la fibromialgia I manuali del CIO

Documenti analoghi
TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO IL DOLORE FIBROMIALGICO E MIOFASCIALE: ESPERIENZA DI TRATTAMENTO INTEGRATO IN AMBIENTE TERMALE

l'equilibrio del corpo

Infertilità: Cause e Prevenzione

Sala Riunioni U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2017

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

L Aquila Dott. Marco Pasta

IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA

CONOSCERE LA CELIACHIA

Progetto Medicina Alternativa. Il Benessere sul lavoro

UNA PROFESSIONE PER IL FUTURO

La gestione del dolore acuto in area critica

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

Definizione Epidemiologia Segni e sintomi

ECOGRAFICA. L ecografia muscoloscheletrica è una metodica diagnosticoterapeutica

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Scuola Veneta di Medicina Generale

OBIETTIVI SPECIFICI: alla fine del corso di formazione il professionista sarà in grado di:

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore

XVII Giornata mondiale Alzheimer

CORSO PRATICO IN TERAPIA MANUALE 1 LIVELLO DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Aprile 2017

Tab. 1: Valutazione della VNS durante il ciclo di trattamento con il metodo McKenzie

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Le problematiche osteo-articolari nel mondo del lavoro: gestione in equipe della diagnosi, trattamento e reinserimento del Lavoratore.

PATOLOGIA DEL FILUM TERMINALE ESPERIENZE E PROSPETTIVE. Centro Medico Mantia Presidio Ambulatoriale di Recupero e Riabilitazione Funzionale

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

Il dolore osteo-artromuscolare

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016

La situazione in carcere e in OPG

Poliomelite paralitica e sindrome post-polio

IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Valutazione clinica del pavimento pelvico

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

COME MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA: FISIOTERAPIA, TERAPIA DEL DOLORE, CONSIGLI PER LA VITA QUOTIDIANA

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

SINDROME FIBROMIALGICA

Studi di efficacia di interventi psicosociali

ANNO DELLA PREVENZIONE DELLA SCOLIOSI

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO

Razionale. 3-4 giugno 2010 Alghero Hotel Calabona Loc. Calabona

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO

L alimentazione dello Sportivo

Struttura tariffale per le prestazioni di fisioterapia 2 Valevole dal 1 gennaio 2018

01/10/2017 LA RICHIESTA DI INSERIMENTO NEI LEA

DEFINIZIONE D O L O R E

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Okmedicina.it LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE FEMMINILI IN PRIMO PIANO PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLA SALUTE DELLA DONNA

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

Il ruolo dell alimentazione nella terapia dell artrite reumatoide

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna)

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

FONTE :

ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ELENCO DEI CANDIDATI - SEDUTA DEL 18/11/2014 MATTINO ORE 9.00

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Registro Celiachia

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Gruppo di Lavoro PARKINSON DEMENZA


FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Polimialgia reumatica

Transcript:

La Collana di saggi brevi a cura di docenti e osteopati ricercatori del Collegio Italiano Osteopatia. Pensata per gli studenti, i professionisti e tutti coloro che sono interessati ad approfondire la materia. la fibromialgia a cura di Mauro Fornari e Stefano Matassoni pag. 1

CIO - Collegio Italiano di Osteopatia conduce una ricerca clinica nel campo della fibromialgia, o Sindrome Fibromialgica (SFM), è una patologia invalidante che colpisce sempre più persone nella società moderna. Le prime descrizioni di quadri sintomatici fibromialgici risalgono ancora ad Ippocrate (460-377 a.c.), ma è solo nel XIX secolo che la medicina se ne occupa più approfonditamente, e bisogna attendere gli anni 70 del secolo scorso perché venga riconosciuta come patologia a se stante. Da allora, molti progressi sono stati fatti per definire sempre meglio i processi fisiopatologici di questa malattia, ma la causa rimane tuttora ignota. Definizione è una sindrome da sensibilizzazione centrale, caratterizzata da disfunzioni nei neurocircuiti che coinvolgono la percezione, trasmissione e processazione degli stimoli nocicettivi afferenti, con la prevalente manifestazione di dolore a livello dell apparato muscolo-scheletrico. è caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico cronico e diffuso a vaste aree del corpo. In genere, colpisce le catene muscolari degli arti, o della colonna, in particolare nelle zone di inserzione nei pressi delle articolazioni. Il dolore diffuso è spesso accompagnato da altri sintomi come: affaticamento, disturbi gastrointestinali, disturbi del sonno, sensazione di gonfiore, alterazioni dell umore, disturbi cognitivi, ecc. Per tutti questi sintomi non si trova, in caso di fibromialgia, un altra causa. Un altro sintomo caratteristico della fibromialgia è l iperalgesia, cioè la percezione aumentata dello stimolo doloroso, a causa di alterazioni a livello cerebrale dell elaborazione di tale stimolo. Epidemiologia Da un punto di vista epidemiologico, la fibromialgia colpisce mediamente il 2,22% della popolazione, che tradotto in numeri significa che il Italia ne sono colpite 1.333.000 persone; 9 su 10 di questi pazienti sono donne. Il numero di soggetti colpiti sembra aumentare con l età, con un picco tra i 30 e i 50 anni, ma bisogna segnalare che spesso tra l esordio dei sintomi e la diagnosi possono passare 10 o 20 anni: si registrano infatti casi di fibromialgia in età pediatrica, e i primi sintomi sono spesso riferiti tra i 20 e i 30 anni. pag. 2

Trattamento medico convenzionale Il trattamento in medicina convenzionale attualmente si avvale di un approccio multimodale, ovvero punta al coinvolgimento attivo del paziente, che deve adottare comportamenti idonei a non aumentare lo stato infiammatorio diffuso, agendo tramite dieta e abitudini motorie adeguate, e all impiego del medico specialista più competente a seconda dei sintomi principali del paziente in quel momento (reumatologo, neurologo, fisiatra, psichiatra/psicologo, ecc.). Da un punto di vista farmacologico, vengono prescritti, a seconda dei casi, farmaci antinfiammatori (FANS o corticosteroidi), antiepilettici, analgesici centrali, antidepressivi, sempre a seconda del quadro dominante del paziente ed in base alla risposta alla terapia. In aggiunta a tutto ciò, al paziente vengono consigliate varie pratiche terapeutiche, che mirano a ridurre la tensione e il dolore delle catene muscolari: massaggi, idroterapia, fisioterapia antalgica ecc. Tra queste terapie di supporto, viene annoverata anche l osteopatia. Trattamento osteopatico tradizionale: studio clinico Obiettivo Il CIO - Collegio Italiano di Osteopatia ha condotto uno studio, durato 2 anni (marzo 2012 - marzo 2014), volto a verificare l efficacia dell approccio manuale osteopatico quale terapia di supporto alla FMS, applicando un protocollo di lavoro mirato al ripristino dell equilibrio dell asse ipotalamo-ipofisi-surrene, standardizzato, riproducibile, e utilizzando i dati raccolti per analisi e comparazioni con il gruppo controllo. Materiali e metodi Allo studio hanno partecipato 85 pazienti (43 del gruppo di studio e 42 del gruppo di controllo). Degli 85 pazienti, 82 erano di sesso femminile e 3 di sesso maschile. I partecipanti avevano età compresa tra i 35 e i 76 anni con una età media di 49,33±4,73 anni. La diagnosi di fibromialgia è stata formulata da specialisti reumatologi, fisiatri o neurologi. Il gruppo di studio (n=43) e il gruppo sham (n=42) sono stati sottoposti a cinque trattamenti osteopatici con cadenza settimanale e a follow up a un mese di distanza dall ultimo trattamento. Per entrambi i gruppi è stata eseguita una valutazione ad inizio e pag. 3

fine protocollo e ad un mese dalla conclusione del lavoro. Il trattamento osteopatico è stato focalizzato sul riequilibrio dell asse ipotalamo-ipofisisurrene. In prima istanza, è stata eseguita una valutazione diagnostica riguardo lo stato del sistema neurovegetativo dei pazienti con successiva suddivisione degli stessi in tre stati fondamentali (ipersimpaticotonia, iperparasimpaticotonia e iposurrenalismo) tramite l utilizzo di un elenco specifico di domande riguardanti ciascuno stato. I pazienti, alla prima e alla quinta seduta e al follow up, hanno compilato i questionari SF 36 e FIQ, una scheda sulla quantità dei farmaci utilizzati, la scala di valutazione verbale del dolore, la scala di valutazione numerica, visiva e cromatica dei grigi. L analisi statistica è stata realizzata utilizzando il test della normale standardizzata con p value di 0,05 (CI 95%) per quanto riguarda le schede sf-36, FIQ e scale di valutazione del dolore; per le disfunzioni osteopatiche rilevate e i farmaci assunti invece una semplice statistica percentuale. Risultati I risultati mostrano globalmente una netta diminuzione delle disfunzioni osteopatiche complicate a beneficio di un aumento di libertà; nello specifico a livello craniale, nel gruppo di studio le compressioni passano dal 60,1% al 10,6%, a livello sacrale dal 78,7 % al 12,1%, nella cerniera D/L le complicate dal 25% al 6,5%. Nel questionario FIQ, i risultati confermano miglioramenti della qualità della vita dei pazienti. I risultati mostrano inoltre una diminuzione di assunzione di farmaci, in particolare analgesici e antinfiammatori che passano da valori di 45,8% al 24,1% per i primi e dal 51% al 27% per i secondi. Anche i restanti farmaci calano, anche se in percentuali minori. Proposta di trattamento aggiuntivo In aggiunta a questo trattamento osteopatico classico, un gruppo di lavoro del CIO, guidato da Mauro Fornari, sta sperimentando una proposta aggiuntiva di trattamento, rivolto in particolare al sistema fasciale. L obiettivo principale del trattamento è quello di detossificare le fasce connettive, ripristinando una buona dinamica linfatica: i pazienti fibromialgici risultano infatti anche in una condizione di deficit immunitario. Le fasce pag. 4

rappresentano quindi il terreno comune per il sistema immunitario (linfa), il sistema nervoso autonomo ortosimpatico e sono la sede dei processi infiammatori che sono alla base del dolore diffuso in questi pazienti. Posologia Il trattamento proposto si sviluppa su più sedute. prime 3 sedute: solo sblocco linfatico, con cadenza settimanale (3 diaframmi e detossificazione) 3/5 sedute di trattamento fasciale più eventuale trattamento asse IIS, con cadenza settimanale le prime 3, bisettimanale le eventuali ulteriori 2 una seduta a 1 mese di distanza 1 seduta completa ogni 3 mesi (cambio di stagione). Materiali e metodi Il trattamento delle fasce viene effettuato secondo un approccio originale, che include una messa in tensione decisa dei vari segmenti fasciali dell intero organismo, anche mediante numerose tecniche e prese studiate appositamente. Tale tipo di approccio risulta quindi doloroso, soprattutto nelle prime sedute. Controindicazioni paziente con flusso mestruale in corso paziente con componente dolorosa particolarmente spiccata paziente con stato depressivo prevalente. Consigli integrativi supplementazione di Fe nelle settimane antecedenti al trattamento far assumere, durante il periodo di trattamento, Mg (in quanto ha effetto tonico, pag. 5

migliora la conduttività nervosa e ha azione di decontrazione muscolare) invitare il/la paziente a bere molta acqua nel periodo di trattamento. Consigli alimentari dovendo aumentare l attività ortosimpatica, si consiglia di incrementare l apporto di carne, pur se d origine nota, non trattata, non da allevamento intensivo, soprattutto se donna in età fertile. evitare quanto più possibile zuccheri, latte e derivati, farine, cioè tutto ciò che porta alla collosità fasciale (gel). Meglio prediligere cereali integrali, legumi, verdure. nei vegetariani, aggiungere alghe per stimolare la tiroide (spesso rallentata) e incrementare l apporto di legumi. Risultati Al momento, i risultati osservati sui pazienti trattati sono incoraggianti, e propendono per una maggiore e più duratura diminuzione dei sintomi rispetto al solo trattamento classico. pag. 6