Actve Peak Detector Applcazone del Dodo d Precsone SOLUZONE Per C ' EE D conduce '

. Actve Peak Detector Applcazone del Dodo d Precsone Esempo d applcazone: velatored nvluppo d segnale AM AM U - OU AOP D DN94 C n.k - s.ms.ms 3.ms 4.ms 5.ms (AM) (out) f me U - OU out L Se voglamo rvelare l nvluppo d un segnale AM, basta nserre, nel crcuto dl del rvelatore d pcco, una resstenza n parallelo al condensatore per fare n modo che esso possa anche scarcars ; n queste condzon l crcuto è n grado d segure l pcco del segnale d ngresso anche n dscesa C La costante d va scelta n modo che essa sa: decsamente pù grande del perodo del segnale portante c, affnché l condensatore non s scarch eccessvamente tra un pcco e l altro del segnale portante sensblmente pù pccola del perodo del segnale modulante m, affnché l condensatore possa segure le evoluzon del segnale modulante. Deve essere: c C m

3. Lmtatore dprecsone Applcazone del Dodo d Precsone EE D d L t CC Per l prncpo d massa vrtuale s ha:. Se e. Se e t

EE L d Elettronca Applcata 3. Lmtatore dprecsone Applcazone del Dodo d Precsone. D ' CC D ' D conduce (nsegutore ' ( ) A d tensone) CC ' A. ' EE o D ' L L D nterdetto Ma come gà vsto parlando del dodo d precsone: A A A A ' A

4. osator asmmetrc D EE Se = CC Se D è nterdetto perché D è nterdetto se : D conduce se : D conduce se :

4. osator asmmetrc ( con Dodo Zener) A D Z EE D B CC Se Se l ramo AB è un crcuto è aperto Confgurazone nvertente Z AB è un crcuto è aperto ( Z ) Z Se ( Z ) Uscta tosata a ( Z ) Uscta nvertta

ANSCAAESCA Elettronca Applcata 4. osator asmmetrc ( con Dodo Zener) ( ) Z S S ( z ) A D Z D B EE CC

4. osator smmetrc ( con Dod Zener Smmetrco) A D Z Z EE CC D Z Z B Se l ramo AB è un crcuto è aperto AB è un crcuto è aperto Se Z Z Se ( Z ) ( Z ) Se ( Z ) Z Se ( Z ) ( Z ) Uscta tosata

4. osator ( con Dod Zener Smmetrco) ANSCAAESCA Z - - o Se - Z- ( Z e Z Z ) Z A D Z Z EE D Z Z B Z - Z- CC

5. Clamper d precsone C EE D p Per CC ' e D ON o p C nza a carcars fno a quando ' EE D OFF Da qu n po AO resta aperto C non può scarcars p p p D OFF C scarco D ON C s carca D OFF C carco

FNE www.uscndlab.dnfo.unf.t