MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Documenti analoghi
MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Teoria dei Giochi. Anna Torre

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Corso di Politica Economica

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Giochi ripetuti. Gianmaria Martini

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense :

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili

Il Gioco dell'evasione Fiscale

Lezione 5 - Giochi Ripetuti

Imprese e reti di imprese

1 Equilibri Correlati

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Economia Industriale

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa:

Fissazione del prezzo e giochi ripetuti. Capitolo 13: Fissazione del Prezzo e Giochi Ripetuti

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici

Collusione in giochi ripetuti

Teoria dei Giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

2 RAFFINAMENTI DELL EQUILIBRIO DI NASH

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6

Elementi di Teoria dei giochi

Modulo 10. Teoria dei giochi

Caso, intelligenza e decisioni razionali

Imprese e reti d impresa

Elementi di Economia I

TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma

1 Modello di contrattazione di Nash

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 5

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 3 dicembre Giochi in forma strategica

Il Dilemma del Prigioniero

Teoria dei Giochi. Anna Torre

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco

ASPE SOLUZIONI Esame di Gennaio 2012 Prof. Chairini

Teoria dei giochi Gioco Interdipendenza strategica

Introduzione teoria dei giochi pt. 2. Corso di Scienza Politica 10/11 Luca Pinto

Introduzione alla Teoria dei Giochi

Introduzione alla Teoria dei Giochi

Capitolo 5. Giochi ripetuti

Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre Giocatore 2 a b Giocatore 1 a 8-12 b minz. ε ε 2 1 = 1.

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Teoria dei giochi Gioco Interdipendenza strategica

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

1 Giochi a somma costante, a somma zero e antagonistici

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 7

Cos è la teoria dei giochi

TEORIA DEI GIOCHI. (s, S) (s, D) (d, S) (d, D).

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi: lezione del 27 Marzo 2017

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

Teoria dei Giochi. Anna Torre

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

Domande a scelta multipla 1

P (T + H)P (H) P (T + H)P (H) + P (T + H)P ( H) 0.95P (H) 0.95P (H) (1 P (H)) ragionevole screening su popolazione a rischio

Obiettivi della lezione Lezione 18

Teoria dei giochi. Mariangela Scorrano, PhD. 10 maggio 2016

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

Modelli probabilistici variabili casuali

Numeri di Fibonacci, Autovalori ed Autovettori.

Andrea Manganaro. Tecniche di campionamento a confronto per i sistemi di audit regionali

Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2)

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

1 Esercisi sparsi svolti di Teoria dei Giochi

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory

Teoria dei Giochi M.S. Bernabei

Se x y è pari vinci 1 euro (n.b. assumiamo 0 sia un numero pari);

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE

Matematica I, Funzione inversa. Funzioni elementari (II).

Route Map. Nota. Utilità della teoria dei giochi. in rete. Corso di Laurea in Informatica (DM 509) Docente: Annamaria Fiore A.A. 2009/2010.

Alcune nozioni di calcolo differenziale

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Argomenti diagonali. Gianluigi Bellin

1 Giochi non-cooperativi

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Transcript:

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1

EQUILIBRI CORRELATI Consideriamo il seguente gioco in forma strategica: L R T 6,6 2,7 B 7,2 0,0 2

Se i due giocatori potessero accordarsi nel giocare (T, L), (B, L) e (T, R) con probabilità 3 1 ciascuno, il payoff atteso sarebbe 15 3. Ma se i giocatori devono poi giocare indipendentemente, poichè (T, L) non è un equilibrio di Nash, l accordo risulta non essere stabile. Questo accordo si può ottenere in maniera stabile se si ha a disposizione un mediatore affidabile. 3

Si procede così: il mediatore compie un esperimento casuale con tre risultati ciascuno di probabilità 1 3. Manon rende pubblica ai due giocatori l uscita del dado, bensì comunica a ciascuno separatamente quello che lui deve giocare. Per esempio se è uscito (T, L) lui dice al giocatore I di giocare T e al giocatore 2 di giocare L. In tal modo il giocatore I non sa se alla fine giocando T si troverà in (T, L) o in (T, R) e analogamente il giocatore II non sa se se alla fine giocando L si troverà in (T, L) o in (B, L). 4

Supponiamo allora che il mediatore dica T al primo giocatore e L al secondo giocatore senza rendere pubblica questa informazione, cioè comunicando a ciascuno solo quanto di sua pertinenza. Il giocatore I in questo modo non ha interesse a deviare, perchè se non devia prende 6 e se devia ha un valore atteso di 7+0 2 che è minore. Infatti dopo la comunicazione che deve giocare T il giocatore I attribuisce probabilità 1 2 al fatto che il mediatore voglia far giocare (T, L) e probabilità 1 2 al fatto che il mediatore voglia far giocare (T, R). 5

Sia G = (X, Y, f, g) un gioco in forma strategica finito a due giocatori, e supponiamo per semplicità di scrittura che ciascuno dei due abbia a disposizione due strategie (nel caso di n strategie la generalizzazione è ovvia), dove X = {x 1, x 2 } e Y = {y 1, y 2 } e f, g : X Y R. Un equilibrio correlato è una distribuzione di probabilità su X Y tale che, detta p i,j la probabilità assegnata a (x i, y j ), si ha : 6

p 1,1 f(x 1, y 1 ) + p 1,2 f(x 1, y 2 ) p 1,1 f(x 2, y 1 ) + p 1,2 f(x 2, y 2 ) p 2,1 f(x 2, y 1 ) + p 2,2 f(x 2, y 2 ) p 2,1 f(x 1, y 1 ) + p 1,2 f(x 1, y 2 ) p 1,1 f(x 1, y 1 ) + p 2,1 f(x 2, y 1 ) p 1,1 f(x 1, y 2 ) + p 2,1 f(x 2, y 2 ) p 1,2 f(x 1, y 2 ) + p 2,2 f(x 2, y 2 ) p 1,1 f(x 1, y 1 ) + p 2,1 f(x 2, y 1 ) 7

Vediamo di scrivere le prime due relazioni in modo da interpretarle meglio: p 1,1 p 1,1 + p 1,2 f(x 1, y 1 )+ p 1,2 p 1,1 + p 1,2 f(x 1, y 2 ) p 1,1 p 1,1 + p 1,2 f(x 2, y 1 )+ p 1,2 p 1,1 + p 1 p 2,1 p 2,1 + p 2,2 f(x 2, y 1 )+ p 2,2 p 2,1 + p 2,2 f(x 2, y 2 ) p 2,1 p 2,1 + p 2,2 f(x 1, y 1 )+ p 2,2 p 2,1 + p 2 Il primo membro della prima disequazione rappresenta il payoff atteso del primo giocatore dopo che il mediatore gli ha comunicato di giocare la prima strategia nell ipotesi che lui rispetti l indicazione, mentre il secondo membro rappresenta il payoff 8

atteso dopo che il mediatore gli ha comunicato di giocare la prima strategia se lui non rispetta l indicazione. Naturalmente occorre osservare che la probabilità viene aggiornata bayesianamente rispetto all indicazione del mediatore. Il principio è lo stesso che abbiamo usato per la definizione di equilibrio di Nash, cioè richiediamo stabilità rispetto a deviazioni unilaterali.

Nel dilemma del prigioniero L R T 3,3 1,4 B 4,1 2,2 la coppia di strategie (T, L) non è un equilibrio correlato. Questo significa che la distribuzione di probabilità che assegna 1 a (T, L) e 0 a tutte le altre uscite del gioco non è un equilibrio correlato. 9

GIOCHI RIPETUTI L idea dei giochi ripetuti è la seguente: se un gioco viene giocato un unica volta non c è alcun motivo per cooperare se non c è un contratto scritto, ma se il gioco viene ripetuto possiamo pensare che la non cooperazione a un certo stadio del gioco potrebbe significare che negli stadi successivi l altro giocatore potrebbe non cooperare più e allora l incentivo alla cooperazione potrebbe essere più forte. Si tratta di vedere come si costruisce una norma sociale. 10

Chiaramente i comportamenti saranno diversi se i giocatori hanno un orizzonte temporale breve o un orizzonte temporale lungo (infinito). I risultati nei due casi sono diversi. La differenza tra orizzonte finito e infinito peraltro è più una differenza di percezione della durata del gioco da parte dei giocatori che non una situazione effettivamente reale. In generale un modello di orizzonte finito è piu ragionevole quando i giocatori percepiscono chiaramente il periodo finale, mentre quello con orizzonte infinito quando i giocatori dopo ogni periodo pensano che il gioco continuerà per un periodo ancora. Altrimenti, visto che la vita è finita, potremmo modellizzare solo orizzonte finito. 11

Orizzonte temporale finito In caso di ripetizione finita occorre evidenziare due risultati: se il gioco possiede un solo equilibrio di Nash in strategie pure, il gioco ripetuto con orizzonte temporale finito ha un unico equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi che consiste nel giocare ad ogni passo la strategia di equilibrio Se il gioco ha più di un equilibrio di Nash, allora il gioco ripetuto può avere degli equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi in cui in qualche passo i giocatori non giocano una strategia di equilibrio del gioco componente. 12

Il primo di questi due risultati può essere illustrato analizzando il dilemma del prigioniero: L R T 5,5 0,6 B 6,0 1,1 13

Ripetiamo due volte il gioco. 1) nella prima ripetizione le mosse sono (T,L) 2) nella prima ripetizione le mosse sono (T,R) 3) nella prima ripetizione le mosse sono (B,L) 4) nella prima ripetizione le mosse sono (B,R) 14

La matrice delle vincite del sottogioco 1 è la seguente: L R T 10,10 6,11 B 11,6 6,6 L equilibrio di Nash è dunque (T,B) 15

La matrice delle vincite del gioco 2 è L R T 5,11 0,12 B 6,6 1,7 L equilibrio di Nash è dunque (B,R). Lo stesso accade per i sottogiochi 3 e 4. 16

Si consideri la seguente modifica del dilemma del prigioniero: I/II D C S D 5,5 3,6 0,0 C 6,3 4,4 0,0 S 0,0 0,0 1,1 Gli equilibri di Nash sono (C,C) e (S,S). In realtà le vincite migliori per entrambi i giocatori sono quelle relative alle strategie (D,D) dove entrambi ottengono 5. 17

Supponiamo ora di ripetere il gioco due volte. Notiamo per prima cosa che le strategie di ciascun equilibrio giocate entrambe le volte costituiscono un equilibrio di Nash e quindi nel gioco ripetuto si ritrovano gli equilibri di Nash del gioco di partenza. Tali equilibri sono anche perfetti nei sottogiochi Consideriamo anche la seguente strategia: Scelgo D nel periodo 1, nel periodo 2 scelgo C se nel primo periodo le azioni osservate sono (D,D), altrimenti scelgo S. Se entrambi i giocatori adottano questa strategia si ottiene ancora un equilibrio perfetto nei sottogiochi. 18

Per verificarlo occorre considerare 9 sottogiochi nel periodo 2, ciascuno corrispondente di una delle 9 coppie di strategie possibili nel primo gioco.

Giochi infinitamente ripetuti Se un gioco viene ripetuto infinite volte si possono otterere risultati differenti; in particolare acquistano rilevanza i concetti di minaccia e di punizione, come e più che nel caso di orizzonte finito con più equilibri di Nash. Ad esempio se il dilemma del prigioniero è ripetuto infinite volte non si può applicare il ragionamento basato sull induzione a ritroso, per cui la minaccia se non cooperi io non coopererò mai più acquista un peso diverso. Il risultato più importante è il cosidetto Folk s Theorem. Dato un gioco G a due giocatori ad informazione completa, sia (e 1, e 2 ) il vettore dei payoff di un qualsiasi equilibrio di Nash 19

di G e sia (x 1, x 2 ) un vettore di payoff ammissibili per G; se x i > e i, i = 1, 2 allora se il tasso di sconto è sufficientemente vicino ad 1, esiste un equilibrio perfetto nei sottogiochi del gioco infinitamente ripetuto il cui payoff medio è (x 1, x 2 ). In altre parole, se i giocatori sono sufficientemente pazienti, cioè se considerano rilevanti le vincite future (δ tende a 1) qualsiasi esito che domina debolmente quello dell equilibrio di Nash del gioco a un solo stadio è ottenibile da un equilibrio perfetto nei sottogiochi. Un tipo di strategie spesso utilizzate sono le cosidette trigger strategies (strategie di ritorsione).

Vediamo un esempio sempre riferito al dilemma del prigioniero. Supponiamo che entrambi i giocatori adottino la seguente strategia: T Nel primo periodo scelgo NC e successivamente scelgo NC se e solo se in tutti i periodi precedenti ho osservato (NC,NC), in caso contrario da quel momento in poi scelgo C. Calcoliamo le vincite di ciascun giocatore. Se entrambi scelgono la strategia T sopra scritta ottengono : u I (T ) = u II (T ) = 2+δ( 2)+δ 2 ( 2)+δ 3 ( 2)+... = 1 1 δ ( 2) 20

Se I adotta un altra strategia D i che al passo i-esimo gli fa scegliere C per la prima volta, e II adotta T, ottiene u I (D i ) = 2 + δ( 2) + δ 2 ( 2) +...δ i 1 ( 2) + δ i ( 1) + δ i+1 ( 5)... = 2 + δ( 2) + δ 2 ( 2) +...δ i 1 ( 2) + δ i ( 1) + δ i+1 1 1 δ ( 5) Si ha u I (D i ) u I (T ) δ 1 4 infatti: δ i ( 1) + δ i+1 1 1 δ ( 5) δi 1 1 δ ( 2) δ 1 4 Analogo discorso si può fare per II. Quindi, se il tasso di sconto è maggiore di 1 4, la coppia di strategie (T, T ) è un equilibrio di Nash.