104 ATO 4 - CUNEO GESTORE UNICO ATO 4 CUNEO RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA. PER GLI ANNI 2018 e 2019

Documenti analoghi
IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO SCHEMA REGOLATORIO ADOTTATO GESTORE ABL S.P.A. CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DELIBERAZIONI ASSUNTE

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ATAC S.P.A.

Allegato 1. RELAZIONE: Verifica completezza e congruità dati inoltrati dalle società operative APM e ATAC

DETERMINAZIONE 4 MAGGIO 2016

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

ANALISI DELLA GESTIONE ECONOMICA 2015 DEI GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E DEI DATI CONSOLIDATI

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ASTEA S.P.A.

8 PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

H. IL PIANO TARIFFARIO ECONOMICO E FINANZIARIO

CAPITOLO 6. Piano Economico Finanziario in applicazione del Metodo Tariffario Idrico. Ufficio di Ambito di Lecco

Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità. ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014

PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO. ATERSIR Sub Ambito Rimini Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE D: Piano economico finanziario

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

non ammessi alla perequazione specifica della morosità del SdD distribuzione 0,00

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

Ambito Territoriale Ottimale - L ATO/3 Torinese

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA

Management a.a. 2016/2017

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO. Delibera 27 dicembre 2013 n. 643/2013/R/IDR. RELAZIONE di ACCOMPAGNAMENTO

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE SPA. Bilancio annuale di previsione al 31/12/2016

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

Sen e t n e t n e z n a a C or o t r e t e C os o ti t tu t z u ion o a n l a e e n. 335/2008 1

MTC - criteri di applicazione

La riclassificazione del bilancio d esercizio

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

ALLEGATO 3. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Gestori:

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

Conto economico anno 2015

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

SETTORE CASEARIO

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

PRIMA PROVA Esperti Contabili

Relazione del Direttore dell A.A.T.O. n. 1 Verbano Cusio Ossola e Pianura Novarese. Direttore Ing. Paolo Cerruti

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITA' - ESERCIZIO 2014

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

Circolare 6 agosto 2015, n

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Il rendiconto finanziario

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Delibera: 28 / 2014 del 29/04/2014

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

LO STATO PATRIMONIALE

RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE

Autorità Idrica Toscana

Bonifiche Ferraresi S.p.A.

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Relazione sul Piano Economico Finanziario

Conto Economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE bis. Al netto di SCALARE FORMA COSTI E RICAVI INTEGRALI STRUTTURA CLASSIFICAZIONE PER NATURA

Transcript:

104 ATO 4 - CUNEO GESTORE UNICO ATO 4 CUNEO RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA PER GLI ANNI 2018 e 2019 AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE 664/2015/R/IDR E DELLA DETERMINA 30 MARZO 2016 N. 3/2016-DSID MAGGIO 2016

1. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 1.1 PERIMETRO DELLA GESTIONE E SERVIZI FORNITI La gestione aggrega tutti i precedenti Gestori in scadenza nel 2017, con i comuni a questi già aggregati nel primo biennio 2016-2017, e copre l intero territorio dell ATO 4 Cuneese con la sola esclusione dei comuni montani in economia, del territorio di competenza del Gestore Mondo Acqua (scadenza 31.12.2021) e dei comuni di Racconigi e Costigliole gestiti dalla Società Acque Potabili (scadenza 10.11.2024). Di seguito l elenco delle gestioni la cui aggregazione è prevista a partire dal 2018, con l indicazione della popolazione servita e del grado di completezza dei dati necessari per la predisposizione della proposta tariffaria. Nome del soggetto COMUNE DI COSSANO BELBO MONFORTE D'ALBA (CN) RODELLO (CN) MONTELUPO ALBESE (CN) COMUNI RIUNTI DELLA PIANA DEL VARAITA BELLINO GAMBASCA ISASCA LESEGNO ONCINO VALMALA AZIENDA CUNEESE DELL' ACQUA-SOCIETÀ PER AZIONI ACQUE POTABILI S.P.A. ALPI ACQUE ALTA LANGA SERVIZI S.P.A. CALSO SPA - COMUNI DELL'ACQUEDOTTO LANGHE SUD OCCIDENTALI SPA COMUNI RIUNITI VALLI CUNEESI SRL INFERNOTTO ACQUA SRL SOCIETÀ INTERCOMUNALE SERVIZI IDRICI S.R.L. TECNOEDIL S.P.A. Popolazione (la maggiore tra i servizi forniti in origine) grado di completezza dei dati 980 dati non completi 2094 dati non completi 974 dati non completi 534 dati non completi 3158 dati non completi 135 dati non completi 408 dati non completi 78 dati non completi 854 dati non completi 82 dati non completi 64 dati non completi 212701 dati completi 5304 dati completi 99940 dati completi 9150 dati completi 20600 dati completi 1976 dati completi 14005 dati completi 8000 dati completi 145366 dati completi

Come si evince dalla tabelle sopra riportata, le gestioni per quali si dispone di un corredo informativo completo superano il 98% della popolazione servita e quindi nello sviluppo della proposta tariffaria per il biennio 2018-2019 non si farà ricorso allo schema regolatorio virtuale, ma si adotterà la matrice di schema regolatorio con posizionamento nel quadrante VI. 1.2 PRECISAZIONI SU SERVIZI SII E ALTRE ATTIVITA IDRICHE Per effetto delle suddette aggregazioni l assetto gestionale dell ATO 4 Cuneese a partire dal 2018 sarà così costituito: GESTORE Popolazione Servita Comuni Serviti N. Residenti % N. % GESTORE UNICO ATO 4 526.403 88,05% 215 86,00% COMUNI MONTANI IN ECONOMIA 13.300 2,22% 25 10,00% MONDO ACQUA 39.568 6,62% 8 3,20% ACQUE POTABILI 18.607 3,11% 2 0,80% TOTALI 597.878 100,00% 250 100,00% Il Gestore Unico dell ATO 4 Cuneese sarà individuato con le modalità e nei tempi stabiliti dalla Conferenza dello stesso ATO con le deliberazioni n. 5 del 16 novembre 2015 e n. 13 del 28 dicembre 2015. Allo stato attuale è previsto che, a partire dal 2018, il Gestore unico inizierà a prestare il servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) all 88,05% della popolazione complessiva dell ATO. La compilazione di dati tecnici, di conto economico, finanziari e storici è stata effettuata sommando i corrispondenti dati dei gestori aggregati, conservando la medesima suddivisione tra servizio idrico integrato e altre attività idriche, con la sola eccezione dei dati % che sono stati adeguati all insieme delle gestioni aggregate. In questo modo sono state compilate le diverse tabelle dei fogli del file RDT 2016 del Gestore Unico (allegato alla presente proposta tariffaria), ove nei fogli Conferma investimenti MTI, RAB Cespiti ante 2013 e RAB Proprietari sono state inserite tutte le righe dei corrispondenti fogli dei nove Gestori aggregati nel Gestore Unico. 1.3 ALTRE INFORMAZIONI RILEVANTI Si rimanda a quanto scritto nelle proposte tariffari dei Gestori aggregati, per i quali non si rilevano né cause di esclusione previste dalla deliberazione 664/2015/R/idr, né situazioni giuridico patrimoniali straordinarie. 2. DATI RELATIVI ALLA GESTIONE NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE La valorizzazione dei calcoli tariffari per il Gestore Unico è stata effettuata sulla base dei dati consuntivi dei bilanci 2014 dei Gestori aggregati, ove disponibili, sono stati utilizzati quelli dei preconsuntivi 2015, in caso contrario i dati 2015 sono stati posti uguali a quelli del 2014. Al riguardo si precisa che:

- tutti i Gestori aggregati hanno rilasciato apposita dichiarazione attestante la congruenza tra i dati riportati nella rispettive proposte tariffarie per gli anni 2016 e 2017 e i dati desumibili dalle fonti contabili obbligatorie; - i suddetti dati sono stati verificati dagli Uffici dell EGATO Cuneese in procedura partecipata con gli stessi Gestori e sono state adottate logiche comuni per il consolidamento dei dati. 2.1 DATI TECNICI E PATRIMONIALI 2.1.1 Dati tecnici I dati inseriti risultano dalla sommatoria dei dati relativi alle singole Gestioni aggregati nel Gestore unico. 2.1.2 Fonti di finanziamento Il Gestore Unico provvederà ad effettuare gli investimenti di competenza a partire dall anno 2018 in avanti con l utilizzo prioritario del FONI risultante dai calcoli tariffari, medianti mezzi propri, con ricorso a mezzi di terzi tramite finanziamenti bancari (mutui a medio lungo termine ) e, ove previsto, con contributi a fondo perduto, la cui entità risulta marginale rispetto all ammontare complessivo degli investimenti.. 2.1.3 Altri dati economico-finanziari I dati inseriti risultano dalla sommatoria dei dati relativi alle singole Gestioni aggregate nel Gestore unico. 2.2 DATI DI CONTO ECONOMICO 2.2.1 Dati di conto economico I dati inseriti risultano dalla sommatoria dei dati relativi ai singoli Gestori aggregati nel Gestore unico. Come già detto, tali dati sono estratti dai singoli consuntivi dei bilanci 2014, dai preconsuntivi 2015,ove disponibili o ponendo i dati 2015 uguali a quelli del 2014, ove non si dispone di preconsuntivo 2015. Di seguito si riportano i dai del conto economico 2015 risultante dall aggregazione. Totale SII di cui ERC SII escluso ERC Altre attività idriche (Attività b) Attività diverse Valore della Produzione 70.581.924 70.581.924 3.704.468 2.510.051 A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 66.204.580 66.204.580 2.463.897 1.910.858 di cui da altre imprese del gruppo 45.516 45.516 20.336 0 A2) Variazioni rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 0 0 0 0 A3) Variazioni dei lavori in corso su ordinazione 0 0 0 0 A4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni (inclusi costi del personale) 704.759 704.759 0 0 di cui per realizzazione allacciamenti idrici e fognari 0 0 A5) Altri ricavi e proventi 3.672.586 3.672.586 1.240.572 599.193 di cui da altre imprese del gruppo 0 0 195.000 120.257 68.345.536 68.345.536 3.192.387 1.729.927

Totale SII di cui ERC SII escluso ERC Altre attività idriche (Attività b) Attività diverse Ricavi da articolazione tariffaria 59.853.134 59.853.134 Vendita di acqua all ingrosso 262.335 262.335 Acquedotto (utenti non allacciati alla pubblica fognatura) 0 0 Vendita di acqua non potabile o ad uso industriale 0 0 0 Vendita di acqua forfetaria 0 0 Fornitura bocche antincendio 54.999 54.999 Fognatura e depurazione civile (approvvigionamento autonomo) 0 0 Fognatura e depurazione di acque reflue industriali 5.622.504 5.622.504 Contributi di allacciamento 777.050 777.050 Prestazioni e servizi accessori (v. comma 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) Vendita di acqua con autobotte (v. comma 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) 326.173 326.173 278.588 0 0 0 Trattamento percolati 187.385 Trattamento bottini 1.368.049 Gestione fognature bianche (v. comma 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) Pulizia e manutenzione caditoie stradali (v. comma 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) 0 0 0 0 0 0 Installazione/gestione bocche antincendio 0 Vendita di servizi a terzi 157.936 1.688.311 Lavori conto terzi 26.491 26.491 5.548 0 Spurgo pozzi neri 35.840 Rilascio autorizzazioni allo scarico 15.500 Lottizzazioni 0 0 Riuso delle acque di depurazione 0 Case dell acqua 0 Proventi straordinari 986.726 986.726 480.130 25.887 Contributi in conto esercizio 236.558 236.558 171.777 0 Rimborsi e indennizzi 199.568 199.568 21.731 0 Ricavi da altre attività (non inclusi nelle suddette voci) 469.903 15.730 Totale SII di cui ERC SII escluso ERC Altre attività idriche (Attività b) Attività diverse Costi della produzione 52.496.446 6.082.533 46.413.914 1.214.350 1.853.996 B6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 3.818.497 284.611 3.533.886 137.949 98.831 B7) Per servizi 28.727.095 2.483.429 26.243.666 403.157 1.177.933 energia elettrica da altre imprese del gruppo 4.877.353 4.877.353 0 0 energia elettrica da altre imprese 3.507.135 3.507.135 8.306 0

Totale SII di cui ERC SII escluso ERC Altre attività idriche (Attività b) Attività diverse altri servizi da altre imprese del gruppo 2.069.065 0 2.069.065 10.000 0 altri servizi da altre imprese 18.273.543 2.483.429 15.790.114 384.851 1.177.933 B8) Per godimento beni di terzi 3.281.363 52.534 3.228.829 93.147 33.709 di cui per uso impianti di altre imprese del gruppo 222.256 0 222.256 0 0 di cui altre spese verso altre imprese del gruppo 0 0 0 0 0 B9) Per il personale 11.961.123 700.010 11.261.113 406.283 521.392 di cui per trattamento di fine rapporto (inclusa rivalutazione) 593.577 39.868 553.710 15.115 20.905 B11) Variazione delle rimanenze 128.933 128.933 0 415 B12) Accantonamenti per rischi 83.469 83.469 0 0 B13) Altri accantonamenti 728.809 728.809 0 0 B14) Oneri diversi di gestione 3.767.157 2.561.948 1.205.209 173.814 21.716 10.293.062 4.083.821 6.209.240 106.701 8.236 Accantonamenti e rettifiche in eccesso rispetto all'applicazione di norme tributarie 0 0 0 0 Rettifiche di valori di attività finanziarie 0 0 0 0 Costi connessi all'erogazione di liberalità 8.816 8.816 0 0 Costi pubblicitari e di marketing (incluse le imposte connesse) Oneri per sanzioni, penalità, risarcimenti automatici e simili 15.081 15.081 28.300 0 215.502 215.502 816 2.000 Oneri straordinari 158.000 158.000 1.351 0 Spese processuali in cui la parte è risultata soccombente 0 0 0 0 Contributi associativi 36.551 36.551 0 0 Spese di viaggio e di rappresentanza 14.907 14.907 6.944 236 Spese di funzionamento Ente d'ambito 759.425 759.425 0 0 Canoni di affitto immobili non industriali 67.573 67.573 0 6.000 Costi di realizzazione degli allacciamenti idrici e fognari Gestione fognature bianche (* solo se già incluse nel SII; v. comma 1.1 All.A del 643/2013/R/idr) Pulizia e manutenzione caditoie stradali (* solo se già incluse nel SII; v. comma 1.1 All.A del 643/2013/R/idr) Perdite su crediti per la sola quota parte eccedente l'utilizzo del fondo Costi di strutturazione dei progetti di finanziamento (non capitalizzati) 489.495 489.495 0 0 0 0 100.818 100.818 0 0 0 0 0 0 Uso infrastrutture di terzi 4.256.109 0 4.256.109 69.290 0 rimborso mutui di comuni, aziende speciali, società patrimoniali 3.402.825 3.402.825 0 0 altri corrispettivi a comuni, aziende speciali, società patrimoniali 853.284 853.284 69.290 0 corrispettivi a gestori preesistenti, altri proprietari 0 0 0 0 Oneri locali 4.170.783 4.083.821 86.962 0 0

Totale SII di cui ERC SII escluso ERC Altre attività idriche (Attività b) Attività diverse canoni di derivazione/sottensione idrica 80.197 76.867 3.330 0 0 contributi per consorzi di bonifica 0 0 0 0 0 contributi a comunità montane 4.005.970 4.005.970 0 0 0 canoni per restituzione acque 0 0 0 0 0 oneri per la gestione di aree di salvaguardia 984 984 0 0 0 altri oneri locali (TOSAP, COSAP, TARSU) 83.632 83.632 0 0 2.2.2. Focus sugli scambi all ingrosso Ai fini dell aggregazione, gli scambi all ingrosso sono stati ridefiniti al netto degli scambi ( acquisti e vendite) intercorrenti tra i Gestori aggregati. Nelle tabelle che seguono sono riportati gli Acquisti e le Vendite all ingrosso come sopra ridefiniti. Acquisti all'ingrosso anno 2015 Soggetto da cui si acquista Acquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi S.p.A. Servizio Volumi erogati/ trattati (m3/anno) QV (Euro/m3) Minimo impegnato (m3/anno) Utenze (numero) QF (Euro/utente /anno) Importo (Euro/anno Adduzione 8.815 0,1545 0 96 3,56 1.704 FONTANA CARLE SRL Adduzione 8.815 0,4264 0 96 9,49 4.670 CONSORZIO ACQUEDOTTO RURALE MURAZZO Acquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi S.p.A. Acquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi S.p.A. Comune di Bosia Adduzione 447.006 0,3580 0 0 0,00 160.028 Adduzione 388.664 0,1060 0 0 0,00 41.198 Adduzione 124.213 0,0260 0 0 0,00 3.230 Fognatura (nera e mista) 426.500 0,3580 0 0 0,00 152.687 Comune di Bosia Depurazione 287.839 0,1060 0 0 0,00 30.511 Acquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi S.p.A. Acquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi S.p.A. Acquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi S.p.A. Acquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi S.p.A. Acquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi S.p.A. Acquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi S.p.A. Acquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi S.p.A. Acquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi S.p.A. Adduzione 8.815 0,1545 0 96 3,56 1.704 Adduzione 8.815 0,4264 0 96 9,49 4.670 Adduzione 447.006 0,3580 0 0 0,00 160.028 Adduzione 388.664 0,1060 0 0 0,00 41.198 Adduzione 124.213 0,0260 0 0 0,00 3.230 Adduzione 464.805 0,2752 0 0 0,00 127.897 Adduzione 2.601.72 0 0,3580 0 0 0,00 931.416 Adduzione 900.556 0,1060 0 0 0,00 95.459 Mondo Acqua S.p.A. Adduzione 3.208 0,7902 0 16 17,20 2.810 Mondo Acqua S.p.A. Adduzione 5.875 1,2796 0 1 17,59 7.535

Vendite all'ingrosso anno 2015 Soggetto a cui si vende Servizio Volumi erogati/ trattati (m3/anno) QV (Euro/m3) Minimo impegnato (m3/anno) Utenze (numero) QF (Euro/utente /anno) Importo (Euro/anno) CONSORZIO ACQUEDOTTO RURALE DI FAUSSIMAGNA CONSORZIO ACQUEDOTTO RURALE DI FAUSSIMAGNA Fognatura (nera e mista) 19.581 0,1661 0 0 0,00 3.252 Depurazione 19.581 0,4166 0 0 0,00 8.158 ACQUE POTABILI S.p.A. Depurazione 420.030 0,4009 0 3.757 3,72 182.342 ACQUE POTABILI S.p.A. Comune di Prunetto Fognatura (nera e mista) Fognatura (nera e mista) 420.030 0,0145 0 3.757 9,91 43.341 16.418 0,1682 0 244 3,88 3.707 Comune di Prunetto Depurazione 14.608 0,4643 0 244 10,34 9.305 CONSORZIO ACQUEDOTTO PRAVALLINO - VIA MORELLI, 59 - BAGNOLO PIEMONTE (CN) CONSORZIO RURALE VILLARETTO 03 - VIA OLMETTO, 28/A - BAGNOLO PIEMONTE (CN) ACQUEDOTTO RURALE INDRITTO VILLAR - VIA ROMA, 3/A - BAGNOLO PIEMONTE (CN) Acquedotto distribuzione Acquedotto distribuzione Acquedotto distribuzione 122 0,1242 0 1 16,16 31 0 0,1242 0 1 16,16 16 17.784 0,1242 0 1 16,16 2.225 ACQUEDOTTO VALTIGLIONE S.P.A. Depurazione 169.997 0,4880 0,00 82.964 Acquedotto della Piana S.p.A. Adduzione 250.252 0,6066 0 1 16,03 151.826 Acquedotto Valtiglione S.p.A. Adduzione 23.293 0,4494 0 1 16,03 10.484 ACQUE POTABILI SPA Adduzione 690 0,3920 0 1 16,03 287 CONSORZIO ACQUEDOTTO BENEVELLO - MONTELUPO ALBESE - RODELLO ACQUE POTABILI SPA Depurazione 38.000 0,4805 470 10,03 22.972 Fognatura (nera e mista) 134.730 0,1661 0 1.136 3,99 26.911 ACQUE POTABILI SPA Depurazione 134.730 0,4166 0 1.136 10,63 68.204

2.3 DATI RELATIVI ALLE IMMOBILIZZAZIONI 2.3.1 Investimenti e dismissioni Tutti gli investimenti sono afferenti al Servizio Idrico Integrato e non comprendono cespiti per le altre attività idriche. Per le informazioni di dettaglio riferite agli anni 2014 e 2015 si rinvia a quanto già indicato nelle relazioni delle singole Gestioni aggregate. I nuovi investimenti previsti negli anni 2016 e 2017, di competenza dei gestori aggregati, ammontano a 39.922.051 di cui 9.615.103 derivanti d contributi pubblici, come evidenziato nelle seguenti tabelle. Investimenti previsti nel biennio 2016 e 2017, la cui realizzazione compete ai Gestori in scadenza nel 2017 Gestore 2016 2017 Totali ACDA 5.520.000 8.075.191 13.595.191 ACQUE POTABILI 103.500 55.500 159.000 ALPI ACQUE 1.700.000 1.920.000 3.620.000 ALSE 175.311 310.100 485.411 CALSO 683.000 676.640 1.359.640 CRVC 55.000 60.000 115.000 INFERNOTTO 145.000 174.002 319.002 SISI 9.988.312 2.989.688 12.978.000 TECNOEDIL 3.627.225 3.663.583 7.290.808 21.997.348 17.924.703 39.922.052 Di cui contributi pubblici Gestore 2016 2017 Totali ACDA 82.500 850.000 932.500 ACQUE POTABILI 2.000 2.000 4.000 ALPI ACQUE 0 0 0 ALSE 0 0 0 CALSO 87.000 58.000 145.000 CRVC 0 0 0 INFERNOTTO 0 0 0 SISI 8.033.603 500.000 8.533.603 TECNOEDIL 0 0 0 8.205.103 1.410.000 9.615.103 Gli investimenti del biennio 2016-2017 al netto dei contributi ammontano a 30.306.948. I nuovi investimenti previsti negli anni 2018 e 2019, di competenza del Gestore unico dell ATO, ammontano a 37.554.939 di cui 30.000 derivanti d contributi pubblici, come evidenziato nelle seguenti tabelle. Investimenti previsti nel biennio 2018 e 2019, la cui realizzazione compete al Gestore Unico Gestore 2018 2019 Totali Gestore unico ATO Cuneese 17.820.289 19.764.650 37.584.939 Di cui contributi pubblici Gestore unico ATO Cuneese 30.000 0 30.000 Al netto dei contributi gli investimenti del biennio 2018-2019 ammontano a 37. 524.939.

2.3.2 Infrastrutture di terzi Durante gli esercizi 2014 e 2015 non vi sono state variazioni nelle infrastrutture di terzi. I mutui e gli altri corrispettivi indicati corrispondono alla somma dei corrispondenti valori indicati dai Gestori in scadenza nel 2017. 2.3.3 Attestazione, o adeguata motivazione in caso di scostamento, della corrispondenza tra gli investimenti programmati e gli investimenti effettivamente realizzati con riferimento agli anni 2014 e 2015 Come già evidenziato nelle relazioni dei Gestori in scadenza nel 2017, la programmazione degli investimenti per il periodo 2014 e 2015 ha visto un sostanziale rispetto del programma sotto il profilo della risoluzione delle principali criticità, anche se nello stesso biennio si registra uno scostamento negativo di 6.754.296 dovuto sostanzialmente ai seguenti fattori: - Difficoltà di accesso al credito a causa dell Incertezza del quadro normativo circa la definizione dei criteri di rimborso al gestore uscente, da valutare in concomitanza con l imminente scadenza delle gestioni; - Ritardi nelle pratiche espropriative - Ritardi nell ottenimento delle autorizzazioni - Ritardi per problemi con imprese appaltatrici - Economie conseguite nella realizzazione di talune opere, nonché minor costo di manutenzioni straordinarie anche grazie ad una ottimizzazione continua delle manutenzioni ordinarie e preventive; - Presenza a fine anno di lavori in corso di ultimazione. Nella tabella che segue si riporta il quadro analitico di confronto tra il programmato 2014-2015 e il realizzato negli stessi anni. PROGRAMMATI MTI 2014 2015 Totale 2014-2015 REALIZZATI 2014 2015 Totale 2014-2015 ACDA 4.083.066 6.181.500 10.264.566 7.063.790 9.401.697 16.465.487 ACQUE POTABILI 236.000 221.000 457.000 365.092 105.577 470.669 ALPI ACQUE 2.829.519 2.356.731 5.186.250 1.571.729 1.770.100 3.341.829 ALSE 249.777 373.836 623.614 453.934 310.404 764.338 CALSO 895.105 808.105 1.703.210 650.759 765.462 1.416.221 CRVC 93.000 150.000 243.000 36.376 20.113 56.489 INFERNOTTO 150.000 170000 320.000 8.838 62.160 70.998 SISI 2.747.821 6.135.000 8.882.821 2.234.353 2.009.358 4.243.711 TECNOEDIL 5.518.496 7.036.355 12.554.851 4.033.356 2.617.916 6.651.272 Totali 16.802.784 23.432.527 40.235.312 16.418.227 17.062.788 33.481.015 Si fa ancora presente che a fine 2014 risultavano lavori in corso per 8.770.837 che si sono ridotti a 3.017.874 a fine 2015.

2.3.4 Adeguata motivazione degli scostamenti tra le previsioni di investimento comunicate per gli anni 2016 e 2017 La programmazione degli anni 2016 e 2017 ha subito una traslazione temporale dipendente sostanzialmente dalle stesse considerazioni svolte nel precedente paragrafo, alle quali va aggiunta l incertezza, per i Gestori in scadenza nel 2017, derivante dal processo di riorganizzazione e unificazione dell assetto organizzativo gestionale, a scala d intero ATO, avviato in attuazione delle deliberazioni della Conferenza dell EGATO 4 Cuneese n. 5 del 16 novembre 2015 e n. 13 del 28 dicembre 2015 in precedenza richiamate. Lo scostamento complessivo, riprogrammato negli anni 2018 e 2019, ammonta a - 19.426.120 come si evince dalla tabella di confronto di sotto riportata; detto scostamento negativo non incide comunque su quanto necessario sotto il profilo della risoluzione delle principali criticità. PROGRAMMATI MTI PROGRAMMATI MTI 2 2016 2017 Totale 2016-2017 2016 2017 Totale 2016-2017 ACDA 9.870.000 6.547.000 16.417.000 5.520.000 8.075.191 13.595.191 ACQUE POTABILI 161.000 291.000 452.000 103.500 55.500 159.000 ALPI ACQUE 2.641.731 6.941.731 9.583.462 1.700.000 1.920.000 3.620.000 ALSE 636.336 578.336 1.214.672 175.311 310.100 485.411 CALSO 513.105 353.105 866.210 683.000 676.640 1.359.640 CRVC 50.000 40.000 90.000 55.000 60.000 115.000 INFERNOTTO 145.000 65.000 210.000 145.000 174.002 319.002 SISI 6.132.450 2.266.500 8.398.950 9.988.312 2.989.688 12.978.000 TECNOEDIL 7.737.473 14.378.405 22.115.878 3.627.225 3.663.583 7.290.808 Totali 27.887.095 31.461.077 59.348.172 21.997.348 17.924.703 39.922.052 2.4 CORRISPETTIVI APPLICATI ALL UTENZA 2.4.1. Ambiti tariffari applicati Il territorio di competenza del Gestore unico risulta articolato nei 19 ambiti tariffari, già di competenza di Gestori in scadenza nel 2017 ed aggregati al Gestore unico, di seguito elencati. N BACINO TARIFFARIO 1 A ACDA SPA 2 B - ACDA SPA 3 C - ACDA SPA 4 D - ACDA SPA 5 AMBITO 1 - ACQUE POTABILI 6 AMBITO 2 - ACQUE POTABILI 7 ALPI ACQUE

N BACINO TARIFFARIO 8 BACINO ALTA LANGA SERVIZI SPA 9 BACINO GESTIONALE COMUNE DI BOSIA - ALSE 10 ATO4 - CUNEO - CALSO 11 COMUNE DI VALGRANA - CRVC 12 ALTRI COMUNI - CRVC 13 BACINO A - INFERNOTTO 14 DEPURAZIONE INSEDIAMENTI PRODUTTIVI CONFLUENTI IMPIANTO GOVONE - SISI 15 DEPURAZIONE INSEDIAMENTI PRODUTTIVI CONFLUENTI IMPIANTO SANTO STEFANO BELBO - SISI 16 S.I.I. COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO - SISI 17 S.I.I. COMUNE DI COSSANO BELBO - SISI 18 BACINO A - TECNOEDIL 19 BACINO B - TECNOEDIL - SISI Nella presente proposta tariffaria riguardante il Gestore unico sono stati, pertanto, indicati i suddetti 19 ambiti tariffari. 2.4.2. Struttura dei corrispettivi applicati ad inizio 2015 Nella tabella che segue sono riportati i ricavi (QV+QF) risultanti dalla struttura dei corrispettivi applicata ad inizio 2015, come risultante dal file RDT 2016 costruito dalla somma di quelli dei Gestori aggregati. N Ambito Tariffario. per calcolo RC vol 2016 per calcolo ϑ 2016 per calcolo ϑ 2017 e RC vol 2017 1 A - ACDA SPA 17.096.125 18.391.592 19.020.660 2 B - ACDA SPA 2.479.556 2.669.765 2.709.066 3 C - ACDA SPA 916.879 987.320 948.163 4 D - ACDA SPA 1.314.456 1.385.910 1.325.142 5 6 AMBITO 1 ACQUE POTABILI AMBITO 2 ACQUE POTABILI 176.540 194.636 194.636 321.661 354.522 354.522 7 ALPI ACQUE 8.752.374 9.347.692 9.347.692 8 9 BACINO ALTA LANGA SERVIZI SPA BACINO GESTIONALE COMUNE DI BOSIA - 993.851 1.081.859 1.081.859 5.277 5.277 5.277

N Ambito Tariffario. ALSE 10 ATO4 - CUNEO - CALSO 2.225.646 2.409.432 2.409.432 11 COMUNE DI VALGRANA - CRVC 22.731 24.340 24.340 12 ALTRI COMUNI - CRVC 140.267 144.416 144.416 13 14 15 16 17 BAICNO A - INFERNOTTO DEPURAZIONE INSEDIAMENTI PRODUTTIVI CONFLUENTI IMPIANTO GOVONE - SISI DEPURAZIONE INSEDIAMENTI PRODUTTIVI CONFLUENTI IMPIANTO SANTO STEFANO BELBO - SISI S.I.I. COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO - SISI S.I.I. COMUNE DI COSSANO BELBO - SISI 765.050 753.458 753.458 2.489.657 2.635.959 2.588.230 1.425.627 1.695.423 1.637.733 373.681 406.939 378.803 0 0 0 18 BACINO A - TECNOEDIL 15.377.781 16.690.037 16.690.037 19 BACINO B - TECNOEDIL - SISI 2.921.501 3.171.713 3.090.408 Totali 57.798.660 62.350.290 62.703.874 I volumi e le quote fisse risultano dalle somme dei rispettivi fogli dei Gestori aggregati, in particolare per il 2014 sono dati dei consuntivi, mentre i dati 2015 son stati posti pari a quelli del 2014 ove non disponibili i preconsuntivi. Si conferma che l ammontare dei ricavi complessivi sopra indicati non comprendono i ricavi delle vendite all ingrosso, né agevolazioni tariffarie ISEE perché non previste, né le componenti perequative (UI1 e successive) in quanto riconosciute separatamente in bolletta. Si conferma, inoltre, che detti ricavi complessivi non comprendono i rimborsi (partite negative) effettuati ai sensi della sentenza c.c. 335/2008 (restituzione agli utenti della quota di depurazione non dovuta) in quanto non presenti; si precisa inoltre che non sono pervenute domande di rimborso. Tutte le tariffe applicate sono comprensive del Canone per il funzionamento dell Ente d Ambito e del Canone ex Art. 8 LR 13/97 per le Comunità Montane.

2.4.3. Proposta di modifica della struttura dei corrispettivi Non sono previste proposte di modifica della struttura dei corrispettivi ai sensi del titolo 9 del MTI-2 e non è, allo stato attuale, non è previsto alcun processo di convergenza delle diverse tariffe applicate all utenza. In sede di revisione biennale delle tariffe, ai sensi della deliberazione 664/2015/R/Idr, ci si riserva di presentare una proposta finalizzata ad uniformare la struttura tariffaria in tutto l Ambito 4 Cuneese. 3. PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA 3.1. POSIZIONAMENTO DELLA MATRICE DI SCHEMI REGOLATORI La determinazione tariffaria tiene conto del programma degli investimenti effettuati negli anni 2014 e 2015 e di quelli previsti per le annualità che vanno dall anno 2016 al 2019, di cui quelli del primo biennio 2016-2017 sono di competenza dei Gestori in scadenza nel 2017 e quelli del secondo biennio 2018-2019 sono di competenza del Gestore Unico. Gli investimenti realizzati negli anni 2014 e 2015 dai Gestori in scadenza ammontano a 33.481.015. Il fabbisogno di investimenti per il periodo 2016-2017 è previsto in 39.922.052, al cui finanziamento si farà fronte per 9.615.103 mediante contributi pubblici, per 8.497.511 mediante l utilizzo del FONI al netto delle imposte e per la parte restante di 21.809.438 mediante il ricorso a mezzi di terzi. Il fabbisogno di finanziamento degli investimenti programmati negli anni 2018 e 2019 si rileva dalla seguente tabella. Anno Investimenti previsti Contributo pubblico Foni al netto imposte Investimenti da finanziare con mezzi di terzi 2018 17.820.289 30.0000 7.050.559 10.739.730 2019 19.764.650 0 7.929.936 11.834.714 Totali 37.584.939 30.000 14.980.495 22.574.444 In totale nel quadriennio 2016-2019 sono previsti investimenti per 67.861.888, che al netto delle risorse disponibili da contributi pubblici e da FONI ( 23.478.006) residuano 44.383.882 da finanziare con mezzi di terzi. I costi operativi per abitante servito relativi all anno 2014 è pari a OPM 81 euro per abitante, come si evince dalla seguente tabella. Opex 2014 (calcolo OPM) 52.094.802 Popolazione acq. 2012 513.092 OPM i 102

3.1.1 Selezione dello schema regolatorio Di seguito si riportano i valori delle grandezze che rilevano ai fini dell individuazione del pertinente schema regolatorio, in cui i valori riferiti gli investimenti sono coerenti con quanto indicato nella relazione di accompagnamento al Programma Degli Interventi di cui alla determina AEEGSI 30/03/2016, n. 2/2016-DSID. Tutti i valori riportati sono, inoltre, coerenti con la predisposizione tariffaria relativa al 2014-2017 (MTI). Ω 0,50 Rpi 0,015 K 0,05 X 0,005 RAB MTI2015 118.217.268 Ip exp t 2016-2019 67.861.887 IP exp /RAB MTI 0,57 Opex2014 52.094.802 pop 2012 513092 OPM i 102 OPM 109 presenza di variazioni integrazione servizio o territorio e miglioramenti qualità selezione del Quadrante Schema IV a / a-1 limite di prezzo 1,090 SCHEMI REGOLATORI UdM valore Opex 2014 euro 52.094.802 Popolazione 2012 n. abitante 513.092 <= (SI) oppure (NO) SI/NO SI nessuna variazione di obiettivi o attività del gestore: oppure presenza di variazioni negli obiettivi o nelle attività del gestore: (NO) (SI) SI/NO SI Ip t ex p 2016-2019 euro 67.861.887 RAB MTI euro 118.217.268 <=ω (SI) oppure ω (NO) SI/NO NO SCHEMA REGOLATORIO SCHEMA VIRTUALE (A) (B) A/B schema regolatorio y (0,4-0,8) 0,8 SCHEMA REGOLATORIO (I, II, III, IV, V, VI) VI

3.1.1.1 Ammortamento finanziario Non applicabile. 3.1.1.2 Valorizzazione FNInew,a La tabella che segue riporta i parametri di calcolo dell FNI in tariffa, ove il valore del parametro ψ è stato posto pari a 0,8 al fine di limitare, compatibilmente con il tetto tariffario, il ricorso ad indebitamento. IP t exp 2016 2017 2018 2019 17.790.289 19.764.650 Capex a 11.451.440 12.051.666 ψ *0,4 0,8+ 0,8 0,8 FNI new,a da formula 5.071.079 6.170.387 FNI new,a rinunciato da soggetto compilante 0 0 FNI a in tariffa 5.071.079 6.170.387 3.1.2 Valorizzazione delle componenti del VRG Specificazione componente 2016 2017 2018 2019 note AMM a 6.486.467 6.809.941 Capex a FoNI a Opex a ERC a OF a 3.521.660 3.731.422 OFisc a 1.443.313 1.510.303 CUIT a Capex 0 0 Capex a virt 0 0 Totale 11.451.440 12.051.666 FNI a FoNI 5.071.079 6.170.387 AMM a FoNI 3.060.429 3.402.257 CUIT a FoNI 1.593.401 1.365.198 Totale 9.724.909 10.937.843 Opex a end (al netto degli ERC) 26.825.309 26.825.309 Opex a al (al netto degli ERC) 15.939.490 15.724.332 Opex a QC 836.500 836.500 Op new,a 0 0 Opex a virt 0 0 Totale 43.601.299 43.386.141 a ERC end 1.996.713 1.996.713 ERC a al 4.079.738 4.079.738 Totale 6.076.450 6.076.450

RC a TOT Rc vol a 0 0 Rc a EE -77.483 0 Rc a ws -6-6 Rc a ERC 35.375-4.084 Rc a Altro 677.633 675.973 di cui Rc a Attiv _b 677.620 677.620 di cui Rc a res 1.283 321 di cui Rc a AEEGSI -1.270-1.968 di cui RC vol2015 0 0 di cui RCee 2015 0 0 di cui varie 0 0 (1+It) 1,000 1,000 Totale 635.519 671.883 VRG a 71.489.616 73.123.983 3.1.2.1 Valorizzazione componente CAPEX La componente è stata determinata in conformità della disciplina del MTI2 in continuità con le predisposizioni tariffarie per il primo periodo regolatorio (MTT e MTI); in particolare la componente CUIT a Capex è nulla per l intero periodo regolatorio. In ciascun anno i costi delle immobilizzazioni sono pari alla quota di AMM a, al lordo dei contributi, a copertura degli ammortamenti sulle immobilizzazione di proprietà, compresa la quota di OF a a copertura degli oneri finanziari sulle immobilizzazioni e OFisc a a copertura degli oneri fiscali. 3.1.2.2 Valorizzazione componente FoNI Componenti post rimodulazioni 2016 2017 2018 2019 AMM a FoNI 3.060.429 3.402.257 FNI a 5.071.079 6.170.387 ΔCUIT a FoNI 1.593.401 1.365.198 FoNI a 9.724.909 10.937.843 La componente FONI risulta valorizzata per le voci AMM a FoNI, FNI a e ΔCUIT a FONI Nella componente CUIT a FONI non sono compresi cespiti realizzati nel corso degli anni 2014 e 2015 da proprietari diversi dal gestore.

3.1.2.3 Valorizzazione componente Opex 2016 2017 2018 2019 Opex al 15.939.490 15.724.332 Opex end 26.825.309 26.825.309 Opex QC (post valutazione istanza) 836.500 836.500 Opex new (post valutazione istanza) 0 0 Eventuale Opex virt 0 0 Opex a 43.601.299 43.386.141 Le componenti Opex al e Opex end sono state calcolate a partire dalla somma dei valori 2014 (MTI) delle medesime componenti delle nove Gestioni aggregate La valorizzazione componente (Opex QC ) relativa all adeguamento degli standard di qualità contrattuale del servizio di cui alla deliberazione 665/2015/R/IDR, corrisponde alla somma dei maggiori costi riconosciuti ai medesimi Gestori aggregati. 3.1.2.4 Valorizzazione componente ERC La componente ERC è anche valorizzata dalla somma degli ERC aggiornabili e degli ERC endogeni delle nove Gestioni aggregate nella Gestione Unica, come risulta dalle tabelle che seguono. ERCal - ERC aggiornabili 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Canoni di derivaz/sottens idrica (quota ERC) 75.426 76.867 76.790 76.790 contributi per consorzi di bonifica 0 0 0 0 Comunità Montane (quota ERC) 3.967.952 4.005.970 4.001.964 4.001.964 canoni per restituzione acque 0 0 0 0 oneri per la gestione di aree di salvaguardia 984 984 983 983 ERC a al 4.044.362 4.083.821 4.079.738 4.079.738 ERC end - ERC endogeni 2014 2015 2016 2017 2018 2019 B6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 224.177 284.611 284.326 284.326 B7) Altri servizi da altre imprese del gruppo 0 0 0 0 B7) Altri servizi da altre imprese 2.126.293 2.483.429 2.480.946 2.480.946 B8) Per godimento beni di terzi 50.214 52.534 52.481 52.481 B9) Per il personale 670.375 700.010 699.310 699.310 B14) Oneri diversi di gestione -1.531.448-1.521.873-1.520.351-1.520.351 (1+I t ) 1,005 0,999 1,000 1,000 ERC a end 1.547.300 1.996.713 1.996.713 1.996.713 2014 2015 2016 2017 2018 2019 ERC a 5.591.662 6.080.534 6.076.450 6.076.450

3.1.2.5Valorizzazione componente RC TOT Le diverse componenti del conguaglio totale (RC TOT ) sono valorizzate come riportato nella tabella che segue. 2016 2017 2018 2019 a Rc vol 0 0 a Rc EE -77.483 0 a Rc ws -6-6 a Rc ERC 35.375-4.084 Rc a Altro 677.633 675.973 di cui Rc a Attiv b 677.620 677.620 di cui Rc a res 1.283 321 di cui Rc a AEEGSI -1.270-1.968 di cui Altri Conguagli 0 0 ΔRCvol 2015 0 0 ΔRCee 2015 0 0 (1+It) 1,000 1,000 a Rc TOT 635.519 671.883 La componente costi delle altre attività idriche (C b a- ) utilizzata ai fini del calcolo della componente RC a attività_b è valorizzata dalla somma dei dati di bilancio 2014 e 2015 delle nove Gestioni aggregate nella Gestione unica e si riferisce sostanzialmente al trattamento dei bottini e a prestazioni e servizi accessori conto utenza: CO altre attività idriche 1.178.683 1.214.350 Accantonamenti e rettifiche in eccesso rispetto all'applicazione di norme tributarie 2014 2015 2016 2017 2018 2019 0 0 Rettifiche di valori di attività finanziarie 0 0 Costi connessi all'erogazione di liberalità 0 0 Costi pubblicitari e di marketing (incluse le imposte connesse) 23.849 28.300 Oneri per sanzioni, penalità, risarcimenti automatici e simili 2.585 816 Oneri straordinari 4.461 1.351 Spese processuali in cui la parte è risultata soccombente Perdite su crediti per la sola quota parte eccedente l'utilizzo del fondo Costi di strutturazione dei progetti di finanziamento (non capitalizzati) A2) Variazioni rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 0 0 0 0 0 0 0 0 A3) Variazioni dei lavori in corso su ordinazione 0 0 A4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni (inclusi costi del personale) 0 0 Rimborsi e indennizzi 11.582 21.731 Costi realizzazione allacciamenti idrici e fognari 0 0 Totale C a-2 b 1.136.206 1.162.152 1.160.990 1.160.990 (1+I t ) 1,005 0,999 1,000 1,000 C a-2 b inflazionati 1.141.880 1.160.990 1.160.990 1.160.990

3.2 SCHEMA REGOLATORIO VIRTUALE AI SENSI DELL ART. 10 DELL ALLEGATO A DEL MTI-2 Non è stato applicato lo schema del regolatorio virtuale ai sensi dell art. 10 dell Allegato A del MTI-2. 3.3 MOLTIPLICATORE TARIFFARIO 3.3.1 Calcolo del Moltiplicatore Di seguito si esplicita la valorizzazione delle componenti di calcolo del moltiplicatore tariffario. Sviluppo del Moltiplicatore 2016 2017 2018 2019 Tar 2015 *Vscal a-2 (dettaglio) 62.703.873 62.703.873 Tar 2015 *Vscal a-2 (ingrosso) 616.024 616.024 Tar 2015 *Vscal a-2 (dettag+ingros) 63.319.897 63.319.897 Tar 2015 *Vscal a-2 (gestioni incomplete) 0 0 a-2 R b a-2 R a 2.516.230 2.516.230 326.173 326.173 VRG a cappato 80.353.755 77.923.682 a cappato 1,214 1,178 VRG a calcolato 71.489.616 73.123.983 a calcolato 1,081 1,105 VRG a calc post rimodulazioni 71.489.616 73.123.983 a calc post rimodulazioni 1,081 1,105 Limite al VRG a post rimodulazioni 80.353.755 77.923.682 Limite al moltiplicatore post rimodulazioni 1,214 1,178 info predisposizione nei limiti nei limiti VRG a (calcolo per applicabile) 71.489.616 73.123.983 a (calcolo per applicabile) 1,081 1,105 Limite al VRG a (calcolo per applicabile) 80.353.755 77.923.682 Limite al moltiplicatore (calcolo per applicabile) 1,214 1,178 info predisposizione nei limiti nei limiti La valorizzazione del moltiplicatore tariffario nel biennio 2018-2019 non risulta mai inferiore di oltre il 10% rispetto all anno precedente.

3.3.2 Moltiplicatore tariffario approvato dal soggetto competente Moltiplicatore Tariffario 2016 2017 predisposto dal soggetto competente 1,081 1,105 Rispetto del limite di prezzo di cui al c. 6.3 del MTI-2 SI SI Si attesta che nel determinare i valori del moltiplicatore tariffario sopra esposti, le componenti di costo afferenti le spese di funzionamento dell Ente d Ambito (CO a ATO) e i costi di morosità (CO a mor) sono state valorizzate nel rispetto dei limiti fissati rispettivamente dal comma 27.2 e 30.2 del MTI-2. 3.3.3 Moltiplicatore tariffario applicabile I valori del moltiplicatore tariffario approvati dal soggetto competente non eccedono il limiti di prezzo annuale di cui al comma 6.3 del MTI-2. Il moltiplicatore tariffario approvato non si discosta da quello applicabile. Riepilogo delle decisioni: 2016 2017 ϑ a applicabile 1,081 1,105 3.3.4 Confronto con il moltiplicatore previgente Si esplicita il moltiplicatore tariffario applicato nell ultima fatturazione dell anno 2015 dalle nove Gestioni aggregate nella Gestione unica dell ATO 4 Cuneese, tutti approvati dalla Conferenza dell ATO 4 Cuneese e da AEEGSI ad eccezione di quello relativo alla Gestione Acque Potabili, che è stato approvato solo dalla Conferenza dell ATO 4 Cuneese. GESTIONE ϑ 2015 Predisposto dall Ente d Ambito ϑ 2015 Approvato da AEEGSI ϑ 2015 Applicato nell ultima fatturazione dell anno 2015 ACDA 1,246 1,246 1,246 ACQUE POTABILI 1,347 1,347 1,347 ALPI ACQUE 1,179 1,179 1,179 ALSE 1,346 1,346 1,346 CALSO 1,285 1,285 1,285 CRVC 1,165 1,165 1,165 INFERNOTTO 1,084 1,084 1,084 SISI 1,306 1,306 1,306 TECNOEDIL 1,183 1,183 1,183 note Valore medio ponderato ACDA +AIGO Il teta medio dell anno 2015 risultante dalla somma dei VRG, dei ricavi utenza finale, delle vendite all ingrosso e dei ricavi delle altre attività idriche delle nove Gestioni è pari a ϑ 2015 = 1,224.

4 PIANO ECONOMICO- FINANZIARIO DEL PIANO d AMBITO (PEF) In conformità alle indicazioni dettate dall Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas con la Deliberazione 28 dicembre 2015 n.664/2015/r/idr il Piano Economico Finanziario è stato predisposto sulla base delle seguenti assunzioni: - l orizzonte temporale assunto copre l arco temporale che va dal 2016 alla fine dell anno di scadenza della concessione del sii, che per Gestore unico dell ATO 4 Cuneese è stato provvisoriamente fatto coincidere con l anno di scadenza (2019) del secondo periodo regolatorio, in quanto il processo di aggregazione è solo all inizio e, in particolare, il nuovo Piano d Ambito con relativo Programma degli Interventi successivi al 2019 sarà noto solo alla fine delle indagini e degli studi in corso di sviluppo in attuazione delle delibere programmatiche della Conferenza dell ATO 4 Cuneese N. 5 del 16/11/ 2015 e N. 13 del 28/12/2015; - il Gestore unico dell ATO 4 Cuneese subentra alle Gestioni in scadenza nel 2017 assumendone attività e passività ascrivibili al sii; - le componenti di costo operativo, incluse le transazioni all ingrosso, individuate per l anno 2020 sono sviluppate negli anni successivi a moneta costante, assumendo quindi un inflazione pari a zero, mediante l applicazione reiterata dei criteri del MTI; - le componenti di costo delle immobilizzazioni, ammortamenti, oneri finanziari e fiscali, sono pure sviluppate negli anni successivi al 2020 a moneta costante e calcolate sulla base della vita utile definita da AEEG-Si per le diverse tipologie di cespiti; - per gli anni successivi al 2016, il tasso atteso di inflazione (rpi) utilizzato per il calcolo degli oneri finanziari del gestore del SII è stato posto pari a zero; - per tutto il periodo di riferimento, i volumi erogati sono stati tenuti costanti; - in ciascun anno si è assunta la completa realizzazione degli investimenti previsti nei rispettivi PdI, per il medesimo ammontare e nei tempi ivi stabiliti, ponendo l entrata in esercizio delle immobilizzazioni al 31 dicembre di ciascun anno; - non sono state contemplate nuove attività e variazioni sistemiche; - per il finanziamento degli investimenti è stata data priorità all utilizzo del fondo nuovi investimenti (FoNI), considerato, assieme ai contributi di allacciamento, come contributi a fondo perduto; - per la definizione della componente FoNi di competenza dell ATO (FNI new ) si è scelto di valorizzare il parametro Ψ=0,8, in quanto compatibile con il tetto di incremento massimo annuale delle tariffe e consente di limitare, per quanto possibile, il ricorso a finanziamenti con mezzi di terzi ; - l aliquota IRES applicata è pari a 27,5%; - l aliquota IRAP applicata è pari a 4,2%; - la percentuale di fatturato non incassabile (perdite su crediti) è stata posta pari al 2,00%, in linea con il dato rilevato negli ultimi anni; - le condizioni finanziarie e il piano di rimborso del debito contratto per i nuovi investimenti sono stimati sulla base del fabbisogno finanziario derivante dagli investimenti previsti dal piano e alle seguenti condizioni creditizie: tasso base 1%, + spread 4%. Sulla base delle assunzioni sopra indicate e utilizzando lo strumento di calcolo reso disponibile da ANEA, si è proceduto a definire, in prima approssimazione, il piano tariffario, il conto economico e il rendiconto finanziario, fermo restando che in sede di revisione biennale delle tariffe ai sensi dell articolo 8 della deliberazione AEEGSI N. 664/2015/R/Idr si provvederà ad aggiornarne i contenuti sulla base dei dati di consuntivo 2015 e 2016, nonché tenendo conto delle risultanze degli studi e delle indagini in corso di sviluppo prima richiamati. Il piano tariffario è articolato sul periodo residuo di concessione con investimenti previsti e assegnati alle diverse categorie di cespiti stabilite dalla normativa AEEG-Si. Il conto economico previsionale proietta sul periodo residuo di concessione i ricavi ed i costi sulla base dei dati economici di consuntivo utilizzati per la predisposizione tariffaria. L importo delle partite fiscali è determinato sulla base delle aliquote di imposizione IRES/IRAP sopra indicate e vigenti al momento della redazione del PEF. Gli oneri finanziari sono stimati sulla base del fabbisogno finanziario derivante dagli investimenti previsti dal piano, alle condizioni creditizie sopra evidenziate.

Il rendiconto finanziario è redatto sulla base dei dati di conto economico del gestore, corretti per tenere conto delle dinamiche finanziarie (capitale circolante, FoNI, contributi, rimborso finanziamenti, ecc.). Il fabbisogno finanziario è stimato sulla base degli investimenti previsti e della liquidità generata dalla gestione. Dai risultati ottenuti emerge che - gli investimenti realizzabili utilizzando il FoNI, al netto dell effetto fiscale, risultano pari a 14.980.495; - il Gestore per sostenere gli investimenti di 37.584.939 previsti nel programma degli interventi, deve ricorrere, per la parte non coperta dal FONI e dai contributi a fondo perduto, all erogazione di ulteriori prestiti per 22.574.444, che resterebbero quasi interamente da rimborsare alla scadenza della concessione - Il risultato d'esercizio del conto economico è positivo in tutti gli anni di affidamento; - Il flusso di cassa disponibile post servizio del debito del rendiconto finanziario è positivo in tutti gli anni di affidamento; - Il valore residuo è superiore allo stock di debito non rimborsato. 4.1. PIANO TARIFFARIO SCHEMI REGOLATORI UdM valore Opex 2014 euro 8.116.985 Popolazione 2012 n. abitante 99.940 <= (SI) oppure (NO) SI/NO SI nessuna variazione di obiettivi o attività del gestore: oppure presenza di variazioni negli obiettivi o nelle attività del gestore: (NO) (SI) SI/NO SI Ip t ex p 2016-2019 euro 7.620.000 RAB MTI euro 13.261.502 <=ω (SI) oppure ω (NO) SI/NO NO SCHEMA REGOLATORIO SCHEMA VIRTUALE (A) (B) A/B schema regolatorio y (0,4-0,8) 0,6 SCHEMA REGOLATORIO (I, II, III, IV, V, VI) IV

COMPONENTI DI COSTO Opex, Capex, FNInew, ERC UdM 2016 2017 2018 2019 Opex a end (al netto degli ERC) euro 26.825.309 26.825.309 Opex a al (al netto degli ERC) euro 15.939.490 15.724.332 Opex a QC euro 836.500 836.500 Op new,a euro 0 0 Opex a virt euro 0 0 Opex a euro 43.601.299 43.386.141 AMM a euro 6.486.467 6.809.941 OF a euro 3.521.660 3.731.422 OFisc a euro 1.443.313 1.510.303 a Capex euro 0 0 Capex a virt euro 0 0 Capex a euro 11.451.440 12.051.666 IP t exp euro 17.790.289 19.764.650 Capex a euro 11.451.440 12.051.666 FNI new,a euro 5.071.079 6.170.387 ERC a end euro 1.996.713 1.996.713 ERC a al euro 4.079.738 4.079.738 ERC a euro 6.076.450 6.076.450 FONDO NUOVI INVESTIMENTI UdM 2016 2017 2018 2019 FNI a FoNI euro 5.071.079 6.170.387 AMM a FoNI euro 3.060.429 3.402.257 a FoNI euro 1.593.401 1.365.198 FoNI a euro 9.724.909 10.937.843 SVILUPPO DEL VRG predisposto dal soggetto competente UdM 2016 2017 2018 2019 Opex a euro 43.601.299 43.386.141 Capex a euro 11.451.440 12.051.666 FoNI a euro 9.724.909 10.937.843 RC a TOT euro 635.519 671.883 ERC a euro 6.076.450 6.076.450 VRG a predisposto dal soggetto competente euro 71.489.616 73.123.983

SVILUPPO DEL MOLTIPLICATORE TARIFFARIO predisposto dal soggetto competente UdM 2016 2017 2018 2019 VRG a predisposto dal soggetto competente euro 71.489.616 73.123.983 R a-2 b euro 2.516.230 2.516.230 2015 *vscal a-2 euro 63.646.070 63.646.070 a predisposto dal soggetto competente n.(3 cifre decimali) 1,081 1,105 SVILUPPO DEL MOLTIPLICATORE TARIFFARIO applicabile (nelle more dell'approvazione AEEGSI) UdM 2016 2017 2018 2019 Limite al moltiplicatore tariffario n. (3 cifre decimali) 1,214 1,178 VRG a euro 71.489.616 73.123.983 a applicabile n. (3 cifre decimali) 1,081 1,105 INVESTIMENTI UdM 2016 2017 2018 2019 Investimenti al lordo dei contributi euro 17.820.289 19.764.650 Contributi euro 30.000 0 Investimenti al netto dei contributi euro 17.790.289 19.764.650 CIN euro 133.341.885 141.669.693 CINfp euro 50.300.473 54.774.015 OF/CIN % 2,64% 2,63% VALORE RESIDUO A FINE CONCESSIONE UdM valore Ip c,t euro 305.019.457 FA IP,c,t euro 141.355.305 CFP c,t euro 105.871.071 FA CFP,c,t euro 46.968.119 LIC euro 0 VR a fine concessione euro 104.761.199

4.2. SCHEMA DI CONTO ECONOMICO Voce_Conto_Economico UdM 2016 2017 2018 2019 Ricavi da tariffe (al lordo del FoNI) euro 68.135.248 69.671.091 Contributi di allacciamento euro - - Altri ricavi SII euro 1.971.970 2.040.364 Ricavi da Altre Attività Idriche euro 2.516.230 2.516.230 Totale Ricavi euro 72.623.448 74.227.685 Costi Operativi (al netto del costo del personale) euro 37.322.710 37.107.552 Costo del personale euro 12.355.039 12.355.039 Totale Costi euro 49.677.749 49.462.591 MOL euro 22.945.699 24.765.093 Ammortamenti euro 7.570.263 7.855.725 Reddito Operativo euro 15.375.436 16.909.368 Interessi passivi euro 1.647.871 2.119.845 Risultato ante imposte euro 13.727.565 14.789.523 IRES euro 3.775.080 4.067.119 IRAP euro 576.558 621.160 Totale imposte euro 4.351.638 4.688.279 Risultato di esercizio euro 9.375.927 10.101.244

4.3. RENDICONTO FINANZIARIO Voce_Rendiconto_Finanziario UdM 2016 2017 2018 2019 Ricavi da Tariffa SII (al netto del FONI) euro 61.720.259 62.413.094 Contributi di allacciamento euro - - Altri ricavi SII euro 326.173 326.173 Ricavi da Altre Attività Idriche euro 2.516.230 2.516.230 RICAVI OPERATIVI euro 64.562.662 65.255.497 Costi operativi euro 49.677.749 49.462.591 COSTI OPERATIVI MONETARI euro 49.677.749 49.462.591 Imposte euro 4.351.638 4.688.279 IMPOSTE euro 4.351.638 4.688.279 FLUSSI DI CASSA ECONOMICO euro 10.533.275 11.104.627 Variazioni circolante commerciale euro 791.800 158.869 Variazione credito IVA euro - 5.675.194-5.986.335 Variazione debito IVA euro - - FLUSSI DI CASSA OPERATIVO euro 5.649.881 5.277.161 Investimenti con utilizzo del FoNI euro 7.050.507 7.929.880 Altri investimenti euro 10.739.782 11.834.770 FLUSSO DI CASSA ANTE FONTI FINANZIAMENTO euro - 12.140.408-14.487.489 FoNI euro 7.050.507 7.929.880 Erogazione debito finanziario a breve euro - - Erogazione debito finanziario medio - lungo termine euro 12.927.579 14.736.550 Erogazione contributi pubblici euro - - Apporto capitale sociale euro - - FLUSSO DI CASSA DISPONIBILE PER RIMBORSI euro 7.837.677 8.178.941 Rimborso quota capitale per finanziamenti pregressi euro 6.189.806 6.059.095 Rimborso quota interessi per finanziamenti pregressi euro 1.488.944 1.478.802 Rimborso quota capitale per nuovi finanziamenti euro - - Rimborso quota interessi per nuovi finanziamenti euro 158.927 641.043 TOTALE SERVIZIO DEL DEBITO euro 7.837.677 8.178.941 FLUSSO DI CASSA DISPONIBILE POST SERVIZIO DEL DEBITO euro - - Valore residuo a fine concessione euro 104.761.199 Stock di debito non rimborsato a fine affidamento (capitale + interessi) euro 39.316.382 INDICATORI DI REDDITIVITA' E LIQUIDITA' Indicatore Udm TIR unlevered % -0,5% TIR levered % 0,6% ADSCR n. n.d DSCR minimo n. - LLCR n. 1,4

5. EVENTUALI ISTANZE SPECIFICHE Non si presentano istanze specifiche ai sensi: - del comma 27.3 del MTI-2 (COATO); - del comma 30.3 del MTI-2 (COMOR); - del comma 32.1 lettera a) del MTI-2 (Premi relativi alla qualità contrattuale). 6. NOTE E COMMENTI SULLA COMPILAZIONE DEL FILE RDT2016 E DEL FILE TOOL MTI-2 Per il calcolo del Tool MTI-2 è stato compilato il file RDT2016 con la somma dei valori dei file RDT2016 delle nove Gestioni aggregate dal Gestore unico dell ATO 4 Cuneese. In particolare si evidenzia: - La compilazione di dati tecnici, di conto economico, finanziari e storici è stata effettuata sommando i corrispondenti dati del complesso delle Gestioni aggregate, conservando la medesima suddivisione tra servizio idrico integrato e altre attività idriche - i dati percentuali sono stati adeguati al complesso delle Gestioni aggregate; - nei fogli Conferma investimenti MTI, RAB Cespiti ante 2013 e RAB Proprietari sono state inserite tutte le righe dei corrispondenti fogli delle nove Gestioni aggregate nel Gestore Unico; - nei fogli Soggetti proprietari, Corrispettivi infrastrutture Terzi, Ambiti tariffari e Ricavi ambiti tariffari sono state pure inserite tutte le righe dei corrispondenti fogli delle nove Gestioni aggregate nel Gestore Unico; - nei fogli Soggetti scambio, Vendita e Acquisto servizi all ingrosso sono stati eliminati i dati riferiti a vendite e acquisti intercorrenti tra le singole Gestioni prima della loro aggregazione Gestore Unico; - nei fogli nuovi investimenti e dismissioni sono state inserite tutte le righe dei corrispondenti fogli delle nove Gestioni aggregate nel Gestore Unico; - i fogli storico articolazione QV e QF non sono stati compilati in quanto relativi a conguagli volumi 2013 di competenza delle precedenti Gestioni; - come più volte evidenziato, il Gestore unico dell ATO sarà individuato, entro la scadenza del 2017, con le modalità e i tempi previsti nelle deliberazioni della Conferenza dell ATO 4 Cuneese N. 5 del 16 novembre 2015 e N. 13 del 28 dicembre 2015 e, pertanto, non potendo ancora detto Gestore unico disporre del codice identificativo di codesta AEEG per la predisposizione della presente proposta tariffaria sono stati utilizzati i file vuoti RDT2016 e TOOL di calcolo in cui è stato inserito il codice identificativo di uno dei soggetti Gestori aggregati. I file RDT2016 e il Tool di calcolo delle tariffe relativi al Gestore Unico, come sopra compilati, sono allegati alla presente proposta tariffaria.